• Non ci sono risultati.

Mercato del legno e valorizzazione economica del patrimonio forestale delle Colline Metallifere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mercato del legno e valorizzazione economica del patrimonio forestale delle Colline Metallifere"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Mercato del legno e valorizzazione economica del patrimonio forestale delle Colline Metallifere

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/mercato-del-legno-e-valorizzazione-economica-del-patrimonio-forestale

Mercato del legno e valorizzazione economica del patrimonio forestale

1/3

delle Colline Metallifere

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/mercato-del-legno-e-valorizzazione-economica-del-patrimonio-forestale

1/3

Mercato del legno e valorizzazione economica del patrimonio forestale delle Colline Metallifere

Riferimenti Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Compagnia delle Foreste Periodo

29/12/2000 - 01/06/2002 Durata

17 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€48.511,00

Contributo concesso

€ 48.511,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. valorizzare il patrimonio ricadente nel territorio della Comunità Montana delle Colline Metallifere Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.5 Silvicoltura e industria del legno Area problema

303 Economia della produzione forestale (di legno) Ambiti di studio

5.1.1. Comparto silvicolo

14.2.1. Economia e strutture dei sistemi produttivi e di mercato 11.1.1. Commercializzazione, marketing e sviluppo mercati Parole chiave

(2)

Mercato del legno e valorizzazione economica del patrimonio forestale delle Colline Metallifere

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/mercato-del-legno-e-valorizzazione-economica-del-patrimonio-forestale

2/3

legno

analisi produzione

mercati di vendita/sbocchi commerciali Ambito territoriale

Comunità montana Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Istituzioni pubbliche

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

informazioni sulla struttura e l'organizzazione delle imprese di utilizzazione dell'area delle Colline Metallifere, un quadro del mercato attuale e delle possibili alternative di mercato

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

Per la programmazione delle politiche Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Prodotto innovativo atteso

indicazioni sulle potenziali destinazioni di mercato di legname e suggerimenti per una strategia complessiva che possa accrescere la flessibilità di offerta di beni delle foreste dell'area

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione

(3)

Mercato del legno e valorizzazione economica del patrimonio forestale delle Colline Metallifere

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/mercato-del-legno-e-valorizzazione-economica-del-patrimonio-forestale

3/3

Per la programmazione delle politiche Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Compagnia delle Foreste Responsabile

Paolo Mori Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ex Ipab fondata nel 1883.. AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L'ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO LAVORATORE CON PROFILO PROFESSIONALE

molte case e molti abitanti, e fa più caldo che in montagna. sono

CE. N el rilasciare l’omologazione per il pr odott o, gli SV valutano i rischi e succ essivamente assicurano che siano pr ese opport une mis ure o che s iano i m poste

Più specificamente, la legge riserva alla Regione le funzioni e i compiti amministrativi relativi a: a agevolazioni per la progettazione e la realizzazione di impianti

Dal confronto della flora briofita presente nei due ambienti (tronchi d 'albero e terreno) emergono dei dati assai interessanti e significativi. In primo luogo

Monografia in formato pdf da mettere a disposizione per la divulgazione sul portale dell’ARSIASchede per l’iscrizione ai repertori regionali;Collezione del

Progetto per la valorizzazione dei castagneti da frutto idonei al miglioramento e localizzati nel territorio della Comunità Montana

Infatti, nella Conferenza Zonale solo il 12% delle unità lavorative standard attivate sono ad elevata qualificazione, contro il 19% della Toscana; il gap si amplia nel caso