Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE CIPOMO
Presidente
Maurizio Tomirotti
Vicepresidente Luisa Fioretto
Segretario Fabrizio Artioli
Tesoriere
Giorgio Bonciarelli
Consiglieri Teresa Gamucci Luciano Latini Gianmauro Numico Fausto Roila
Claudio Verusio
Revisori dei conti Gianfranco Filippelli Vincenzo Montesarchio
!
Past Presidents
Alberto Scanni
Guido Tuveri
Giorgio Cruciani
Sergio Crispino
Roberto Labianca
Gianpiero Fasola
Presidente emerito
Alberto Scanni
PRESIDENTI DEL CONGRESSO
!Livio Blasi Palermo
Paolo Tralongo Siracusa
COMITATO SCIENTIFICO
Presidente:
Biagio Agostara – Palermo Livio Blasi – Palermo
Gianfranco Filippelli - Cosenza Maurizio Tomirotti - Milano Paolo Tralongo – Siracusa
COMITATO ORGANIZZATORE
Roberto Bordonaro – Catania Nicola Borsellino – Palermo Alfredo Butera – Agrigento
Francesco Ferraù – Taormina ME Carmelo Giannitto – Caltagirone CA Hector Soto Parra – Catania
Roberto Valenza – Gela CL
Francesco Verderame – Palermo Stefano Vitello – Caltanissetta
Maurizio Tomirotti
Milano
A Palermo, dal 4 al 6 maggio 2017, si svolgerà il XXI Congresso Nazionale CIPOMO: sarà un viaggio nella storia dell’Oncologia Medica !
per meglio capire il futuro che ci attende. Trasformeremo lo spazio del congresso in una vera e propria Agorà, un luogo dove raccogliere la sfida del confronto, nella piena realizzazione della nostra mission di Primari Oncologi che, al di là delle pur irrinunciabili valenze gestionali, deve restare in primo luogo quella di operare secondo i capisaldi di una ars medica che sappia coniugare evidenze scientifiche e relazione di cura.
Ne parliamo spesso. Più raramente ci fermiamo a riflettere per capire a che punto è il nostro progredire su questo percorso. Il cardine del confronto sarà la centralità del paziente: non ha senso parlare di protocolli terapeutici senza inserirli nella più ampia e pregnante visione di una gestione a tutto tondo del malato e della sua famiglia, secondo una logica di accoglienza e di risposta ai bisogni che fa parte del DNA del nostro Collegio.
Limitarci a disegnare protocolli e PDTA senza riappropriarci dell’ars medica è un’impresa deludente in partenza. E’ necessario oggi più che mai ripartire dalla clinica per mettere in campo tutte le risorse umane e professionali in grado di organizzare strutture e percorsi multidisciplinari all’interno di reti oncologiche.
Le reti sono e saranno l’unico strumento atto a garantire a tutti, con competenza e ottimizzazione delle risorse, l’accesso alle cure migliori anche negli anni a venire. Ma non basta: se davvero vogliamo raccogliere la sfida di percorsi di cura value based è necessario e urgente ritornare alle radici della nostra professione a volte oggi mortificata da una conduzione eccessivamente burocratica e contabile dei nostri reparti.
L’arte medica è altro da un mero esercizio di costi e ricavi: significa esercitare la propria missione di cura quale punto di riferimento per ogni paziente, significa cogliere la complessità di contesti clinici sempre più articolati, significa definire percorsi razionali e umanizzati per le cure di oggi e di domani, significa non abdicare alla nostra funzione di protagonisti nelle scelte di razionalizzazione delle risorse.
E’ in questo contesto che si inserisce il tema dell’appropriatezza prescrittiva di farmaci vecchi e nuovi, a bersaglio molecolare o immunoterapici, fondata su efficacia e tollerabilità ma anche sulla pianificazione ad personam della miglior strategia di cura.
E’ così che i protocolli, i PDTA e le Reti potranno essere strumenti preziosi per la cura del malato e per il governo delle risorse, garantendo al contempo una risposta, dove occorra diversificata, a valenze cliniche e sociali sempre più complesse.
Vi aspettiamo
Livio Blasi Paolo Tralongo Maurizio Tomirotti
INTRODUZIONE
!
13.00-13.30 Welcome lunch
Benvenuto dei Presidenti
13.30-14.00 Apertura del Congresso
Livio Blasi, Paolo Tralongo, Maurizio Tomirotti Introduce: Sergio Crispino
14.00-14.30 Lettura Magistrale
La storia dell’oncologia e la storia naturale dei tumori:
la seconda ha guidato la prima o la prima ha modificato la seconda?
Paolo Marchetti
PROGRAMMA DEL CONGRESSO
Giovedì, 04 maggio 2017
Moderatori: Luisa Fioretto, Dario Giuffrida
14.30-14.45 La Breast Unit: modello per le altre neoplasie?
Stefania Gori
14.45-15.45 Open Coffee
14.45-15.45 Tavola Rotonda PDTA: i checkpoint
Case-manager, multidisciplinarietà, indicatori accreditamento, relazione con il paziente, medicina legale
Gianluca Falcone, Mario Clerico, Monica Giordano, Angela Di Pasquale, Antonina Argo Moderatori: Luisa Fioretto, Nicolò Borsellino
15.45-16.00 Le reti oncologiche: è ancora valido il modello “HUB e SPOKE”?
Carmine Pinto
16.00-16.15 La rete dei tumori rari: esempio di efficacia ed efficienza
Antonio Russo 16.15-16.30 Discussione
!
I SESSIONE
I nuovi modelli organizzativi: luci ed ombre
GIOVEDì
04 maggio 2017!
Moderatori: Claudio Verusio, Daniela Respini
16.30-17.00 La riabilitazione fisica e psichica dei pazienti
Isabella Springhetti, Maria Antonietta Annunziata
17.00-17.15 Strategie di gestione dei pazienti riferiti dal PS
Gianmauro Numico
17.15-17.30 PDTA e gestione delle risorse
Vincenzo Montesarchio 17.30-17.45 Discussione
II SESSIONE
Il Backstage dei PDTA
GIOVEDì
04 maggio 2017!
18.15 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO (NON ACCREDITATA ECM) 18.15 19,15 SALUTO DELLE AUTORITA da invitare:
19.15-19.30 “Alimentazione e cancro, esposizione di un progetto di ricerca per l’area del Mediterraneo”
Introduce: Livio Blasi – Relatore Dott. Giuseppe Carruba 21.00 Cerimonia di consegna
Premio Giornalistico e Premio Aldo Sardoni
GIOVEDì
04 maggio 2017Introduce: Carmelo Iacono 08.30-09.00 Lettura Magistrale “Innovazione e costi”
Francesco Perrone
!
09.00-09.15 Le neoplasie del colon-retto RAS Wild-type
Domenico Bilancia
09.15-09.30 Le neoplasie del colon RAS mutato
Andrea Sartore-Bianchi
09.30-09.45 Le neoplasie del distretto testa-collo
Marco Merlano
III SESSIONE (1° parte)
Target therapy: la peculiarità nella differenza
Moderatori: Sandro Barni, Saverio Cinieri
VENERDì
05 maggio 2017PROGRAMMA DEL CONGRESSO
Venerdì, 05 maggio 2017
!
10.00-10.45 Open Coffee
Moderatori: Sandro Barni, Saverio Cinieri 09.45-10.00 Le neoplasie della mammella HER 2+
Graziella Pinotti
10.00-10.15 Le neoplasie della mammella HER 2-
Fabio Puglisi
10.15-10.30 Le neoplasie dello stomaco HER 2+
Bruno Daniele
10.30-10.45 Le neoplasie dello stomaco HER 2-
Giuseppe Aprile 10.45-11.00 Discussione
VENERDì
05 maggio 2017!
Moderatori: Hector Josè Soto Parra, Vittorio Gebbia
11.00-11.15 Le neoplasie del polmone: NSCLC gene addicted
Elisa Minenza
11.15 -11.30 Le neoplasie del polmone: NSCLC wild type
Anna Ceribelli
11.30-11.45 Le neoplasie ginecologiche
Giuseppa Maltese
11.45-12.00 Le neoplasie del pancreas
Angela Ribecco
12.00-12.15 Le neoplasie della prostata
Sergio Bracarda
12.15-12.30 Il melanoma BRAF mutato
Francesco Ferraù 12.30-12.45 Discussione
12.45-14.00 Light Lunch
III SESSIONE (2° parte)
Target therapy: la peculiarità nella differenza
VENERDì
05 maggio 2017Moderatori: Anna Maria Di Giacomo, Vincenzo Adamo 14.00-14.30 Il melanoma
Michele Guida
14.30-15.00 Le neoplasie del polmone
Franco Verderame
15.00-15.30 Le neoplasie urologiche
Giacomo Cartenì 15.30-16.00 Discussione
16.00-17.00 Open Coffee
!
VENERDì
05 maggio 2017IV SESSIONE
Terapia immunologica: la risposta inattesa
!
V SESSIONE
Chemioterapia antiblastica: ritorno al futuro
VENERDì
05 maggio 2017Moderatori: Alessandra Guglielmi, Roberto Valenza 16.00-16.15 Ruolo nell’era delle terapie personalizzate
Roberto Bordonaro
16.15-16.30 I nuovi chemioterapici: la piattaforma “nab”
Teresa Gamucci
16.30-16.45 La metronomica: solo mantenimento?
Marina Cazzaniga
16.45-17.00 Costi standard dei trattamenti antiproliferativi
Evaristo Maiello 17.00-17.15 Discussione
17.30-19.00 ASSEMBLEA DEI SOCI
!
VI SESSIONE
Ricerca e Formazione
Moderatori: Evaristo Maiello, Roberto Labianca
SABATO
06 maggio 2017PROGRAMMA DEL CONGRESSO
Sabato, 06 maggio 2017
09.15-09.30 I gruppi cooperativi e la ricerca indipendente: una storia di valore
Francesco Di Costanzo
10.00-10.45 Open Coffee
09.30-10.30 Tavola Rotonda La ricerca in corsia: la voce di operatori e pazienti
• Carmelo Giannitto - Oncologo Clinico
• Francesco Passiglia - Specializzando
• Chiara Trotta - Infermiere di ricerca
• Dario Piazza - Data-manager
• Livio Blasi – Caso Clinico “L’esperienza di Pierangela”
Introduce: Biagio Agostara 08.30-09.15 Lettura Magistrale
L’ars medica: realtà o utopia?
Alberto Scanni
!
SABATO
06 maggio 201710.30-10.55 La prevenzione
Lazzaro Michele Repetto
10.55-11.15 L’innovazione terapeutica
Silvana Leo
11.15-11.35 Le cure attive a domicilio e il controllo dei sintomi
Alfredo Butera 11.35-11.50 Discussione
VII SESSIONE
L’anziano e le sue peculiarità
Moderatori: Maria Rita Migliorino, Stefano Vitello
!
SABATO
06 maggio 2017VIII SESSIONE (sessione non accreditata ECM)
12.05-13.45 Tavola Rotonda
Informazione e disinformazione in sanità
Conduttore: Carlo Gargiulo – Medico e Giornalista
Francesco Brancati – Presidente UNAMSI Agnese Codignola – Onconews
Gianfranco Filippelli – Oncologo
Vincenzo Lombardo - Fondazione Giglio
Vera Martinella – Sportello Cancro - Corriere Della Sera – Fondazione Veronesi Maurizio Tomirotti – Presidente CIPOMO
Marina Turco – Giornale Di Sicilia
13.45-14.30 Buffet Lunch
!
AGENDA CIPOMO
3 maggio
15.30-18.30 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
4 maggio
18.15 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO 18.15 19,15 SALUTO DELLE AUTORITA
19.15-19.30 “Alimentazione e cancro, esposizione di un progetto di ricerca per l’area del Mediterraneo”
21.00 Premio Giornalistico Premio Aldo Sardoni 5 maggio
17.30-19.00 ASSEMBLEA DEI SOCI
6 maggio
13.45 CHIUSURA DEL CONGRESSO
GRAND HOTEL PIAZZA BORSA Via dei Cartari, 18 Palermo Tel +39.091.320075
Fax +39.091.6116700 www.piazzaborsa.it
[email protected]
!