• Non ci sono risultati.

45 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "45 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

PROVINCIA DI PISA

Comunicato Stampa

Le famiglie diventano sempre più protagoniste della vita del nido Castelfranco di Sotto, lì 14.06.2016

Durante questo anno scolastico all’Asilo Nido Comunale “il Bruco” è stato realizzato un progetto per la rivalutazione degli spazi esterni, elaborato dalle educatrici insieme alla coordinatrice pedagogica, dott.ssa Jessica Magrini.

La promozione dello sviluppo dell’attenzione passa non solo attraverso azioni mirate, ma anche attraverso il contesto educativo che le educatrici progettano, allestiscono e usano durante le loro interazioni e relazioni con i bambini. Anche per lo sviluppo dell’attenzione, infatti, ambiente, tempi e relazioni si integrano e operano in sinergia con le azioni educative, come solitamente accade in asilo nido.

In base a questo, sono state attivate le sinergie di nonni e genitori nell’allestimento degli spazi esterni in questo modo: i nonni Mauro Schimmenti e Angelo Schimmenti hanno trascorso una mattinata con i bambini, realizzando con loro un piccolo orto in cui crescono piante aromatiche, fragole e pomodori; un gruppo di babbi Juri Vigliotti, Marco Puccioni, Rudy Aringhieri, Carmelo Manti, Claudio Pagni,Yamir Gonzalez, Massimo Rossellini, ha restaurato le panchine ed i tavoli del giardino.

L’Amministrazione Comunale si unisce alle Educatrici nel ringraziare i genitori ed i nonni per la disponibilità e la collaborazione mettendo a disposizione il proprio tempo e la propria esperienza lavorativa per consentire un restauro professionale degli arredi esterni.

Ufficio Comunicazione

Addetto: dott.ssa Chimenti Beatrice Piazza R. Bertoncini,1

56022 Castelfranco di Sotto (PI) tel.0571.487250 fax. 0571.478995

e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Sono demandate alla piena responsabilità del concessionario la piena efficienza delle strutture, degli impianti, delle attrezzature, dei mezzi e di quanto altro

La frequenza dei bambini all'asilo nido comporta la contribuzione delle famiglie alle spese di funzionamento dell'istituzione; tale contributo, in

Così insieme, giorno dopo giorno, bambini e maestri scopriranno che ogni Pezzettino è ricco di emozioni e vissuti familiari che permetteranno a ciascuno di

45 Istituto Comprensivo SAN GIROLAMO Cannaregio, 3022/a Venezia. 46 Istituto Comprensivo

I risultati di tale modellazione forniscono gli indicatori di performance energetica definiti dal DM 26/06/2015 valutati in funzione dell’energia primaria non

Durante il gioco il bambino acquisisce la maggior parte delle conoscenze e quindi gran parte del tempo che trascorre al nido è riservato a questa attività.. Fino al termine del

- Delibera di C.C. 40 del 26.11.2007 avente per oggetto: Modifica Regolamento per la gestione dell’asilo nido. 29 del 19.6.2008 avente per oggetto: Nomina Comitato di Gestione

5.1 - La ricettività dell’asilo nido, conformemente all’autorizzazione al funzionamento della struttura, è di 30 posti a tempo pieno; è facoltà del Comune ammettere alla