• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dr.ssa Claudia Cedrone

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dr.ssa Claudia Cedrone"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dr.ssa Claudia Cedrone

Nata il 4 maggio 1969 a Isola del Liri (FR);

1988: Diploma di maturità Istituto Biologico Sanitario (Sora) con 56/60;

1998: Laurea in Medicina e chirurgia Università degli Studi “La Sapienza” di Roma con 110/110 e lode (Tesi sperimentale “Gli anticorpi anti-endomisio di classe G nella malattia celiaca”);

1999: Iscrizione all’ Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi di Frosinone 2004: Specializzazione in Medicina interna Università degli Studi “La Sapienza” di Roma con 70/70 e lode (Tesi sperimentale “Il peptide vasoattivo intestinale (VIP) nei pazienti con infarto acuto del miocardio e cardiopatia ischemica cronica. Effetti dell’angioplastica sulla variabilità dei livelli plasmatici del neuropeptide);

1992-1999: Tirocinio clinico presso la Cattedra di Gastroenterologia dell’Università degli Studi “La Sapienza “ di Roma (Dir. Prof. A. Torsoli) partecipando attivamente alle attività di reparto, di ambulatorio, di laboratorio e di ricerca (vedi pubblicazioni scientifiche) volta allo studio della malattia celiaca, con particolare attenzione sia alle possibili implicazioni di tipo diagnostico, prognostico e terapeutico, che agli aspetti di tipo speculativo utili ai fini della comprensione dei meccanismi patogenetici della celiachia;

2001- 2002 (ottobre-marzo): Attività assistenziale nell’ambulatorio di ematologia (Clinica di Ematologia);

2001-2003 (febbraio-febbraio): Attività diagnostica nel servizio di ecografia (Dipartimento di Scienze Cliniche);

2002 (luglio): Attività assistenziale in pneumologia (Clinica delle Malattie dell’apparato respiratorio);

2002 (settembre-ottobre): Attività assistenziale in neurologia (Clinica Neurologica );

2003: Corso di BLS

(2)

2003 (marzo-ottobre): Attività assistenziale Dipartimento di emergenza e accettazione presso il Policlinico Umberto I;

2003–2005 (febbraio-febbraio): Guardia medica di reparto presso Policlinico Italia, Roma;

2004: Diploma in Ecografia internistica e socia della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia;

2005 (gennaio-giugno): Contratto individuale di prestazione d’opera libero professionale presso il Pronto Soccorso dell’ Ospedale “ S.Carlo di Nancy” , Roma;

2005 (marzo-agosto): Contratto individuale di prestazione d’opera libero professionale presso il Pronto Soccorso dell’ Ospedale di Monterotondo, Roma;

2005 (ottobre-continua): Contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato dirigente medico presso il Pronto Soccorso dell’

Ospedale di Monterotondo (Roma),

2005 (novembre): Corso specialistico di “Ecografia nelle Urgenze e nelle Emergenze” organizzato dalla SIUMB e tenutosi a Roma;

2005 (dicembre): PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT organizzato da Azienda ASL Roma G e tenutosi a Valmontone ;

2005 (dicembre): CORSO TEORICO-PRATICO IN MEDICINA DELLE CATASTROFI organizzato da Azienda ASL Roma G e tenutosi a Valmontone;

2006 (febbraio): CORSO “ La gestione in Pronto Soccorso delle Aritmie Ipercinetiche Sopraventricolari” organizzato dalla FOR.EM. e tenutosi a Valmontone;

2006 (aprile): CORSO “La gestione precoce del paziente con Infarto Miocardico Acuto” organizzato da SIMULEARN medical education e tenutosi a Bologna;

2006 (giugno): CORSO FORMATIVO “Le emergenze……emergenti”

organizzato da MED LEARNING e tenutosi a Fiuggi;

2006 (settembre): CORSO” Prevenzione degli eventi cardiaci maggiori nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare con particolare attenzione al paziente nefropatico” organizzato da SIMULEARN e tenutosi a Bologna;

(3)

2006 (ottobre): Corso teorico-pratico “Gestione del paziente politraumatizzato” organizzato dall’ASL ROMA G e tenutosi a Valmontone;

2007 (febbraio): Corso teorico-pratico “ Accoglienza ospedaliera del traumatizzato” organizzato da Asclepion e Regione Lazio e tenutosi a Roma

2008 (ottobre): Corso teorico-pratico “Giornata Pediatrica in Pronto Soccorso” organizzato dall’ASAL RMG e tenutosi a Valmontone,

2008 (novembre): Corso teorico-pratico “Giornata Cardiologica”

organizzato dall’ASAL RMG e tenutosi a Valmontone,

2009 (ottobre): Corso teorico-pratico “A.L.S. ADVANCED LIFE SUPPORT” organizzato dall’ASAL RMG e tenutosi a Valmontone, 2009 (novembre): Convegno di Cardiourgenza tenutosi a Roma,

2009 (dicembre): Corso teorico-pratico “ Approccio alla lettura dell’elettrocardiogramma in urgenza ” organizzato dall’ASAL RMG e tenutosi a Valmontone,

2010 (febbraio): Corso teorico “Gestione medico-legale dell’incidente stradale maggiore” organizzato dall’ASAL RMG e tenutosi a Valmontone,

2010 ( continua) : Attivita’ ambulatoriale come DIABETOLOGA presso il Centro di Diabetologia dell’Ospedale di Monterotondo ;

2010 (maggio): Corso teorico: “ la comunicazione efficace in sanita’

pubblica ed in emergenza” organizzato dall’ASAL RMG e tenutosi a Valmontone,

2010 (maggio): Corso di Aggiornamento: “ Focus su problematiche infettive e tromboemboliche nella pratica clinica: incontro con l’esperto”

tenutosi a stigliano,

2010 (ottobre): convegno di Cardiourgenza tenutosi a Roma,

2010 (ottobre): Atelier di comunicazione in Diabetologia organizzato da Lifescan e tenutosi a Lucca,

2010 : Insegnamento Corso di Geriatria 1° semestre Scuola Infermieri di Monterotondo,

2011 (aprile): Corso teorico-pratico: “ Dalla neuropatia al piede diabetico” tenutosi a Roma,

(4)

2011 ( giugno) : Meeting laziale sull’Ictus Ischemico tenutosi ad Assisi

Lingue straniere: Inglese, francese

Esperienza informatica: Buona

PUBBLICAZIONI:

1. Picarelli A., Greco M., Di Giovambattista F., Cedrone C., Ramazzotti A., Anzini F.:“ Determinazione dei nutrienti nelle feci: tecniche ed applicazioni”. Volume degli Abstracts: “Malattie intestinali: dal sintomo alla diagnosi”.Corso di aggiornamento Albano Laziale. VIP Servizi.

1993; pag.85.

2. Picarelli A., Greco M., Corazziari E., Di Giovambattista F., Cedrone C., Ramazzotti A., Anzini F., Torsoli A.:” New near infrared reflectance analyzer (NIRA) in detection and quantification of the output of fecal nutrients”.The British Society of Gastroenterology. GUT, 1993; 34 (suppl. 4): 59.

3. Picarelli A., Greco M., Di Giovambattista F., Ramazzotti A., Cedrone C., Maiuri L., Torsoli A.: “Nuclear expression of anti-endomisial antibody”. GUT, 1994; 35 (suppl. 5): 22.

4. Picarelli A., Greco M., Di Giovambattista F., Ramazzotti A., Cedrone C., Maiuri L., Torsoli A.: “ Nuclear expression of anti-endomisial antibody in celiac patients in remission on monkey esophagus substrate”.XXX National Meeting of The Italian Society of Gastroenterology. Italian J Gastroenterol. 1994; 26, (suppl. 2): 131.

5. Maiuri L., Picarelli A., Fais S., Burgio V., Coletta S., Cedrone C., Auricchio S.: “ Gliadin peptides induce recruitement of mononuclear cell the surface epithelium and over expression of ICAM1 and ICAM 3 molecules in cultured treated celiac mucosa”. Gastroenterology 1994;

Vol.106 N°4 pag A727

(5)

6. Picarelli A., Maiuri L., Frate A., Anania C., Cedrone C., Greco M., Di Tola M., Ramazotti A., Torsoli A.:” Twenty-four hours culture of biopsy specimens from CD patients for in medium culture of AGA detection”.

National Joint Congress of Digestive Disease. Italian J Gastroenterol.

1995; 27 (suppl.1): 202-203.

7. Picarelli A., Greco M., Di Giovambattista F., Ramazzotti A., Cedrone C., Corazziari E., Torsoli A.: “Quantitative determination of fecal fat, nitrogen and water by means of a spectrophotometric technique: near infrared analysis (NIRA). Assessment of its accuracy and reproducibility compared with chemical methods”. Clin Chim Acta. 1995; 234 (1-2):

147.

8. Picarelli A., Ferretti E. Greco M., Toscano A. M., Di Giovambattista F., Cedrone C., Ramazzotti A., Signore A.: “Visualizzazione in vivo dell’infiltrato linfo-monocitario nell’intestino di pazienti affetti da morbo celiaco mediante scintigrafia con 123I- IL2”. Morfologia dell’intestino tenue, a cura di G. Gasbarrini, G.Corazza e A.Alessandrini. Editrice Compositori, Bologna, 1995; pag.121.

9. Picarelli A., di Giovambattista F, Di Tola M., Mele R., Greco M.

Cedrone C., Sabbatella L., Di Cello T., Anania C., Vernia P.: “Fecal parameters in latent coeliac disease”. The Italian Journal of Gastroenterology and hepatology 1997; Vol.29 (supp.2): A220.

10. Giovagnorio F., Mastracchio A., Di Cello T., Di Giovambattista F., Cedrone C., De Cicco ML., Andreoli C., Picarelli A.: “ Doppler ultrasound in celiac disease”. Susanna Lohiniemi, Pekka Collin e Markku Maki. Changing features of celiac disease. The Finnish Coeliac Society.. Tampere, Finland, 1998; pag:136.

11. Di Giovambattista F., Cedrone C, Mele R.,Sabatella L., Di Tola M., Greco M., Vernia P., Picarelli A.:” Near infra-red analysis in the determination of stool losses in celiac disease”. Susanna Lohiniemi, Pekka Collin e Markku Maki. Changing features of celiac disease. The Finnish Coeliac Society.. Tampere, Finland, 1998; pag:136.

12. Tomei E., Trecca A., di Giovambattista F., Di Tola M., Cedrone C., Di Cello T., Marini M., Messineo D., Picarelli A, Caprilli R.:” Computed tomography diagnosis of celiac disease: the jejunoileal fold pattern reversal”. The Italian Journal of Gastroenterology and Hepatology 1998;

Vol.30 (supp.2) pag:A167.

(6)

13. Picarelli A., Di Giovambattista F., Cedrone C., Di Tola M., Sabbatella L., Di Cello T., Sera F.,Vernia P.:” Quantitative analysis of stool losses in adult celiac disease: use of near-infrared analysis reconsidered”. Scand J Gastroentrol.1998; 33: 1052.

Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Legge 675/1997 ROMA,

………..

Dr.ssa Claudia Cedrone Via Casole D’elsa, 22 – Int 1 CAP 00139 Roma tel. 338.7689300

e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

“Analisi e valutazione dello stato degli ecosistemi marini delle zone A e B in 4 Aree Marine Protette anche al fine di valutare l’efficacia delle misure di gestione delle stesse

• Ho partecipato dal mese di marzo al mese di aprile 1991 al corso di formazione permanente in “Prevenzione e terapia della placca aterosclerotica” organizzato dalla Societa’

Tutor per il corso di Analisi Numerica 1, facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Roma “Tor Vergata”, docente Prof.ssa C. Vitulano, "On

- Incarico di funzione dirigenziale non generale con preposizione presso la Direzione generale gestione Affari generali - Servizio Provveditorato per la gestione

Relazione “Lo Stato costituzionale alla prova dell’emergenza sanitaria globale”, webinar La gestione dell’emergenza Covid-19: un approccio multidisciplinare e

presentato alla conferenza nazionale “IFAE, Incontri di Fisica delle Alte Energie 2009”, tenutasi presso l’Hotel Palace, Bari, Italia, dal 15 Aprile 2009 al 17 Aprile 2009..

Crocevia politico, economico, militare e culturale tra Mediterraneo ed Europa”, Ponzone (AL) 9-12 giugno 1998, titolo della relazione: “Il Monferrato tra Genova e Milano”.. 37)

- Socio fondatore della sezione IMMAGINARIO dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI.. Esame finale superato con valutazione positiva in data 15/04/2020. – XXII Corso