Scritto da C.A.S.E.A. Sabato, 18 Maggio 2019 08:49 Stampa Email
LOGIN REGISTER
AMICI ANIMALI
AMICI ANIMALI SALUTE E BENESSERESALUTE E BENESSERE NUOVE TECNOLOGIENUOVE TECNOLOGIE CIBUS ON LINECIBUS ON LINE DOVE ANDIAMO?DOVE ANDIAMO? DOVE MANGIARE E ALLOGGIAREDOVE MANGIARE E ALLOGGIARE GEO-RISTOGEO-RISTO
Eaton - SPS Parma 2019
Vieni a trovarci In Fiera E Partecipa Alla Nostra Lotteria electricalsector.eaton.com APRI
IN EVIDENZA
1 Mi piace
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche
e "cookies di terze parti". Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
e "cookies di terze parti". Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.
Se prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies. OKOK Leggi tuttoLeggi tutto
1 / 4
GAZZETTADELLEMILIA.IT(WEB2)
DataPagina Foglio
18-05-2019
045680
Bacino della Val d'Enza, presentate le attività svolte dall'autorità distretto del po tra opportunità, criticità e azioni possibili per dare risposte al territorio - (in allegato le schede tecniche in pdf).
Reggio Emilia (RE), 17 Maggio 2019 – Si è svolto stamane – presso la Sala del Consiglio della Provincia di Reggio Emilia – il secondo incontro pubblico di presentazione al territorio delle attività sul bacino idrografico dell'Enza realizzate dall'Autorità di Distretto del Fiume Po da gennaio ad oggi all'indomani del primo incontro tenuto nel Comune di Vetto.
Davanti ad un folto pubblico composto perlopiù da sindaci, amministratori locali, associazioni agricole di categoria, portatori di interesse e media i tecnici del Distretto hanno illustrato il quadro complessivo delle opportunità e criticità mostrando le analisi delle disponibilità della risorsa idrica nell'area esaminata, il bilancio idrico e la valutazione degli scenari e delle proposte progettuali oggi all'attenzione di una comunità che ha necessità in tempi utili di porre rimedio adeguato ad uno stato sempre più endemico di carenza di acqua per i diversi utilizzi compreso quello essenziale per le colture di pregio.
La fotografia realistica dello scenario possibile, basata su contributi tecnico scientifici dell'Autorità e di diversi enti che hanno collaborato alla stesura del piano, è stata generalmente condivisa dai presenti.
Le azioni presentate, tra cui anche l'opportunità di creare un invaso integrato da una serie di azioni praticabili nel breve medio e lungo periodo per coprire il fabbisogno (che, in sostanza, si conferma quello stimato dal tavolo tecnico che ha lavorato nei due anni precedenti incrementato dalle annate più siccitose, come per esempio il 2017) hanno visto le relazioni dettagliate di approfondimento dei tecnici distrettuali Fernanda Moroni e Andrea Colombo (VEDI ALLEGATO TECNICO) e l'apprezzato intervento conclusivo del Segretario Generale Meuccio Berselli.
L'apertura dei lavori è stata tenuta dal padrone di casa Giorgio Zanni, Presidente della Provincia di Reggio Emilia,
2 / 4
GAZZETTADELLEMILIA.IT(WEB2)
DataPagina Foglio
18-05-2019
045680
seguito da Gianmaria Manghi, Sottosegretario di presidenza della Regione-Emilia Romagna.
Nel corso della mattinata di lavori, coordinati dal giornalista Andrea Gavazzoli, molti sindaci, rappresentanti delle associazioni agricole (Coldiretti, Confagricoltura e CIA) e accademici come il professor Renzo Valloni del Centro Acque dell'Università degli Studi di Parma sono intervenuti in modo mirato e particolarmente collaborativo e propositivo.
Da rimarcare il lavoro tecnico di spessore fatto in questi mesi dal Consorzio di Bonifica Emilia Centrale e dal Consorzio della Bonifica Parmense ad integrazione delle possibili azioni strategiche da percorrere per dare risposte alle necessità del territorio della Val d'Enza.
Pubblicato in Comunicati Ambiente Emilia
Tag: Territorio Parma Territorio Reggio Emilia Territorio Emilia Romagna Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po eventi Prima Pagina
Download allegati: Allegato-Tecnico_17.05.19.pdf (2 Scaricamenti)
0 Commenti Gazzetta dell'Emilia & Dintorni 1 Accedi
tTweet fCondividi Ordina dal meno recente
ENTRA CON O REGISTRATI SU DISQUS
Nome
Inizia la discussione...
?
Iscriviti
✉ dAggiungi Disqus al tuo sito web Privacy Policy di Disqus Consiglia
Denti fissi in un giorno
Super All-Inclusive Offerta per te!
Trasporto Securo E Organizato.
Prenotate.
Turismo dentale Croazia
3 / 4
GAZZETTADELLEMILIA.IT(WEB2)
DataPagina Foglio
18-05-2019
045680
ULTIMI DA C.A.S.E.A.
Torrente Enza: secondo incontro pubblico con il territorio - Venerdì 17 maggio
c.a.s.e.a. SOMMARIO Anno 18 - n° 19 - 12 maggio 2019
"Stato di calamità per il territorio reggiano"
c.a.s.e.a. SOMMARIO Anno 18 - n° 18 - 5 maggio 2019 Comunicare la filiera cooperativa agroalimentare:
venerdí 3 maggio al Palazzo della Cooperazione
ARTICOLI CORRELATI (DA TAG)
Una giornata "arcobaleno" a Parma - Foto di Francesca Bocchia
in Cronaca Parma
Fine settimana a Berceto in Dove andiamo? Parma
Lazio-Bologna, la sfida di Mihajlovic in Calcio Emilia
Il Giro d'Italia, l'Emilia-Romagna protagonista di questa ventiduesima edizione della Corsa Rosa
in Comunicati Sportivi Emilia
I 100 Lambruschi di Viadana in Agroalimentare Emilia
Torna in alto Altro in questa categoria: « “Narrazioni e cammini nel paesaggio irriguo della Val d’Enza”: weekend con le
geoesplorazioni della Bonifica Centrale e Parmense
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU TWITTER
NUMERI UTILI
Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici
Gazzetta dell'Emilia & …
10.693 "Mi piace"
Mi piace Scopri di più
Incorpora Visualizza su Twitter
Tweet
di @GazzettaEmilia6 mag 2019
#Feddo, #neve e #disagi gazzettadellemilia.it/cronaca/item/2…
La nuova sede dell’#Università di #Modena e
#ReggioEmilia ospiterà circa duemila persone e includerà un nuovo studentato con oltre cento camere. gazzettadellemilia.it/cronaca/item/2…
Gazzetta dell'Emilia
@GazzettaEmilia
Gazzetta dell'Emilia
@GazzettaEmilia
Nuova sede dell’Università … Cronaca dell'Emilia e dintor…
gazzettadellemilia.it
Soccorso Enti Organizzazioni Bacino della Val d'Enza, prese... LEGGI TUTTO
C.A.S.E.A.
Bacino della Val d'Enza, presentate le a…
18-05-2019 Comunicati Ambiente Emilia
Il Giro d'Italia torna in Emil... LEGGI TUTTO
Regione Emilia-Romagna
Il Giro d'Italia, l'Emilia-Romagna prota…
17-05-2019 Comunicati Sportivi Emilia
Elezioni 2019. Alle amministra... LEGGI TUTTO
Regione Emilia-Romagna
Elezioni 2019, alle amministrative in co…
17-05-2019 Comunicati istituzionali Emilia
In gran parte già liquidate le... LEGGI TUTTO
Regione Emilia-Romagna
A 7 anni dal Terremoto in Emilia: 9 fami…
17-05-2019 Comunicati istituzionali Emilia
ULTIMI COMUNICATI STAMPA ULTIMI COMUNICATI STAMPA
4 / 4
GAZZETTADELLEMILIA.IT(WEB2)
DataPagina Foglio
18-05-2019
045680
<< INDIETRO