Messaggeroveneto.gelocal.it OPERAZIONE ANTI-SECCO DA ROMA NOVE MILIONI PER QUATTRO COMUNI. 47 Mondopressing.com GRANDE PARTECIPAZIONE AI TRE GIORNI DEL FESTIVAL. Tusciaup.com CONCORSO FOTOGRAFICO ANBI GOAL ACQUA, ANDREA. COLARIETI 2° POSTO CON LE CASCATE DEL MONTE G. Intestazione pagina Data Titolo Pagina Home Attualità Notizie Politica Economia Provincia Cultura Spettacolo Sport Rubriche Lettere Blog Salute. Invia i tuoi videoclip a EstenseTv al numero tramite WhatsApp con notizie, segnalazioni dal quartiere, curiosità, video musicali. Acqua e territorio, i progetti illustrati in un seminario Delta2000. Incontro con gli insegnanti alla Biblioteca comunale di Codigoro. accademici e tecnici sulla valorizzazione dei paesaggi rurali e acquatici nel delta dell'Emilia Romagna. Il Laboratorio di Ricerca Citer per la Progettazione Urbana e Territoriale del Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara, nell'ambito degli eventi divulgativi del progetto triennale. Diss), insieme al Gal Delta2000, promuove un seminario pubblico dal titolo 'Il confine dell'acqua. Dopo l'introduzione del sindaco Alice Zanardi e del presidente del Gal Delta2000 Lorenzo Marchesini, i professori Elena Dorato e Romeo Farinella del Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara, gli architetti Edoardo Seconi e Paolo Lisotti e Mauro Monti per il Consorzio di Bonifica Parlerà. La pianura ferrarese. Nel corso dell'iniziativa verranno presentati i suggerimenti strategici per l'area Leader del Delta dell'Emilia-Romagna, emersi dalla prima edizione del Diss 'Effetti della resilienza costiera nelle aree rurali', nonché approfondimenti progettuali lavoro sviluppato dall'Università di Ferrara sull'asta del fiume Po di Volano e sui relativi progetti sull'asse Codigoro-Pomposa-Lido di Volano.
L'evento sarà anche l'occasione per lanciare la seconda edizione del Diss 'Designed Heritage, Managed Heritage', che si svolgerà a Comacchio dal 10 al 15 giugno 2019 presso le prestigiose sedi di Palazzo Bellini e del Museo del Delta Antico. La Delta International Summer School – che accoglie ogni anno fino a 50 partecipanti non paganti provenienti dalla regione del Delta – mira a promuovere il confronto tra diverse tradizioni, metodi e strumenti per migliorare i paesaggi rurali e acquatici, e a incoraggiare la sperimentazione progettuale basata sulla conoscenza del patrimonio storico trasformazioni di.
BACINO DELLA VAL D'ENZA, PRESENTATE LE ATTIVITÀ SVOLTE DALL'AUTORITÀ DISTRETTO DEL PO
Nel bacino della Val d'Enza sono state presentate le attività svolte dall'Ente distrettuale del Pad, tra opportunità, criticità e possibili misure per dare risposte sul territorio - (dati tecnici in PDF allegato). Reggio Emilia (RE), 17 maggio 2019 - Si è svolto questa mattina, nella sala del Consiglio della provincia di Reggio Emilia Po, il secondo incontro pubblico di presentazione al territorio delle attività svolte dall'Ente distrettuale nel bacino idrografico dell'Enza. da gennaio ad oggi dopo il primo incontro nel comune di Vetto. La foto realistica di uno scenario possibile, basata sui contributi tecnico-scientifici dell'Amministrazione e dei diversi enti che hanno partecipato alla stesura del piano, è stata ampiamente condivisa dai presenti.
Vale la pena evidenziare l'importante lavoro tecnico portato avanti negli ultimi mesi dal Consorzio di Bonifica Emilia Centrale e dal Consorzio di Bonifica Parma per integrare le possibili misure strategiche da adottare per rispondere alle esigenze del territorio della Val d'Enza. Tag: Territorio di Parma Territorio di Reggio Emilia Territorio dell'Emilia Romagna Eventi dell'Autorità di Bacino del Distretto Fluviale del Po Home. Torna su Altro in questa categoria: « "Racconti e passeggiate nel paesaggio irriguo della Val d'Enza": week-end con.
Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, Marco Bottino confermato presidente
Si è riunita per la prima volta l'Assemblea del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno con all'ordine del giorno la ratifica dei risultati delle ultime elezioni e le nomine del CAL (Consiglio delle Autonomie Locali) dei rappresentanti dei Comuni del Medio - Valdarno, l'elezione del Presidente, del Vicepresidente e del terzo membro dell'Ufficio di presidenza e il riconoscimento della nomina da parte del Consiglio regionale del Revisore dei conti. Dai voti dei presenti, tutti unanimi, è emersa la riconferma del presidente uscente Marco Bottino e del vicepresidente Adriano Borgioli, all'insegna della continuità, mentre è stato scelto il Comune di Prato come terzo componente dell'Ufficio di Presidenza, e così successo. il Comune di Firenze che negli ultimi cinque anni ha rivestito il ruolo di massimo rappresentante della componente pubblica all'interno dell'organo di gestione del Consorzio. Queste le parole del Presidente Bottino al termine dell'incontro: "Sono particolarmente grato per la mia personale riconferma e soddisfatto per quella di Adriano Borgioli alla Vicepresidente e per l'avvicendamento tra i Comuni di Firenze e Prato nell'Ufficio di Presidenza: i primi cinque anni del Consorzio sono serviti a riorganizzare l'ente e attuare quanto previsto dalla riforma regionale con il nuovo Piano di Classificazione, un contributo più giusto e proporzionale da parte di tutto il comprensorio e importanti lavori di manutenzione e realizzazione di nuove opere strategiche che coinvolgono tutte le aree .
Si è trattato dell'ultimo appuntamento degli eventi organizzati nell'ambito della Settimana Nazionale della Bonifica e dell'Irrigazione, che mirava a rafforzare il ruolo dei consorzi di bonifica per lo sviluppo del territorio e focalizzarsi sulle problematiche del settore. Fanno parte dell'Anbi, l'Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazione, e questo rappresenta una garanzia di coesione, una dimostrazione di saper fare sistema. Una scelta che, per risolvere questioni complesse e di ampio respiro, di interesse comune, rappresenta la strada in grado di garantire maggiore efficienza agli sforzi dell'ente pubblico per la tutela e la valorizzazione del territorio.
Sonnino - Appuntamento allo Scalo per la pulizia del corso d'acqua; poi nel pomeriggio spazio alla presentazione di un manifesto di intenti rivolto ad associazioni e privati
SFOGLIALO ONLINE
Il Contratto di Fiume Amaseno riunisce i diversi attori del territorio: le Autorità di bacino, la Regione Lazio, le province di Frosinone e Latina, i comuni di Castro dei Volsci, Amaseno, Villa Santo Stefano, Prossedi, Roccasecca dei Volsci, Priverno. La prima edizione del concorso fotografico "Obiettivo acqua", indetto da Coldiretti, Anbi e Fondazione Univerde, è stata vinta dal bolognese Sergio Stignani, al secondo posto si è classificato il romano Andrea Colrieti, giovane universitario con la sua foto Rive Fangase. nella “categoria” acqua eterna che scorre” il siciliano Tommaso Di Prima, di Castellana Sicula, ha concluso al terzo posto con Antico Ponte Romano. Tommaso Di Prima premiato durante “Obiettivo Acqua”, il concorso fotografico sull'importanza delle risorse idriche del 18 maggio 2019.
È questo lo spirito che ha unito Coldiretti, Anbi - Associazione nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigate - e Fondazione Univerde, che hanno indetto la prima edizione del concorso fotografico "Obiettivo acqua", vinto da Sergio Stignani di Bologna. Non possiamo fermarci a contare i danni - spiega il presidente della Coldiretti Ettore Prandini - la gestione dell'acqua è un tema centrale di interesse generale; occorre immagazzinarla con nuovi invasi non solo per l'agricoltura, ma anche per l'ambiente, l'energia, l'industria e il turismo". Alle sue affermazioni si unisce anche il presidente dell'Anbi Francesco Vincenzi, secondo il quale "acqua e agricoltura devono essere al centro centro del nuovo modello di sviluppo del Paese”.
Operazione antisiccità Da Roma nove milioni per quattro Comuni
Il decreto del presidente del Consiglio dei ministri con cui è stata approvata la spesa costituisce il primo stralcio di un piano nazionale che prevede lo stanziamento di 200 milioni di euro per coprire i costi di 30 interventi e altri 60 milioni per altre 27 opere. Dei 9,3 milioni già stanziati per la nostra Regione, 9 saranno erogati al Consorzio per la bonifica del campo friulano, destinati alla realizzazione di due opere: la prima, da 5 milioni, comprenderà la trasformazione dell'irrigazione da flusso ad aspersione nei comuni di Basiliano e Lestizza; Un altro intervento simile, per 4 milioni di ALL, sarà realizzato a Codroipo e Sedegliano per una superficie complessiva di 330 ettari. Ringrazio i consiglieri per l'impegno e la fiducia riposta nel Consorzio, che vede anche in questo caso il suo ruolo di negoziatore e attuatore dei programmi regionali di sostegno all'agricoltura, all'imprenditoria agricola e per la sicurezza idraulica del territorio e delle comunità in esso insediate" .
Grande partecipazione alla tre giorni del Festival internazionale dei Depuratori
Home » Notizie » Notizie dalla Lombardia » Grande partecipazione alla tre giorni di festival internazionale degli addetti alle pulizie. Grande affluenza alla tre giorni di International Cleaners Festival. economia circolare con il supporto di strumenti culturali multidisciplinari. Il movimento Art to Eat Eat Art ha creato questo format – spiega Monica Scardecchia, curatrice artistica delle mostre – con l'obiettivo di avvicinare temi sempre più attuali alla popolazione nazionale e internazionale attraverso il linguaggio ludico e interdisciplinare dell'arte. MAF – Museo Acqua Franca è il primo ed unico progetto museale internazionale nell'ambito degli impianti di depurazione. Erano presenti anche diverse autorità, tra cui consoli di oltre 37 Paesi e gli assessori Del Corno e Granelli del Comune di Milano. Non sono mancate mostre, performance artistiche su installazioni creative realizzate con materiali di riciclo, incontri e laboratori per giovani, bambini e adulti, volti a riscoprire l'approccio multidisciplinare di Leonardo da Vinci e il valore dell'acqua e della natura. I depuratori acqua Nosedo e San Rocco sono un'eccellenza a livello europeo, poiché utilizzano tecnologie innovative per depurare le acque reflue e consentirne il riutilizzo sia in agricoltura che per il riscaldamento degli edifici. MM gestisce i servizi di captazione, trattamento e distribuzione delle acque sotterranee, raccolta e depurazione delle acque reflue per il Comune di Milano, servendo circa 2 milioni di persone tra residenti e utenti della città. Andrea Aliscioni, Direttore Servizi Idrici di MM S.p.A. COO Servizio Idrico Milano), ing. Di particolare interesse è stato lo spazio artistico allestito nello stabilimento San Rocco dal titolo “I batteri buoni pulitori”, in uno spazio all'aperto in cui gli artisti hanno sviluppato con le loro opere tutti gli aspetti della purificazione dell'acqua dai fattori positivi di questo processo, che sfrutta le capacità di alcune popolazioni a. La mostra "La barba dell'artista, un giocoso omaggio a Leonardo da Vinci" ha suscitato curiosità, ma presenta commoventi performance di sculture indossabili ispirate al famoso autoritratto di Leonardo da Vinci.
Nell'ambito della questione è stata realizzata anche la realizzazione di una “Panchina Rossa” all'interno del MAF dello stabilimento San Rocco, simbolo per ricordare tutte le donne vittime di violenza di genere. Cittadini e scuole possono visitare gratuitamente il MAF tutto l'anno rivolgendosi all'associazione ArtedaMangiare (www.artedamangiare.it) per le prenotazioni e per visitare le piccole e grandi installazioni artistiche nell'area verde accanto ai due depuratori. La sede milanese del Parlamento Europeo ha organizzato un evento “Arte, Tecnologia e Scienza nella riqualificazione dell'area urbana attorno allo stabilimento” in cui sono stati presentati anche i progetti finanziati dall'Unione Europea per l'economia circolare.