• Non ci sono risultati.

Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, Marco Bottino confermato presidente

Nel documento Sommario Rassegna Stampa - ANBI (pagine 38-41)

<< INDIETRO

Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno,

18 maggio 2019 10:09 Economia e Lavoro Toscana

Marco Bottino

Si è riunita per la prima volta l’Assemblea del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno con all’ordine del giorno la convalida dei risultati delle ultime elezioni e delle nomine del CAL (Consiglio delle Autonomie Locali) dei rappresentanti dei Comuni del Medio Valdarno, l’elezione del Presidente, del Vicepresidente e del terzo membro dell’Ufficio di Presidenza e la presa d’atto della nomina da parte del Consiglio Regionale del Revisore dei Conti.

Dalle votazioni dei presenti, tutte all’unanimità, sono emerse la riconferma del Presidente uscente Marco Bottino e del Vicepresidente Adriano Borgioli, nel segno della continuità mentre come terzo componente dell’Ufficio di Presidenza è stato scelto il Comune di Prato che succede così al Comune di Firenze che nei passati cinque ha svolto il ruolo di massimo rappresentante della componente pubblica all’interno dell’organo di indirizzo del Consorzio.

Queste le parole del Presidente Bottino al termine dell’assemblea: “Sono particolarmente grato per la mia riconferma personale e soddisfatto per quella di Adriano Borgioli alla vicepresidenza e per l’avvicendamento tra i Comuni di Firenze e Prato nell’Ufficio di Presidenza: i primi cinque anni del Consorzio sono serviti a riorganizzare l’ente e attuare le disposizioni della riforma regionale con il nuovo Piano di Classifica, un contributo più equo e proporzionale su tutto il comprensorio e importanti lavori di manutenzione e di realizzazione di nuove opere strategiche che hanno riguardato tutti i territori. Ora che la macchina è solidamente costruita e ben avviata ci attende la sfida più grande, renderla sempre più efficace ed efficiente e farla funzionare sempre meglio perché possa essere lo strumento giusto per affrontare i grandi temi ambientali ed agricoli di questo tempo dalla siccità ai cambiamenti climatici con attenzione alla natura, al paesaggio, alla fruizione e alla cultura dei corsi d’acqua”.

Organo del Consorzio è anche il Revisore dei Conti, selezionato dal Consiglio Regionale nella persona del Dott. Francesco Coppari.

Fonte: Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno

Sondaggio

Facebook Twitter WhatsApp E-mail Mi piace

Chi vincerà il Palio di Fucecchio

Borgonovo Botteghe Ferruzza Massarella Porta Raimonda Querciola Samo San Pierino Torre

2 / 2

GONEWS.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

18-05-2019

045680

per la tua pubblicità:

Si è verificato un errore.

Prova a guardare il video su

www.youtube.com oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel browser.

L’acqua è un bene prezioso che deve essere distribuito in modo razionale per poter essere utilizzato dai cittadini e nelle attività rurali. Per questo, la Regione e lo Stato, dopo un’attenta concertazione con tutte le Amministrazioni e le componenti sul territorio, hanno messo a disposizione dei Consorzi di bonifica somme importanti che, per essere efficaci e sortire in tempi brevi i risultati attesi, debbono essere rapidamente impiegate in interventi cantierabili al fine di poter assicurare un servizio idrico efficiente a vantaggio dei cittadini e delle aziende agricole. Nel contempo, vanno individuate soluzioni che adeguino il sistema della raccolta e delle captazioni di quel bene prezioso che è l’acqua per prevenire problemi nella disponibilità del bene idrico che i cambiamenti climatici stanno acuendo. Questo il percorso che la Regione ha inteso seguire per dare risposta alle attese del territorio e dei cittadini, delineando una strategia che è stata condivisa con tutte le componenti e che è stata illustrata oggi a Malnisio di Montereale Valcellina, nel corso di un incontro al quale la Regione era rappresentata dall’assessore alle Risorse agroalimentari. Si trattava dell’evento conclusivo delle manifestazioni indette nell’ambito della Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione che mirava a valorizzare il ruolo dei Consorzi di bonifica per lo sviluppo del territorio e a mettere a fuoco le tematiche del settore. Consorzi che, a seguito della recente riforma, nel Friuli Venezia Giulia sono stati ridotto a tre: Cellina-Meduna, Pianura Friulana e Pianura Isontina. Fanno parte dell’Anbi, l’Associazione nazionale bonifiche e irrigazioni e questo rappresenta una garanzia di coesione, una dimostrazione del saper fare sistema. Una scelta che, per affrontare tematiche complesse e di grande portata, d’interesse di tutti, rappresenta il percorso in grado di assicurare maggiore efficacia all’azione dell’ente pubblico per la tutela e la valorizzazione del territorio. È la vera sfida, secondo la Regione, per garantire al mondo rurale l’approvvigionamento idrico necessario, particolarmente importante per il futuro della nostra agricoltura visto che il 75 per cento delle produzioni è reso possibile dalle irrigazioni, e non deve più essere limitata soltanto al trasferimento delle strutture e degli impianti esistenti dal sistema a scorrimento (i canali) a quello ad aspersione. Occorre ora definire anche le soluzioni più adatte per rendere efficaci la raccolta e la captazione dell’acqua, eliminando gli sprechi e ottimizzando le disponibilità idriche esistenti anche per trovare le soluzioni più adatte. Com’è stato fatto finora, occorrerà la massima partecipazione e condivisione con tutte le componenti del territorio, dalle Amministrazioni locali, alle organizzazioni agricole e ai cittadini.

0

8 Visite

Agricoltura: importanti risorse per un sistema idrico efficiente

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

H O M E » D A L T E R R I T O R I O

Davide Macor

P U B B L I C A T O I L 1 8 M A G G I O 2 0 1 9

IL PAIS TV

IL PAIS FOTO

Home Primo piano Cronaca Dal territorio Focus A tu per tu Economia Arte & Eventi

Mangja e bevi Appuntamenti Sport

1

ILPAIS.IT

Data

Pagina Foglio

18-05-2019

045680

LATINA GOLFO LITORALE AREA NORD AREA LEPINI LATINA APRILIA CISTERNA SEZZE SABAUDIA CIRCEO TERRACINA FONDI FORMIA GAETA NETTUNO ANZIO POMEZIA

Domani mattina

Sonnino, una giornata di valorizzazione per il fiume Amaseno

Sonnino - Appuntamento allo Scalo per la pulizia del corso d'acqua; poi nel pomeriggio spazio alla presentazione di un manifesto di

Nel documento Sommario Rassegna Stampa - ANBI (pagine 38-41)