• Non ci sono risultati.

ANBI VENETO. - RASSEGNA STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "ANBI VENETO. - RASSEGNA STAMPA"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

RASSEGNA STAMPA

27 settembre 2022

(2)

INDICE

ANBI VENETO.

27/09/2022 Il Gazzettino - Treviso

Consumo del suolo ridotto a zero In Consiglio le nuove regole del Pat

4

26/09/2022 La Vita del Popolo.it Dalla siccità alle piogge

5

26/09/2022 padovanews.it 08:56

COLDIRETTI CAVALLINO TREPORTI, TERRITORIO A RISCHIO PER MANCANZA DI MANUTENZIONE DELLE CHIAVICHE. IL PROVVEDITORATO NON RISPONDE.

- Padovanews

7

26/09/2022 veronaeconomia.it 09:58

Confagricoltura Veneto: riunione d'emergenza per salvare le aziende agricole

8

26/09/2022 daily.veronanetwork.it 07:54

Confagricoltura Veneto: riunione d'emergenza per salvare le aziende agricole

10

(3)

ANBI VENETO.

5 articoli

(4)

27/09/2022

Pag. 25 Ed. Treviso

Il Gazzettino

diffusione:38088

tiratura:51929

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

4 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 27/09/2022 - 27/09/2022

(5)

LINK: https://www.lavitadelpopolo.it/Societa-e-Politica/Dalla-siccita-alle-piogge

Società e Politica Dalla siccità alle piogge Dopo un'estate di grande siccità, o r a c o n l ' a u t u n n o dovrebbero riprendere le piogge, ma sono tanti i timori legati al maltempo.

I n t e r v i s t a a l d i r e t t o r e generale del Consorzio di bonifica Veneto orientale.

2 6 / 0 9 / 2 0 2 2 d i M a r i a n o M o n t a g n i n O r m a i l a s t a g i o n e d e l l e p i o g g e dovrebbe essere alle porte.

Nei Consorzi di bonifica si fanno i conti con una siccità che quest'anno ha ridotto anche del 40 per cento la resa dei raccolti. Aleggia lo spettro di quello che è successo nelle Marche e ci s i c o n f r o n t a a n c h e c o n i p o t e s i a s s o l u t a m e n t e imprevedibili. "La sicurezza assoluta non esiste - spiega l'ingegner Sergio Greco, d i r e t t o r e g e n e r a l e d e l Consorzio di bonifica Veneto orientale -, noi abbiamo la responsabilità della rete pubblica secondaria, molto impegnativa, in grado, se fuori controllo, di causare gravi danni. Calcoliamo anche noi in cento anni il rischio di ritorno di eventi s t r a o r d i n a r i . I n q u e s t a

stagione siamo partiti con il c i c l o d i m a n u t e n z i o n i d ' a u t u n n o , l a r e t e h a b i s o g n o d i a t t e n z i o n e continua. La situazione, p e r ò , è i n r a p i d o cambiamento a causa della c r i s i c l i m a t i c a . . . V e r o . I n o l t r e a b b i a m o o p e r e costruite cento anni fa, avremmo bisogno di un g r a n d e i n t e r v e n t o d i r i s t r u t t u r a z i o n e . N o i c i stiamo muovendo molto, continuiamo a proporre progetti cantierabili, ma i fondi sono scarsi. A Bibione lo scorso 9 settembre avete g i à a v u t o u n p o t e n t e nubifragio. Quella è una zona delicata. Ha risentito subito delle piogge intense che scorrono velocemente lungo canali rinsecchiti dalla siccità, quando l'acqua non penetra e non si ricaricano l e f a l d e , c o s a d i c u i avremmo estremo bisogno.

Avremmo bisogno di piogge d a u n a q u a r a n t i n a d i millimetri, distribuite in più di un giorno, continue e non violente. Nelle Marche sono piovuti 400 mm in tre ore.

Nel pordenonese, zona che a p p a r t i e n e a l n o s t r o Consorzio, le falde non

hanno ancora risentito delle piogge, sono quelle dalle quali ricaviamo l'acqua per tutta la pianura. Le falde hanno bisogno anche che arrivi la neve in montagna.

Solo da pochi giorni, il Livenza ha respinto a mare il cuneo salino che era r i s a l i t o d i p a r e c c h i chilometri. La situazione del Piave sembra rimasta quella dell'alluvione del 1966, non le pare? Si sta lavorando per far partire i progetti delle casse di colmata delle Grave di Ciano, si intende costruire anche una diga, temo però che dovremo piangere ancora dei morti prima di vedere realizzate le opere. A Ponte di Piave esiste una stretta delicata, difficile far passare 3 mila mc cubi d'acqua al secondo.

S i s t i m a i n v e c e , i d a t i precisi non ci sono, che nel 1966, in quel punto, siano arrivati anche 5 mila mc al secondo; se si ripetesse, s a r e m m o i m p r e p a r a t i . Richiamiamo l'attenzione anche sul Tagliamento, non è considerato fiume veneto, ma con il canale scolmatore c o i n v o l g e f o r t e m e n t e i l Veneto e in particolare la

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

26/09/2022

Sito Web

La Vita del Popolo.it

5 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 27/09/2022 - 27/09/2022

(6)

l a g u n a d i C a o r l e . U n a g r a n d e p i e n a d e l T a g l i a m e n t o p o t r e b b e c a n c e l l a r l a . C o s a f a r e , allora? Queste sono scelte politiche. Bisogna decidere dove investire. Sui fiumi c o n v e r g o n o d i v e r s e p r o b l e m a t i c h e , a l c u n e molto costose da risolvere, azioni che impattano sul territorio e che richiedono u n f o r t e i m p e g n o p e r realizzarle, pochi hanno v o g l i a d i c i m e n t a r s i i n questo campo, i cui risultati si cominciano a vedere solo dopo anni. Il Pnrr non ha investito molto, eppure la sicurezza idraulica era una dei settori fondamentali per l a r e s i l i e n z a a l c a m b i a m e n t o c l i m a t i c o . T u t t i i d i r i t t i r i s e r v a t i

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

26/09/2022

Sito Web

La Vita del Popolo.it

6 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 27/09/2022 - 27/09/2022

(7)

COLDIRETTI CAVALLINO TREPORTI, TERRITORIO A RISCHIO PER MANCANZA DI MANUTENZIONE DELLE CHIAVICHE. IL

PROVVEDITORATO NON RISPONDE. - Padovanews

LINK: http://www.padovanews.it/2022/09/26/coldiretti-cavallino-treporti-territorio-a-rischio-per-mancanza-di-manutenzione-delle-chiaviche-il-provv...

COLDIRETTI CAVALLINO TREPORTI, TERRITORIO A RISCHIO PER MANCANZA DI MANUTENZIONE DELLE C H I A V I C H E . I L P R O V V E D I T O R A T O N O N R I S P O N D E . P o s t e d B y : R e d a z i o n e W e b 2 6 S e t t e m b r e 2 0 2 2 COLDIRETTI CAVALLINO TREPORTI, TERRITORIO A RISCHIO PER MANCANZA DI MANUTENZIONE DELLE C H I A V I C H E . I L P R O V V E D I T O R A T O N O N R I S P O N D E . V e n e z i a 2 6 Settembre 2022, Il tema in q u e s t i o n e r i g u a r d a l e c h i a v i c h e o v v e r o q u e i m a n u f a t t i l i g n e i c h e v e n g o n o n o r m a l m e n t e i m p i e g a t e p e r a p r i r e , r e g o l a r e e c h i u d e r e velocemente il deflusso e la raccolta delle acque nei c a n a l i a l l ' i n t e r n o d e l l a l a g u n a . U n o s t r u m e n t o i n d i s p e n s a b i l e e t r o p p o importante per permettersi di lasciarlo marcire senza a l c u n a m a n u t e n z i o n e . Questo accade a Cavallino Treporti, problema di cui si discute animatamente da una decina d'anni senza s o l u z i o n e d i s o r t a . L e chiaviche appartengono al P r o v v e d i t o r a t o interregionale per le Opere pubbliche per il Veneto, e da quando il territorio di

Cavallino Treporti è passato s o t t o a l l a g e s t i o n e d e l C o n s o r z i o d i B o n i f i c a Veneto Orientale molti sono stati i tentativi sollecitati in particolare da Coldiretti affinchè la gestione dei m a n u f a t t i p a s s a s s e a l C o n s o r z i o d i B o n i f i c a . Numerosi gli incontri fatti in p r e s e n z a d e l P r o v v e d i t o r a t o , d e l

C o n s o r z i o

d e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e C o m u n a l e n o n c h è d e l l e associazioni di categoria agricole visto che la mala gestione ha dei risvolti p e s a n t i p e r l ' a t t i v i t à agricola oltre che per tutto i l t e r r i t o r i o . L ì p e r l ì (l'ultimo incontro risale ad aprile u.s.) sembra che l'accordo sia siglato e il passaggio approvato, ma solo a parole perché nella carta e nei fatti questo non avviene. " Siamo stanchi di e s s e r e p r e s i i n g i r o - a f f e r m a M i c h e l e B o r g o p r e s i d e n t e d i C o l d i r e t t i Cavallino Treporti- Lo stato di degrado in cui versano i manufatti lignei oltre alle strutture di cemento che le accolgono, fa tremare i polsi in vista del periodo autunnale. Con l'arrivo delle piogge il rischio di crolli d'argine e di inondazioni si fa concreto, non è possibile

rimanere inermi di fronte a questa incuria." Questa mattina Coldiretti ha inviato una comunicazione via pec a l C o m u n e d i C a v a l l i n o Treporti e per conoscenza alla Protezione Civile e Civici Pompieri, affinchè venga prestata massima attenzione in particolare nella zona del Pordelio in v i s t a d e l l ' a c q u a a l t a p r e v i s t a p e r i p r o s s i m i giorni: la preoccupazione degli agricoltori è molto alta. "La difesa del suolo, lo s f a l c i o d e i c a n a l i , l a m a n u t e n z i o n e e l a regolazione delle acque con l ' e s e r c i z i o d i i m p i a n t i i d r o v o r i o p i ù semplicemente come in questo caso da chiaviche, fanno parte di un presidio o r d i n a r i o n e c e s s a r i o e i m p r e s c i n d i b i l e p e r l a salvaguardia del territorio, a l f i n e d i p r e v e n i r e situazioni catastrofiche."

conclude Giovanni Pasquali d i r e t t o r e d i C o l d i r e t t i V e n e z i a

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

26/09/2022 08:56 Sito Web

7 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 27/09/2022 - 27/09/2022

(8)

Confagricoltura Veneto: riunione d'emergenza per salvare le aziende agricole

LINK: https://www.veronaeconomia.it/2022/09/26/leggi-notizia/argomenti/associazioni-5/articolo/confagricoltura-veneto-riunione-demergenza-per-salv...

C o n f a g r i c o l t u r a V e n e t o : riunione d'emergenza per salvare le aziende agricole Bollette esorbitanti con picchi da 150 mila euro:

allevamenti sull'orlo del crollo. «La filiera rischia di fermarsi e i prodotti di sparire, avvieremo azioni di protesta», è l'allarme del presidente Giustiniani Le aziende agricole del Veneto s o n o a l l o s t r e m o : t r a esorbitanti rincari energetici e i n c r e m e n t o d e i c o s t i p r o d u t t i v i i c o n t i n o n tornano. Si prospettano chiusure. Quadro talmente d r a m m a t i c o c h e Confagricoltura Veneto ha convocato nei giorni scorsi una riunione straordinaria a l l a q u a l e h a n n o p r e s o p a r t e i p r e s i d e n t i e i direttori di tutte le province.

Da Verona a Vicenza, da Padova a Treviso, da Mestre a Belluno e Rovigo, il coro è stato unanime: le bollette esorbitanti, arrivate negli allevamenti a punte di 150 mila euro per il solo mese di agosto, oltre all'incremento dei costi produttivi e alla d i f f i c o l t à d i

a p p r o v v i g i o n a m e n t o d i imballaggi e altri materiali, s t a n n o p o r t a n d o m o l t e aziende sull'orlo del crollo.

Tanto che si sta pensando ad azioni incisive, come lettere ai prefetti o iniziative di piazza, per catturare l'attenzione della politica e dell'opinione pubblica. «Ho c o n v o c a t o l a r i u n i o n e perché di questa situazione, che sta andando avanti da molti mesi, non si vede la fine - sottolinea Lodovico Giustiniani, presidente di Confagricoltura Veneto -.

S t i a m o m o n i t o r a n d o l e aziende ogni giorno, con le n o s t r e a s s o c i a z i o n i regionali: non sono solo gli allevamenti a soffrire, con l e b o l l e t t e e s o r b i t a n t i dell'energia elettrica dovute all'azionamento continuo d e i c o n d i z i o n a t o r i n e l l e stalle a causa del grande caldo. Ci sono i frutticoltori in difficoltà, gravati dai costi d e l l ' u t i l i z z o d e l l e c e l l e f r i g o r i f e r e . C i s o n o i f l o r i c o l t o r i , c h e d e v o n o m a n t e n e r e l e g i u s t e temperature nelle serre. E ci sono anche le aziende

vinicole, che pure utilizzano impianti di raffreddamento e sono, inoltre, alle prese con problemi di rincari di bottiglie e cartoni, oltre che i n d i f f i c o l t à n e l l o r o a p p r o v v i g i o n a m e n t o . I l c r e d i t o d ' i m p o s t a n e l Decreto aiuti ter non aiuta, s i a p e r l ' e s i g u i t à i n p a r a g o n e a l r i a l z o d e i prezzi, sia perché è un sostegno troppo posticipato rispetto all'esborso che le aziende devono sostenere n e l l ' i m m e d i a t o . E considerato che anche il nuovo governo impiegherà del tempo per insediarsi e d i s p o r r e n u o v e m i s u r e , vogliamo che si sappia che qualsiasi ritardo potrebbe essere fatale. Le imprese agricole possono resistere ancora qualche mese, ma a v a n t i d i q u e s t o p a s s o finiranno per soccombere.

Con problemi di tenuta economica e sociale». Oltre ai rincari energetici, pesanti come macigni sui bilanci aziendali, si prospettano altre batoste autunnali, a cominciare dall'aumento dei tributi da parte dei Consorzi

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

26/09/2022 09:58 Sito Web

8 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 27/09/2022 - 27/09/2022

(9)

d i b o n i f i c a : « C o m e a m m i n i s t r a t o r e d e l Consorzio di bonifica Adige Euganeo, so che i costi di energia elettrica incidono dal 20 al 30 % sui bilanci - spiega Michele Barbetta, p r e s i d e n t e d e l s e t t o r e avicolo di Confagricoltura V e n e t o - . C o n i c o s t i quadruplicati, i conti non tornano più, come i consorzi hanno scritto alla Regione e a l l e a s s o c i a z i o n i d i c a t e g o r i a . P e r c u i c h i e d e r a n n o u n t r i b u t o suppletivo agli agricoltori, che già faticano a onorare le bollette aziendali. Ma così la filiera agricola rischia di fermarsi. E se si ferma, dalle tavole spariranno tutti i p r o d o t t i d ' e c c e l l e n z a veneti: latte, uova, frutta, carne, salumi, verdura, olio, vino. E tutto questo mentre l'Unione Europea continua a porre paletti e obblighi, non a c c o r g e n d o s i c h e l e importazioni di carni e uova da Pesi extraeuropei sono già in impennata, con tutto quello che ne consegue».

Un quadro cupo, mentre si riaffaccia l'incubo aviaria con il focolaio scoperto q u a l c h e g i o r n o f a n e l Trevigiano: «È vergognoso che, a distanza di oltre un anno dall'epidemia che ha m e s s o i n g i n o c c h i o g l i allevamenti in Veneto, si rischi di tornare nelle stesse c o n d i z i o n i - c o n c l u d e Barbetta -. Va messo in a t t o u n s i s t e m a d i m o n i t o r a g g i o m o l t o p i ù

dinamico e tempestivo, in g r a d o d i e v i t a r e l a diffusione del virus e una n u o v a e p i d e m i a , c h e stavolta per molte delle n o s t r e a z i e n d e s a r e b b e m o r t a l e » .

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

26/09/2022 09:58 Sito Web

9 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 27/09/2022 - 27/09/2022

(10)

Confagricoltura Veneto: riunione d'emergenza per salvare le aziende agricole

LINK: https://daily.veronanetwork.it/news/confagricoltura-veneto-riunione-demergenza-per-salvare-le-aziende-agricole/

C o n f a g r i c o l t u r a V e n e t o : riunione d'emergenza per salvare le aziende agricole Bollette esorbitanti con picchi da 150 mila euro:

allevamenti sull'orlo del crollo. «La filiera rischia di fermarsi e i prodotti di sparire, avvieremo azioni di protesta», è l'allarme del presidente Giustiniani Di Redazione - 26 Settembre 2022 Le aziende agricole d e l V e n e t o s o n o a l l o s t r e m o : t r a e s o r b i t a n t i r i n c a r i e n e r g e t i c i e i n c r e m e n t o d e i c o s t i p r o d u t t i v i i c o n t i n o n tornano. Si prospettano chiusure. Quadro talmente d r a m m a t i c o c h e Confagricoltura Veneto ha convocato nei giorni scorsi una riunione straordinaria a l l a q u a l e h a n n o p r e s o p a r t e i p r e s i d e n t i e i direttori di tutte le province.

Da Verona a Vicenza, da Padova a Treviso, da Mestre a Belluno e Rovigo, il coro à ¨ s t a t o u n a n i m e : l e bollette esorbitanti, arrivate negli allevamenti a punte di 150 mila euro per il solo m e s e d i a g o s t o , o l t r e

all’incremento dei costi produttivi e alla difficoltà di a p p r o v v i g i o n a m e n t o d i imballaggi e altri materiali, s t a n n o p o r t a n d o m o l t e aziende sull’orlo del crollo. Tanto che si sta pensando ad azioni incisive, come lettere ai prefetti o iniziative di piazza, per catturare l’attenzione d e l l a p o l i t i c a e dell’opinione pubblica.

LEGGI ANCHE: Marmomac, F e r r a r i ( D e l l a s ) :  « C i a s p e t t i a m o u n g r a n d e ritorno» «Ho convocato l a r i u n i o n e p e r c h à © d i questa situazione, che sta andando avanti da molti mesi, non si vede la fine  â€" sottolinea Lodovico Giustiniani, presidente di Confagricoltura Veneto -.

S t i a m o m o n i t o r a n d o l e aziende ogni giorno, con le n o s t r e a s s o c i a z i o n i regionali: non sono solo gli allevamenti a soffrire, con l e b o l l e t t e e s o r b i t a n t i dell’energia elettrica dovute all’azionamento continuo dei condizionatori nelle stalle a causa del grande caldo. Ci sono i

frutticoltori in difficoltà , g r a v a t i d a i c o s t i dell’utilizzo delle celle f r i g o r i f e r e . C i s o n o i f l o r i c o l t o r i , c h e d e v o n o m a n t e n e r e l e g i u s t e temperature nelle serre. E ci sono anche le aziende vinicole, che pure utilizzano impianti di raffreddamento e sono, inoltre, alle prese con problemi di rincari di bottiglie e cartoni, oltre che i n d i f f i c o l t à n e l l o r o a p p r o v v i g i o n a m e n t o . I l credito d’imposta nel Decreto aiuti ter non aiuta, sia per l’esiguità in p a r a g o n e a l r i a l z o d e i prezzi, sia perché è un sostegno troppo posticipato rispetto all’esborso che l e a z i e n d e d e v o n o

s o s t e n e r e

n e l l â € ™ i m m e d i a t o . E considerato che anche il nuovo governo impiegherà del tempo per insediarsi e d i s p o r r e n u o v e m i s u r e , vogliamo che si sappia che qualsiasi ritardo potrebbe essere fatale. Le imprese agricole possono resistere ancora qualche mese, ma a v a n t i d i q u e s t o p a s s o

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

26/09/2022 07:54

Sito Web

daily.veronanetwork.it

10 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 27/09/2022 - 27/09/2022

(11)

finiranno per soccombere.

Con problemi di tenuta e c o n o m i c a e s o c i a l e  » . LEGGI LE ULTIME NEWS Un a l l e v a m e n t o d i t o r i i n r e g i o n e , f o t o C o n f a g r i c o l t u r a V e n e t o Oltre ai rincari energetici, pesanti come macigni sui b i l a n c i a z i e n d a l i , s i prospettano altre batoste autunnali, a cominciare dall’aumento dei tributi da parte dei Consorzi di b o n i f i c a :  « C o m e a m m i n i s t r a t o r e d e l Consorzio di bonifica Adige Euganeo, so che i costi di energia elettrica incidono dal 20 al 30 % sui bilanci â € " s p i e g a M i c h e l e Barbetta, presidente del s e t t o r e a v i c o l o d i Confagricoltura Veneto -.

Con i costi quadruplicati, i conti non tornano più, c o m e i c o n s o r z i h a n n o scritto alla Regione e alle associazioni di categoria.

P e r c u i c h i e d e r a n n o u n t r i b u t o s u p p l e t i v o a g l i agricoltori, che già faticano a o n o r a r e l e b o l l e t t e a z i e n d a l i . M a c o s à ¬ l a filiera agricola rischia di fermarsi. E se si ferma, dalle tavole spariranno tutti i prodotti d’eccellenza veneti: latte, uova, frutta, carne, salumi, verdura, olio, vino. E tutto questo mentre l â € ™ U n i o n e E u r o p e a continua a porre paletti e obblighi, non accorgendosi che le importazioni di carni e uova da Pesi extraeuropei sono già in impennata, con

t u t t o q u e l l o c h e n e consegue». LEGGI ANCHE:

ATO Veronese, nuovo Cda:

la prima manovra è sui p r e z z i U n q u a d r o c u p o , m e n t r e s i r i a f f a c c i a l’incubo aviaria con il focolaio scoperto qualche giorno fa nel Trevigiano:

«Ã^ vergognoso che, a distanza di oltre un anno dall’epidemia che ha m e s s o i n g i n o c c h i o g l i allevamenti in Veneto, si rischi di tornare nelle stesse condizioni â€" conclude Barbetta -. Va messo in a t t o u n s i s t e m a d i monitoraggio molto più dinamico e tempestivo, in g r a d o d i e v i t a r e l a diffusione del virus e una n u o v a e p i d e m i a , c h e stavolta per molte delle n o s t r e a z i e n d e s a r e b b e mortale». Ricevi il Daily!

à ^ g r a t i s ð Y ' â € ° V U O I RICEVERE OGNI SERA IL Q U O T I D I A N O M U L T I M E D I A L E V E R O N A D A I L Y ? ð Y ' â € ° à ^ GRATUITO! ðY'‰ CLICCA Q U I E S E G U I L E I S T R U Z I O N I P E R RICEVERLO VIA EMAIL O W H A T S A P P ( s e s c e g l i WhatsApp ricorda di salvare i l n u m e r o i n r u b r i c a ) OPPURE ðY'‰ CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

26/09/2022 07:54

Sito Web

daily.veronanetwork.it

11 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 27/09/2022 - 27/09/2022

Riferimenti

Documenti correlati

(Arv) Venezia 26 apr. 2016 – Con voto unanime il Consiglio regionale ha approvato una Risoluzione che impegna la Giunta ad avviare ulteriori iniziative a tutela

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pagina 11-12. Del 24 luglio 2017 Estratto

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pagina 13-14. Del 15 maggio 2017 Estratto

2016 - Facciamo festa alle Trivelle sotto questo titolo il Comitato promotore del referendum che vede il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto

Il progetto ha ottenuto dalla Regione del Veneto, con fondi per il disinquinamento della laguna di Venezia, un finanziamento di 5 milioni e 963 mila euro che non è sufficiente per

Nel 2018 i consorzi di Bonifica del Ve- neto, grazie anche alla sinergia virtuosa con la Regione del Veneto, sono riusciti ad ottenere oltre 160 milioni di euro di finanziamenti

Gargano  Consorzi di bonifica, "Allarme siccità nei campi" Scopri di più su: GARGANO MANFREDONIA C Consorzi di bonifica, “Allarme siccità nei campi” I dati più aggiornati resi

Il Consorzio Alta pianura veneta modifica l'intervento I cittadini danno l'allarme Roggia salvata dal cemento L'intervento prevedeva la canalizzazione del corso d'acqua lungo via