• Non ci sono risultati.

Curriculum vitae e professionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "Curriculum vitae e professionale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae e professionale

Nato a Torino il 10/03/1964, coniugato con tre figli, Gianluca Garello si laurea in Matematica con lode il 16/11/1987 presso l’Università degli Studi di Torino.

Consegue il Dottorato di Ricerca in Matematica il 03/09/93 in seguito a corso di studi frequentato presso il Consorzio Interuniversitario Torino Università-Torino Politecnico-Genova.

Nel 1992 consegue tramite concorso ordinario a cattedra l’abilitazione all’insegnamento della Matematica e della Matematica Applicata e presta servizio come insegnante di ruolo per parte dell’a.s. 1992-93.

Ricopre il ruolo di ricercatore universitario presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino dal 16/12/1992 al 31/10/2006.

Dal 1/11/2006 è professore associato di Analisi Matematica (MAT/05) presso il medesimo dipartimento

L’attività di ricreca :

si è svolta all’interno di progetti co- finanziati PRIN con coordinatori i proff. Luigi Rodino, Giuseppe Zampieri (Univ. Padova).

E’ membro del Gruppo Nazionale di Ricerca INDAM-G.N.A.M.P.A (ex G.N.A.F.A.).

E’ coordinatore del progetto di ricerca locale: Operatori Pseudodifferenziali: Equazioni alle Derivate Parziali e Analisi Tempo Frequenza

L’attività di ricerca si concretizza in 22 lavori a stampa.

E’ stato invitato come visitatore presso.

- Accademia della Scienze Bulgara (tre visite dal 1993 al 2000);

- Università di Wuhan, Cina R.P., dicembre 1997;

- Imperial College, Londra, marzo 2005

Ha partecipato a numerosi corsi di specializzazione, convegni e seminari di livello internazionale nel corso dei quali ha tenuto 23 comunicazioni scientifiche, di cui 10 conferenze su invito.

Ha partecipato all’organizzazione del corso N.A.T.O. :“Microlocal Analysis and Spectral Theory”, Lucca 1996 ed è stato membro del comitato scie ntifico del Bimestre Intensivo INDAM:

“Microlocal Analysis and Related Subjects”, Torino 2003.

E’ autore di varie recensioni per il Mathematical Review ed ha svolto attività di referaggio per riviste internazionali.

Attività didattica:

Gianluca Garello ha svolto dal 1992 al 1999 attività di esercitazione di Analisi Matematica I presso i corsi di Laurea in Fisica, Informatica, Matematica e di Istituzioni di Analisi Superiore presso il Corso di Laurea in Matematica.

E’ titolare degli degli insegnamenti di

- Calcolo Differenziale ed Integrale (11 CFU) presso il Corso di Studi in Fisica (ininterrottamente dal 2000 );

- Calcolo delle Probabilità e Statistica, in co-titolarità (9CFU), presso il Corso di Studi in Informatica (ininterrottamente dal 2004 ).

- Analisi armonica e applicazioni, a.a. 2007-08

(2)

Ha svolto attività seminariale all’interno del Corso di Dottorato in Matematica ed è stato co-titolare di vari corsi. Attualmente è relatore di una tesi di dottorato.

Riferimenti

Documenti correlati

Funzione o posto occupato Incarico d’insegnamento tramite contratto del corso Laboratorio di Informatica presso l’Università degli Studi di Torino, corsi di Laurea Triennali erogati

Principali attività e responsabilità Incarico per l'insegnamento di Laboratorio di Didattica Speciale, SSD: M-PED/03 Didattica e Pedagogia Speciale, attivato nel Corso di Laurea

 Dal 2006 al 2010 ha svolto attività didattica come Professore Incaricato Esterno di Integrazione sociosanitaria e Salute Mentale presso la Scuola di Specializzazione in

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica A – Primo modulo Corsi di Laurea in Fisica e Matematica. Università

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica A – Primo modulo Corsi di Laurea in Fisica e Matematica.. Università

• Dal 2017 – in corso: attività di supporto alla didattica nell’ambito dei corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Economia Aziendale presso Dipartimento di

SSD ING-INF/05 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, Facoltà di Ingegneria Didattica svolta in qualità di esercitatrice per l’insegnamento di Basi di Dati e Sistemi

dal 1993 al 1997 Cultore della materia per l’insegnamento di Matematica Generale, ha svolto attività di supporto didattico scientifico ai Corsi di Matematica Generale,