• Non ci sono risultati.

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Didattica di laboratorio scientifico

per la scuola secondaria di primo grado

16 – 30 aprile 2014

Anna Maria Ferluga

(2)

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

Relazioni, dati e previsioni  

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni giudizi e prendere decisioni

Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata allatipologia dei dati a disposizione

Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura

Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse pesi per effettuare misure e stime.

Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

(3)

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado

 

Dati e previsioni

Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazione significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle fequenze e delle frequenze relative.

Scegliere e utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione.

...

...

(4)

6-7 anni

Competenze e abilità procedurali:

 Mettono in ordine oggetti eseguendo confronti diretti e sanno ordinare in successione alcuni eventi

 Classificano in base a un criterio

 Cominciano a usare unità di misura standard e non standard (masse e lunghezze)

 Riportano i risultati in semplici tabelle o

diagrammi a blocchi

(5)

8-10 anni

Competenze e abilità procedurali:

 Sanno misurare alcune semplici grandezze (lunghezze e peso)

 Possono organizzare i dati:

In un diagramma a barre

In un grafico per punti

(6)

Successivamente:

 Sanno rappresentare una distribuzione di dati in un istogramma

 Iniziano a rappresentare i dati con punti su diagrammi cartesiani e usano i grafici per descrivere l'andamento dei loro dati

8-10 anni

(7)

Competenze e abilità procedurali:

 Sono in grado di identificare i parametri significativi

 Si rendono conto dell'opportunità di ripetere le misure e cercano di capire i motivi delle differenze trovate in misure ripetute

11-12 anni

(8)

Successivamente:

 Usano le loro conoscenze per fare delle previsioni in contesti che coinvolgono un basso numero di fattori variabili

 Prendono le misure tenendo conto della loro precisione

 Identificano le osservazioni e le misure che non si adattano all'andamento generale dei dati trovati

11-12 anni

(9)

13

anni

Competenze e abilità procedurali:

 Sanno decidere quando è necessario ripetere le misure per ottenere dati affidabili

 Sanno riportare i dati su grafici e cercano di ottimizzare la linea approssimante

 Mettono in relazione quanto hanno concluso con le loro conoscienze scientifiche e correlano le conclusioni con l'evidenza sperimentale.

(10)

Attività di esplorazione e di indagne:

 Gli allievi stabiscono i collegamenti fra quello che già sanno e ciò che stanno imparando

 Ne discutono con i compagni e l'insegnante

 Interpretano i risultati delle osservazioni e

misure

(11)

Imparare a osservare/cosa osservare

 Le qualità

 Le quantità

 I processi

(12)

Come osservare?

 Misure

(13)

Comunicare quanto osservato

 Verbali/relazioni scritti e orali

 Disegni

 Tabelle diagrammi

 Grafici

(14)

Interpretare e valutare quanto osservato

 Affidabilità

 Compatibilità

 Precisione

(15)

Prima attività proposta.

Una scatola nera:

misura di grandezze indirette per rappresentare quanto non è direttamente accessibile

Raccolta dei dati e Rappresentazione

(16)

Seconda attività proposta.

Misura di una superficie ignota, racchiusa da una linea convessa chiusa.

Effettuare misure ripetute – una simulazione

(17)

Terza attività proposta Spinta di Archimede

Metodi di misura diversi e compatibilità dei

risultati.

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivi didattici: “sperimentare”in prima persona alcuni aspetti della vita quotidiana medievale; tracciare un attivo confronto tra passato e presente; ricostruire il volto

minilezioni guidate, per accompagnare nella lettura e analisi di alcuni brani proposti come modello (da cui ricavare le caratteristiche essenziali del genere) e attraverso tutte le

• Organizzare gli obiettivi in nuclei tematici e definirli in relazione a periodi didattici lunghi (al termine della scuola dell’infanzia, al termine della classe terza e

Obiettivi di apprendimento: insieme di conoscenze e abilità Nucleo tematico: il numero Competenze.. o Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico in

Saper reperire dati da situazioni concrete e rappresentarli Saper calcolare la media aritmetica di una serie di dati Saper eseguire le quattro operazioni.. Saper rappresentare

dalla scuola alla fine della classe quinta di scuola primaria e alla fine della classe terza di scuola secondaria di primo grado, alla famiglia dell’alunno e all’istituzione

Leggere e rappresentare relazioni e dati Comprendere, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando le quattro operazioni. Riflettere sul procedimento

Nel caso di parziale o mancato raggiungimento dei livelli minimi di apprendimento (voto inferiore a 6/10) in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare all’unanimità