• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE "

Copied!
57
0
0

Testo completo

Il laureato dell'indirizzo professionale dei servizi socio-sanitari è un assistente sociale multifunzionale, in grado di inserirsi con competenza nei servizi sociali territoriali, di interagire con personale specializzato (pedagoghi, assistenti sociali, psicopedagogisti, personale medico-sanitario). I consigli di classe hanno inserito obiettivi formativi e didattici trasversali (applicabili cioè a tutti gli ambiti disciplinari) nonché i rispettivi obblighi di docenti e studenti nella programmazione delle classi per garantire una corretta relazione educativa. Nel corso dell’anno scolastico sono stati attivati ​​interventi di recupero curriculare continuo per la maggior parte delle materie con l’obiettivo di offrire agli studenti opportunità di recupero sistematico.

Il Consiglio di classe ha inoltre proposto alcune attività per arricchire l'offerta formativa, che sono state seguite con interesse e hanno promosso la moltiplicazione delle esperienze e delle occasioni di crescita personale e umana di tutti gli alunni. Progetto Scuola Competente: Uno studente ha preso parte a questo progetto volto a promuovere la cultura educativa dello 'stare bene a scuola', dell'appartenenza alla comunità, in un'ottica di legalità e cittadinanza attiva. Per consentire agli studenti di superare con successo le due prove scritte dell'esame, lo scorso anno il Consiglio di Classe si è riunito per coordinare i propri lavori sulle simulazioni della prima e della seconda prova previste dal Ministero.

I crediti formativi non vengono più computati nel credito scolastico per gli studenti del secondo biennio e dell'ultimo anno della scuola secondaria (DL 13 aprile 2017, n. 62, art. 151). Tali attività, se documentate, sono comunque inserite nella cartella dello studente a disposizione della commissione esaminatrice.

PROPOSTA PER L’ATTRIBUZIONE DELLA LODE Vedi O.M

ATTIVITÀ SPORTIVE: . 1) Attività agonistica, che prevede l'impegno continuo nei confronti degli enti di promozione sportiva riconosciuti (CONI, CSI, UISP). Non è considerata valida ai fini formativi l'attività dei formatori/educatori religiosi, indipendentemente dall'appartenenza religiosa.

PCTO-PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (ex ASL)

Curriculum di formazione di base sulla sicurezza per insegnanti di educazione fisica. Curriculum di formazione sulla privacy per insegnanti di classe. Itinera: tecniche di ricerca del lavoro Esperto COSP Visita a Villa Dora ceod - Istituto Disabili (Garda) Gita didattica Convegno sulla Fibrosi Cistica.

ELENCO DOCENTI

ALLEGATO 1

RELAZIONI FINALI E

PROGRAMMI DEI DOCENTI

  • SISTEMA NERVOSO
  • LA SENESCENZA
  • MALATTIE A DIFFUSIONE SOCIALE Unità 1 : diabete mellito
  • LE PRINCIPALI PATOLOGIE E DISABILITA’NEI BAMBINI Unità 1: patologie da aberrazione cromosomica e patologie monogeniche
  • QUALIFICHE E COMPETENZE DELLE FIGURE OPERANTI NEI SERVIZI SOCIOSANITARI
  • ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI E DELLE RETI INFORMALI
  • BIOETICA E SPERIMENTAZIONE TERAPEUTICA Unità 1: Bioetica e nuove tecnologie biomediche
  • VACCINI E MALATTIE PER LE QUALI ATTUALMENTE NON SONO DISPONIBILI VACCINAZIONI
    • B. Le voci sottolineate sono da considerarsi obbiettivi minimi Obiettivi disciplinari

Processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana dall'Unità d'Italia ad oggi, da una selezione di autori e testi. Contestualizzare l'evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall'Unità d'Italia ad oggi in relazione ai principali processi di riferimento sociali, culturali, politici e scientifici. Saper scrivere una breve relazione, sia a partire dai documenti forniti, sia dalle esperienze vissute durante l'anno scolastico (viaggi di istruzione, tirocini, ecc.).

Il nuovo secolo e lo scenario economico mondiale la nuova organizzazione del lavoro e della società l'emergere della società di massa. la crisi dello zarismo in Russia e le tensioni rivoluzionarie di Giolitti e la difficile modernizzazione italiana. Crescita economica ed espansionismo prima del conflitto mondiale La Grande Guerra. le radici del conflitto le fasi del conflitto l'intervento italiano. forme di resistenza alla guerra Guerra e rivoluzione in Russia. L’Europa del dopoguerra L’Italia del dopoguerra L’Italia fascista. la diffusione del fascismo in Europa la Germania nazista. La Seconda Guerra Mondiale le origini del conflitto le fasi della guerra la guerra italiana le grandi vittorie alleate il genocidio degli ebrei la resistenza in Europa. Il crollo del Terzo Reich, dal fascismo alla liberazione Breve approfondimento sui seguenti argomenti:.

Falcone e Borsellino e la lotta alla mafia. La nascita dell'ONU, i trattati di pace, la Guerra Fredda. Le lezioni sono state prevalentemente frontali e dialogiche; nella trattazione delle diverse patologie si è sempre utilizzata la schematizzazione o mappatura dei soggetti, per fornire una struttura che consentisse alla descrizione di muoversi con un approccio scientifico causa-effetto. Le prove di verifica sono state sia orali che scritte; nel secondo periodo dell'anno sono state svolte le prove orali per provare a simulare il colloquio orale, mentre le prove scritte durante tutto l'anno si sono svolte su analisi di casi o domande aperte sulle patologie trattate.

Sono state effettuate due simulazioni scritte della seconda prova, di cui la seconda oggetto di valutazione. Le diverse tipologie di diabete, programma terapeutico, terapia insulinica, esercizio fisico e dietoterapia; complicazioni agli occhi e ai reni; il piede neuropatico. Crisi epilettiche, piccolo e grande male epilettico, cause, diagnosi e cura dell'epilessia Modulo 5 I PIÙ IMPORTANTI BISOGNI SOCIO-SANITARI DEGLI UTENTI E DELLA COMUNITÀ.

Servizi alla famiglia e consulenza familiare; la rete dei servizi e dei bisogni complessi degli anziani e dei disabili; centri diurni integrati, residenze sanitarie (RSA) e hospice residenziali; la rete dei servizi per le persone con disabilità; azioni per la prevenzione e il trattamento delle dipendenze: attività dei Ser.T (Servizi per le dipendenze) o Ser.D (Servizi per le dipendenze patologiche) Unità 4: Struttura e comprensione delle reti formali e delle reti informali. Reti primarie, secondarie, formali e informali, terzo settore, reti di mercato e miste; soggetti che compongono la rete; ambiti di intervento; linee guida metodologiche; il ruolo dell'operatore nei social network.

LIBRO DI TESTO

  • B. Le voci sottolineate sono da considerarsi contenuti minimi
  • RIPASSO- INTRODUZIONE ALL’ANALISI
  • LIMITI DI FUNZIONI REALI A VARIABILE REALE
  • LA DERIVATA
  • DATI E PREVISIONI
  • A growing population
  • Healthy ageing
  • Minor Problems
  • Major Illnesses
  • Services at Home
  • Day centres
  • Residential homes
  • A career in social work

Concetto di 'nuova povertà', carriera della povertà, teorie sull'origine, povertà esistenziale, peso delle relazioni sulla povertà, costo sociale della povertà. Definizione di derivata prima di una funzione in un punto e suo calcolo utilizzando il limite del rapporto incrementale;. Regole di derivazione: derivata del prodotto di una funzione per una costante, derivata della somma, della differenza, del prodotto, del quoziente di due funzioni;.

Utilizzo della derivata prima per determinare i massimi, i minimi relativi e gli intervalli crescenti e decrescenti di una funzione; Testo adottato: Atención Sociosanitaria, ed.Clitt, M.d'Ascanio-A.Fasoli Fotocopie per il progetto: “La fuerza de las palabras”. Il programma è stato svolto secondo i tempi e le modalità previste all'inizio dell'anno scolastico, in modo che gli obiettivi prefissati fossero raggiunti da tutti i componenti del gruppo classe, ciascuno secondo le proprie capacità e il proprio impegno.

Gli studenti sono stati valutati sulla base di prove strutturate e semistrutturate ed è stata adottata come griglia di valutazione una scala da 1 a 10 secondo i descrittori esplicitati nel verbale della riunione di coordinamento di inizio anno scolastico. Comprendere le diverse forme di autonomia riconosciute dagli enti territoriali - Comprendere il significato del principio di sussidiarietà. Gli obiettivi della disciplina sono stati accertati mediante prove scritte, mediante domande aperte e prove orali.

Un importante momento di scambio e riflessione sugli scenari geopolitici internazionali in cui si collocherebbe l'Unione Europea (27 marzo). 4) Volontariato: legislazione e analisi della realtà presente nel territorio veronese (Assemblea dell'Istituto del 25 febbraio). Gli argomenti sono stati elaborati in modo da fornire informazioni in linea con la realtà operativa e l'attuale situazione economica.

Obiettivi minimi

Conoscenza dei meccanismi energetici, controllo dell'allenamento, calcolo della frequenza cardiaca, metodo di lavoro dei sistemi energetici, lavoro per obiettivi, costruzione del proprio allenamento. Conoscere ed essere in grado di implementare i fondamenti individuali e di squadra Conoscere ed essere in grado di implementare strategie individuali e di squadra.

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ALLEGATO 2

GRIGLIE DI

CORREZIONE

Pianificazione testuale frammentaria e non sempre chiara; manca coesione e coerenza tra le parti I.= 7-8p. Pianificazione testuale ben strutturata ed efficace; buona coerenza e coesione tra le parti O.= 14-15p. Pianificazione testuale frammentaria e non sempre chiara; Manca coesione e coerenza tra i partiti.

Pianificazione testuale ben strutturata ed efficace; buona coerenza e coerenza tra le parti.

Riferimenti

Documenti correlati

E infatti, a titolo di esempio, la CGUE affida al giudice del rinvio il compito di individuare gli obiettivi effettivamente perseguiti dalla disciplina