I PICCHI, GLI INGEGNERI DEI BOSCHI
Il ruolo dei Picidi negli ecosistemi forestali
22 maggio 2019 – ore 17:00 Università degli Studi dell’Insubria
Aula 10TM, Padiglione Morselli, via Rossi, Varese
(in videoconferenza: Aula VA1, Via Valleggio, Como)Incontro rivolto agli studenti universitari dei corsi di laurea ambientali, ma aperto al pubblico, dedicato alla conoscenza dei picchi e delle loro funzioni ecosistemiche negli habitat forestali, con particolare riguardo al contesto della provincia di Varese.
Il Vol. 3 dei Quaderni del GIO è stato realizzato
con il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto
Per l'occasione verranno messe a disposizione copie del Vol. 3 dei Quaderni del GIO «Storia naturale dei Picchi» acquisibili con una donazione di 15 €.
17:00-17:20 Adriano Martinoli (Università degli Studi dell’Insubria) Walter Guenzani (Gruppo Insubrico di Ornitologia - GIO) Introduzione ai lavori
17:20-17:40 Monica Carabella (GIO)
Strategie adattative dei picchi (Aves, Piciformes) e status delle cinque specie in provincia di Varese 17:40-18:00 Fabio Saporetti (GIO)
La ricerca quinquennale del GIO: habitat, nidificazione e successo riproduttivo 18:00-18:20 Federico Pianezza (tecnico ambientale)
Linee guida per la gestione forestale a favore dei picchi e della biodiversità
18:20-19:00 Domande del pubblico e conclusione dei lavori Moderatore: Adriano Martinoli
La serie dei Quaderni editi dal GIO è stata donata alla Biblioteca di Medicina e Scienze dell'Università degli Studi dell'Insubria (Via Dunant 3, Varese) per la consultazione da parte degli studenti