• Non ci sono risultati.

il traffico di influenze illecite: evoluzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "il traffico di influenze illecite: evoluzione"

Copied!
151
0
0

Testo completo

Il presupposto tipico del traffico di influenze è stato rivisto in tre aspetti: cancellazione e trasferimento del vantato credito (ex art. 346 c.p.) al reato ex art. Da questo punto di vista, le due modalità di svolgimento del traffico di influenza meritano di essere distinte.

Il contesto internazionale

  • I primi Report sull’Italia del Consiglio di Europa

18 in generale, le norme della Convenzione Penale sulla Corruzione, tuttavia, la dimensione internazionale del reato presentava alcune lacune (il reato era esteso solo alla corruzione di funzionari stranieri nelle transazioni commerciali internazionali, nonché agli atti di corruzione commessi da Funzionari dell'UE impegnati e funzionari stranieri degli Stati membri dell'UE in atti commessi contro gli interessi finanziari dell'Unione Europea Alla luce di quanto sopra, il GRECO ha rivolto all'Italia le seguenti raccomandazioni: .. i) procedere tempestivamente alla ratifica della Convenzione Penale sull'Unione Europea Corruzione (STE 173)14 e relativo Protocollo Aggiuntivo (STE 191) (paragrafo 101);.

Il problematico coordinamento col delitto di millantato credito

20 per delineare i limiti di applicazione in relazione alla fattispecie “adiacente” di autoesaltazione, già punibile ai sensi dell'art. 346 c.p., abrogato dalla riforma del 2019. 271730, in cui è stato stabilito che “il delitto di tratta indebita (art. 346 bis c.p.) si differenzia dal credito lodato (art. 346 c.p.), principalmente per il fatto che nel primo, a differenza del secondo, il rapporto tra mediatore e pubblico deve effettivamente esistere e tale che sia oggettivamente possibile un'attività di intermediazione non autorizzata, della quale deve avere conoscenza anche chi dà o promette denaro o altra utilità pecuniaria per poter rispondere di un fatto criminoso.

Il fatto tipico del traffico di influenze illecite

Il Tribunale del Riesame di Salerno, nella fase istruttoria di un procedimento per traffico di influenze illecite, ha confermato il sequestro ai fini della confisca diretta del denaro rinvenuto su due conti correnti intestati all'indagato. Secondo un primo orientamento, ormai minoritario, se è vero che, nel rispetto del principio di scambiabilità, la confisca diretta delle somme non richiede il sequestro delle somme.

Traffico di influenze e concorso di reati

Indubbiamente il traffico di influenze sembra essere integrato (nella sua prima forma) e se l'istigazione alla corruzione è collegata all'art. La soluzione della complicità in atti criminali è stata definita priva di significato, data l'inclusione del traffico di influenze nei reati più gravi di corruzione previsti dagli articoli.

Ulteriori questioni interpretative

La norma reato (art. 346 bis, quinto comma) allinea la nuova ipotesi di reato alla disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione. 64/2014 costituisce il punto di arrivo dell'arduo processo di riforma che ha interessato il reato di scambio elettorale politico mafioso (art. 416-ter c.p.) nella XVII legislatura, già più volte annunciato e rinviato nelle precedenti legislature.

Le recenti analisi del gruppo G.R.E.C.O

Le autorità italiane hanno risposto a questa sfida richiamando ancora una volta il contenuto della legge n. Nonostante queste misure, il G.R.E.C.O ha sottolineato l’importanza di istituire canali adeguati che consentano ai cittadini di essere informati in modo relativamente semplice e coerente sulla finanza politica.

Considerazioni

Non sono mancate critiche, in parte giustificate, alle scelte del nostro legislatore: in primo luogo, l'irragionevole scelta di punire il commercio di vere e proprie influenze illecite con sanzioni meno severe rispetto al vantato credito80. 432-11 criminalizza con la reclusione fino a dieci anni e con la multa fino a 150mila euro il traffico di influenza messo in atto da un soggetto dotato di qualifica pubblica che intenda influenzare un altro agente pubblico.

La legge 9 gennaio 2019, n.3

578-bis c.p.p., e dalla teoria della 'confisca con condanna sostanziale', anche alla c.d. confisca. la sua equivalenza sarebbe confermata anche dalla specifica interpolazione “per addizione” che ha introdotto il rinvio all'art. 322-ter c.p.: “è la stessa aggiunta successiva […] che rafforza una lettura della disposizione che comprende anche disposizioni che hanno effetto strettamente sanzionatorio, come è senza dubbio il caso del sequestro tra soggetti paritari e come il sequestro di opere urbanistiche, che, secondo la consolidata esegesi di questa Corte, ha natura di “sanzione amministrativa”98. 32 quater c.p., si applica la pena accessoria dell'incapacità temporanea a concludere contratti con la pubblica amministrazione se commessa in danno o vantaggio dell'attività imprenditoriale o in connessione con essa, e nell'ambito del riformulato articolo 317-bis c.p. codice penale che comportano le sanzioni accessorie dell'interdizione perpetua dai pubblici uffici e dell'incapacità perpetua di concludere contratti con la pubblica amministrazione nel caso di pena superiore a due anni, nonché dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici e dell'incapacità temporanea concludere contratti con la pubblica amministrazione in caso di pena detentiva pari o inferiore a due anni o nella sussistenza delle circostanze attenuanti di cui all'art. 323-bis cp

Il parziale assorbimento del millantato credito nel riformato delitto

62 influenza che nel nuovo art. 346-bis c.p., posto che in quest'ultima fattispecie rientra attualmente il fatto di chi, vantando un'influenza effettiva o anche solo presunta su un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio, ottiene denaro o altre utilità in danno della pubblico all'agente di compensazione. Nella motivazione la Corte ha ritenuto irrilevante la mancata ripetizione del tenore letterale contenuto nell'art. 346, comma 2, cp, laddove si richiede che l'agente abbia ottenuto il vantaggio con il “pretesto” di risarcire il pubblico ufficiale, poiché, a seguito della notizia, è avvenuto il delitto di cui all'art. 346-bit cp indipendentemente dall'effettiva esistenza dei rapporti presupposti)101.

I sempre più dilatati ed incerti confini del traffico di influenze illecite c.d

Più complicato è invece delimitare i confini del cosiddetto traffico illecito di influenze. Articolo 318 cp, che prima della riforma non rientrava nei cosiddetti atti penali di influenza illecita sulla circolazione stradale.

Il traffico di influenze illecite e i reati scopo del pactum sceleris

Profili di diritto intertemporale

Senza tener conto che la criminalità di entrambi i contraenti dell'accordo illegittimo e l'esclusione del traffico illecito di influenze dall'elenco dei reati, quale nuovo motivo di non criminalità di cui all'art. 323-ter, comma 1, c.p. non favorirà l’emergere del patto di influenza illecita. 136 Come noto, il commercio di influenza da parte dell'agente pubblico non è riconducibile al reato di corruzione per l'esercizio di tale funzione (art. 318 cp), la cui portata è limitata al commercio di “attività”. .

L’art.1, comma 6 della legge 9 gennaio 2019, n.3

79 La prima conseguenza della modifica della norma riguarda quindi l'esclusione, per i soggetti ritenuti responsabili dei reati in questione, della possibilità di accedere ad alcuni benefici penitenziari o a misure alternative alla detenzione, salvo il caso in cui essi cooperare . con giustizia ai sensi dell’art. penit o ai sensi dell'art. Tale divieto rientra tuttavia nell'eccezione prevista dall'art. nonché nel tempo riscritto sulla base delle indicazioni fornite dalla Corte Costituzionale)140 secondo cui la concessione sarà possibile – a condizione che siano stati ottenuti elementi tali da escludere l'attuale esistenza di legami con la criminalità organizzata – in alternativa: a) se l'accertamento integrale dei fatti e delle responsabilità, effettuato con sentenza irrevocabile, rende impossibile un'utile cooperazione con la giustizia (cooperazione impossibile o inapplicabile); b) se la limitata partecipazione al reato, quale accertata dalla condanna, rende impossibile un'utile collaborazione con la giustizia (collaborazione senza interesse);

Il rimando all’art. 4-bis ord. pen

Infatti, come più volte affermato dalla giurisprudenza, l’art. 656, par. 9, lettera. a), c.p.p., escludendo dalla sospensione dell'esecuzione tutte le condanne relative ai delitti di cui all'art. Infatti, solo una giurisprudenza149, rimasta isolata, lo ha ritenuto inizialmente applicabile ai condannati per i reati di cui all’articolo. penit., la disciplina della sospensione dell'esecuzione in caso di presentazione della richiesta di incarico terapeutico, originariamente prevista dall'art.

Considerazioni

Ciò non significa, naturalmente, tendere alla precisione chirurgica nella quantificazione del fenomeno della corruzione e del commercio particolarmente fluido e in continua evoluzione delle influenze illecite e del loro impatto. Di conseguenza, il terzo mito da sfatare è che la corruzione e il traffico di influenze siano del tutto o in gran parte “sistemici””159.

Il fatto storico e le questioni problematiche

Le ragioni di tale difficoltà vanno ricercate anzitutto nella formulazione linguistica dell'art.346-bis cp, che non spicca certo per accessibilità e chiarezza162. A seguito di una verifica fiscale effettuata da due non ufficiali della Guardia di Finanza, il titolare dell'azienda che ha ricevuto l'accertamento ed il suo commercialista sono stati sanzionati su richiesta ai sensi dell'art.

La tipologia di rapporto tra gli autori del reato

In questo senso, il futuro della ricerca sarà legato alla corretta definizione della portata penale dell’abuso di potere. Alla luce generale dell'analisi effettuata, sembra che essa abbia infine evidenziato la possibilità di “avvicinare l'art.

L'irrilevanza dell'inganno nell'art. 346-bis c.p

182 ASTORINA MARINO, L'unificazione del traffico d'influenza e del vantato credito: un binomio fallito, in Dir. 183 GAMBARDELLA, L'incorporazione del reato di vantato credito in quello di traffico di influenze illecite (legge n. 3 del 2019) ha comportato una limitata discontinuità normativa, facendo sì che il reato di truffa si espandesse nuovamente, cit., 1545.

Il problema della corruzione a "rete"

Dell'“evoluzione empirico-criminologica” del reato di corruzione si occupa anche BORSARI, La Corrupzione Pubblica, cit., 19 e ss.; CINGARI, Corruzione pubblica: trasformazioni fenomenologiche e necessità di riforma, in Dir. 189 In proposito, BORSARI, Corruzione pubblica, cit., 384, il quale sostiene che «l'idea dello scambio resta della corruzione mercantile, ma non la vede come protagonista necessaria di un atto ufficiale che possa risolvere l'accordo penale fondamentale connessi all'attività o alla funzione di un agente pubblico (modello cliente-cliente)».

La causale del prezzo pattuito nell'art. 346-bis c.p. e il rapporto con

107 del traffico illecito di influenze, noto da tempo in dottrina, perché non espressamente richiamato dall'art. Più convincente è la tesi che ritiene evidente la simultaneità tra le due norme194 e si definisce come assorbimento di traffici con influenza che portano alla corruzione attiva, poiché entrambe le azioni possono essere considerate parte di un unico atto criminoso. , che vede la cessione di influenza e la successiva offerta di utilità ad un ente pubblico riunite in una unità espressiva del medesimo valore negativo.

Corruzione e sospensione condizionale della pena

107 di traffico di influenze illecite, da tempo noto in dottrina in assenza di espressa menzione dell'art. nella clausola di riserva contenuta nell'art. articolo 165 del codice penale, comma 4, che ora impone il pagamento “dell'importo determinato sotto forma di compensazione pecuniaria ai sensi dell'art.

La normativa anticorruzione e la lotta al lobbying

Quando, infine, ricorrono le circostanze attenuanti di cui al secondo comma dell'art. pentimento volontario e cooperazione processuale), la sanzione ha una durata da 1 a 5 anni, salvo il caso in cui tale pena sia irrogata per il delitto di traffico di influenza, stante l'inapplicabilità dell'articolo.

Considerazioni

Riferimenti

Documenti correlati

Lo scopo di questa ricerca consiste nell’identificare l’elemento materiale del delitto di traffico di in- fluenze illecite. Per tale ragione, essa esamina in primo