• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO - I.I.S. C. Colombo | Adria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "PROGRAMMA SVOLTO - I.I.S. C. Colombo | Adria"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Materia: 2^ Lingua comunitaria – Francese Classe 4^A sc.

Docente: Prof. Alessandro Pastrello A.S. 2021/2022

PROGRAMMA SVOLTO

Testo di riferimento: D. Hautel, Réussite dans l’e-commerce, Recanati 2013, Ed. Eli

Ripasso delle funzioni grammaticali francesi di base:

la formazione regolare ed irregolare del femminile;

la formazione della frase negativa con ne/pas;

gli avverbi interrogativi;

l’uso contrastivo di il y a/c’est, ce sont;

gli aggettivi dimostrativi;

la formazione della frase interrogativa (tre modi);

i numeri;

i verbi del primo e del secondo gruppo.

Ripasso delle funzioni lessicali francesi di base:

come salutare qualcuno e rispondere;

chiedere il nome e rispondere;

identificare qualcuno e qualcosa e rispondere;

presentare qualcuno e rispondere;

chiedere e dire la nazionalità;

chiedere e dire l'età;

chiedere e dire l'indirizzo;

chiedere e dire l'ora;

parlare della famiglia;

chiedere come sta una persona (salute) e rispondere;

chiedere i gusti e le preferenze di una persona e rispondere;

dare ordini e consigli;

parlare di avvenimenti passati più o meno recenti;

parlare dei gusti alimentari;

chiedere un prezzo e ordinare al ristorante, chiedere il conto;

chiedere e dare indicazioni stradali;

dire ciò che si farà nel futuro;

chiedere e dire che tempo fa;

chiedere e dire dove si abita e descrivere le stanze della propria casa;

invitare qualcuno, accettare o rifiutare;

esprimere possesso;

dare un'opinione;

chiedere e dire la professione;

riservare un posto;

esprimere un consiglio o un desiderio;

esprimere un'ipotesi;

esprimere il malcontento;

esprimere un'emozione e un sentimento;

esprimere volontà e necessità.

MICROLINGUA

Ripasso generale delle definizioni e delle regole di stesura di mail, lettera, note e fax.

(2)

Unité 3 « La demande » La demande de documentation La réponse

La demande d’échantillons La réponse

La demande de conditions de vente La réponse

Unité 4 « La commande et la réclamation » La commande à titre d’essai

L’accusé de réception La commande modifiée La réponse positive La commande annulée La réponse négative La demande de paiement La réponse

La vente

Les différents types de vente Les conditions de vente Le circuit de vente Le contrat de vente La facture

Les banques Les règlements Le paiement en ligne

Les nouveaux modes de paiement (UDA trasversale)

Contenuti svolti con riferimento all’educazione civica

Agenda 2030 (su materiale fornito dal docente)

Ascolto, visione e comprensione orale e scritta del discorso del Ministro della Transizione Ecologica francese Pompili in merito all'Agenda 2030.

Linee generali dell’Agenda e obiettivi da raggiungere.

Situazione della Francia relativa agli obiettivi da raggiungere e focus sul terzo obiettivo.

Lettura, traduzione e comprensione del brano « Sauvons les abeilles » (scheda fornita dal docente).

Diritti dell’uomo e del lavoratore (su materiale fornito dal docente) La (dis)parità tra uomo e donna in Francia

Lettura, traduzione e comprensione del brano « Les droits de l’homme ne sont pas respectés dans la Jungle de Calais »

Il « coworking ».

UDA trasversale “Leggi attiva-mente” (primo trimestre);

“Metodi di pagamento” (pentamestre, vd. sopra)

UDA d’asse “Letteratura e iconografia dei secoli XVIII-XIX”: Choderlos de

(3)

r

Laclos,

presentazione dell'autore

e

dell'opera "Les liaissns dangereuses" e lettura di

una

lettera.

Adria,

A8/A6ÀA22

L'insegnante, Prof

Alessandro Pastrello

I

rappresentanti

di

elasse

offi '"wr,

Riferimenti

Documenti correlati

Funzioni: shopping, chiedere il permesso di fare qualcosa; rispondere e ordinare cibo al ristorante.

Competenza di comprensione ed espressione nell’ambito delle seguenti funzioni lin- guistiche:. • salutare e presentare le persone in modo formale

Quanto sia importante l’accettazione delle funzioni del proprio sesso e l’integrazione con quelle del sesso opposto risulta evidente dalla considerazione fondamentale che proprio

Prima esercitazione insieme sulla grammatica e sulla traduzione a partire da un verso della Mostellaria (Atto II, Scena III v.431), sul libro di testo a pag.96. Ripasso delle trame

 Impianti elettrici civili, dimensionamento cavi, dispositivi di protezione, schemi di impianti elettrici, aspetti normativi CEI 64-8.  Schemi di impianti

chiedere e dire dove si abita e descrivere le stanze della propria casa;. invitare qualcuno, accettare

 I caratteri distintivi delle norme giuridiche rispetto alle norme sociali; la sanzione e le funzioni della sanzione.  Le fonti del diritto e la loro

Le funzioni polinomiali La divisione tra polinomi La regola di Ruffini Il teorema del resto Il teorema di Ruffini La scomposizione in fattori MCD e mcm tra polinomi. Le