• Non ci sono risultati.

Programma svolto TGCMI - I.I.S. C. Colombo | Adria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "Programma svolto TGCMI - I.I.S. C. Colombo | Adria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

.I.S. C. Colombo – Adria (RO) - I.P.S.I.A. Porto Tolle (RO)

A. S. : 2018-2019 Classe

5^ B

(P.I.A.)

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA:

TECNICHE DI GESTIONE-CONDUZIONE DI MACCHINE E IMPIANTI

(n. 5 ore settimanali di cui n. 2 ore in compresenza con l’I.T.P.) DOCENTE TEORICO:

Prof. Massimo Girardello

DOCENTE TECNICO-PRATICO:

Prof. Carlo Contro / Prof.ssa Alessia Zanellato

PARTE TEORICA

Modulo 1 – Attività di ripasso dei concetti attinenti la meccanica appresi nella classe 4^ ; Forze, momenti; velocità, accelerazione; moto rotatorio; lavoro, energia,

potenza; pressione; massa volumica e peso volumico; relative unità di misura.

Modulo 2 – Idrostatica: fluidi reali e ideali; grandezze fisiche caratteristiche e principi fondamentali: Pascal, Stevino, Archimede. Spinte sulle pareti; galleggiamento dei corpi.

Modulo 3 – Idrodinamica: grandezze caratteristiche e leggi dell’idrodinamica; moto dei liquidi nelle tubazioni; portata di massa, portata volumetrica; legge di continuità della portata; teorema di Bernoulli; perdite di carico distribuite e concentrate.

Semplici misure di pressione, velocità, portata.

Modulo 4 – Macchine idrauliche operatrici: classificazione; parametri di funzionamento delle pompe: portate, prevalenze, potenze, rendimenti, velocità di rotazione.

Motorizzazione delle pompe;scelta di una pompa. Pompe in serie e in parallelo.

Il problema della cavitazione.

Caratteristiche operative degli impianti di pompaggio.

Modulo 5 – Macchine operatrici pneumofore: classificazione; parametri di funzionamento dei ventilatori e dei compressori; caratteristiche operative degli impianti di pneumofori.

Modulo 6 – Principi di termodinamica: grandezze fisiche caratteristiche; leggi fondamentali della termodinamica. Principali trasformazioni termodinamiche.

PARTE PRATICA

- E’ stata sostanzialmente improntata alla visione di filmati didattici, in quanto i

laboratori risultano carenti dal punto di vista delle macchine a fluido e degli impianti idraulici e meccanici.

(2)

Data Il Docente teorico

07/06/2019

Prof. Massimo Girardello

I Rappresentanti di classe

Il Docente tecnico-pratico

………..

Prof.ssa Alessia Zanellato

………..

Riferimenti

Documenti correlati

Contesto storico e geografico, caratteristiche principali delle civiltà e della sua evoluzione Il periodo di formazione e l’età arcaica.. Nascita

Durante le ispezioni presso il Centro in oggetto (ispezioni di cui non dovrà essere dato preavviso ferme restando le esigenze di operatività aziendale e di continuità

Docenza specifica in relazione al modulo Punti 3 (max 15 punti.) x ogni esperienza di didattico, nelle scuole pubbliche, paritarie e durata non inferiore a sei mesi. private di

Contiene corsi, giorni e orari delle lezione e i nomi delle insegnanti.  Avete a disposizione 4 iscrizioni a settimana, ma vi suggeriamo di dare continuità ai corsi scelti per

Realizzazione di solette piene, in calcestruzzo di cemento di caratteristiche prestazionali garantite, gettato con canaletta o pompa con l'ausilio di casseri, debitamente armato

Per questa classe di segnali la tecnica del Compressive Sensing non porta vantaggi significativi se si vuole tenere la soglia di errore molto bassa, sotto il 5%, in quanto, con quasi

Gli argomenti trattati nella l a parte (analisi algebrica) sono le funzioni di una variabile, i limiti e il concetto di continuità, le derivate e i differenziali, il

L'INCLUSIONE DELLA VALUTAZIONE DEL COLORE DELLA CARNE IN UNA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ NECESSITA DELLA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE COLORIMETRICHE RITENUTE OTTIMALI E DELLA