• Non ci sono risultati.

Sommario Rassegna Stampa - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Sommario Rassegna Stampa - ANBI"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

Consorzi di Bonifica Rubrica

9 Il Gazzettino - Ed. Rovigo 14/04/2018 LE TELECAMERE DI LINEA BLU SUL DELTA 2

29 Il Mattino - Ed. Salerno 14/04/2018 COLDIRETTI BUSILLO PRESIDENTE 3

9 Il Resto del Carlino - Ed. Cesena 14/04/2018 LA CASA DELL'ACQUA RADDOPPIA 4

14 Il Resto del Carlino - Ed. Ferrara e Provincia

14/04/2018 "FRANA LAVORI DI SOMMA URGENZA" 5

15 Il Resto del Carlino - Ed.

Pesaro/Fossombrone

14/04/2018 CONSORZIO DI BONIFICA SMENTISCE ROSSI 6

2 Il Tirreno - Ed. Lucca 14/04/2018 STAGIONE IRRIGUA, LAVORI SUL RETICOLO 7

1 Il Tirreno - Ed. Pontedera/Empoli 14/04/2018 RIFIUTI IN PADULE, ATTACCO ALLA VALDINIEVOLE 8

16 Il Tirreno - Ed. Viareggio 14/04/2018 STAGIONE IRRIGUA, LAVORI SUL RETICOLO 9

21 La Nuova Ferrara 14/04/2018 IL CONSORZIO: INTERVENIRE SUBITO SULLA FRANA 10

25 La Nuova Sardegna - Ed.

Nuoro/Provincia/Bosa

14/04/2018 LA REGIONE SBLOCCA I LAVORI PER LA DIGA MACCHERONIS 11 47 La Stampa - Ed. Novara 14/04/2018 EST DESIA PRESENTA IL "PIANO REGOLATORE" DELLE ACQUE

IRRIGUE (R.Lodigiani)

12 6 Le Cronache del Salernitano 14/04/2018 VITO BUSILLO NEO PRESIDENTE PROVINCIALE DELLA COLDIRETTI 13 2 Liberta' 14/04/2018 GAZZOLO: "ORA CI SERVE L'AIUTO DI TUTTI" CASELLI: "FACCIAMO I

CONTI CON IL METEO"

14

Consorzi di Bonifica - web Rubrica

24emilia.com 14/04/2018 EMILIA: 1,6MLN A DIFESA DI BOSCHI E FORESTE 15

Approdonews.it 14/04/2018 LEGA CALABRIA: RIPARTIAMO DAI TERRITORI 17

Ilcittadinoonline.it 14/04/2018 A TORRITA APRE LO SPORTELLO DEL CONSORZIO DI BONFICA 19 Ilcittadinoonline.it 14/04/2018 ARGINI FOENNA: VIA ALL'INTERVENTO PER LA MESSA IN SICUREZZA

DELL'ULTIMO TRATTO

22

Lanuovasardegna.it 14/04/2018 LAVORI NELLA RETE PER L'IRRIGAZIONE 24

MovieTele.it 14/04/2018 LINEA VERDE 2017-18, PUNTATE DEL 14 E 15 APRILE 26

Ravennatoday.it 14/04/2018 COME CONTRASTARE IL DISSESTO IDROGEOLOGICO? SE NE PARLA MARTEDI' A SANT'ALBERTO

37

Sommario Rassegna Stampa

Pagina Testata Data Titolo Pag.

(2)

.

1

Data Pagina Foglio

14-04-2018 9

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(3)

1

Data Pagina Foglio

14-04-2018 29

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 3

(4)

1

Data Pagina Foglio

14-04-2018 9

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(5)

1

Data Pagina Foglio

14-04-2018 14

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 5

(6)

1

Data Pagina Foglio

14-04-2018 15

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(7)

1

Data Pagina Foglio

14-04-2018 2

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 7

(8)

1

Data Pagina Foglio

14-04-2018 1+25

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(9)

1

Data Pagina Foglio

14-04-2018 16

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 9

(10)

1

Data Pagina Foglio

14-04-2018 21

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(11)

1

Data Pagina Foglio

14-04-2018 25

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 11

(12)

.

1

Data Pagina Foglio

14-04-2018 47

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(13)

1

Data Pagina Foglio

14-04-2018 6

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 13

(14)

1

Data Pagina Foglio

14-04-2018 2

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(15)

Bologna Modena Parma Reggio Mondo Economia Arte Green/Bio Opinioni e Rubriche

24Emilia Web T V Stampa il giornale

Scrivi a 24Emilia

Cerca: Vai

Sabato 14.04.2018 ore 12.14

Tweet 0 Commenti

Emilia: 1,6mln a difesa di boschi e foreste

Ricostituzione di foreste distrutte o colpite da incendi e attacchi parassitari;

consolidamento di versanti montani e sponde di corsi d’acqua dissestati da frane e smottamenti. Ancora: ripristino e manutenzione di strade e sentieri spazzati via da eventi alluvionali; ricolonizzazione di aree boscate con specie autoctone; opere idrauliche di regimazione delle acque superficiali e sotterranee.

Sono alcuni degli interventi di risistemazione del territorio forestale e di recupero del patrimonio boschivo danneggiato da frane, alluvioni e altri eventi calamitosi che saranno realizzati nella fascia appenninica dell’Emilia‐Romagna, dal piacentino fino alla provincia di Forlì‐Cesena, grazie ai fondi del Programma regionale di sviluppo rurale 2014‐2020 (operazione 8.04.01 “Sostegno al ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici”).

I progetti presentanti da enti pubblici e consorzi forestali. Sono tredici i progetti presentati da enti pubblici (Parchi, Comuni e loro Unioni) e consorzi forestali che beneficeranno di un finanziamento complessivo di circa 1,6 milioni di euro, a conclusione di un bando emanato nel 2017. La graduatoria finale dei soggetti beneficiari, con priorità agli interventi che ricadono in zone Sic (Siti di interesse comunitario), Zps (Zone di protezione speciale) e quelle esposte a rischio idrogeologico, è stata approvata nei giorni scorsi (determina n. 3784/2018).

Dei 13 progetti, tre interessano la provincia di Piacenza, per un importo totale di 382.479,95 euro; quattro quella di Parma (513.423,90); altri due riguardano il bolognese (222.515,76); uno a testa Reggio Emilia (119.170,57), Modena (87.891,05) e Forlì‐Cesena (131.155,48) e, infine, l’ultimo coinvolge entrambe le province di Bologna e Ravenna (122.430 euro). Tutti gli interventi dovranno essere completati entro il 31 dicembre 2019.

Il dettaglio degli interventifoto di Marco Caselli Nirmal, archivio Agenzia di informazione e comunicazione Giunta regionale. Sono tre i progetti realizzati nel piacentino: due interessano il Comune di Ferriere (“Interventi di ripristino aree dissestate prospicienti località Cattaragna e località Casale di Brugneto” ‐ 117.614,06 euro; “Interventi di ripristino aree dissestate dal Rio dell’Orsera tra Tornarezzza e Salsominore” ‐ 135.292,66 euro) e il terzo il Comune di Morfasso

“Completamento del ripristino di aree dissestate a seguito di eventi meteorici lungo il Rio S. Michele. Sistemazione idraulico‐forestale del Rio Roncaccio e del Rio

Sei qui: Home | Emilia: 1,6mln a difesa di boschi e foreste Condividi1 Mi piace1

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti, per fini statistici,continuando la navigazione o cliccando su ok ne autorizza l'uso. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, consultare l'informativa cookie completa ACCETTO

1 / 2

Data Pagina Foglio

14-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 15

(16)

delle Castagne Busa” (129.573,23 euro).

In provincia di Parma sono quattro gli interventi approvati: due ricadono nel territorio del Comune di Corniglio e consistono il primo nella “Ricostruzione del patrimonio forestale in località frana di Corniglio e Lagoni, per un importo di 118.733,90 euro; il secondo riguarda l’”Adattamento al cambiamento climatico e contrasto alla recrudescenza degli attacchi di ‘bostrico tipografo’ su abete rosso (130.790 euro). Gli altri due progetti finanziati nel parmense fanno capo rispettivamente al Comune di Salsomaggiore Terme (“Interventi di ripristino morfologico e forestale del torrente Stirone, per una assegnazione di 113.900 euro) e al Consorzio di miglioramento Alta Val di Parma: “Ripristino idrogeologico del complesso forestale Alta Val Baganza” (150.000 euro).

Nel reggiano il Parco nazionale dell’Appennino Tosco‐Emiliano riceverà un finanziamento complessivo di 119.170,57 euro per la realizzazione di due interventi di “consolidamento di versanti interessati da movimenti franosi nel territorio del Comune di Ventasso” e la costruzione di “opere di contenimento di versanti franosi e di ingegneria naturalistica per la regimazione di rii minori e interventi selvicolturali connessi” in diverse località del Comune di Ligonchio.

In provincia di Modena sarà finanziato un progetto presentato dall’Unione dei Comuni del Frignano che consiste nella “ricostituzione di aree forestali distrutte o danneggiate da incendi nel 2017 nei territori dei Comuni di Lama Mocogno e Montecreto”, per un importo di 87.891,05 euro.

Due gli interventi che saranno realizzati in provincia di Bologna dall’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese: “Consolidamento dei fenomeni di dissesto e miglioramento della funzionalità del reticolo idrografico minore nel Comune di Castiglione dei Pepoli (92.249,68 euro)” e “Interventi di ripristino di boschi danneggiati da incendi nel territorio del Comune di Vergato (130.266,08).

In provincia di Forlì‐Cesena l’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese si è vista assegnare un finanziamento di 131.155,48 euro per interventi di ricostituzione di aree boscate danneggiate da calamità naturali nei Comuni di Premilcuore e Portico S. Benedetto”.

Infine l’Unione dei Comuni della Romagna Faentina realizzerà un progetto che abbraccia le due province limitrofe di Bologna e Ravenna e che prevede vari interventi di ricostituzione del patrimonio forestale distrutto o danneggiato e lavori di ripristino di aree dissestate nei Comuni di Castel Del Rio (Bo) e Brisighella (Ra). Il finanziamento complesivo è di 122.430 euro.

Ultimo aggiornamento: 14/04/18

Esprimi il tuo commento

* Nome:

E‐mail:

* Testo:

2 / 2

Data Pagina Foglio

14-04-2018

Codice abbonamento:045680

(17)

redazione Il 14 aprile 2018  

 

Lega Calabria: ripartiamo dai territori

A Catanzaro il deputato Domenico Furgiuele

Testo- Testo+

Commenta

S

i è svolta ieri pomeriggio, presso la sede catanzarese della Lega con il referente Antonio Chiefalo, l’incontro tra il deputato della Lega, On. Domenico Furgiuele nonché segretario regionale, i militanti e le realtà del territorio.

Oltre al saluto che ha inteso fare ai tanti che hanno gremito la sede di viale de Filippis, il neodeputato è stato impegnato con una serie di incontri dedicati alle problematiche locali.

In primis è stata ricevuta una delegazione del “Consorzio di bonifica Ionio catanzarese”, presieduta da Grazioso Manno, con la quale

Mi piace0 Condividi P O L I T I C A

R E G I O N A L E

Registrati Entra

14 aprile 2018 (sabato)

Home Calabria B l o g S p o r t Italia M o n d o Politica Interessi A p p r o d o T V Ci hanno lasciato

1 / 2

    APPRODONEWS.IT

Data

Pagina Foglio

14-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 17

(18)

Partecipa alla discussione

MESSAGGIO:*

NOME*

EMAIL*

SITO WEB

INVIA MESSAGGIO

di Pino Romeo AMBIENTIAMOCI

di F r a n c e s c o F o n t a n a DIARIO DI VIAGGIO IN CALABRIA

di Luigi Longo L'AFFONDO

di Giuseppe Curigliano L'ONCOLOGO RISPONDE

sono state affrontate le questioni relative alla incompiuta delle incompiute: la “diga sul Melito”. Un lungo colloquio nel cui contesto è stata ricostruita la “storia” della diga e sono stati fatti emergere gli aspetti critici della vicenda che hanno procurato una situazione di stasi, da parte della nostra Regione, oramai non più sostenibile. Già nella scorsa primavera la Lega di Salvini ebbe modo di posizionarsi rispetto alla vicenda, e lo fece stigmatizzando l’inattività della nostra Regione, incapace di riavviare una macchina procedimentale arenata da anni.

Al secondo incontro è intervenuta una piccola rappresentanza della ditta “Abramo printing” nel corso della quale sono emerse le contraddizioni di un soggetto che, dopo un lungo periodo di gloria, oggi sconta una grave crisi che rischia di mandare a casa circa duecento lavoratori.

L’On. Furgiuele ha poi incontrato una delegazione di “tirocinanti” regionali utilizzati dagli uffici giudiziari calabri. E’ stata posta l’attenzione sullo strumento dei “tirocini” ai quali sono stati avviati, nel corso degli anni, lavoratori soggetti alla così detta mobilità in deroga. Strumento che, sovrautilizzato, ha oramai perso la sua funzione e grazie al quale a centinaia e migliaia di lavoratori è stata consegnata solo l’illusione di una occupazione vera oramai diventata una chimera.

L’On. Furgiuele ha assicurato l’impegno di monitoraggio delle singole vicende, garantendo l’attivazione della sollecitazione politica ove le circostanze lo richiedano. Il medesimo ha invocato la “rivoluzione della normalità” quale strumento di reazione ad un andazzo nazionale e locale che non consente più alcun indugio. Il lavoro è la priorità in assoluto ed a poco serve alla politica sforzarsi di trovare equilibri se l’occupazione non venga affrontata come la prima vera emergenza. Una emergenza così tanto sottovalutata dal governatore Oliverio il quale ha sospinto la nostra regione verso tenebre dalle quali occorre uscire senza alcun ritardo.

La tematica relativa al radicamento sul territorio ed alle linee guida connesse all’insediamento delle nuove realtà locali di prossima apertura hanno chiuso l’intenso pomeriggio di Antonio Chiefalo e dell’on. Domenico Furgiuele.

2 / 2

    APPRODONEWS.IT

Data

Pagina Foglio

14-04-2018

Codice abbonamento:045680

(19)

LE VIGNETTE DI LUCA IL METEO DI SIENA TRAFFICO TOSCANA

HOME CHI SIAMO REDAZIONE EDITORIALI CONTATTACI

   

CRONACA

E PROVINCIA PALIO

E CONTRADE ECONOMIA

E POLITICA CULTURA E SPETTACOLI TUTTO

SPORT AGENDA

ED EVENTI LAVORO

E FORMAZIONE SCIENZA

E AMBIENTE NON SOLO

SIENA NEWS

DAL MONDO QUI

COLDIRETTI TERZO SETTORE SULLA

TAVOLA LE VOCI

DEGLI ALTRI FOTO

GALLERY NOTE PD CR TOSCANO

Home Cronaca Provincia

A Torrita apre lo sportello del

Pubblicità

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione si autorizza l’impiego di cookie. Per informazioni dettagliate sull'utilizzo dei Cookie clicca su Maggiori Informazioni. Maggiori Informazioni OK

1 / 3

    ILCITTADINOONLINE.IT(WEB)

Data

Pagina Foglio

14-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 19

(20)

Data: 14 aprile 2018 12:04 in: Provincia

Consorzio di Bonfica

Potenziato il servizio per facilitare gli utenti e chiarire dubbi e risolvere le problematiche

TORRITA DI SIENA. Arrivano gli avvisi bonari con la richiesta del tributo relativo agli interventi già realizzati nel 2017, sui corsi d’acqua di competenza, e il Consorzio di Bonifica si attiva per fornire informazioni, chiarimenti e indicazioni utili ai consorziati della Valdichiana Aretina e Senese.

Quest’anno è stata potenziata l’apertura dello sportello, allestito presso la sede di Torrita di Siena, in via Traversa Valdichiana Est 175/A, che rimarrà in servizio ogni martedi e giovedi dalle ore 09,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 16,30.

“Diversamente da quanto riportato sulla lettera di accompagnamento dell’avviso bonario, infatti, per far fronte alle necessità di un bacino importante e popoloso come la Valdichiana – spiega il presidente Paolo Tamburini –, il Consorzio ha deciso di potenziare l’apertura dello sportello, per garantire un presidio forte al territorio, mettendo a disposizione dei consorziati operatori qualificati e pronti a risolvere qualsiasi problematica relativa alla posizione dei proprietari degli immobili della vallata”.

Presso lo sportello è inoltre in distribuzione il pratico vademecum realizzato dal Consorzio di Bonifica, in cui si spiegano le modalità di calcolo, di pagamento e di utilizzo del contributo richiesto.

Tutti i Consorziati hanno sempre e comunque la possibilità di usufruire per le loro richieste di informazione, chiarimento e verifica del contributo consortile del call-center che è attivo dal lunerdì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Follow

Pubblicità

News

     

14 aprile 2018

5 aprile 2018

28 marzo 2018

28 marzo 2018

Sciopero infermieri: adesioni fino all’80% in Toscana ma molti precettati

Allarme latte. “Prezzo minimo e costi elevati: chiude un’azienda leader”

Regione, Agenzie Regionali e Centri per l’impiego: in arrivo 140 stabilizzazioni

Perquisizione alla Nuova Sardegna e nella casa della cronista Tiziana Simula

ULTIMI COMMENTI I PIÙ LETTI NEWS DAL MONDO

2 / 3

    ILCITTADINOONLINE.IT(WEB)

Data

Pagina Foglio

14-04-2018

Codice abbonamento:045680

(21)

Previous :

Francigena e sviluppo economico: le proposte delle imprese

Next : Alternanza scuola-lavoro: con Estra coinvolte due

classi del Sarrocchi con orario continuato telefonando allo 0575 551180

Siamo spiacenti, ma il browser che stai utilizzando non è al momento supportato. Disqus supporta attivamente i seguenti browsers:

Firefox Chrome

Internet Explorer 11+

Safari

    

Mi piace1 Condividi

 

CORRELATI

Lotto : Vincite sospette in una ricevitoria di…

Dopo anni di perdite sono riusciti a sbancare il lotto, ma è intervenuta la finanza

Prezzi del Montascale?

Confronta i Montascale:

Offerte esclusive solo per te. 3 preventivi entro 1 ora!

ADS BY 

Pubblicità

CHI SIAMO AMICI FOLLOW

3 / 3

    ILCITTADINOONLINE.IT(WEB)

Data

Pagina Foglio

14-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 21

(22)

LE VIGNETTE DI LUCA IL METEO DI SIENA TRAFFICO TOSCANA

HOME CHI SIAMO REDAZIONE EDITORIALI CONTATTACI

   

CRONACA

E PROVINCIA PALIO

E CONTRADE ECONOMIA

E POLITICA CULTURA E SPETTACOLI TUTTO

SPORT AGENDA

ED EVENTI LAVORO

E FORMAZIONE SCIENZA

E AMBIENTE NON SOLO

SIENA NEWS

DAL MONDO QUI

COLDIRETTI TERZO SETTORE SULLA

TAVOLA LE VOCI

DEGLI ALTRI FOTO

GALLERY NOTE PD CR TOSCANO

Home Cronaca Provincia

Data: 14 aprile 2018 15:04 in: Provincia

Argini Foenna: via all’intervento per la messa in sicurezza dell’ultimo tratto

Il sindaco Agnoletti: "Non è giusto fare politica sulle paure della gente, come è solita fare la Lega ed i suoi esponenti. E’ evidente che siamo già in campagna elettorale”

SINALUNGA.  “La situazione dei lavori sugli argini del torrente Foenna e’ da tempo oggetto di osservazione e di interventi da parte del Consorzio di bonifica. Certi allarmismi dell’ultimo minuto hanno il solo scopo di strumentalizzare certe vicende senza dare un contributo effettivo alla loro

Pubblicità

Follow

Pubblicità

     

14 aprile 2018

Sciopero infermieri: adesioni fino all’80% in Toscana ma molti precettati

ULTIMI COMMENTI I PIÙ LETTI NEWS DAL MONDO

1 / 2

    ILCITTADINOONLINE.IT(WEB)

Data

Pagina Foglio

14-04-2018

Codice abbonamento:045680

(23)

Previous :

Nuove letture animate per Storie in Miniatura

definizione”. A sottolinearlo, rispetto alla comunicazione effettuata dalla lista Angelina Rappuoli, il sindaco Riccardo Agnoletti. “Dopo l’alluvione del 2012 – spiega Agnoletti – e’ stato realizzato un primo intervento di ripristino degli argini mentre il secondo intervento e’ già previsto dalla Regione Toscana per il 2018-2019 per un importo di circa 900mila euro. Lavori di manutenzione ordinaria, inoltre, vengono effettuati ogni anno dal Consorzio di bonifica con sfalci di erbe e piante. Non ultimi i sopralluoghi anche nei giorni scorsi da parte dei tecnici de Genio civile regionale per verificare le condizioni degli argini. La situazione al momento – conclude Agnoletti – non e’ affatto fuori controllo come qualcuno vorrebbe far credere. Semmai evidenzio che se qualche ritardo nel tempo si e’ accumulato nella esecuzione dei lavori e’

‘merito’ di chi si e’ opposto agli espropri dei terreni facendo prevalere gli interessi di parte su quelli generali della comunità. Non è giusto fare politica sulle paure della gente, come è solita fare la Lega ed i suoi esponenti. E’

evidente che siamo già in campagna elettorale”. 

Siamo spiacenti, ma il browser che stai utilizzando non è al momento supportato. Disqus supporta attivamente i seguenti browsers:

Firefox Chrome

Internet Explorer 11+

Safari

    

Mi piace1 Condividi

News

Pubblicità

5 aprile 2018

28 marzo 2018

28 marzo 2018

Allarme latte. “Prezzo minimo e costi elevati: chiude un’azienda leader”

Regione, Agenzie Regionali e Centri per l’impiego: in arrivo 140 stabilizzazioni

Perquisizione alla Nuova Sardegna e nella casa della cronista Tiziana Simula

2 / 2

    ILCITTADINOONLINE.IT(WEB)

Data

Pagina Foglio

14-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 23

(24)

EDIZIONE

COMUNI: OLBIA TEMPIO PAUSANIA ARZACHENA LA MADDALENA SANTA TERESA GALLURA

Sei in:

13 aprile 2018 OLBIA >CRONACA >LAVORI NELLA RETE PER L’IRRIGAZIONE

Lavori nella rete per l’irrigazione

Il Consorzio di bonifica della Gallura informa i consorziati (aziende e privati) ricompresi nei distretti irrigui di Olbia e di Arzachena che, a causa di urgenti e improcrastinabili interventi di...

LAVORO ANNUNCI ASTE NECROLOGIE GUIDA-TV VERSIONE DIGITALE  SEGUICI SU 

OLBIA

 

+13°C

  coperto

Cerca nel sito

CAMBIA EDIZIONE

HOME CRONACA

SPORT TEMPO LIBERO

SARDEGNA ITALIA MONDO

FOTO VIDEO RISTORANTI ANNUNCI LOCALI

PRIMA

TUTTI I COMUNI

1 / 2

Data Pagina Foglio

14-04-2018

Codice abbonamento:045680

(25)

13 aprile 2018

Il Consorzio di bonifica della Gallura informa i consorziati (aziende e privati) ricompresi nei distretti irrigui di Olbia e di Arzachena che, a causa di urgenti e improcrastinabili interventi di manutenzione straordinaria da eseguire nel canale

adduttore, l’erogazione dell’acqua potrà subire cali di pressione generando disagi alle utenze. Il Consorzio spiega anche che i lavori di manutenzione nella rete si protrarranno per tutto il mese di aprile, quindi per lo stesso periodo potrebbero verificarsi i disservizi previsti.

ASTE GIUDIZIARIE

Siniscola Zona Industriale - 75938 Tribunale di Nuoro

Visita gli immobili della Sardegna

NECROLOGIE

CERCA FRA LE NECROLOGIE PUBBLICA UN NECROLOGIO »

Tanca Angelino

Villanova Monteleone, 13 aprile 2018

Ferrari Rina Macomer, 13 aprile 2018

Virgilio Giovanni Battista Cossoine, 13 aprile 2018

Arminu In Canu Maria Burgos, 13 aprile 2018

Mele Ved Satta Lorenza Anela, 13 aprile 2018

Sassu Maria Antonietta Porto Torres, 13 aprile 2018 0

Condividi

LinkedIn 0

Pinterest 0

DAL WEB Promossoda Taboola

forexexclusiv.com

Gli Italiani si

arricchiscono facendo soldi online

Occhiali24.it

Novità: occhiali progressivi a 336 € con tutti gli extra inclusi

Offerte Assicurazione Auto

Sconti fino al 65%

sull'Assicurazione Auto

DENTALIMPLANTS | Sponsored

Ecco quanto un impianto dentale dovrebbe costare a…

Volkswagen Veicoli

Gamma da 10.900 euro oltre IVA, a fronte di un

ritiro usato. Myjackpot.com - Il divertimento del casinò

Gioca gratis con più di 80 slot machine

2 / 2

Data Pagina Foglio

14-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 25

(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)

Notizie Cosa fare in Città

Come contrastare il dissesto idrogeologico? Se ne parla martedì a Sant’Alberto

Interverranno il sindaco Michele de Pascale, l’ingegner Paolo Nobili per la Provincia, l’ingegner Elvio Cangini per il Consorzio di Bonifica, gli assessori comunali ai Lavori pubblici Roberto Fagnani e all’Ambiente Gianandrea Baroncini, il presidente del consiglio territoriale Massimiliano Venturi

Cronaca

     

Redazione 14 aprile 2018 10:00

Il contrasto al dissesto idrogeologico è il tema di una assemblea pubblica in programma martedì, alle 20.30 alla sala Agrisfera di via Nigrisoli a Sant’Alberto, promossa dal consiglio territoriale. In particolare si parlerà dei lavori in corso e delle prospettive per quanto riguarda il Canale in Destra Reno, via Mandriole, via Alfredo Poggi e il contrasto

all’ingressione marina. Interverranno il sindaco Michele de Pascale, l’ingegner Paolo Nobili per la Provincia, l’ingegner Elvio Cangini per il Consorzio di Bonifica, gli assessori comunali ai Lavori pubblici Roberto Fagnani e all’Ambiente Gianandrea Baroncini, il presidente del consiglio territoriale Massimiliano Venturi.

Argomenti:  incontri pubblici

Condividi   Tweet      

Cronaca

Sezioni

1

    RAVENNATODAY.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

14-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 37

Riferimenti

Documenti correlati

Sede: Confagricoltura Mantova Via Luca Fancelli, 4 – 46100 Mantova Telefono: +39 0376.330711 http://www.confagricolturamantova.it/ Visualizza Confagricoltura Village – Speciale Fiera

    Redazione Contatti 12:17 HOME AREZZO LA REGIONE ED IL CONSORZIO STANNO DANDO UN NUOVO VOLTO ALLA VALDICHIANA: L’IMPORTANZA DELLA MANUTENZIONE   il: giugno 14, 2017 In:

Home Chi siamo Contatti Progetti Eventi Sondaggi Video Login Newsletter 26 Giugno, 2017 Lunedì Ricerca un termine Ora: 11:35 Tu sei qui: Siccità e piogge intense, Anbi: 'Urgente

CRONACA POLITICA SPORT ECONOMIA CULTURA SPETTACOLO LA POSTA DEI LETTORI IL QUOTIDIANO DELLA TUA CITTÀ IN TEMPO REALE Prima pagina Ambiente Presentata a Lugo la Settimana nazionale

Home Attualità Cronaca Politica Sport Cultura Eventi Provincia Io giornalista Archivio Imprese Contatti UniCatt Redazionali Photogallery Cooperazione Rotary Alpini 2013 Festival Diritto

Cronaca Politica Cultura Attualità Sport Rubriche Eventi Foto tweet Home | News | Attualità | Castagna confermata alla presidenza della CIA Sicilia: “Investire sull’innovazione per

Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di AgrigentoNotizie Ottime notizie per gli agricoltori Riberesi appartenenti al consorzio di bonifica Ag3, con la

Trieste » Cronaca    Dal Fondo Gorizia 11 milioni di euro per lo sviluppo di tutto l’Isontino Si va dalle sovvenzioni e dai prestiti agevolati per le imprese al rilancio delle