Consorzi di Bonifica Rubrica
14 Il Centro 05/02/2018 ACQUE DEL TRIGNO DIVISE A META' TRA ABRUZZO E MOLISE 2
1 La Gazzetta del Mezzogiorno - Ed.
Capitanata
05/02/2018 ARRIVANO I FONDI DELLA PAC MA SPAVENTA LA CRISI IDRICA 4 5 La Nazione - Ed. Lucca 05/02/2018 "SFALCI E MATERIALE LASCIATI SUL TERRENO PERCHE' NON
INQUINANTI"
5 16 La Nuova Sardegna - Ed.
Olbia/Tempio/Gallura
05/02/2018 SICCITA', E' SEMPRE EMERGENZA IN GALLURA 6
22 La Voce di Rovigo 05/02/2018 LETTERE - TERRITORIO ORA SERVE UN PIANO 8
24 L'Unione Sarda 05/02/2018 SICCITA' RECORD, 300 RICHIESTE DAI VITICOLTORI PARCHEGGI A ORRI', GRANA IN TRIBUNALE
9 16 Il Quotidiano del Sud - Catanzaro e
Crotone
04/02/2018 FOCUS SUL DIRITTO SPORTIVO NEL PANORAMA GIURIDICO ITALIANO E INTERNAZIONALE
10
20 Mondo Padano 02/02/2018 UN OMAGGIO ALL'ACQUA DA QUINDICI PITTORI 11
Consorzi di Bonifica - web Rubrica
Arezzonotizie.it 05/02/2018 LAVORI DI BONIFICA LUNGO IL BORRO DELL'ORNACCIO 12
Cancelloedarnonenews.it 05/02/2018 CONSORZIO DI BONIFICA DEL SANNIO ALIFANO: COMMISSIONI CONSILIARI CONSULTIVE PERMANENTI A LAVORO. SAN
13 Ideazionenews.it 05/02/2018 CASTAGNA CONFERMATA ALLA PRESIDENZA DELLA CIA SICILIA:
"INVESTIRE SULL'INNOVAZIONE PER IMPRESE E AGR
15
Mattinopadova.Gelocal.it 05/02/2018 UN'IDROVORA CONTRO LE ALLUVIONI 17
Notiziedabruzzo.it 05/02/2018 LA COMMISSIONE POLITICHE EUROPEE APRE LA SETTIMANA IN CONSIGLIO REGIONALE
19 Watergas.it 05/02/2018 RISAIE E RETE FOSSI, IL PIU' GRANDE BACINO IDRICO DEL PAESE 21
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata Data Titolo Pag.
1 / 2
Data Pagina Foglio
05-02-2018 14
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 2
2 / 2
Data Pagina Foglio
05-02-2018 14
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
05-02-2018 1+4
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 4
1
Data Pagina Foglio
05-02-2018 5
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1 / 2
Data Pagina Foglio
05-02-2018 16
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 6
2 / 2
Data Pagina Foglio
05-02-2018 16
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
05-02-2018 22
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 8
.
1
Data Pagina Foglio
05-02-2018 24
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
04-02-2018 16
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 10
1
Data Pagina Foglio
02-02-2018 20
Codice abbonamento:045680
Settimanale
FLASH NEWS: LAVORI DI BONIFICA LUNGO IL BORRO_ lunedì 05 febbraio 2018
Sei in: | Lavori di bonifica lungo il Borro dell’Ornaccio
Redazione Arezzo Notizie
Tweet
Condividi
In questi giorni sono in corso lavori di taglio della vegetazione lungo il Borro dell’Ornaccio da parte del Consorzio di Bonifica curati dall’Unione dei Comuni del Pratomagno. Per svolgere tali lavori è necessario occupare parte della sede stradale di via Ornaccio e dalle ore 8 alle ore 16 dal 5 al 13 febbraio su tale via è istituito senso unico alternato di circolazione mediante l’utilizzo di movieri. Nei periodi di interruzione dei lavori sarà ripristinato il doppio senso di circolazione seppure con delle eventuali limitazioni rese note dalla segnaletica stradale che sarà temporanea installata.
Lavori di bonifica lungo il Borro dell’Ornaccio
Dal 5 al 13 febbraio dalle ore 8 alle ore 16, su via Ornaccio si transita a senso unico alternato.
| | 5 febbraio 2018 11:40 | Pubblicato in Attualità, Valdarno
BID ASK FIX/AM
USD/oz 1.336,85 1.338,15 1.337,10 EUR/gr 34,45 34,52
BID ASK FIX
USD/oz 0,54 0,54 ‐‐
EUR/gr 0,4324 0,4390 GOLD
SILVER
I prezzi non rappresentano il prezzo operativo
Cerca …
#NonSoloFisco
Interventi d’autore
TOSCANA AREZZO CASENTINO VALDARNO VALDICHIANA VALTIBERINA SIENA GROSSETO
HOME CRONACA POLITICA ECONOMIA ATTUALITÀ SPORT ▼ CULTURA, EVENTI E SPETTACOLO RUBRICHE ▼ FOTOGALLERY WEBTV
ELEZIONI 2018 #NONSOLOFISCO AREZZO NOTIZIE MOTORI DILETTANTI STORIE A 4 ZAMPE LETTORI SELVAGGI T’INFORMO
0 Mi piace
Condividi Legge di bilancio 2018:
reddito per figli a carico, trasporto pubblico e bonus verde sono le novità
Gianni Brunacci
La Fiera Antiquaria soffre il maltempo. E’ sempre accaduto e non esiste un vero rimedio Bisogna capirsi. La Fiera Antiquaria è nata Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, chiudendo questo banner o interagendo in qualsiasi modo col nostro sito acconsenti al loro uso. okok Maggiori
informazioni
1
Data Pagina Foglio
05-02-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 12
Please set up your API key!
di Matilde Maisto
Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano: Commissioni Consiliari Consultive Permanenti a lavoro.
Santagata: “importante lavorare in sintonia”
PUBLISHED FEBBRAIO 5, 2018 COMMENTS 0
PIEDIMONTE MATESE – Approvato il regolamento e istituite le Commissioni Consiliari Consultive Permanenti al Consorzio di Boni ca del Sannio Alifano.
Il Presidente dell’Ente di Viale della Libertà a Piedimonte Matese, Alfonso S a n t a g a t a , s i p r e p a r a m e t t e a l a v o r o i n e o e l e t t i c o m p o n e n t i d e l l e Commissioni e ritiene importante un ottimo gioco di squadra per prepararsi alla nuova stagione irrigua. “L’istituzione delle Commissioni è un passo importante, – precisa il Presidente Santagata – proprio a nché si faciliti l’andamento dell’Ente. Funzionando la macchina amministrativa e lavorando in sintonia, grazie al contributo di tutti i consiglieri, si potrà offrire un servizio eccellente”.
Le Commissioni avranno il compito di esaminare le questioni loro indirizzate dalla Deputazione Amministrativa o dal Consiglio dei Delegati e di esprimere il loro parere, deciso a maggioranza dei presenti, nell’arco temporale di t r e n t a g i o r n i d a l l a r i c h i e s t a , t e r m i n e n o n p e r e n t o r i o n e l c a s o d i problematiche ritenute di particolare complessità. Presidente della Commissione Economica-Finanziaria è Paolo Grendene, Vice Presidente Maria Immacolata Sarracco, componenti: Pasquale Resso, Ugo Romano e Alfonso Simonelli. Presidente della Commissione per l’Irrigazione è Massimiliano Durante, Vice Presidente Michele Renzo, componenti: Emilio Del Giudice, Antonio Pacelli e Pietro Sgueglia. Presidente della Commissione per la Boni ca e Difesa del Suolo è Ferdinando Zanfagna, Vice Presidente
CATEGORIE
Categorie
Seleziona una categoria
ARTICOLI RECENTI
Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano:
Commissioni Consiliari Consultive Permanenti a lavoro. Santagata:
“importante lavorare in sintonia”
TORNA L’AREA DREAM A CASA SANREMO 2018 Luvo Barattoli Arzano superata dalla Di Lillo nello scontro diretto di Cerignola
Buon Lunedì Foto del giorno
To search type and hit enter
1 / 2
CANCELLOEDARNONENEWS.IT
DataPagina Foglio
05-02-2018
Codice abbonamento:045680
CRONACA/INFORMAZIONE
Scontro frontale sulla Provinciale 333: tre feriti, uno grave
SETTEMBRE 9, 2015
CRONACA/INFORMAZIONE
KAOS 2017,
ALESSANDRO SAVONA
“ONORATO E FELICE”
FINALISTA CON “CI SONO IO”
NOVEMBRE 30, 2017
CRONACA/INFORMAZIONE
Diffamazione, marcia indietro del Pd sui giornalisti: dopo le polemiche, eliminata l’aggravante prevista nel ddl Lo Moro
GIUGNO 9, 2016
CRONACA/INFORMAZIONE
Nel 2016, 108 almeno sono le donne morte ammazzate per mano di un uomo, tragici i dati del femminicidio in Italia
NOVEMBRE 20, 2016
CRONACA/INFORMAZIONE
Siria dimenticata, Al- Zabadani e Madaya chiedono aiuto
GIUGNO 8, 2015
CRONACA/INFORMAZIONE
Monica Vitti compie 85 anni ma lei non può festeggiare: ultime notizie
SETTEMBRE 14, 2017
Luigi Giannotta, componenti: Stefano Ciervo, Salvatore Foglia e Angelo Francesco Marcucci. Presidente della Commissione per il Piano di Classi ca è Diamate Iagrossi, Vice Presidente Angelo Francesco Marcucci, componenti:
Maddalena Di Muccio e Alfono Simonelli. Presidente della Commissione per gli A ari Legali è Alfonso Simonelli; Vice Presidente Immacolata Sarraco, componenti: Maddalena Di Muccio e Giuseppe Simonelli.
Adele Consola Giornalista freelance
Ordine dei Giornalisti della Campania N. 144519 Mail [email protected]
TAGS A LAVORO, COMMISSIONI CONSILIARI CONSULTIVE PERMANENTI, CONSORZIO DI BONIFICA, DEL SANNIO ALIFANO, SANTAGATA: “IMPORTANTE LAVORARE IN SINTONIA” CATEGORY CRONACA/INFORMAZIONE VIEWS 24
Share this post:
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.
Your email address will not be published. Required fields are marked *
Migliori Ebook Reader Libri da leggere nella vita (almeno una volta) I libri più letti di sempre, nonché i più belli e venduti di sempre Romanzi Storici, i migliori libri e romanzi storici da leggere Farmacia Online con i prezzi più bassi
a 0 b 0 c 0 d 0 j 0
TORNA L’AREA DREAM A CASA SANREMO 2018
RELATED POSTS
0 COMMENTS
LEAVE REPLY
2 / 2
CANCELLOEDARNONENEWS.IT
DataPagina Foglio
05-02-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 14
lunedì , 5 febbraio 2018 Chi Siamo Contatti Segnalazioni Cerca...
Cronaca Politica Cultura Attualità Sport Rubriche Eventi Foto
tweet
Home | News | Attualità | Castagna confermata alla presidenza della CIA Sicilia: “Investire sull’innovazione per imprese e agricoltura”
Castagna confermata alla presidenza della CIA Sicilia: “Investire sull’innovazione per imprese e agricoltura”
Redazione | 5 febbraio 2018 | Attualità, News
Investire sull’innovazione, provvedimenti immediati che consentano agli agricoltori di fronteggiare l’emergenza provocata dalla siccità che ha danneggiato irrimediabilmente il comparto ortofrutticolo e zootecnico e che sta continuando a penalizzare gli altri comparti, in particolare quello cerealicolo, rivisitazione complessiva del Psr, riforma dei consorzi di bonifica, semplificazione del carico burocratico tramite una digitalizzazione diffusa, una programmazione che sia capace di pensare ad una agricoltura moderna, superamento delle criticità dei pagamenti Agea, coinvolgimento delle Università e degli enti di ricerca per meglio indirizzare gli agricoltori su ciò che il mercato chiede e sulle difficoltà che una certa produzione incontra. Sono queste le principali linee guida e programmatiche emerse nel corso dei lavori della settima assemblea elettiva della Cia Sicilia che si è svolta oggi a Palermo.
Confermata alla presidenza della Cia Sicilia Rosa Giovanna Castagna. L’imprenditrice agricola di Tusa, è stata eletta all’unanimità dall’assemblea regionale, presieduta dal direttore regionale della Cia Sicilia Francesco Costanzo con lo slogan “Agricoltura, innovare per un futuro sostenibile”.
“In questi anni abbiamo affrontato le difficoltà date dalle infelici convergenze economico-politiche – evidenzia Castagna – molte delle quali frutto di una non oculata visione reale dell’agricoltura tutta, siciliana in particolare e dell’incapacità di coniugare potenziale crescita economica, nuove prospettive con la consapevolezza che il settore deve essere adeguatamente sostenuto con politiche economico- fiscali adeguate che ne agevolino lo sviluppo e l’incremento produttivo”. “Bisogna garantire
all’imprenditore agricolo un reddito dignitoso, occorrono scelte politiche-economiche a sostegno delle imprese, scelte capaci di intervenire lungo tutta la filiera a tutela delle nostre produzioni”. “E’ anche necessario – sottolinea Castagna – investire sull’innovazione perché con il clima che cambia e le risorse che diminuiscono bisogna preparare una programmazione capace di guardare a scenari futuri diversi,
Iscriviti al nostro canale
Login
Archivi About Redazione
Ideazionenews.it
6,3 mila "Mi piace"
Mi piace questa Pagina
IdeazioneOnlus 11 video
Iscriviti 34
Username
••••••••
Log in Hai perso la tua password?
Archivi Seleziona mese Log in
Log in
1 / 2
IDEAZIONENEWS.IT
DataPagina Foglio
05-02-2018
Codice abbonamento:045680
Condividi!
tweetArticoli Interessanti
Gioco d’azzardo, Federconsumatori Sicilia plaude all’operato della magistratura
5 febbraio 2018
V giornata nazionale dello spreco alimentare
5 febbraio 2018
Assemblea del Consorzio trapanese per la legalità e lo sviluppo: riconfermato alla presidenza il sindaco di Partanna Catania
4 febbraio 2018
Vandali in azione a Mazara, distrutto parte dell’arredo urbano
3 febbraio 2018
Arriva la fortissima capolista: Andrè e Genovese in campo per tentare l’impresa
3 febbraio 2018
“Di Maio potrebbe fare al massimo l’infermiere”: le parole di Sgarbi fanno insorgere la categoria
2 febbraio 2018 con minore risorse a disposizione e, parallelamente, una maggiore richiesta di produzione agroalimentare”. “In questo senso allora l’innovazione tecnologica è indispensabile per ottimizzare le risorse e non penalizzare le aziende”. “Immaginiamo una futura programmazione – continua Castagna – che abbia lungimiranza e visione, che sia capace di pensare ad una agricoltura moderna, attenta all’uso del suolo, attenta all’ottimizzazione delle risorse e innovata e rinnovata nella propria capacità produttiva: una buona agricoltura che già c’è che sposa un progetto moderno che vogliamo costruire;
un grande progetto agricolo regionale che sappia guardare avanti, capace di pensare alla grande varietà colturale delle nostre produzioni con un supporto scientifico che oggi manca”. “Una programmazione forte negli intenti, complessa, ma snella nelle procedure, una programmazione che abbia la forza di una quercia e la leggerezza di una foglia. Bisogna fare i conti con delle condizioni climatiche cambiate, con un clima che ogni anno ci dà meno acqua: occorre razionalizzare al meglio le risorse idriche – continua Castagna – da un lato ottimizzandone la distribuzione, dall’altro
intervenendo sugli invasi poiché è nota la necessità di svuotarli per i problemi strutturali, quindi bisogna intervenire affinché l’efficienza degli invasi sia ristabilita e venga garantito
l’approvvigionamento idrico necessario alle aziende, ripristinando le reti”. Inoltre, chiediamo all’assessore regionale all’Agricoltura un impegno immediato: disporre l’erogazione di un acconto sulla misura del biologico 2015”.
Commenti
commenti
Contact
Associazione Ide@zione, Onlus Corso Garibaldi N.367, 91014 Castellammare del Golfo (TP) Cod Fisc. 93054220814 P.Iva
02337860817 [email protected]
© Tutti i diritti riservati.
Social Legal
Questo giornale è iscritto nel registro delle pubblicazioni periodiche del Tribunale di Trapani al n. 319 del 26-1-09
Webmaster
Peter Cavanagh
2 / 2
IDEAZIONENEWS.IT
DataPagina Foglio
05-02-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 16
SI PARLA DI POLITICHE 2018 MATTINO 40 CALCIO PADOVA CALCIO CITTADELLA AMARCORD DISCO VENETO ISABELLA NOVENTA SCUOLA PROFUGHI COMUNI: ALBIGNASEGO SELVAZZANO DENTRO ABANO TERME CITTADELLA ESTE MONSELICE $CITYLINK.CONTENT.TITLE PIOVE DI SACCO
Sei in:
04 febbraio 2018
SACCOLONGO. A un anno dalla consegna dei lavori, il nuovo impianto idrovoro di Saccolongo è stato inaugurato ieri dal sindaco Elisa Maggiolo insieme all’assessore regionale all’Agricoltura Giuseppe Pan e al presidente del consorzio di bonifica Bacchiglione, Paolo Ferraresso, i tre enti che in sinergia hanno collaborato affinché fosse finalmente messo in sicurezza idraulica tutto il quartiere circostante a via Bacchiglione, con positive ripercussioni anche sui comuni circostanti, Selvazzano e Abano per primi.
«Questo non è un punto di arrivo, ma un importante punto di partenza» ha dichiarato il sindaco Elisa Maggiolo, «Il proposito, infatti, è assicurare ulteriori lavori di messa in sicurezza delle nostre reti consorziali e delle reti minori.
PADOVA >CRONACA >UN’IDROVORA CONTRO LE ALLUVIONI
Un’idrovora contro le alluvioni
L’opera inaugurata ieri a Saccolongo mette in sicurezza anche i territori di Selvazzano e Abano
di Cristina Salvato
MINESTRA DI GALLINA E VERZA CON CROSTINI
ASTE GIUDIZIARIE
Rustico, Casale Padova MONTE NERO - 133400
Tribunale di Padova
Vendite giudiziarie - Il Mattino di Padova
Visita gli immobili del Veneto
NECROLOGIE
LAVORO
ANNUNCI
ASTE
NECROLOGIE
GUIDA-TV
SEGUICI SU
QUOTIDIANI LOCALI VERSIONE DIGITALE
+2°C
nubi sparseCerca nel sito
QUOTIDIANI VENETI
HOME CRONACA
SPORT TEMPO LIBERO
VENETO NORDEST ECONOMIA
ITALIA MONDO FOTO VIDEO RISTORANTI ANNUNCI LOCALI
PRIMA
TUTTI I COMUNI
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie OK
×
1 / 2
Data Pagina Foglio
05-02-2018
Codice abbonamento:045680
Tutti i cinema » Seguici su 04 febbraio 2018
Proprio in questi mesi stiamo elaborando la convenzione con il consorzio Bacchiglione per la pulizia e il risezionamento dei fossati nelle zone critiche individuate nel piano delle acque, per un importo di 80 mila euro. Tutti questi interventi, inoltre, vanno ad aggiungersi a quelli già attuati da questa amministrazione per oltre un chilometro e mezzo di fossati».
La nuova idrovora. L’impianto situato in via Bacchiglione è stato realizzato con
un finanziamento di 540 mila euro, di cui 500 mila stanziati dalla Regione e 40 mila dal comune di Saccolongo. In caso di forti piogge, l’opera permette di scaricare le acque meteoriche nel Bacchiglione con una portata di mille litri al secondo, limitando così il rischio di allagamenti. Sarà inoltre alleggerita la portata dello scolo Bolzan, con ulteriore beneficio per i comuni di Selvazzano e Abano.
Il progetto, avviato dal precedente sindaco Dorella Turetta, è stato portato a termine grazie alla tenacia dell’attuale primo cittadino Elisa Maggiolo, che ha insistito con il consorzio e con l’assessore Pan, che alla fine il 22 giugno 2016 ha annunciato lo stanziamento di mezzo milione di euro, che per due anni aveva tenuto bloccati i lavori.
«Abbiamo purtroppo la memoria corta» ha sottolineato l’assessore Pan,
«Abbiamo ereditato dai secoli scorsi un sistema di canali e corsi d’acqua, che però non abbiamo più mantenuto efficiente, con le conseguenze disastrose che si sono verificate nel 2010. Con i consorzi di bonifica ci siamo resi conto che è necessario intervenire anche sui canali minori e, nel territorio padovano, anche sui colli, per fermare l’acqua a monte tramite invasi di sicurezza e
contenimento». Sono in corso proprio in questi giorni gli incontri tra i sindaci della zona e il consorzio.
Il piano irriguo. Per un’idrovora che risolva i problemi quando piove troppo,
occorre nel contempo provvedere ai lunghi periodi di siccità che compromettono le colture: il 2017 è stato particolarmente secco. In fase di programmazione c’è quindi un piano irriguo, che sarà attivato nei Colli Euganei. La Regione ha stanziato per questo piano quasi 30 milioni di euro.
«Sui Colli non esisteva nessun canale di
irrigazione» illustra il presidente del consorzio Bacchiglione, Paolo Ferraresso,
«Ora da Verona è arrivato il canale artificiale Leb, al quale dobbiamo realizzare gli innesti, per renderlo operativo e irrigare così una superficie di seimila ettari».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
CERCA FRA LE NECROLOGIE PUBBLICA UN NECROLOGIO »
Tiso Aldo
Curtarolo, 4 febbraio 2018
Marastoni Rita Loreggia, 4 febbraio 2018
Toffanin Luciano
Roncaglia di Ponte S.Nicolò, 4 febbraio 2018
Casellato Maurizio Padova, 4 febbraio 2018
Longo Assunta Abano Terme, 4 febbraio 2018
Favaron Antonietta Padova, 4 febbraio 2018
CASE MOTORI LAVORO ASTE
Trova tutte le aste giudiziarie
Appartamenti Camaiore via Puccini 28-30
2 / 2
Data Pagina Foglio
05-02-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 18
I numeri dei tumori in Abruzzo Continua a leggere
2 borse di studio Gaia 1^ edizione con il...
Continua a leggere
La Commissione Politiche Europee apre la...
Continua a leggere
POLITICA TORNA IN HOME
La Commissione Politiche Europee apre la settimana in Consiglio regionale
di Redazione
La settimana politica all’Emiciclo inizia martedì 6 febbraio alle ore 14.30 con la riunione della Commissione Politiche Europee.
All’ordine del giorno il
Provvedimento Europeo n. 37/2018 che riguarda la “Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio e al Comitato delle Regioni – Potenziare la gestione delle catastrofi da parte dell’U.E.:
rescEU solidarietà e responsabilità.” Sul punto, verrà audito il Presidente del Consiglio regionale. Si prosegue con la discussione
del Provvedimento Europeo n. 38/2018 riguardante la“Proposta di regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio per quanto riguarda il sostegno alle riforme strutturali negli Stati membri.” In audizione sono stati chiamati: il Vice Presidente della Giunta regionale, il Direttore della Direzione Generale della Regione, il Dirigente del Servizio Autorità di Gestione Unica FESR-FSE della Giunta regionale. Al terzo punto dell’ordine del giorno vi è la presa d’atto della “Relazione sullo stato di attuazione della legge regionale 30 agosto 2016, n. 30 (Adeguamento dell’ordinamento regionale agli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea. Disposizioni per l’adeguamento della legge regionale 10 novembre 2014, n. 39 in materia di procedure d’infrazione a aiuti di Stato, per l’attuazione della direttiva 2014/64/UE, della direttiva 2009/158/CE e della direttiva 2006/123/CE – (Legge europea regionale 2016) – Articolo 8, comma 7 della L.R. 39/2014”. L’ultimo punto della giornata riguarda la discussione sul progetto di legge che reca modifiche ed integrazioni alla legge regionale n.28/2017 riguardante la “Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne”. Mercoledì 7 febbraio alle ore
Cerca nel sito
L'osservatorio
Cgia, 'sgravi' nel mirino dei partiti, tesoretto da 142 miliardiGli sgravi fiscali rappresentano
"un tesoretto da 142 miliardi" e sono entrati nel mirino dei partiti impegnati nella campagna elettorale. Le...
Continua a leggere
LA NOSTRA ARCA Difendiamo gli animali
Tre famiglie su 10 hanno un animale domestico
Archivio Meteo
HOME CRONACA ECONOMIA POLITICA SPETTACOLI SPORT AMBIENTE
1 / 2
NOTIZIEDABRUZZO.IT (WEB)
DataPagina Foglio
05-02-2018
Codice abbonamento:045680
10.00 è convocata la Commissione di Vigilanza per discutere dei seguenti punti: “Esame verbale sottoscritto dalle Organizzazioni Sindacali. e dalla Regione Abruzzo in data 8 maggio 2017” in cui saranno auditi il Consigliere regionale Delegato ai Trasporti, il Direttore del Dipartimento Infrastrutture e Trasporti, il Presidente della Società TUA SpA ed i Rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali del Comparto Trasporti. A seguire si parlerà dell’attività di elisoccorso nell’ospedale di Pescara con le audizioni del Direttore del Dipartimento Salute e Welfare, del Direttore Generale della ASL di Pescara, del Medico addetto all’Elisoccorso della ASL di Pescara, del Personale infermieristico elisoccorso ASL Pescara, del Responsabile Commerciale dell’elisoccorso. Sempre mercoledì ma alle ore 12.00 è in programma la Commissione Agricoltura che si riunisce per discutere del
“Masterplan Abruzzo in relazione alla nuova rete irrigua del Fucino e dello stato di attuazione del progetto” con l’audizione del Presidente del Consorzio di Bonifica Ovest Bacino Liri- Garigliano. Al secondo punto dell’ordine del giorno vi sono inoltre le audizioni sull’adesione della Regione Abruzzo alla “Foresta Modello” e la discussione sul progetto di legge che reca modifiche ed integrazioni alla legge sulla “Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne”.
Riproduzione Riservata 05/02/2018
Leggi altre notizie per Politica
I numeri dei tumori in Abruzzo
Incontro pubblico a Lanciano con...
Elezioni, Miscia: La Costa dei...
AMBIENTE
Scoperta in Abruzzo pianta unica al mondo
LE STORIE Facebook compie 14 anni
INCREDIBILE MA VERO
I giovani italiani non sono soddisfatti della propria
vita
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle news di Notizie D'Abruzzo
Segnalaci una notizia
Proponi alla redazione una news da pubblicare su Notizie D'Abruzzo
2 / 2
NOTIZIEDABRUZZO.IT (WEB)
DataPagina Foglio
05-02-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 20