Non solo matematico e pacifista: Russell pensatore politico
La stagione del consenso forzato: l’insegnamento della Matematica nel Ventennio fascista
Exploiting videos for science communication: the edulab experience
L’altra metà del cielo nella scienza italiana dal Settecento al Novecento. Ricerche e studi recenti
OpenCoesione experience: citizen is the best communicator!
GENERA Project: Research organizations and gender
Il vero e l'antico nelle arti e nelle scienze moderne. Discorso inaugurale per la riapertura degli studi nell'anno accademico 1889-90 nella r. Università di Palermo
Il liceo classico per le scienze a Torino. Una riflessione tra passato e futuro
Glocal food and transnational identities: The case of the Mediterranean diet
PP&S e Riconessioni: "apprendere" e "fare" nel quadro della Trasformazione Digitale dell'Ecosistema Educativo
La tutela dei diritti fondamentali tra Corte costituzionale e Corte edu alla prova di questioni eticamente controverse
Editoriale
Caffè-scienza 2.0 partecipazione e telematica nella comunicazione della scienza
Prefazione a Luigi Dei, Musica, scienziato!
Connecting Past with Present: A Mixed-Methods Science Ethics Course and its Evaluation
Tempo e valore
The fiction of peer review. Phenomenology of a catatrophe
Scienza e religione. Recensione a P. Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza – Le religioni alla prova del nove
Scienza, expertise e senso comune: dimensioni simboliche e sociomateriali della pandemia (Science, expertise and commonsense: Symbolic and socio-material dimensions of the pandemic experience)
E quindi uscimmo a riveder le stelle in agonia
“Science, Ethics, and the Pandemic”
'Ebree la cui religione si confonde con il culto dell’Italia': il caso delle insegnanti di Matematica (1848-1938)
Introduzione
1892: a Torino nasce il romanzo sulla ginnastica “Amore e Ginnastica”di Edmondo de Amicis. XV Convegno SIEF Firenze.