• Non ci sono risultati.

3. La trasmutazione (bianxing 變形) 1 Definizione

3.4 Quattro tipi di bianxing 變形

3.4.2 Antropomorfizzazione e animalizzazione

In questa sezione, in cui saranno riportati i casi 446.8, 446.12 e 446.13, assisteremo ad una commistione della natura umana e animale, in cui la bestia verrà ridotta in uno stato compassionevole dalla bestialità umana che avrà il sopravvento. In questi racconti si ha una trasmutazione di animo: la scimmia acquisisce valori riconducili a quelli di un junzi 君子, l’uomo di valore, mentre l’uomo diventa la bestia selvatica, chushou 畜獸.

馴擾之。逡巡衆去。唯留一箇。伴假僧偶坐。僧以斧擊。將歸充食。他日更要。亦 如前法擊之。

L’uomo riuscì a tenerli tutti a bada e, peritante, scappò via dalla folla. Ne tenne con sé solamente uno, come compagno per accompagnare le false sedute di meditazione. Di seguito, il monaco lo fece a pezzettini con un’ascia, spinto dalla sua ingordigia. Continuò, giorno dopo giorno, a rapire i macachi per sfamarsi. (446.8)

251 La frase veicola un senso di timore e ansia, dovuto all’impercettibilità del demone e alla natura

imprevedibile dell’animale. Per questo motivo è sembrato più opportuno tradurre il carattere ce 測 con “rilevare la presenza” per meglio definire la natura spettrale e sovrannaturale dell’entità.

97

[…] 雖殺之不去。此禽獸之狀而人心也。樂羊、張仁愿、史牟,則人之狀而禽獸 心也。

[…] sebbene l’esemplare venga ucciso, gli altri non se ne vanno. L’animo di queste bestiole è simile all’animo umano. Al contrario l’animo di persone come Yue Yang, Zhang Renyuan, Shi Mou è simile all’animo delle bestie. (446.12)

若使仁人觀之,則不忍寢其皮,食其肉。若無憫惻之心者,其肝是鐵石,其人為禽 獸。

Se quell’uomo avesse nutrito compassione, non avrebbe di certo dormito su un cuscino ricavato dalle pelli degli uistitì sterminati, né avrebbe potuto mangiare la loro carne. Detto ciò, colui che non possiede un animo orientato alla compassione presenta un cuore di pietra, pertanto quell’individuo si identifica con una belva. (446.13)

Ripercorrendo le vicende esposte negli ultimi due casi qui analizzati, viene rimarcato un differente atteggiamento tra i surili (guoran 猓然) e gli uistitì (rong 狨) durante gli attacchi dell’uomo. Mentre i primi si adeguano, non agendo, alla ferocia dell’uomo, gli uistitì sono costretti a soccombere uno dopo l’altro dopo una lunga agonia. Un esempio è dato dalla descrizione della lenta angustia patita dal maschio uistitì che, dopo innumerevoli sofferenze, viene, quasi ironicamente, freddato252 dai cani del cacciatore. Nel primo episodio, i macachi (mihou 獼猴) vengono fatti a brandelli senza alcuna descrizione della loro reazione. Mentre nell’episodio 446.12 l’uomo dello Jiannan trucida le indifese bestiole senza un apparente motivo, nell’episodio 446.8, il falso monaco buddista, invece di osservare le discipline buddiste,253 si abbandona ai piaceri di gola per saziare la sua fame di carne. Nell’episodio 446.13 viene riproposto il

252 Il carattere duan 斷 in duan qi ming yan 斷其命焉, traducibile con “spezzare”, “interrompere” o

“mettere fine”, in questo contesto, oltre alla sua funzione semantica, potrebbe essere considerato come una cesura ritmica. Infatti, duan metterebbe fine ad una climax ascendente che ha come oggetto la tribolazione dell’animale.

253 La norma disciplinare che vieta l’uccisione di esseri viventi, la più importante dopo l’astensione ai

rapporti sessuali, implica l’astensione ad ogni tipo di uccisione della razza umana e animale. In normali circostanze, i monaci avevano il divieto di usare derivati animali (fatta eccezione per il sangue del toro per curare particolari malattie). Tuttavia, vigeva un’eccezione secondo cui, se un monaco si trova in un luogo freddo e rigido ha la possibilità di usare la pelliccia degli animali per costruirsi delle calzature (a patto che non si tratti di un leone, tigre, leopardo, lontra, gatto, elefante, cavallo, cane, volpe e cervo nero). Nonostante l’usuale pratica del sacrificio animale nella Cina arcaica, l’impatto del buddismo fu rilevante. Infatti, i cambiamenti furono apportati dagli stessi buddisti nella società del tempo i quali attaccarono i taoisti che ancora compivano sacrifici animali. I sacrifici rivolti al Cielo e agli antenati vennero banditi successivamente con i primi imperatori devoti al buddismo. Attraverso i primi editti imperiali si affermò la prassi del vegetarianismo, che si trasmise successivamente in Giappone e in Corea. Cfr. Pu Chengzhong, Ethical Treatment of Animals in Early Chinese Buddhism: Beliefs and Practices, cit., pp. 15-16 e Ivi, pp. 38-39.

98

tema della caccia, discusso in precedenza, in cui il cacciatore pecca visibilmente di compassione254 (qualità che viene invece attribuita abbondantemente ai docili surili), venendo identificato alla pari di una bruta bestia feroce. Un episodio, in questa sezione approfondibile solo a tratti, è il 446.2. In questo racconto, nonostante la profonda vicinanza tra la scimmia Ye Bin e il benevolo padrone Wang Renyu, non si ha una percettibile contaminazione tra la natura dei due personaggi. Infatti, il loro rapporto, nonostante gli incomodi causati dall’animale, risulta rispettoso, identificandosi con un legame di reciprocità esprimibile con il valore confuciano xiao 孝, la pietà filiale.255 Mentre con la scimmia è possibile identificare il primo rapporto, a causa della sua continua sottomissione al volere del padrone, nei riguardi del padrone si rintraccia il quinto tipo di rapporto: oltre a dargli un nome, Wang Renyu scriverà per lui due poemi e auspica inoltre che la belva non dimentichi mai il suo vecchio padrone. Il culmine del rapporto di amicizia tra i due potrebbe essere descritto dal nastro rosso che Wang decide di allacciare al collo dell’animale. È proprio grazie a quel particolare che, a distanza di anni, permise a Wang di riconoscere Ye Bin. Questo fatto, con i dovuti collegamenti,

254 L’ideogramma ren 仁 si riferisce alla natura benevola insita nell’uomo e si applica attraverso l’etica

della reciprocità. Ciò viene espresso nelle massime confuciane 7.6, 3.3 e 12.1 del Lunyu 論語, i Dialoghi. Secondo queste massime, la virtù del ren è una conditio sine qua non l’uomo non può raggiungere né la ritualità né approcciarsi alla musica (entrambi elementi portanti del confucianesimo). È proprio ‘aggrappandosi’ all’umanità che il xiaoren 小人, l’uomo comune, può distinguersi e aspirare a diventare un junzi 君 子 , l’uomo esemplare. La manifestazione del ren, inoltre, è possibile solo con la rinuncia di se stessi, mediante la distruzione dell’egocentrismo, per amore della famiglia e del prossimo. Rispettivamente: “子曰:「志於道,據於德,依於仁,游於藝。」 Il Maestro disse: “Fissate la mente sulla Via, assumete come fondamento l’eccellenza morale, basate le vostre azioni sulla benevolenza e intrattenetevi nelle arti”” e “子曰:「人而不仁,如禮何?人而不仁,如樂何?」 Il Maestro disse: “Un uomo privo di benevolenza che relazione può avere con le antiche norme rituali? Un uomo privo di benevolenza che relazione può avere con la musica?”; “顏淵問仁。子曰:「克己復禮為 仁。一日克己復禮,天下歸仁焉。為仁由 己,而由人乎哉?」。為仁由己,而由人乎哉?」 […] Yan Hui domandò che cosa fosse la benevolenza. Il Maestro disse: “Col disciplinare se stessi e ritornando alle antiche norme rituali si perviene alla benevolenza. Se per un intero giorno l’uomo riuscisse a disciplinare se stesso ritornando alle antiche norme rituali, il mondo intero riconoscerebbe la benevolenza in lui. Pervenire alla benevolenza dipende da noi stessi, non dagli altri!”” Cfr. Confucio, Dialoghi (a cura di Tiziana Lippiello), Torino, Einaudi, 2003, pp. 66-67 e Ivi, pp. 20-21 e Ivi, pp. 132-133.

255 Questa si suddivideva in cinque tipi di rapporti in cui, nei primi quattro, il secondo termine della

relazione doveva essere sottoposto al primo: padre–figlio, fratello maggiore–fratello minore, marito– moglie, sovrano–suddito, amico–amico. La quinta relazione, che vede l’identità tra i due termini, è l’unico tipo di rapporto paritario. Cfr. Anne Cheng, Storia del pensiero cinese, vol. 1, Dalle origini allo

99

sembra farci ricordare la leggenda del filo rosso del destino, yinyuan hongxian 姻緣紅 線.256