un Paese unico al mondo Dario Franceschini,
IV.II.III. Abaco di dettaglio del bando di gara
Le prime 30 case sono state scelte in base alla loro posizione. Sono infatti tutte situate su reti viarie principali da nord a sud della Penisola e ad elevato flusso turistico, come i Cammini Giubilari (la Via Francigena) e la Via Appia.
Esse sono state classificate in tre gruppi in base alla loro collocazione geografica, ma sono tutte caratterizzate da peculiarità specifiche quali il paesaggio ed il contesto in cui si trovano.
Gara suddivisa in trenta lotti, distribuiti su nove aree territoriali omogenee, per la concessione della gestione e valorizzazione delle case cantoniere, come da Convenzione datata 16 dicembre 2015, stipulata con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e l’Agenzia del Demanio.
Valore stimato: € 47.076.933,5033
Valore stimato e fotografie dei trenta lotti fanno riferimento al Disciplinare di gara. Il
33
bando di gara per la “Concessione della gestione e valorizzazione di trenta Case Cantoniere” , pubblicato venerdì 15 luglio 2016 sulla Gazzetta Ufficiale n. 8
LOTTO 1
Comune di Saint-Rhemy-En-Bosses, Casa Cantoniera S.S. 27 “del Gran San Bernardo” al km 30+500
LOTTO 2
Comune di Verres, Casa Cantoniera S.S. 26 “della Val d’Aosta” al km 63+100
LOTTO 3
Comune di Prè Saint Didier, Casa Cantoniera S.S. 26 “della Val d’Aosta” km 133+370
LOTTO 4
Comune di La Thuile, Casa Cantoniera S.S. 26 “della Val d’Aosta” km 151+250
LOTTO 5
Comune di La Thuile, Casa Cantoniera S.S. 26 “della Val d’Aosta” km 153+400
LOTTO 6
Comune di Bari, Casa Cantoniera Torre a Mare, S.S. 16 “Adriatica” al km 815+500
LOTTO 7
Comune di Altamura, Casa Cantoniera Sabini, S.S. 96 “Barese” al km 75+053
LOTTO 8
Comune di Berceto, Casa Cantoniera Ripasanta, S.S. 62 “della Cisa” al km 66+045
LOTTO 9
Comune di Berceto, Casa Cantoniera Monte Marino, S.S. 62 “della Cisa” al km 68+264
LOTTO 10
Comune di Fornovo di Taro, Casa Cantoniera, S.S. 62 “della Cisa” al km 93+799
LOTTO 11
Comune di S. Vincenzo, Casa Cantoniera Santa Costanza, S.S.1 “Aurelia” al km 254+150
LOTTO 12
Comune di Castagneto, Casa Cantoniera Accatapane, S.S. 1 “Aurelia” al km 261+965
LOTTO 13
Comune di Castagneto, Casa Cantoniera Bolgheri, S.S. 1 “Aurelia” al km 270+358
LOTTO 14
Comune di Rapolano Terme, Casa Cantoniera Colonna del Grillo, S.S.73 “Senese-Aretina” al km 107+000
LOTTO 15
Comune di Dervio, Casa Cantoniera, S.S. 36 “del lago di Como” al km 82+848
LOTTO 16
Comune di Campodolcino, Casa Cantoniera, S.S. 36 “del lago di Como” al km 131+916
LOTTO 17
Comune di Spinone al Lago, Casa Cantoniera, S.S. 42 “del Tonale” al km 46+050
LOTTO 18
Comune di Ponte di Legno, Casa Cantoniera, S.S. 42 “del Tonale” al km 145+810
LOTTO 19
Comune di Salò, Casa Cantoniera, S.S. 45 bis “Gardesana Occidentale” al km 69+470
LOTTO 20
Comune di Toscolano-Maderno, Casa Cantoniera, S.S. 45 bis “Gardesana Occidentale” al km 77+178
LOTTO 21
Comune di Limone sul Garda, Casa Cantoniera, S.S. 45 bis “Gardesana Occidentale” al km 102+121
LOTTO 22
Comune di Cisterna di Latina, Casa Cantoniera, S.S. 7 “Appia” al km 52+067
LOTTO 23
Comune di Terracina, Casa Cantoniera Acqua Santa, S.S. 7 “Appia” al km 104+052
LOTTO 24
LOTTO 25
Comune di Claviere, Casa Cantoniera, S.S. 24 “del Monginevro” al km 95+720
LOTTO 26
Comune di Cortina d’Ampezzo, Casa Cantoniera Acquabona, S.S. 51 “dell’Alemagna” al km 98+750
LOTTO 27
Comune di Cortina d’Ampezzo, Casa Cantoniera Bigontina, S.S. 51 “dell’Alemagna” al km 102+710
LOTTO 28
Comune di Cortina d’Ampezzo, Casa Cantoniera Fiames, S.S. 51 “dell’Alemagna” al km 107+980
LOTTO 29
Comune di Cortina d’Ampezzo, Casa Cantoniera Cimabanche, S.S. 51 “dell’Alemagna” al km 118+200
LOTTO 30
Comune di Cortina d’Ampezzo, Casa Cantoniera Podestagno, S.S. 51 “dell’Alemagna” al km 112+000
Il primo gruppo di case, localizzate nel Nord-Ovest, sono caratterizzate da abitazioni alpine con tetti a falde costituiti da lose o scandole, tipici manti di copertura delle zone montane.
In Piemonte le Case Cantoniere sono:
-
SS24Km 66+890 (2064) Exilles;-
SS24Km 95+750 (5039) Claviere.Per quanto riguarda la Casa Cantoniera di Exilles al km 66,890 della Strada Statale 24 “del Monginevro”, nel Comune di Exilles in provincia di Torino sono previsti: un punto ristoro, tre stanze per ospitare i turisti, la conservazione delle imposte e la sostituzione degli infissi per una riqualificazione energetica, conservando il disegno e la forma originale, un possibile spazio esterno allestito per l’area del punto ristoro, stazioni per l’affitto di attrezzature sportive e punto di partenza per percorsi turistici.
Il Manuale di Progettazione da indicazioni riguardo al punto di ristoro da prevedere nella Casa Cantoniera di Exilles. Non essendoci il ristorante è
necessario comunque prevedere un bancone con la possibilità di preparazione e consumazione di piatti freddi e caffetteria, con annesse sedute in un’area relax dedicata.
Il progetto per la Casa Cantoniera Claviere al km 95,720 della strada statale 24 “del Monginevro”, nel Comune di Claviere in provincia di Torino, dovrà comprendere: un ristorante, quattro stanze, la conservazione delle imposte e la sostituzione degli infissi per una riqualificazione energetica conservando il disegno e la forma originale, un possibile spazio esterno allestito per l’area del ristorante. Il Manuale di Progettazione da indicazioni riguardo al ristorante da prevedere nella Casa Cantoniera di Claviere. Bisognerà progettare spazi adatti ad ospitare la cucina, secondo normativa, una o più sale per la consumazione di pasti, con annessi servizi igienici e locali per il personale, quali spogliatoio e magazzino. Un’altra funzione presente deve essere l’area relax per permettere agli ospiti di svagarsi.
Per l’ottimizzazione degli spazi, sarà previsto il bancone della reception per accogliere gli ospiti e potrà essere anche utilizzato come caffetteria, punto
beverage e punto vendita di prodotti locali e merchandising. Inoltre sarà presente un infopoint dotato di monitor, a disposizione dei turisti per consultare le varie attività previste nella Casa Cantoniera e sul territorio in cui si trova.
I servizi igienici dovranno essere divisi per sesso e, per abbattere le barriere architettoniche, sarà previsto anche da progetto un bagno accessibile ai disabili.
Per quanto riguarda le camere, bisogna prevedere una camera a piano terra per permettere ai disabili di accedervi, senza bisogno della presenza di ascensori o montascale.
Nel caso delle Case Cantoniere di Exilles e Claviere, essendo situate in zona alpina, devono rispettare i colori ed i materiali indicati all’interno del Manuale, per cui per il pavimento andremo ad utilizzare un parquet prefinito essenza rovere di colore chiaro, con doghe 140 x 800/2100 mm e di spessore 10 mm, mentre per quanto riguarda le pareti delle camere, useremo un lambris fino a 60 cm dal pavimento di colore grigio NCS S 2500-N e per la restante parete ed il soffitto useremo una tinta lavabile colore RAL 9010.
Per i bagni andremo ad inserire un lavabo, un wc, e una doccia con box di almeno 80x90 cm. Il pavimento dovrà essere di cementine 20x20 cm e spessore 20 mm per la nostra zona alpina. Le pareti dovranno essere rivestite con mattonelle bianche 7,5x15 cm fino ad un’altezza di 97,5 cm e chiuse da una fila di mattonelle nere 5x20 cm.