• Non ci sono risultati.

AbbVie nel mondo e in Italia

Nel documento STAZIONE LEOPOLDA ONLINE (pagine 144-148)

AbbVie nel mondo e in Italia

AbbVie è un’azienda biofarmaceutica globale, basata sulla ricerca, incentrata sul paziente e fortemente orientata all’innovazione per avere un impatto significativo sulla vita delle persone.

A seguito della recente acquisizione di Allergan, AbbVie consolida e amplia la propria leadership in diverse aree terapeutiche e si posiziona tra le maggiori società del settore a livello globale. L’azienda, che conta nel mondo circa 47mila dipendenti in più di 70 paesi, è impegnata a rendere disponibili trattamenti avanzati, focalizzandosi in aree terapeutiche in cui ha un’ampia esperienza: immunologia, oncologia, virologia, neuroscienze, oftalmologia e medicina estetica.

Presente dal 1949 dapprima come Abbott, AbbVie conta in Italia circa 1.600 persone, di cui oltre la metà impegnate nel polo produttivo di Campoverde di Aprilia (LT), dove l'azienda ha investito negli ultimi anni con l’obiettivo di renderlo sempre più efficiente, competitivo e sostenibile dal punto di vista ambientale. Grazie agli elevati standard di qualità, sono state introdotte nel nostro paese produzioni importanti che riguardano trattamenti consolidati e farmaci innovativi di AbbVie destinati a tutto il mondo.

Lo stabilimento italiano si pone inoltreall’avanguardia in termini di riduzione dell’impronta ambientale ed efficienza energetica. Nonostante un aumento della produzione, si registra dal 2005 una diminuzione di circa il 50% del consumo di acqua di falda, zero rifiuti inviati in discarica e oltre l’85% destinati al riciclo. L’autoproduzione di energia supera il 90%.

In Italia l’azienda è impegnata in 70 studi clinici e sono circa 580 i centri coinvolti.

AbbVie si contraddistingue per un approccio che va oltre il farmaco, con un’attenzione all’intero percorso di cura, senza perdere di vista la sostenibilità del sistema sanitario. L’azienda si propone come partner ai diversi interlocutori per individuare insieme soluzioni concrete in grado di contribuire a una maggiore sostenibilità ed efficienza del sistema sanitario, a beneficio del paziente. 

AbbVie si pone al terzo posto nella classifica 2021 redatta da Great Place to Work® delle  

  

IT‐ABBV‐210078   

Bristol-Myers Squibb, Transforming patients’ lives through science

Bristol Myers Squibb è un’azienda bio-farmaceutica globale, la cui mission è scoprire, sviluppare e rendere disponibili farmaci innovativi che aiutino i pazienti a combattere gravi malattie.

Abbiamo una storia di eccellenza scientifica che ha permesso di trasformare le risposte dei pazienti a malattie importanti come il cancro, le malattie cardiovascolari e l’artrite reumatoide.

In oncologia, ematologia, immunologia e cardiovascolare siamo focalizzati nella ricerca e nello sviluppo di terapie all’avanguardia.

Grazie al rigore scientifico e ai costanti investimenti in ricerca biotecnologica, abbiamo raggiunto importanti traguardi nelle aree dove operiamo.

Da oltre 50 anni fortemente impegnati in oncologia, siamo pionieri nella scoperta di una classe di farmaci che fa leva sulle potenzialità del sistema immunitario per curare patologie tumorali e abbiamo rivoluzionato il trattamento del mieloma multiplo e del melanoma metastatico.

Progressi come questi hanno migliorato significativamente la sopravvivenza e la qualità di vita per i pazienti.

Siamo concentrati sullo sviluppo di molecole in aree terapeutiche con bisogni clinici ancora insoddisfatti quali oncologia, ematologia, fibrosi, neuroscienze e patologie quali insufficienza cardiaca, sclerosi multipla e psoriasi. Siamo infine impegnati per rendere disponibili opzioni di trattamento di futura generazione, come le CAR-T.

Crediamo nel potere della scienza per affrontare alcune delle malattie più impegnative del nostro tempo, l’impegno è quello di realizzare la promessa di una medicina di precisione fornendo il trattamento giusto, per il paziente giusto, al momento giusto.

I nostri valori condivisi sono fondamentali per definire la nostra identità, le nostre azioni ed il nostro modo di operare. Passione, innovazione, urgenza, responsabilità, inclusione e integrità sono alla base del nostro lavoro e uniscono la nostra comunità.

Il nostro simbolo, la mano, è una espressione semplice e universale di guarigione, del dare e ricevere cure. È una rappresentazione dell'umanità, del tocco personale che apportiamo al nostro lavoro e ad ogni trattamento di cui siamo pionieri, esprimendo il nostro impegno per la scienza compassionevole, per i nostri pazienti e le nostre persone.

Ai nostri pazienti, alla comunità scientifica, ai dipendenti, alla collettività, alle istituzioni, promettiamo di agire nel pieno rispetto di principi di integrità, etica e trasparenza.

Cambiare la vita dei nostri pazienti significa per noi concentrare l’attenzione e l’impegno sui loro bisogni, aiutarli e sostenerli lungo il percorso di cura, con programmi di supporto che mirano a coinvolgerli in modo consapevole e partecipativo. Trasformiamo le sfide della medicina in soluzioni per i pazienti.

Negli Stati Uniti, Celgene e Juno Therapeutics sono sussidiari di Bristol Myers Squibb, che ne detiene la titolarità. In alcuni Paesi fuori dagli Stati Uniti, come l’Italia, secondo le legislazioni locali, Celgene e Juno Therapeutics sono considerate aziende di Bristol Myers Squibb.

Project ID: NOIT2010924-01

Bristol-Myers Squibb, Transforming patients’ lives through science

Bristol Myers Squibb è un’azienda bio-farmaceutica globale, la cui mission è scoprire, sviluppare e rendere disponibili farmaci innovativi che aiutino i pazienti a combattere gravi malattie.

Abbiamo una storia di eccellenza scientifica che ha permesso di trasformare le risposte dei pazienti a malattie importanti come il cancro, le malattie cardiovascolari e l’artrite reumatoide.

In oncologia, ematologia, immunologia e cardiovascolare siamo focalizzati nella ricerca e nello sviluppo di terapie all’avanguardia.

Grazie al rigore scientifico e ai costanti investimenti in ricerca biotecnologica, abbiamo raggiunto importanti traguardi nelle aree dove operiamo.

Da oltre 50 anni fortemente impegnati in oncologia, siamo pionieri nella scoperta di una classe di farmaci che fa leva sulle potenzialità del sistema immunitario per curare patologie tumorali e abbiamo rivoluzionato il trattamento del mieloma multiplo e del melanoma metastatico.

Progressi come questi hanno migliorato significativamente la sopravvivenza e la qualità di vita per i pazienti.

Siamo concentrati sullo sviluppo di molecole in aree terapeutiche con bisogni clinici ancora insoddisfatti quali oncologia, ematologia, fibrosi, neuroscienze e patologie quali insufficienza cardiaca, sclerosi multipla e psoriasi. Siamo infine impegnati per rendere disponibili opzioni di trattamento di futura generazione, come le CAR-T.

Project ID: NOIT2010924-01

Crediamo nel potere della scienza per affrontare alcune delle malattie più impegnative del nostro tempo, l’impegno è quello di realizzare la promessa di una medicina di precisione fornendo il trattamento giusto, per il paziente giusto, al momento giusto.

I nostri valori condivisi sono fondamentali per definire la nostra identità, le nostre azioni ed il nostro modo di operare. Passione, innovazione, urgenza, responsabilità, inclusione e integrità sono alla base del nostro lavoro e uniscono la nostra comunità.

Il nostro simbolo, la mano, è una espressione semplice e universale di guarigione, del dare e ricevere cure. È una rappresentazione dell'umanità, del tocco personale che apportiamo al nostro lavoro e ad ogni trattamento di cui siamo pionieri, esprimendo il nostro impegno per la scienza compassionevole, per i nostri pazienti e le nostre persone.

Ai nostri pazienti, alla comunità scientifica, ai dipendenti, alla collettività, alle istituzioni, promettiamo di agire nel pieno rispetto di principi di integrità, etica e trasparenza.

Cambiare la vita dei nostri pazienti significa per noi concentrare l’attenzione e l’impegno sui loro bisogni, aiutarli e sostenerli lungo il percorso di cura, con programmi di supporto che mirano a coinvolgerli in modo consapevole e partecipativo. Trasformiamo le sfide della medicina in soluzioni per i pazienti.

Negli Stati Uniti, Celgene e Juno Therapeutics sono sussidiari di Bristol Myers Squibb, che ne detiene la titolarità. In alcuni Paesi fuori dagli Stati Uniti, come l’Italia, secondo le legislazioni locali, Celgene e Juno Therapeutics sono considerate aziende di Bristol Myers Squibb.

Trasformiamo il linguaggio della

Nel documento STAZIONE LEOPOLDA ONLINE (pagine 144-148)

Documenti correlati