DIPENDENTI nelle aree: oncologia,
gastroenterologia, malattie rare, ematologia, cure primarie
di supporto al paziente
2021
ANGELINI PHARMA NEL MONDO
Angelini Pharma è un’azienda farmaceutica parte del gruppo privato internazionale Angelini dal 1919. L’Azienda ricerca, sviluppa e commercializza soluzioni di salute con attenzione prevalente alle aree del Sistema Nervoso Centrale (CNS) e della Salute Mentale, incluso il dolore, delle Malattie Rare e della Consumer Healthcare, con farmaci da banco di grande successo in tutto il mondo.
Angelini Pharma opera in 25 Paesi, impiega oltre 3.000 persone, e genera un fatturato di oltre 1 miliardo di euro. I suoi prodotti sono commercializzati in oltre 70 paesi anche attraverso alleanze strategiche con alcuni tra i più importanti gruppi farmaceutici internazionali.
Angelini Pharma è una azienda completamente integrata con ampi e riconosciuti programmi di Ricerca e Sviluppo, impianti di produzione “World Class” e attività di commercializzazione internazionale sia di principi attivi che di farmaci leader in molti settori del mercato.
La Ricerca in Angelini Pharma ha identificato negli anni principi attivi di grande importanza come trazodone e benzidamina, e attualmente sono attivi programmi per lo sviluppo di nuovi trattamenti per la popolazione pediatrica. Angelini Pharma annovera collaborazioni pubblico-privato con Università e Centri di eccellenza a livello nazionale e internazionale, riconoscendo nelle collaborazioni scientifiche un contributo importante nel creare innovazione.
Gli impianti produttivi di Angelini Pharma, siti in Ancona (Prodotti Finiti), Aprilia (Materie Prime) e Casella (prodotti a marchio Amuchina) sono all’avanguardia nelle tecnologie e negli standard di settore così come nella tutela dell’ambiente, grazie all’utilizzo e integrazione di fonti rinnovabili. A Barcellona, in Spagna, l’Azienda produce integratori alimentari come le Pastillas Juanola. Nel 2020 Angelini Pharma ha anche acquisito lo stabilimento produttivo di Albany (Georgia), fornitore globale per ThermaCare Heatwrap.
Angelini Pharma è presente direttamente in Italia, Spagna, Portogallo, Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Germania, Romania, Bulgaria, Grecia, Turchia, Francia, UK, Svezia, Olanda, Svizzera, Belgio, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Islanda, Russia e USA. Partnership strategiche con aziende internazionali completano e ampliano il perimetro geografico di riferimento.
Coerentemente alla propria strategia di internazionalizzazione, Angelini Pharma ha realizzato un percorso di sviluppo in paesi con alte potenzialità di crescita, sia con acquisizioni mirate che attraverso valorizzazioni delle strutture già esistenti. Importanti alleanze strategiche con gruppi farmaceutici leader globali, permettono oggi la distribuzione dei farmaci Angelini Pharma in tutto il mondo. Tra questi, per ricordarne alcuni, Trittico® (trazodone, antidepressivo), Latuda® (lurasidone cloridrato, antipsicotico) Tantum® (benzidamina, antinfiammatorio), Aulin® (nimesulide, analgesico antinfiammatorio), Vellofent® (fentanil, analgesico), e Xydalba® (dalbavancina, antibiotico).
Negli ultimi 10 anni la percentuale di fatturato attribuibile all’estero è cresciuta in progressione costante raggiungendo oggi circa il 50% del totale fatturato del settore farmaceutico.
2021
ANGELINI PHARMA NEL MONDO
Angelini Pharma è un’azienda farmaceutica parte del gruppo privato internazionale Angelini dal 1919. L’Azienda ricerca, sviluppa e commercializza soluzioni di salute con attenzione prevalente alle aree del Sistema Nervoso Centrale (CNS) e della Salute Mentale, incluso il dolore, delle Malattie Rare e della Consumer Healthcare, con farmaci da banco di grande successo in tutto il mondo.
Angelini Pharma opera in 25 Paesi, impiega oltre 3.000 persone, e genera un fatturato di oltre 1 miliardo di euro. I suoi prodotti sono commercializzati in oltre 70 paesi anche attraverso alleanze strategiche con alcuni tra i più importanti gruppi farmaceutici internazionali.
Angelini Pharma è una azienda completamente integrata con ampi e riconosciuti programmi di Ricerca e Sviluppo, impianti di produzione “World Class” e attività di commercializzazione internazionale sia di principi attivi che di farmaci leader in molti settori del mercato.
La Ricerca in Angelini Pharma ha identificato negli anni principi attivi di grande importanza come trazodone e benzidamina, e attualmente sono attivi programmi per lo sviluppo di nuovi trattamenti per la popolazione pediatrica. Angelini Pharma annovera collaborazioni pubblico-privato con Università e Centri di eccellenza a livello nazionale e internazionale, riconoscendo nelle collaborazioni scientifiche un contributo importante nel creare innovazione.
Gli impianti produttivi di Angelini Pharma, siti in Ancona (Prodotti Finiti), Aprilia (Materie Prime) e Casella (prodotti a marchio Amuchina) sono all’avanguardia nelle tecnologie e negli standard di settore così come nella tutela dell’ambiente, grazie all’utilizzo e integrazione di fonti rinnovabili. A Barcellona, in Spagna, l’Azienda produce integratori alimentari come le Pastillas Juanola. Nel 2020 Angelini Pharma ha anche acquisito lo stabilimento produttivo di Albany (Georgia), fornitore globale per ThermaCare Heatwrap.
Angelini Pharma è presente direttamente in Italia, Spagna, Portogallo, Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Germania, Romania, Bulgaria, Grecia, Turchia, Francia, UK, Svezia, Olanda, Svizzera, Belgio, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Islanda, Russia e USA. Partnership strategiche con aziende internazionali completano e ampliano il perimetro geografico di riferimento.
Coerentemente alla propria strategia di internazionalizzazione, Angelini Pharma ha realizzato un percorso di sviluppo in paesi con alte potenzialità di crescita, sia con acquisizioni mirate che attraverso valorizzazioni delle strutture già esistenti. Importanti alleanze strategiche con gruppi farmaceutici leader globali, permettono oggi la distribuzione dei farmaci Angelini Pharma in tutto il mondo. Tra questi, per ricordarne alcuni, Trittico® (trazodone, antidepressivo), Latuda® (lurasidone cloridrato, antipsicotico) Tantum® (benzidamina, antinfiammatorio), Aulin® (nimesulide, analgesico antinfiammatorio), Vellofent® (fentanil, analgesico), e Xydalba® (dalbavancina, antibiotico).
Negli ultimi 10 anni la percentuale di fatturato attribuibile all’estero è cresciuta in progressione costante raggiungendo oggi circa il 50% del totale fatturato del settore farmaceutico.
ANGELINI PHARMA
• Oltre 1 miliardo di euro di fatturato (2020)
• 3.000 dipendenti
• Oltre 70 i paesi in cui sono commercializzati i prodotti
• 25 i paesi in cui Angelini Pharma è presente direttamente
• Oltre 40 i partner commerciali
• 5 impianti di produzione nel mondo
NovartisinItalia
Con una presenza più che consolidata nel paese, Novartis è uno dei principali gruppi farmaceutici in Italia e, da oltre vent’anni, uno dei maggiori protagonisti dell’innovazione nell’area della salute.
Con le sue attività, focalizzate nei business strategici dei farmaci innovativi, dei farmaci equivalenti e biosimilari, svolge un ruolo di primo piano in tutte le principali aree terapeutiche: cardiovascolare, renale e metabolismo; oftalmologia; respiratorio;
neuroscienze; immunologia, epatologia e dermatologia; oncologia ed ematologia.
Del Gruppo Novartis fa parte Advanced Accelerator Applications (AAA), società di radiofarmaceutica che ha un’importante presenza in Italia. Anche Novartis Gene Therapies (ex AveXis) società internazionale acquisita nel 2018 che ha un ruolo di punta nello sviluppo della terapia genica, è entrata a far parte a pieno titolo del Gruppo nel corso del 2020.
Nel 2020, Novartis ha realizzato in Italia un fatturato di 1.613 milioni* di euro, dei quali quasi 70 milioni ottenuti grazie all’export**.
Gli investimenti sono stati di quasi 80 milioni di euro: di questi oltre 66 sono destinati alla Ricerca & Sviluppo e fanno di Novartis il maggior investitore in ricerca clinica in Italia.
I dipendenti sono 2.330. La sede centrale è a Origgio, in provincia di Varese.
Nuovi investimenti in Ricerca & Sviluppo
Nei prossimi tre anni, Novartis ha annunciato il proposito di investire in Italia 250 milioni di euro in ricerca clinica, confermandosi come una delle imprese farmaceutiche più impegnate sul fronte dell’innovazione.
Nel corso del 2020, questo impegno si è concretizzato in 238 studi clinici, con il coinvolgimento di 4.887 pazienti e 1.914 centri ospedalieri universitari. L’entità di questo impegno emerge dal 19° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia, pubblicato da AIFA con i dati relativi al 2019, in cui Novartis compare al primo posto per ricerca clinica nella classifica delle aziende in Italia.
La qualità degli studi clinici condotti da Novartis in Italia è rilevabile anche dal numero delle pubblicazioni scientifiche: nel 2020 sono state 206 di cui 82 riconducibili a manoscritti e report sottomessi da Novartis, uniti alle circa 124 pubblicazioni di terze parti.
* Novartis Innovative Medicine (Farma, Oncologia, Torre Annunziata) cresce più del mercato raggiungendo quota di 6,1% e si conferma leader del settore.
** il dato risente della vendita operata a fine 2019 dello stabilimento di Sandoz Industrial Products di Rovereto
Novartis in Italia Marzo 2021
Produzione, verso i mercati mondiali
In Italia, Novartis è un’importante realtà industriale, con attività produttive rivolte ai mercati mondiali e alle quali sono state destinate, negli ultimi dieci anni, investimenti per quasi 170 milioni di euro, finalizzate al miglioramento dell’efficienza produttiva, della qualità e della sostenibilità ambientale.
La produzione farmaceutica si concentra a Torre Annunziata (Napoli), in uno dei maggiori poli industriali del Gruppo Novartis. Qui vengono prodotti farmaci in forma solida, destinati a oltre 100 paesi. Nel 2020 ne sono state prodotte 85 milioni di confezioni, per un totale di 4.320 milioni di compresse. Lo stabilimento è responsabile della produzione, per il mercato mondiale, del più innovativo farmaco Novartis per lo scompenso cardiaco.
Lo scorso anno lo stabilimento ha visto confermata per la sesta volta la certificazione NOSSCE e ha avviato le procedure per ottenimento della certificazione FDA, attesa entro il 2021.
Sempre nel 2020 ha preso il via il progetto Torre Campus, finalizzato a sostenere le realtà più innovative del panorama campano e non solo: spazi e servizi del sito vengono messi a disposizione di aziende, centri di ricerca e startup innovative. Già due società hanno aderito al progetto.
Il Gruppo Novartis, in sintesi
Novartis è uno dei leader mondiali nell’area della salute, tra i maggiori protagonisti in ognuno dei settori in cui opera. I suoi prodotti sono disponibili in oltre 155 paesi del mondo e i collaboratori sono circa 110.000.
Le attività del Gruppo fanno capo alle divisioni Innovative Medicines (composta dalle business unit Novartis Pharmaceuticals e Novartis Oncology) e Sandoz (farmaci generici e biosimilari).
Nel 2020, il fatturato globale si è attestato a 48,7 miliardi di dollari.
La strategia di Novartis si basa su un’offerta in grado di rispondere a molteplici esigenze terapeutiche e costantemente arricchita di soluzioni innovative. Nel 2020 i pazienti che nel mondo hanno utilizzato un farmaco Novartis sono stati 769 milioni.
All’innovazione, il Gruppo destina investimenti ingenti, che nel 2020 hanno raggiunto 9 miliardi di dollari, pari al 18,5% del fatturato. Grazie a queste risorse, la Ricerca & Sviluppo Novartis è una delle più solide del settore, con oltre 160 prodotti in pipeline.
Rivoluzione sanitaria digitale? Big data? Cosa sono i dati sanitari? E i Real World Data? Cosa vuol dire condividerli e perché può essere importante farlo? Come potrebbero migliorare la gestione di eventuali nuove pandemie? E qual è il contributo che il digitale può fornire al Sistema Sanitario?
E alla medicina del futuro?
Sono solo alcune delle tante domande a cui si è data risposta con il 1° ciclo di Digital Talk “Roche Now, big data uniti per la salute” attraverso un dialogo con gli attori del Sistema, cittadini e pazienti, medici, scienziati, istituzioni ed esperti tecnici.
Il Digital Talk vuole essere una guida per tutti i cittadini interessati a comprendere come l'utilizzo dei big data in ambito sanitario possa contribuire a rendere il nostro Sistema Salute sempre più sostenibile offrendo al contempo percorsi di cura più efficaci ai pazienti.