PROGETTI FINALISTI
RARE DISEASE HACKATHON
da qualsiasi luogo e l’elasticità nell’organizzare le attività di lavoro, hanno favorito un’ampia partecipazione ben oltre le aspettative; inol-tre, la piattaforma ha permesso un’interazione continua sia all’in-terno delle squadre, sia con esperti e facilitatori, favorendo un ottimo clima di squadra e di lavoro.
Quest’anno si replica questa fluidità con uno webinar in programma il 6 ottobre, per introdurre il tema delle malattie rare ed illustrare le sfide, e una serie di video interviste, con pillole di informazione che offriranno contributi utili ai partecipanti, al fine di acquisire maggiore consapevolezza.
Come si svolge la competizione
La competizione si svolgerà on line tramite piattaforma zoom, con apposite stanze virtuali dedicate alle squadre concorrenti.
Ogni team sceglierà una sfida tra quelle proposte (condivise con le associazioni pazienti) e lavorerà ad un’idea progettuale, una solu-zione tecnologica innovativa a servizio della comunità dei malati rari, che risponda ai criteri di valutazione indicati nel regolamento.
Nei due giorni di contest facilitatori ed esperti saranno a dispo-sizione delle squadre nella elaborazione della proposta, nel verifi-carne la fattibilità tecnica ed economica e nella preparazione della documentazione per presentare la propria proposta. Ogni team potrà descrivere la propria idea affinandola il più possibile, anche dal punto di vista tecnico e di sviluppo, a seconda delle competenze interne.
Non sarà comunque necessario addivenire alla realizzazione di una APP o di un prodotto digitale. La consegna delle proposte è prevista entro le ore 23.59 del 12 ottobre.
La preselezione
I giurati avranno a disposizione alcuni giorni per valutare le presen-tazioni dei vari team.
Il 21 ottobre saranno comunicate le 3 squadre finaliste che inter-verranno il 29 ottobre, nella giornata conclusiva del Forum Sistema Salute, per un confronto con la giuria e la selezione finale.
La premiazione
La premiazione avverrà il 29 ottobre in occasione del Forum Sistema Salute, alla presenza dei giurati.
Il team selezionato avrà diritto ad un premio di € 5.000.
111
RARE DISEASE HACKATHON
Un’occasione per farsi conoscere
Al termine della competizione è previsto un incontro con l’AD di Takeda per permettere al team che ha vinto di illustrare la propria idea e di presentarsi.
Tutte le idee progettuali saranno inoltre oggetto di diffusione, con particolare attenzione alla rete di contatti di hub, centri per l’innova-zione e aziende potenzialmente interessati, nell’intento di ampliare sempre più la community di chi vuole innovare in sanità.
Le edizioni precedenti: numeri e atmosfera
Fin dalla prima edizione nel 2017 e fino al 2019 il Rare Disease Hacka-thon si è svolto nella cornice del Forum Sistema Salute, sprigionando un’energia contagiosa e adrenalinica grazie al lavoro appassionato dei teams e alle atmosfere suggestive create per delineare un’area dedicata alla creatività.
Dai circa 50 partecipanti iniziali negli anni si è arrivati a 16 team creativi che hanno lavorato fianco a fianco, con entusiasmo, determi-nazione, voglia di aiutare concretamente la comunità di malati rari e un po’ di sano spirito competitivo. Passando accanto a quei tavoli di lavoro si poteva respirare un clima potente.
La digital edition 2020 non ha tradito queste aspettative, con 33 teams, 195 concorrenti e tanta partecipazione.
La giuria è composta da
Sergio Pillon - Coordinatore della Trasformazione Digitale at ASL Frosinone
Domenia Taruscio - Dir. Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore della Sanità
Cristina Scaletti - Responsabile Regione Toscana Rete Malattie Rare Margherita Gregori - Vice Presidente UNIAMO
Luca Toschi - Direttore Center for Generative Communication Unifi Paolo Colli Franzone - Co-fondatore e Direttore di Netics
Davide Bottalico - Digital Healthcare & Innovation Director Takeda Italia
RARE DISEASE HACKATHON
PROGRAMMA
Verso il Rare Disease digital Hack 2021 6 ottobre, ore 18.00-19.30
18.00 Saluti dell’Onorevole Fabiola Bologna
18.10 “Rare Disease Hack - la storia”: video riassuntivo delle edizioni precedenti
18.15 Conosciamo le malattie rare
Domenica Taruscio - Dir. Centro Nazionale Malattie Rare, ISS 18.25 La digitalizzazione del SSN nel PNRR: un’opportunità
per le malattie rare
Sergio Pillon - Coordinatore Trasformazione Digitale ASL Frosinone
18.35 Il punto di vista del giurato
Domenica Taruscio e Sergio Pillon 18.45 Le sfide 2021
» Un “ponte” per accorciare le distanze e avvicinare la cura, Assistenza integrata ospedale/territorio, per una più efficace presa in carico del malato raro e una migliore cura - Alessandra Rivella, Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente
» Covid, una barriera che separa. Più informazione e più consapevolezza sulle malattie rare - Barbara Gonella, AISLA Firenze
» Una migliore qualità della vita dei pazienti grazie alla tecnologia. Da una comunicazione efficace, alla Digital Health, ad un supporto emotivo - Marco Castiglioni, Associazione AngoEdema Ereditario 19.00 Istruzioni per l’uso: innovazione, creatività e fattibilità
Tessa Ercoli, Koncept 19.10 Domande
19.30 Chiusura dei lavori
113
RARE DISEASE HACKATHON
Hackathon in corso!
11 ottobre
8.30 Apertura delle stanze virtuali
9.00 Apertura dei lavori: consegna dell’agenda e presenta-zione di esperti, facilitatori e tutor che supporteranno le squadre
9.10 L’importanza di essere in rete
Cecilia Berni, Programmazione e monitoraggio Rete Regionale Malattie Rare, Regione Toscana
9.20 Il nuovo marketing per vincere le sfide del millennio con innovazione e umanità
Lorenzo Sciadini, CircularCamp
9.30 Comunicazione e public engagement come strumenti di informazione verso la cittadinanza
Giovanna Pacini, Università di Firenze 9.40 Work in progress
14.00 I check point - l’idea
14.15 Business design: progettare un’idea imprenditoriale sostenibile
Enrico Pusceddu, Polo Tecnologico Alto Adriatico
16.45 Ecosistemi digitali, nuove competenze e sostenibilità:
il successo si ottiene in squadra
Silvia Ramondetta, Confindustria Toscana, Digital Innova-tion Hub Toscana
17.45 II check point - il modello di business 18.00 Chiusura dei lavori
RARE DISEASE HACKATHON
12 ottobre
8.30 Apertura delle stanze virtuali
9.00 Imparare a presentare idee vincenti. La struttura dell’elevator pitch
Giampaolo Masciari, StartUp Grind Firenze 9.15 Work in progress
14.00 III check point - la presentazione
23.59 Termine di invio delle proposte da parte dei team Annuncio finalisti
21 ottobre
Comunicazione dei 3 team finalisti a tutti i partecipanti
Evento di premiazione 29 ottobre ore 15.30 Conducono
Luca Telese, giornalista, e Annalisa Scopinaro, Presidente UNIAMO
» Saluti della Senatrice Paola Binetti
» Le squadre finaliste si presentano
» Domande dei giurati
» Esposizione a cura dei 3 teams
» Valutazione
» Annuncio del vincitore e premiazione da parte di Annarita Egidi, General Manager Takeda Italia
Con il contributo incondizionato di
115
RARE DISEASE HACKATHON
29 OTT
15:30 16:30