• Non ci sono risultati.

Acroteri e coronament

Nel documento La collezione de Reali. Genesi e sviluppi (pagine 94-103)

IL CATALOGO DEGLI OGGETT

XI. Acroteri e coronament

Sfingi

Nr. inv. Descrizione Proprietà e luogo di conservazione Bibliografia Tav.

137 GR 31 Acroterio centrale in calcare d’Aurisina con

base quadrangolare e sfinge alata con collana di perle e cinghie che dalle spalle si annodano sul petto, in posizione seduta. I capelli ondulati le si annodano sulla nuca e alcune ciocche scendono sulle spalle (h. 46, largh. 21,5, spess. 23). I sec. d.C.

Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).

85

138 GR 33 Acroterio conformato a sfinge alata

frammentaria in calcare d’Aurisina, che attacca nella parte posteriore con GR 79. Il corpo è disteso, due cinghie le si annodano sul petto. I capelli sono ondulati, annodati sulla nuca (h. 38, largh. 60). I sec. d.C.

Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).

Inedito VIII

139 GR 79 Frammento di acroterio conformato a

sfinge in calcare d’Aurisina (che attacca con GR 33) (h. 19, largh. 20, spess. 23). I sec. d.C.

Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).

Inedito VIII

140 Acroterio conformato a sfinge alata

frammentaria in calcare d’Aurisina, con ali, braccia e gambe spezzate. Il corpo è disteso, due cinghie le si annodano sul petto. I capelli sono ondulati, due ciocche scendono sulle spalle. I sec. d.C.

Attualmente risulta irreperibile. Valentinis 1893, p. 37, tav. XI, n. 7. VIII

141 LC 29 Acroterio centrale conformato a sfinge

accovacciata, in calcare d’Aurisina (h. 30, largh. 44) I sec. d.C.

Proprietà Lucheschi, villa

Lucheschi, Vittorio Veneto (TV). (Prima del 1992 a Casale sul Sile (TV))

Valentinis 1893, p. 37, tav. XI, n. 6. VIII

142 LC 30 Acroterio centrale conformato a sfinge,

frammentario, in arenaria, estremamente corroso (h. 49). I sec. d.C.

Proprietà Lucheschi, villa

Lucheschi, Vittorio Veneto (TV). (Prima del 1992 a Casale sul Sile (TV))

86

143 AL 20838 Frammento di acroterio centrale in calcare

d’Aurisina, del quale si conservano la base con gli incavi laterali per le grappe, e le zampe anteriori e la parte posteriore di un una sfinge accovacciata (o di un leone?) (h. 20, largh. 21, spess. 26). I sec. d.C.

Proprietà di Stato, Museo

Archeologico Nazionale di Altino (Ex collezione Bacchini delle Palme)

Inedito VIII

144 LC 21 Testa femminile in calcare d’Aurisina,

spezzata sotto il collo, pertinente

probabilmente ad una sfinge acroteriale. La capigliatura è formata da ciocche suddivise in due bande da una scriminatura mediana. La fronte è bassa e piatta, gli occhi sono aperti e il bulbo oculare è privo di incisioni. Le labbra sono formate da un profondo solco trasversale (h. 12). I sec. d.C.

Proprietà Lucheschi, villa

Lucheschi, Vittorio Veneto (TV). (Prima del 1992 a Casale sul Sile (TV))

Valentinis 1893, p. 37, tav. XI, n. 2 (?).

VIII

145 Frammento di ala in calcare. Attualmente risulta irreperibile. Valentinis 1893, p. 37, tav. XI, n. 9. VIII

146 GR 81 Frammento di ala in calcare d’Aurisina (h.

26, largh. 25,5, spess. 11).

Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).

Inedito VIII

147 GR 32 Frammento di ala in calcare d’Aurisina,

pertinente ad una sfinge acroteriale (h. 23, largh. 29, spess. 7). I sec. d.C.

Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).

87 Cani

Nr. inv. Descrizione Proprietà e luogo di conservazione Bibliografia Tav.

148 Acroterio centrale in calcare d’Aurisina

conformato a cane accovacciato con testa girata di lato, mancante del muso. I sec. d.C.

Attualmente risulta irreperibile. (Furto a Dosson nel 1988)

Inedito VIII

149 LC 31 Acroterio centrale conformato a cane

accovacciato su base parallelepipeda in calcare d’Aurisina (h. 15, largh. 23, spess. 11). I sec. d.C.

Proprietà Lucheschi, villa

Lucheschi, Vittorio Veneto (TV). (Prima del 1992 a Casale sul Sile (TV))

Valentinis 1893, p. 37, tav. XI, n. 8 (?).

VIII

150 GR 82 Frammento di acroterio conformato a cane

in calcare d’Aurisina (h. 22, largh. 40). I sec. d.C.

Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).

Inedito VIII

151 GR 88 Frammento di acroterio conformato a cane

su base rettangolare in calcare d’Aurisina (h. 17, largh. 19, spess. 19). I sec. d.C.

Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).

Inedito VIII

Leoni

Nr. inv. Descrizione Proprietà e luogo di conservazione Bibliografia Tav.

152 LC 32 Acroterio, forse centrale, conformato a

leone accovacciato con bocca spalancata in calcare d’Aurisina, privo di zampe e della parte posteriore del corpo (h. 20, largh. 53). I sec. d.C.

Proprietà Lucheschi, villa

Lucheschi, Vittorio Veneto (TV). (Prima del 1992 a Casale sul Sile (TV))

88

153 LC 33 Acroterio angolare sinistro, conformato a

leone accovacciato, lacunoso, in calcare d’Aurisina (h. 16, largh. 32). I sec. d.C.

Proprietà Lucheschi, villa

Lucheschi, Vittorio Veneto (TV). (Prima del 1992 a Casale sul Sile (TV))

Inedito VIII

154 LC 34 Frammento di acroterio centrale in calcare

d’Aurisina, del quale rimangono la base parallelepipeda e tre zampe di un leone accovacciato (h. 18, largh. 47, spess. 30). I sec. d.C.

Proprietà Lucheschi, villa

Lucheschi, Vittorio Veneto (TV). (Prima del 1992 a Casale sul Sile (TV))

Valentinis 1893, p. 33, tav. VI, n. 9. VIII

155 LC 40 Frammento di acroterio, che conserva una

porzione del muso di un leone, in calcare d’Aurisina (h. 11).

Proprietà Lucheschi, villa

Lucheschi, Vittorio Veneto (TV). (Prima del 1992 a Casale sul Sile (TV))

Inedito VIII

Palmette

Nr. inv. Descrizione Proprietà e luogo di conservazione Bibliografia Tav.

156 GR 71 Acroterio angolare conformato a palmetta

in calcare d’Aurisina (h. 41, largh. 37). I sec. d.C.

Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).

Inedito VIII

157 GR 96 Acroterio angolare conformato a palmetta

in calcare d’Aurisina (h. 24, largh. 24). I sec. d.C.

Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).

Inedito VIII

89 in calcare d’Aurisina (h. 18, largh. 20, spess.

20). I sec. d.C.

Dosson (TV).

159 GR 102 Acroterio frammentario conformato a

palmetta in calcare d’Aurisina (h. 15). I sec. d.C.

Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).

Inedito VIII

160 GR 84 Frammento di acroterio conformato a

palmetta in calcare d’Aurisina (h. 18). I sec. d.C.

Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).

Inedito VIII

Pigne

Nr. inv. Descrizione Proprietà e luogo di conservazione Bibliografia Tav.

161 LC 69 Coronamento conformato a pigna con due

ritratti, uno maschile ed uno femminile, in calcare d’Aurisina. La base della pigna è decorata da una serie di foglie. Il ritratto maschile, a sinistra, ha capelli frangiati portati sulla fronte; quello femminile, a destra, presenta un’acconciatura del tipo all’Antonia. Sono conservati gli incavi per le grappe (h. 40, ø 32). Primi decenni del I sec. d.C.

Proprietà Lucheschi, villa

Lucheschi, Vittorio Veneto (TV).

Ghislanzoni 1930, p. 470, n. 8, fig. 14;

Sena Chiesa 1960, pp. 40-41, n. 27; Tirelli 1998d, p. 46, fig. 1.

VIII

162 GR 72 Coronamento a pigna su base ottagonale in

calcare d’Aurisina (h. 63, largh. 32). I sec. d.C.

Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).

Valentinis 1893, p. 37, tav. XI, n. 14.

90

163 AL 17 Coronamento a pigna su base circolare in

calcare d’Aurisina, presenta un incavo per la grappa alla base e residuo di piombo alla sommità (h. 55,5, ø 50). I sec. d.C.

Proprietà di Stato, Museo

Archeologico Nazionale di Altino. (Dono del co. Angelo Bacchini delle Palme 24.05.1960)

Inedito VIII

164 AL 18 Coronamento a pigna su base circolare con

duplice modanatura in calcare d’Aurisina (h. 50, ø 34). I sec. d.C.

Proprietà di Stato, Museo

Archeologico Nazionale di Altino. (Dono del co. Angelo Bacchini delle Palme 24.05.1960)

Inedito VIII

165 GR 74 Coronamento a pigna su base circolare in

calcare d’Aurisina (h. 33). I sec. d.C.

Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).

Valentinis 1893, p. 36, tav. IX, n. 4 (?).

VIII

166 GR 76 Coronamento a pigna su base circolare in

calcare d’Aurisina (h. 33, largh. 18). I sec. d.C.

Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).

Inedito VIII

167 Coronamento a pigna su base circolare in

calcare d’Aurisina.

Attualmente risulta irreperibile. Valentinis 1893, p. 37, tav. XI, n. 7. VIII

168 GR 98 Frammento di coronamento a pigna, di cui

rimane solo la parte superiore, in calcare d’Aurisina (h. 23, largh. 25). I sec. d.C.

Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).

Inedito VIII

Fiamme

Nr. inv. Descrizione Proprietà e luogo di conservazione Bibliografia Tav.

169 AL 52 Coronamento a fiamma in cacare

d’Aurisina, è formato da una base

Proprietà di Stato, Museo

Archeologico Nazionale di Altino.

91 parallelepipeda riproducente tre filari di

legna disposta a grata, sopra alla quale si innesta il segnacolo riproducente la fiamma del rogo funebre (h. 83, largh. 53, spess. 33). I sec. d.C.

(Acquisto del 30.01.1948 dalla marchesa Canossa)

170 AL (?) Frammento di coronamento a fiamma su

base quadrangolare.

Proprietà di Stato, Museo

Archeologico Nazionale di Altino. (Dono del co. Angelo Bacchini delle Palme 24.05.1960)

Inedito

Cespo

Nr. inv. Descrizione Proprietà e luogo di conservazione Bibliografia Tav.

171 LC 35 Acroterio centrale in calcare d’Aurisina,

conformato a cespo. Nella parte inferiore della base restano gli incavi per le grappe (cm 36 x 30 x 13). I sec. d.C.

Proprietà Lucheschi, villa

Lucheschi, Vittorio Veneto (TV). (Prima del 1992 a Casale sul Sile (TV))

Inedito VIII

Navi

Nr. inv. Descrizione Proprietà e luogo di conservazione Bibliografia Tav.

172 AL 10 Coronamento di monumento in calcare

d’Aurisina. Nella parte superiore del

Proprietà di Stato, Museo

Archeologico Nazionale di Altino.

Forlati Tamaro 1953, p. 28, n. 17; Alfieri 1968, p. 200, fig. 6;

92 monumento è scolpito il quadrante

emisferico di una meridiana, frammentario alla sommità; nella parte inferiore è scolpita a bassorilievo una nave. Nella parte superiori sono presenti incavi per le grappe (h. 73, largh. 44, spess. 28). I sec. d.C.

(N. 15 della notifica del 1937) Tirelli 1998, p. 197, 279, n. 33;

Cresci Marrone – Tirelli 2003, p. 17. Tirelli 2011c, p. 134, fig. 2.

173 LC 70 Coronamento a tutto tondo a forma di nave

oneraria in calcare d’Aurisina, con elementi ad altorilievo che decorano la prua (h. 35, lungh. 60).

Proprietà Lucheschi, villa

Lucheschi, Vittorio Veneto (TV).

Levi 1888, p. 766, n. 28;

Valentinis 1893, p. 36, tav. IX, n. 6; Tirelli 1986, p. 803, n. 10;

Tirelli 1998, p. 197.

VIII

174 Coronamento a forma di nave oneraria a

doppio timone, la quale poggia su di una base quadrangolare con incassi per le grappe.

Attualmente risulta irreperibile. Valentinis 1893, p. 36, tav. IX, n. 5;

Tirelli 1986, p. 803, n. 10; Tirelli 1998, p. 197.

VIII

Vasi

Nr. inv. Descrizione Proprietà e luogo di conservazione Bibliografia Tav.

175 GR 36 Coronamento conformato a vaso con

decorazione a foglie d’acanto in calcare d’Aurisina (h. 57, largh. 50). I sec. d.C.

Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).

(N. 1 della notifica del 1937)

Inedito VIII

176 AL 20836 Coronamento in calcare d’Aurisina con base

quadrangolare, recante l’iscrizione, e al di sopra di essa un’anfora bdecorata con motivo a baccellature. Con anse a volute.

Proprietà di Stato, Museo

Archeologico Nazionale di Altino. (Ex collezione Bacchini delle Palme, n. 13 della notifica del 1937)

Ghislanzoni 1930, p. 479, n. 29, fig. 20;

Tirelli 1986, p. 802, n. 9.

Sch. ep. n. 59

93 Mancante dell’ansa sinistra (h. 49, largh.

45, spess. 13). I sec. d.C.

177 GR 34 Coronamento conformato a vaso biansato

con baccellature in calcare d’Aurisina (h. 45, largh. 33). I-II sec. d.C.

Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).

Inedito VIII

178 AL 20837 Coronamento conformato a vaso biansato,

con anse a volute in calcare d’Aurisina. Il corpo è decorato da un motivo a baccellature (h. 32). I sec. d.C.

Proprietà di Stato, Museo

Archeologico Nazionale di Altino. (Ex collezione Bacchini delle Palme)

Inedito VIII

179 GR 35 Coronamento conformato a piccolo vaso

biansato con decorazione vegetale in calcare d’Aurisina (h. 23). I sec. d.C.

Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).

Inedito VIII

180 AL (?) Coronamento a forma di vaso cilindrico. Proprietà di Stato, Museo

Archeologico Nazionale di Altino. (Dono del co. Angelo Bacchini delle Palme 24.05.1960)

Inedito

Nel documento La collezione de Reali. Genesi e sviluppi (pagine 94-103)