IL CATALOGO DEGLI OGGETT
XVII. Mortaio e macine lapide
Nr. inv. Descrizione Proprietà e luogo di conservazione Bibliografia Tav.
260 LC 76 Mortaio frammentario in calcare d’Aurisina,
di forma tronco-conica a profilo convesso. Si conservano una presa e il beccuccio- versatoio (h. 35,5). I sec. d.C.
Proprietà Lucheschi, villa
Lucheschi, Vittorio Veneto (TV).
Inedito XIV
261 GR 90 Macina circolare in trachite (h. 16, ø 40). Proprietà Guarienti, villa de Reali,
Dosson (TV).
Inedita XIV
262 AL 20849 Macina circolare in trachite in 4 frammenti,
con base piana e superficie superiore incavata (h. 14, ø 30). I-II sec. d.C.
Proprietà dello Stato, Museo Archeologico Nazionale di Altino. (Ex collezione Bacchini delle Palme)
109
263 LC 64 Macina circolare in trachite, con foro
centrale, a sezione piano-convessa. La
superficie superiore presenta delle
solcatura radiali (h. 4, ø 45).
Proprietà Lucheschi, villa
Lucheschi, Vittorio Veneto (TV). (Prima del 1992 a Casale sul Sile (TV))
Inedita XIV
264 GR 125 Frammento di macina in trachite (h. 28, ø
12, spess. 11).
Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).
Inedito XIV
XVIII. Pesi
Nr. inv. Descrizione Proprietà e luogo di conservazione Bibliografia Tav.
265 LC 63 Peso da telaio in terracotta di forma
tronco-piramidale. Sulla faccia presenta un motivo decorativo a “spina di pesce”, leggermente rilevato (h. 14,5, largh. 8, spess. 5,5).
Proprietà Lucheschi, villa
Lucheschi, Vittorio Veneto (TV). (Prima del 1992 a Casale sul Sile (TV))
Inedito XV
266 GR 129 Peso in trachite sferico con foro passante
(h. 8, ø 11,5).
Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).
Inedito XV
IXX. Bronzetti
110
267 AL 14106 Frammento in bronzo riproducente la parte
anteriore di piede destro (h. 3,7, largh. 5,5, lungh. 10 ).
Proprietà dello Stato, Museo Archeologico Nazionale di Altino. (Assegnato al Museo in esecuzione della pronunzia istruttoria del pretore di S. Donà di Piave (Ve) del 9.1.1976)
Valentinis, p. 43, tav. XIX, n. 24. XVI
268 AL 14114 Statuetta in bronzo raffigurante un
guerriero a cavallo (h. 6,2, lungh. 7,6, spess. 2). IV sec. a.C.
Proprietà dello Stato, Museo Archeologico Nazionale di Altino. (Assegnato al Museo in esecuzione della pronunzia istruttoria del pretore di S. Donà di Piave (Ve) del 9.1.1976)
Valentinis 1893, p. 44, tav. XIX, n. 40.
XVI
269 AL 14109 Statuetta in bronzo raffigurante Bes,
divinità probabilmente di origine africana, dall’aspetto grottesco, simile ad una scimmia (h. 6,5, largh. 2,5, spess. 1,2). I-II sec. d.C.
Proprietà dello Stato, Museo Archeologico Nazionale di Altino. (Assegnato al Museo in esecuzione della pronunzia istruttoria del pretore di S. Donà di Piave (Ve) del 9.1.1976)
Valentinis 1893, p. 44, tav. XIX, n. 32 (?);
Sandrini 2001, p. 188, fig. 3b.
XVI
270 AL 14108 Applique in bronzo raffigurante il busto di
una divinità barbata, forse Giove (?) (h. 5, largh. 3,1, spess. 2,3). Fine I sec. a.C.-II sec. d.C.
Proprietà dello Stato, Museo Archeologico Nazionale di Altino. (Assegnato al Museo in esecuzione della pronunzia istruttoria del pretore di S. Donà di Piave (Ve) del 9.1.1976)
Valentinis 1893, p. 44, tav. XIX, n. 29;
Sandrini 2001, p. 188, nt. 42.
XVI
271 Bronzetto raffigurante il busto (dea
Cibele?) con corona murale.
111 XX. Olle in vetro
Nr. inv. Descrizione Proprietà e luogo di conservazione Bibliografia Tav.
272 LC 78 Olla in vetro verde-azzurro soffiato, con
ventre ovoidale, labbro ribattuto, fondo concavo (h 21,5, ø bocca 15,5). I sec. d.C.
Proprietà Lucheschi, palazzo
Lucheschi, San Barnaba (VE).
Inedita XVII
273 LC 79 Olla in vetro verde-azzurro soffiato, con
ventre ovoidale, labbro ribattuto, fondo concavo (h 19,5, ø bocca 17). I sec. d.C.
Proprietà Lucheschi, palazzo
Lucheschi, San Barnaba (VE).
Inedita XVII
274 GR 124 Olla globulare in vetro viola soffiato e
lavorato a mano libera (cm 14,3 x 16,6). I sec. d.C.
Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).
Barovier Mentasti-Tirelli 2010, p. 121.
XVII
XXI. Varia
Nr. inv. Descrizione Proprietà e luogo di conservazione Bibliografia Tav.
275 AL 20848 Elemento cilindrico di conduttura in
trachite (h. 31, ø 22,5). I sec. d.C.
Proprietà dello Stato, Museo Archeologico Nazionale di Altino. (Ex collezione Bacchini delle Palme)
Inedito XVIII
276 GR 130 Matrice di fusione per orecchino in ardesia
(h. 7, largh. 10). IV sec. d.C.
Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).
Inedita XVIII
277 AL 14118 Tavoletta plumbea Proprietà dello Stato, Museo
Archeologico Nazionale di Altino.
112 (Assegnato al Museo in esecuzione
della pronunzia istruttoria del pretore di S. Donà di Piave (Ve) del 9.1.1976)
Elementi di arredo
Nr. inv. Descrizione Proprietà e luogo di conservazione Bibliografia Tav.
278 GR 78 Trapezoforo con volto umano e zampa
ferina in calcare d’Aurisina (h. 32, largh. 36, spess. 9). I sec. d.C.
Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).
Tirelli 2001a, p. 496, nt. 53. XVIII
279 GR 127 Trapezoforo in marmo, conformato a
zampa ferina (h. 28).
Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).
Inedito XVIII
280 GR 77 Base scanalata con piedistallo a quattro
piedini in calcare d’Aurisina (h. 22, largh. 29, spess. 29).
Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).
Tirelli 2001a, p. 498, nt. 61. XVIII
281 GR 100 Piccola base circolare modanata a tre
piedini frammentari in calcare d’Aurisina (h. 20, ø 23).
Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).
Tirelli 2001a, p. 498, nt. 64. XVIII
282 GR 101 Piccola base circolare a tre piedi in calcare
d’Aurisina (h. 19, ø 27).
Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).
113 Basi e statuette
Nr. inv. Descrizione Proprietà e luogo di conservazione Bibliografia Tav.
283 GR 99 Piccola base frammentaria, con
decorazione vegetale nella parte inferiore in marmo (h. 12, largh. 12). I sec. d.C.
Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).
Inedita XVIII
284 GR 128 Frammento di base cilindrica in porfido (h.
3,5, ø 4).
Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).
Inedito XVIII
285 GR 94 Statuetta frammentaria a forma di animale
in calcare d’Aurisina (h. 13, largh. 23). I sec. d.C.
Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).
Inedita XVIII
286 GR 113 Frammento di statuetta in calcare
d’Aurisina (h. 9,5, largh. 13). I sec. d.C.
Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).
Inedito XVIII
287 AL 14105 Frammento scultoreo riproducente una
testa di cavallo, con foro per l’infissione del perno (bocca-collo) in marmo nero antico (h. 9, lungh. 17,5). I sec. d.C.
Proprietà dello Stato, Museo Archeologico Nazionale di Altino. (Assegnato al Museo in esecuzione della pronunzia istruttoria del pretore di S. Donà di Piave (Ve) del 9.1.1976)
Valentinis 1893, p. 43, tav. XIX, n. 25;
Sangati 1999-2000, p. 299.
XVIII
Bronzi
114
288 180 Targhetta ansata in bronzo iscritta (cm 12,
5 x 20, 4 x 0,1). Età traianea.
Proprietà dello Stato, Museo Civico di Treviso.
(Dono di Antonio de Reali a L. Bailo nel 1910) Conton 1909, pp. 333-340; Pavan 1955, pp. 231-232; AE 1956, 33; Galiazzo 1979, pp. 126-127, n. 38; Camodeca 1980, pp. 520, 522; Jacques 1984, p. 119, n. 45; Fant 1985, p. 269, n. 128; B aldasso 1989-1990, p. 40; Forbis 1996, p. 218, n. 427; Granino Cecere 2008, pp. 178-180; Luciani-Pistellato 2010, p. 259, n. 60; Luciani 2012, p. 54, n. 61; Mayer i Olivé 2012, pp. 230-231, fig. 4; EDR074085 (Calvelli 2012). Sch. ep. n. 1
289 AL 14130 Campanello (tintinnabulum) a “calice” in
bronzo, sulla spalla sono incise una coppia di solcature; l’appiccagnolo è di forma poligonale. All’interno rimangono tracce dell’attacco del batacchio (h. 4, ø 2,4).
Proprietà dello Stato, Museo Archeologico Nazionale di Altino. (Assegnato al Museo in esecuzione della pronunzia istruttoria del pretore di S. Donà di Piave (Ve) del 9.1.1976)
Valentinis 1893, p. 44, tav. XIX, n. 37;
Murgia 2001-2002, p. 19, n. 14.
XVIII
290 AL 14127 Chiave in bronzo con impugnatura ad
anello, manico tubolare corto, con appendice con denti ad incastro.
Proprietà dello Stato, Museo Archeologico Nazionale di Altino. (Assegnato al Museo in esecuzione della pronunzia istruttoria del pretore di S. Donà di Piave (Ve) del 9.1.1976)
115 Fittili
Nr. inv. Descrizione Proprietà e luogo di conservazione Bibliografia Tav.
291 LC 62 Mattonella in terracotta recante una
rosetta impressa a stampiglia su una delle due facce (h. 16, largh. 7, spess. 5).
Proprietà Lucheschi, villa
Lucheschi, Vittorio Veneto (TV). (Prima del 1992 a Casale sul Sile (TV))
Inedita XVIII
292 GR 92 Antefissa a forma di palmetta in argilla (h.
22, largh. 19). I sec. d.C.
Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).
Inedita XVIII
293 LC 60 Antefissa frammentaria in terracotta,
conformata a palmetta priva di nucleo. Sono conservati sue lobi terminanti a ricciolo ed uno centrale, più spesso e terminante a punta (h. 16).
Proprietà Lucheschi, villa
Lucheschi, Vittorio Veneto (TV). (Prima del 1992 a Casale sul Sile (TV))
Inedita XVIII
294 LC 61 Antefissa frammentaria in terracotta,
conformata a palmetta (h. 11).
Proprietà Lucheschi, villa
Lucheschi, Vittorio Veneto (TV). (Prima del 1992 a Casale sul Sile (TV))
Valentinis 1893, p. 41, tav. XVII, n. 7 (?).
XVIII
295 GR 7 Testina di cane (?) con fregio vegetale nella
parte superiore in argilla, tecnica a matrice (h. 13, 5, largh. 12, spess. 10). I sec. d.C.
Proprietà Guarienti, villa de Reali, Dosson (TV).