Presidente
Illustra il provvedimento il dott. Pelizzari. Prego.
Dott. Pelizzari
Allora, il Regolamento dell’ICI, viene modificato solo per aggiornarlo alle nuove disposizioni normative, che l’ICI prima casa non è più… che non la riscuotiamo più, ma viene, che è stata soppressa; chiariamo quali sono le abitazioni, le categorie per le quali invece l’ICI prima casa deve essere ancora pagata e il problema delle autocertificazioni, che deve essere fatta solo sulle A1, le A8 e le A9, che sono i castelli, le case di lusso e praticamente sono pochissime in Treviglio. Il resto del Regolamento rimane praticamente invariato. Anche qui non mi dilungo, se ci sono delle osservazioni, è stato visto in Commissione e quindi se ci sono delle osservazioni sono a disposizione.
Presidente
Grazie dottore. Dichiaro aperta la discussione. È iscritto a parlare il Consigliere Manenti, ha la parola.
Consigliere Manenti
Non ripeto quello che ho detto in Commissione, però leggendo il capolavoro, che secondo me era il Regolamento delle entrate, invece qua vediamo che c’è un Regolamento dell’ICI dove abbiamo fatto un leggero lifting, però il Regolamento è vecchio. Il Regolamento è vecchio, il Regolamento forse più importante dell’altro perché coinvolge di più i cittadini e non dà le risposte; cioè non chiedo a lei dott.
Pelizzari, perché prossimo ad andare in pensione, ma per l’anno prossimo un lavoro preciso, come ho già avuto modo di dire in Commissione, anche su questo Regolamento, perché questo Regolamento, prendendo a modello l’altro, dia le risposte ai cittadini, cioè dica ai cittadini cosa possono fare quando ci sono le
problematiche, a chi si devono rivolgere, qual è l’iter burocratico che devono seguire.
Allora, sostanzialmente i due Regolamenti, se noi guardiamo il Regolamento delle entrate e il Regolamento dell’ICI, sono specchiali, perché entrambi hanno come argomento flussi di denaro verso il Comune per determinate tassazioni, là generalizzato tutte le tasse, qui sull’imposta principale del Comune di Treviglio. È un Regolamento fatto bene, lo voterò, non ho problemi, è però un Regolamento datato, io ho visto il Regolamento di altri Comuni guardandoli su internet e ho visto Regolamenti effettivamente, non dico fatti meglio, ma più intelligibili per i cittadini. Cioè, quando uno ha il problema sa come deve risolverlo, qui quando uno ha il problema non gli do la risposta. Perciò il mio auspicio è che si giunga a metterci, magari anche con l’aiuto della Prima Commissione consiliare, a lavorare nel corso di quest’anno su questo Regolamento; il dott. Merisi che se n’è andato aveva già dato la sua adesione in proposito, in modo che si possa trasformare questo Regolamento normale in un buon Regolamento.
Oltre a questo, volevo sottolineare un punto ad esempio, avevo già avuto modo di farlo presente in Seconda Commissione e adesso anche in vista della futura approvazione del P.G.T. secondo me, che merita grandissima attenzione da parte di questo Consiglio Comunale, che è tutto il discorso delle valutazioni delle aree fabbricabili. Allora, noi sappiamo benissimo che per quanto riguarda la valutazione degli immobili ormai c’è la valutazione del catasto, finalmente il catasto ha elaborato un sistema che ha portato pressoché il valore catastale a quello reale, in alcuni casi ancora inferiore, in alcuni addirittura superiore, però sulle aree fabbricabili non c’è una valutazione catastale, la valutazione viene data in genere dalle Amministrazioni Comunali con una delibera di Giunta di orientamento, dove si dice, partendo dalle varie destinazioni delle aree fabbricabili, qual è il valore minimo che bisogna dichiarare nell’imposta ICI. Questo perché lo dico? Perché alla luce della recentissima sentenza della Corte di cassazione a sezioni unite, che ha determinato che tutte le aree che non hanno destinazione agricola sono soggette a pagamento dell’imposta comunale sugli immobili, perciò tutte, siano esse il parcheggio, l’area destinata a area pubblica, perciò espropriabile, perché se è destinata a parcheggio l’area Sai-Triade con sette metri cubi a metro quadro di edificabilità, sono tutte edificabili, tutti devono pagare l’ICI, ovviamente devono pagare l’ICI in misura diversa.
Perciò lasciare, non dico alla discrezionalità della Giunta, che penso che approverà poi comunque una tabella di valori il meglio possibile, però una qualche indicazione anche da parte del Consiglio Comunale
su come fare questa tabella di valori, in modo che se uno ha sette metri cubi al metro quadro e ha un’area di grandissimo valore, sa che la valutazione che deve porre poi per calcolare l’imposta ICI è una e quello che ha l’area a parcheggio o che ci deve fare il giardino pubblico l’ICI sarà proprio minimale, anche perché il valore ha un bene inferiore.
Perciò il mio voto favorevole è su questo Regolamento ICI e preannuncio già il mio voto favorevole anche su quella successiva, che stabilisce le tariffe, però con l’auspicio, peraltro già dato dal Presidente della Prima Commissione consiliare e degli uffici, di riportare al più presto questo Regolamento in Prima Commissione consiliare per iniziare un percorso che ci porti l’anno prossimo ad approvare un Regolamento più completo e secondo me più usufruibile e più equo per i cittadini trevigliesi. Grazie.
Presidente
Grazie Consigliere. Nessun altro è iscritto? Dichiaro quindi chiusa la discussione, invito i Consiglieri a iscriversi per la dichiarazione di voto.
Nessuno chiede la parola per dichiarazione di voto… no, la Consigliera Bonfichi ha chiesto la parola per dichiarazione di voto, ha la facoltà di intervenire, prego.
Consigliera Bonfichi
Mi spiace che l'Assessore Stucchi abbia lasciato l’aula, però la comprendo, visto che non è la prima volta che succede che siano incomplete alcune delle delibere che porta. Rendo noto a tutti che abbiamo deciso unanimemente di spostare l’argomento all’ordine del giorno di domani, però chi è in possesso della documentazione che è passata in Commissione consiliare sono sostanzialmente 14 Consiglieri e 13-14 persone, compreso il Sindaco, su 21, per cui magari si poteva anche riflettere e io stessa avrei potuto certamente sostenere questa cosa. In ogni caso, a parte il preambolo, voteremo certamente a favore il Regolamento comunale per la disciplina dell’ICI e del punto successivo iscritto all'ordine del giorno. Vedremo poi quando la Commissione ci consegnerà il nuovo Regolamento che andrà ad affrontare, quali migliorie verranno poi conseguentemente apportate.
Grazie.
Presidente
Grazie. Nessun altro è iscritto per dichiarazione di voto? Bene, nessuno, pongo quindi in votazione il punto n. 8 all'ordine del giorno, avente a oggetto, adeguamento del Regolamento comunale per la disciplina dell’ICI. Procediamo con votazione in forma palese e con
sistema elettronico. Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. 15 voti a favore, nessun contrario, un astenuto, il Consiglio approva.
(interventi fuori microfono)
Hanno votato a favore i Consiglieri Abbate, Bonfichi, Borghi, Brambilla, Bussini, Cremonesi, Dozzi, Gatti, Guzzetti, Mangano, Manenti, Pignatelli, Pirola, Scarpellino, Zordan, astenuto il Consigliere Riganti.
Poniamo in votazione anche l’immediata esecutività della delibera testé assunta. Procediamo con voto in forma palese e con sistema elettronico. Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro chiusa la votazione.
16 voti a favore, nessun contrario, nessun astenuto, il Consiglio approva all’unanimità.
Procediamo con il punto n. 9 all'ordine del giorno.
Comune di Treviglio
Consiglio Comunale del 02.02.2009 Punto n. 7)