• Non ci sono risultati.

In caso affermativo al punto precedente, sono emersi aspetti di particolare interesse/rilevanza?(una breve

Allegato 2: Questionari compilati dai GAL Risposte GAL START

A. La struttura del GAL

11. In caso affermativo al punto precedente, sono emersi aspetti di particolare interesse/rilevanza?(una breve

descrizione)

Si è pensato di gestire i quesiti sui bandi esclusivamente attraverso FAQ , al fine di evitare, in particolar modo nei giorni che precedono la scadenza dei bandi, di rispondere a tantissime telefonate, anche al cellulare privato, ed a tutte le ore, ma questo metodo non è stato attuato, anche per non perdere la filosofia Leader di un contatto diretto con i potenziali beneficiari. In ogni modo, la gestione delle informazione sui bandi richiede una migliore organizzazione, su cui stiamo cercando di individuare un modello. La struttura è orientata, per la prossima programmazione, a realizzare un modello misto (FAQ + Sportello 2 giorni a settimana con orari prestabiliti). 12 Riguardo al funzionamento della comunicazione interna/esterna al GAL, quale aspetto rappresenta

meglio il carattere di “vicinanza” del Leader al territorio? (è possibile barrare più di una risposta) o Puntualità/prontezza/chiarezza/competenza delle risposte a quesiti specifici

o Capacità di coinvolgimento allargato rispetto a scelte importanti o Interattività su temi sensibili

X Diffusione efficace di informazioni utili su tutto il territorio X Riduzione dell’isolamento nelle zone più difficili

X Rafforzamento dell’identità storico culturale nell’area di competenza

o Altro………

13. C’è qualche aspetto/strumento della comunicazione che sarebbe utile incrementare/ migliorare/adeguare?

o Si X o No

o In caso affermativo, specificare:

Potenziamento del sito internet e creazione di un sistema di news letter automatico suddiviso per target group di riferimento

D. Qualità delle relazioni esterne

14. Chi gestisce i rapporti con il partenariato istituzionale? (nome/funzione)

Leonardo Braico Presidente Nicola Raucci Direttore

15. In quali occasioni viene consultato il partenariato?

o nelle occasioni “ istituzionali”(programmazione, lancio di bandi, valutazioni periodiche…..): X o In altre occasioni (specificare quali): X

Partecipazione del GAL a progetti extra leader o ad azioni di comunicazione e marketing di portata nazionale o internazionale. Per i progetti extra leader, si tratta di Turismo, abbiamo realizzato azioni di comunicazione insieme all’ Agenzia Provinciale per il Turismo , azioni che vorrebbero in prospettiva rendere il GAL indipendente dal Leader

16. Con quale cadenza avvengono gli incontri? (barrare la risposta pertinente) o Come da procedura X

o Raramente o Cadenza mensile

o Cadenza annuale (specificare)……… o Altro: X in base alle esigenze, in media 2 volte all’anno. 17. Vengono redatti i verbali per ogni incontro?

X Si o No

18. Viene seguita la prassi di condivisione e sottoscrizione dei verbali ? X Si

o No

o Se si, con quale strumento? (mail, incontro, altro): un incontro successivo 19. E’ una prassi efficiente o ritenete che ci siano margini di miglioramento?

X Si o No

o Se si, di che tipo………..

20. In fase attuativa della strategia , quale occasione realizzata dal vostro GAL (fasi della programmazione o della attuazione; redazione di documenti; eventi divulgativi o culturali; riflessioni su temi specifici) può a vostro avviso rappresentare meglio la capacità inclusiva/di partecipazione attivabile dal Leader? (breve

descrizione: attività, soggetti coinvolti, finalità, motivo della rilevanza dell’occasione citata)

Abbiamo realizzato dei focus group tematici per ambiti di intervento con individuazione specifica del target di riferimento . Erano finalizzati alla redazione de Piano di Sviluppo Turistico (se ne trova notizia sul sito del GAL): abbiamo realizzato un catalogo degli operatori e dei siti di interesse storico culturale; è un sito gestito dal GAL con tutti gli orari di accessibilità ai presidi culturali e storici dell’area, per migliorare la fruibilità turistica.

21. In fase attuativa, si è mai presentata l’occasione o è stata mai ravvisata l’opportunità di coinvolgere, nel dibattito su temi di attualità generale (ambiente, cultura, consumo, economia) o specifici riguardanti lo sviluppo dell’area, attori o interessi presenti sul territorio, non rappresentati nel partenariato “istituzionale” ( si pensi all’agricoltura sociale, ai GAS, ai produttori biologici, ad associazioni attive nella valorizzazione turistico culturale del territorio, ONG, ambientalisti ecc) al fine di acquisire elementi nuovi, utili ad ampliare la visione del settore interessato/del problema, e in prospettiva a migliorare le scelte?

o No o Si X

Se si, in quali occasioni:

nella redazione del documento ufficiale del PIOT (pacchetti Integrati di offerta turistica) Matera e Collina

(progetto extra leader a valere sui fondi FERS ); nella presentazione del Progetto Percorsi Turistici (progetto extra leader a valere sull’Asse III de PSR Basilicata ) nella redazione del Piano di Sviluppo Turistico = collaborazione con il partenariato PIOT, con Apt, Comuni, Operatori del settore. Non ci sono GAS o altre associazioni con numeri tali da rappresentare soggetti da coinvolgere attivamente

o Chi è stato consultato (profilo sintetico): Operatori pubblici e privati del sistema turistico - culturale, enti

parco, associazioni di categoria, consorzi, ecc.

o Con quale modalità prevalente (mail, sito web, incontri a livello locale, riunioni plenarie, in occasioni di eventi tematici, altro): incontri, focus, tavole rotonde

22. In caso di risposta affermativa al punto precedente, quale/i dei giudizi seguenti descriverebbe meglio l’esito di tale coinvolgimento?

(esprimere un giudizio sintetico su tali incontri - anche più di 1 risposta)

X Si è conseguita maggiore condivisione/consenso

o Si è aumentata la conoscenza/l’ascolto dei bisogni o Si sono trovate soluzioni innovative

X E’ stato causa/occasione di conflittualità (in certi momenti, ed in parte superati)

o Interessante ma poco utile dal punto di vista pratico

X Si è condivisa, ed in parte attuata, una cultura del metodo

23. C’è stata una di queste occasioni che vale la pena di segnalare (per rilevanza positiva o negativa)?

La stesura del documento ufficiale del PIOT “Matera e Collina” dove la struttura tecnica del GAL ha svolto attività di macro - progettazione e di assistenza tecnica per tutti i Comuni dell’Area sia per gli interventi infrastrutturali che per i Grandi eventi facilitando l’accesso dei potenziali beneficiari a importanti risorse economiche (provenienti dal FERS) finanziate al 100% sui territori. Successivamente con la redazione del Piano di Sviluppo Turistico, sempre attraverso un metodo condiviso, si è cercato di mettere a sistema ed unire gli interventi del PIOT con quelli del PSL, arrivando, poi, ad una rimodulazione del Piano di Sviluppo Locale per interventi in ambito turistico, culturale ricettivo, i Bandi emanati hanno avuto grande partecipazione. Il percorso è continuato anche attraverso un ulteriore finanziamento extra leader a valere sull’Asse III del PSR dove il GAL ha coinvolto tutti i comuni dell’area e diversi operatori privati. quest’ultima attività è in parte anche visibile sul portale di promo – commercializzazione www.collinematerane.it gestito dal Consorzio Mediterraneo e progettato in stretta collaborazione con il GAL Bradanica e l’APT.

Il Tematismo principale della strategia del GAL è “turismo natura cultura” anche con enogastronomia; Obiettivo è ‘intercettazione del turismo che gravita intorno a Matera attraverso la promozione dell’escursionismo e del

turismo naturalistico – potenziamento della ricettività locale attraverso la ristrutturazione di edifici di pregio - esclusi i b&b perché spesso i privati ne approfittano per ristrutturare le abitazioni (difficile borgo albergo – meglio ospitalità diffusa, chi avrà il finanziamento dovrà mettersi in regola con gli obblighi fiscali; il bando relativo ha ricevuto 9 domande, ma solo 3 progetti finanziabili perché si è scelto di finanziare progetti consistenti – nei limiti del “de minimis”, anziché i piccoli interventi a pioggia, di cui avrebbero beneficiato più persone.)

Risposte del GAL Cittadella del Sapere A. La struttura del GAL

1. Descrizione della struttura (barrare le caselle corrispondenti – completare ove possibile gli spazi con

puntini)

Lo staff del GAL è costituito da:

o X Direttore, Responsabile Amministrativo Finanziario

o X Animatori: n.1 - + n.1 coordinatore dell’animazione e della comunicazione o Addetto di segreteria: 1

o Altre figure presenti nell’organico:

- 1 consulente della comunicazione (Società esterna selezionata con procedura pubblica che lavora con il coordinatore dell’animazione su specifici progetti relativi proprio a questo tema)

- 1 Addetto alla rendicontazione

2. Ci sono state variazioni dell’assetto interno rispetto alle gestioni precedenti?(*) • Si X

• No O

• In caso affermativo, descrivere di che tipo e per quali motivi l’organico ha subito variazioni:

Il Gal La Cittadella del Sapere è di nuova costituzione quindi in ottemperanza a quanto previsto dalle Linee Guide Asse IV Leader Regione Basilicata ha proceduto a selezionare le risorse impegnate nell'attuazione del progetto tramite evidenza pubblica. La selezione è stata curata da una Commissione altamente specificata che ha selezionato le migliori professionalità che avevano partecipato all'Avviso Pubblico.

B. Livello di apprendimento interno al GAL

3. Nel caso di studi e ricerche sul territorio, il GAL utilizza expertise (esperti in sviluppo locale e/o ricerche sociali, analisti, statistici, economisti…..):

o Interne (in caso affermativo, esplicitare quali sono le professionalità interne impegnate) o Affida incarichi all’esterno X ((in caso affermativo, esplicitare quali sono i profili impegnati)

Secondo le “Linee guida” regionali siamo tenuti ad attingere ad un Albo fornitori (regole degli appalti pubblici?) sia per competenze connesse all’attuazione del PSL (bandi, istruttorie, normative varie) che per svolgere alcune attività specifiche (laboratorio sulle buone pratiche agroalimentari e sulla programmazione) collegate alla futura programmazione.

Il Gal ha a disposizione una Struttura Tecnica composta da Esperti di alta professionalità che svolgono attività di studi e ricerche sullo sviluppo del territorio di competenza. A tal riguardo sono state previste nel PSL Fare Società Locale delle operazioni quali il Laboratorio finalizzato alla creazione e alimentazione di un dibattito tecnico e scientifico sul modello di governance territoriale da configurare per il territorio dell’area GAL, alla luce del nuovo disegno regionale delle aree programma e soprattutto in considerazione dei numerosi strumenti di sviluppo

ricadenti nell’area, e della complessità delle relazioni che si attivano tra i vari soggetti che operano a livello locale (Az. 4.1.3.10)

o Ambedue le modalità in base alle necessità

(in caso affermativo, illustrare con qualche esempio secondo quale criterio si fa ricorso a figure interne o professionalità esterne)

C. Processi decisionali e di comunicazione