• Non ci sono risultati.

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2021/2022

DISCIPLINA: VITICOLTURA e DIFESA DELLA VITE

Ore settimanali: 4 di cui 2 in compresenza con ITP

CLASSE 5E1

DOCENTE: prof. DONATO BAGNULO - ITP CONSUELO PORTIGIANI

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella, relativi alle competenze

di articolazione dell’Istituto.

OBIETTIVI GENERALI

• Utilizzo della terminologia tecnica

• Capacità di produrre elaborati corretti sia nei contenuti che nella forma

• Riconoscere le fasi fenologiche della vite, il ciclo vegetativo e il ciclo riproduttivo.

• Conoscenza delle pratiche agronomiche di base per la progettazione di un nuovo vigneto

• Gestione sostenibile dei vigneti

• Saper riconoscere le principali malattie crittogamiche della vite (peronospora, oidio e botrite)

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è costituita da 23 studenti di cui 4 donne e 19 maschi, sono presenti 3 ragazzi DSA che non ha mai richiesto e manifestato difficoltà a seguire con profitto le lezioni.

La classe durante l’anno scolastico ha dimostrato una partecipazione abbstanza continua, senza essere ben approfondita dallo studio a casa, buona parte degli alunni hanno raggiunto gli obiettivi minimi, con alcuni elementi che si sono distinti particolarmente per l’alto livello di competenze raggiunto.

Il comportamento dei discenti in classe è sempre stato educato e rispettoso, ad eccezione di qualche elemento che durante tutto l’anno ha tenuto un atteggiamento poco partecipativo e poco ligio alle scadenze, con risultato a fine anno che arriva a stento alla sufficienza, si evidenziano allo stesso tempo alcuni alunni con buone capacità lessicali, utilizzo di linguaggio tecnico e propensione all’approfondimento dello studio.

Il programma scolastico presentato ad inizio anno è stato redatto sulla base delle linee guida del Ministero, cercando di toccare il maggior numero di argomenti previsti, il monte ore previsto ha consentito di affrontare gli argomenti inseriti nella programmazione.

Le lezioni sono state effettuate prevalentemente con spiegazione frontale in aula, con ausilio di proiettore e o presentazioni power point, al fine di mantenere alta la partecipazione durante le lezioni sono stati a turno coinvolti nella lezione, facendoli intervenire alla lavagna a spiegare ai compagni la lezione precedente o fare esercitazioni pratiche.

I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 50

CONTENUTI TRATTATI MODULO 1 - AMPELOGRAFIA DELLA VITE

U.D. 1 - AMPELOGRAFIA DELLA VITE

Contenuti: criteri e caratteri ampelografici delle foglie, degli apici vegetativi e dei grappoli.

Obiettivi:Identificare i caratteri ampelografici delle foglie, degli apici vegetativi e dei grappoli.e descriverli usando termini ampelografici

Esercitazioni pratiche: raccolta delle foglie dei vitigni e allestimento di un fogliario individuale oggetto di valutazione. Osservazioni su fotografie delle foglie, degli apici vegetativi e dei grappoli.

MODULO 2 - GESTIONE DEL SUOLO e NUTRIZIONE DELLA VITE U.D. 2 - GESTIONE DEL SUOLO

Contenuti: illustrazione dei principali attrezzi utilizzati per le lavorazione del terreno, lavorazione o non lavorazione del suolo in base ala fase fenologica, al clima e al tipo di terreno. Diserbo, inerbimento, sovescio e cover crop.

Obiettivi:essere in grado di decidere le lavorazione del terreno in funzione delle variabili sopra descritte, saper gestire la tecnica del sovescio, inerbimento e cover crop, gestione del diserbo sottofila.

U.D. 3 - NUTRIZIONE DELLA VITE

Contenuti: interpretazione delle analisi del terreno e predisposizione del Piano di concimazione di vigneto in allevamento e vigneto in produzione.

Obiettivi:essere in grado di conoscere le esigenze nutrizionali di un vigneto, sia giovane che in piena produzione, predisporre piano di concimazione in funzione delle condizione pedoclimatiche e dell’obiettivo enologico.

MODULO 3 - IMPIANTO DEL VIGNETO U.D. 1 – PROGETTARE UN VIGNETO

Contenuti: operazioni meccaniche necessarie alla posa in opera di un vigneto, scelta del portinnesto, del vitigno e dei cloni, scelta dell'epoca d'impianto e della modalità di piantumazione.

Obiettivi: analisi dei fattori che condizionano l'impianto del vigneto, individuando la sequenza e le modalità di esecuzione delle operazioni meccaniche. Saper effettuare scelta del sesto di impianto, portinnesto, vitigno e clone. Approfondimento sui diversi portinnesti esistenti con approfondimento su quelli maggiormente presenti sul mercato attuale. Approfondimento sui principali vitigni Toscani, caratteristiche, esigenze pedoclimatiche e vino ottenibile.

U.D. 2 – SOSTEGNI PER IL VIGNETO

Contenuti: tipologia di sostegni presenti sul mercato, legno, ferro zincato, corten. Elementi fondamentali dell’armatura del vigneto, differenti tipologie di fili, gripple, molle, distanziatori, tutori in ferro, acacia e canna di bambù, ancore, piastre ed eliche.

Obiettivi: essere in grado di valutare i diversi tipi di sostegno e scegliere quello più adatto in base alle esgizenze aziendali e in relazione al grado di meccanizzazione.

MODULO 4 - PROPAGAZIONE DELLA VITE U.D. 1 - VIVAISMO VITICOLO

Contenuti: scopi dell'innesto in viticoltura, tipi di innesto utilizzati in viticoltura. Produzione di barbatelle innestate e piante madri, scelta del materiale vivaistico, trattamenti effettuati in vivaio, certificazione delle barbatelle.

Obiettivi: riconoscere i diversi tipi di innesto e classificarli in base alle caratteristiche della marza.

Individuare le fasi della produzione di barbatelle innestate, aper riconoscere una barbatella ben fatta.

I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 51

MODULO N° 5 - FORME DI ALLEVAMENTO U.D. 1 - FORME DI ALLEVAMENTO DELLA VITE

Contenuti: Guyot, Guyot Poussard, Cordone speronato; cenni su Alberello, Archetto Toscano.

Obiettivi: riconoscere le forme di allevamento e saper scegliere in base alle esigenze aziendali.

U.D. 2 - POTATURA E GESTIONE DELLA CHIOMA

Contenuti: principi di fisiologia della vite. Potatura di allevamento e di produzione. Epoca di potatura.

Interventi al verde: scelta germogli, scacchiatura, spollonatura, defogliazione precode, cimatura, diradamento grappoli, sfogliatura pre-vendemmiale.

Obiettivi: conoscendo i principi di fisiologia della vite, effettuare in modo coscenzioso la potatura secca e verde. Valutare le differenze tra Guyot e cordone speronato in funzione del ecosistema viticolo e dell’obiettivo enologico.

MODULO N° 6 – CENNI DI ANATOMIA DELLA VITE con approfondimento sul fiore

Contenuti: la radice, il fusto e i rami, le foglie e le gemme. Il fiore e l'infiorescenza della vite. Definire e comprendere il concetto di differenziazione delle gemme e collocare il processo nel giusto periodo del ciclo annuale.

Modalità didattiche: lezioni frontali mediante slide, libro di testo, riviste specializzate del settore e lavoro di gruppo.

MODULO N° 7 -CICLO ANNULE DELLA VITE

CICLO ANNUALE Contenuti: fasi del sottociclo vegetativo e del sottociclo riproduttivo

Obiettivi: Riconoscere le fasi fenologiche del sottociclo vegetativo annuale e quello del sottocliclo riproduttivo. Individuare e analizzare le modificazioni delle gemme, delle foglie e dei tralci.

Modalità didattiche: lezioni frontali mediante slide, libro di testo, riviste specializzate del settore e lavoro di gruppo.

Esercitazioni: Osservazioni in campo.

Recupero: lavoro individuale e di gruppo Verifica: prova orale e/o scritta, prova pratica MODULO N°8 - DIFESA FITOSANITARIA

Competenze: modalità di prevenzione e di difesa dai più comuni fitofagi e malattie della vite. Valutare gli effetti dai diversi principi attivi su ambiente e operatori. Meccanismi di azione dei principali principi attivi registrati sulle più importanti malattie critttogamiche. Saper impostare un piano di difesa fitosanitaria sostenibile e/o biologico

U.D. 1 - LE MALATTIE CRITTOGAMICHE

Contenuti: Ciclo della Peronospora. Ciclo della Oidio, Ciclo della Botrite, condizioni predisponenti all’instaurarsi della malattia, sintomi e difesa. Criteri di lotta sostenibile, biologica, integrata.

Obiettivi: riconoscere i sintomi e individuare le modalità di difesa.

U.D. 2 – PRINCIPALI FITOFAGI DELLA VITE

Contenuti: principali tignole della vite con approfondimento su Lobesia Botrana (Tignoletta della vite), danni e difesa.

Obiettivi: riconoscere i sintomi e individuare le modalità di difesa. Approfondimento sulla confusione sessuale contro la Tignoletta della vite.

APPROFONDIMENTI PRATICI:

Interpretazione analisi terreno e determinazione U.F. concimazione di fondo e concimazione di produzione;

Riconoscimento erbe spontanee in vigna e interpretazione delle stesse come indicatori del suolo.

• Reperimento in campo dei vari portinnesto e realizzazione innesti con marze di Foglia

Tonda

I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 52

M

ATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

T

IPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE ORE DI LEZIONE SVOLTE

Nell'attività didattica svolta durante l'anno scolastico alla data del 15 maggio sono state realmente svolte in classe 120 ore, fino al termine delle lezioni saranno svolte altre 15 ore, raggiundendo il monte ore obbligatorio di 132 ore di cui 66 in compresenza con l’insegnante tecnico pratico.

o Descrivere le metodologie didattiche utilizzate: Lezione frontale o Presentazione power point

o Webinar

o Seminari in aula

o Partecipazione ad eventi e seminari o Lezione DaD con Meet di Google o Verifiche ed esercitazioni con Kahoot

o

Libro di testo: Viticoltura– Giuseppe Sicheri– Ed. HOEPLI

o

Altri materiali didattici: riviste tecniche, Web, dispense, slide.

o

Materiale di informazione/approfondimento, PPT, appunti resi disponibile attraverso il registro elettronico e/o l’applicativo Google Classroom.

Sono state proposte ai discenti:

prove scritte a domande aperte,

Kahoot,

stesura relazione tecnica,

interrogazioni orali,

ricerche a casa.

SIENA, 06/05/2022 Prof.re Bagnulo Donato

Prof.ssa Portigiani Consuelo

M

ETODOLOGIE DIDATTICHE

I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 53

Allegato A

Anno Scolastico 2021/22

Documenti correlati