Materia: ESTIMO
Insegnante: Prof.ssa ANNA RICCI Classe 5 ^E1 A.S. 2021-2022
In relazione alla programmazione curricolare in cui sono stati fissati gli obiettivi minimi disciplinari sono stati perseguiti i seguenti obiettivi/competenze:
COMPETENZE DI BASE DEL DIPARTIMENTO PER LA CLASSE V COMPETENZE MINIME DIP. TECNICO
• Saper organizzare correttamente un elaborato, curando l’aspetto formale, tecnico e linguistico
• Saper interpretare testi tecnico-scientifici anche diversi da quelli scolastici
• Individuare ed utilizzare le fonti per l’estrazione dei dati necessari alla risoluzione di un problema e/o di un progetto e alla presentazione di un elaborato
• Identificare i procedimenti più adatti a risolvere problemi
• Proporre la soluzione di un problema in condizioni definite
• Valutare l’attendibilità dei dati utilizzati e sui risultati raggiunti nella risoluzione di un problema
• Nelle esercitazioni pratiche, saper effettuare osservazioni ed attività collegate agli aspetti teorici disciplinari e interdisciplinari
COMPETENZE MINIME DISCIPLINARI
1. Individuare gli aspetti economici necessari alla valutazione di beni, diritti e servizi.
2. Rilevare gli elementi necessari alla soluzione di semplici quesiti di stima 3. Interpretare la normativa di riferimento inerente ai principali casi estimativi 4. Redigere semplici relazioni di stima
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è costituita da 23 alunni: il gruppo include tre studenti con DSAp
Gli studenti hanno avuto un comportamento spesso vivace, e mostrato un relativo interesse per la disciplina.
Le competenze di base iniziali, la disponibilità allo studio e le motivazioni non sono omogenee: a fronte ad alcuni studenti consapevoli e partecipi, altri appaiono spesso estranei a quello che viene svolto in classe. La parte di Matematica Finanziaria ha creato importanti e diffuse difficoltà, tanto da dovere effettuare attività recupero in itinere per la maggioranza degli alunni
La DaD ha molto condizionato e limitato le capacità di organizzazione, di studio autonomo e rielaborazione personale dei temi trattati in classe.
Alcuni alunni hanno mostrato, già negli scorsi anni, difficoltà cognitive sia nell’ambito logico che linguistico.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Indicare in modo dettagliato i contenuti e compilare anche la tabella sottostante MODULO 1: ESTIMO GENERALE.
• IL GIUDIZIO DI STIMA.
I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 23
CONTENUTI: Contenuti dell’estimo. Requisiti del perito. Giudizio tecnico ed estimativo. Prezzo, costo e valore.
Aspetti economici di un bene.
• IL PROCEDIMENTO ESTIMATIVO.
CONTENUTI: Metodo estimativo e principio dell’ordinarietà. Sequenza logica dell’elaborazione di un quesito estimativo. Correzione al valore ordinario: scomodi e comodi; aggiunte e detrazioni. Stima sintetica: per comparazione, a vista, storica e per valori tipici. Stima analitica.
• VALORE SOCIALE
CONTENUTI caratteristiche dei beni pubblici. Metodi di stima: Analisi Costi Benefici MODULO 2: ESTIMO RURALE
• I FONDI RUSTICI E LE SCORTE AZIENDALI.
CONTENUTI: I fondi rustici. I fabbricati rurali. Il capitale di scorta. Frutti pendenti e anticipazioni colturali.
• LE COLTURE ARBOREE.
CONTENUTI: Frutteti coetanei e a ciclo lunghissimo (procedimento di stima misto).
MODULO 3: ESTIMO LEGALE
• LE ESPROPRIAZIONI PER PUBBLICA UTILITÀ
CONTENUTI: Normativa attuale: Testo Unico Legge 327 del 8.6.2001 e successive modificazioni.
Sintesi storica e richiami alle leggi precedenti (Legge fondamentale n° 2359 del 25.06.1865; legge città di Napoli n° 2892 del 15.01.1885; legge Casa n° 865 del 15.01.1961; legge Bucalossi n°10 del 29.01.1977; legge 359/92).
• LE SERVITÙ
CONTENUTI: Classificazione delle servitù. Servitù di passaggio, acquedotto, elettrodotto e metanodotto.
Usufrutto e determinazione del diritto.
MODULO 4: ESTIMO CATASTALE ILCATASTO
CONTENUTI : Generalità. Formazione, Pubblicazione Conservazione .
MODULI UNITA’ DIDATTICHE PERIODO
ESTIMO GENERALE
ESTIMO RURALE
ESTIMO LEGALE
ESTIMO CATASTALE
IL GIUDIZIO DI STIMA E PROCEDIMENTO ESTIMATIVO STIMA DELLE COLTURE ARBOREE. LE ESPROPRIAZIONI PER PUBBLICA UTILITÀ E SERVITU
I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 24
Lavoro di gruppo.
G.Suit (classroom)
ESERCITAZIONI: Simulazioni di stime in ambito rurale.
MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo: Nuovo corso di Economia, Estimo, marketing e legislazione- Vol. 2 – Stefano Amicabile – Ed- Hoepli
Altri materiali didattici: articoli di riviste tecniche.
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:
La valutazione si è articolata in due momenti: valutazione formativa e valutazione sommativa.
Verifica Formativa: Esercitazioni scritte in classe e a casa, domande esplorative. Test strutturati.
Verifica sommativa: Verifiche scritte strutturate a risposta chiusa e a risposta aperta. Relazioni tecniche.
Interrogazioni orali.
Siena, 06 Maggio 2022
Firma del Docente Prof.ssa Anna Ricci
I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 25
Allegato A
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Materia: GESTIONE AMBIENTE E TERRITORIO Classe 5 ^E1
Insegnanti: Prof.ssa ANNA RICCI ITP: Marco Montini A.S. 2021-2022
In relazione alla programmazione curricolare in cui sono stati fissati gli obiettivi minimi disciplinari sono stati perseguiti i seguenti obiettivi/competenze:
COMPETENZE DI BASE DEL DIPARTIMENTO PER LA CLASSE V COMPETENZE MINIME DIP. TECNICO
• Saper organizzare correttamente un elaborato, curando l’aspetto formale, tecnico e linguistico
• Saper interpretare testi tecnico-scientifici anche diversi da quelli scolastici
• Individuare ed utilizzare le fonti per l’estrazione dei dati necessari alla risoluzione di un problema e/o di un progetto e alla presentazione di un elaborato
• Identificare i procedimenti più adatti a risolvere problemi
• Proporre la soluzione di un problema in condizioni definite
• Valutare l’attendibilità dei dati utilizzati e sui risultati raggiunti nella risoluzione di un problema
• Nelle esercitazioni pratiche, saper effettuare osservazioni ed attività collegate agli aspetti teorici disciplinari e interdisciplinari
COMPETENZE MINIME DISCIPLINARI
1. Mostrare un approccio più consapevole al paesaggio come sintesi pianificatoria;
2. Essere sensibilizzati al fatto che l’attività professionale, in qualunque ambito si svolga, pubblico o privato, non può trascendere da un uso sostenibile del territorio.
3. Alla fine dell'anno gli studenti dovrebbero aver acquisito la capacità di:
interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate;
4. Individuare le componenti del paesaggio
5. Riconoscere i paesaggi tipici della Toscana ed in particolare della provincia di Siena PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è costituita da 23 alunni: il gruppo include tre studenti con DSAp
Gli studenti hanno avuto un comportamento spesso vivace, e mostrato un interesse poco costante per la disciplina
La disponibilità allo studio e le motivazioni non sono omogenee: a fronte ad alcuni studenti consapevoli e partecipi, altri appaiono spesso estranei a quello che viene svolto in classe. Il poco tempo disponibile e i periodi di Didattica Integrata Mista hanno condizionato l’approfondimento di alcuni temi.
La DaD ha molto condizionato e limitato anche la capacità di organizzazione, di studio autonomo e rielaborazione personale dei temi trattati in classe.
Alcuni alunni hanno mostrato, già negli scorsi anni, difficoltà cognitive sia nell’ambito logico che linguistiche.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Indicare in modo dettagliato i contenuti e compilare anche la tabella sottostante MODULO 1: PAESAGGIO e BIODIVERSITA’
I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 26
.
• Il paesaggio
CONTENUTI: Concetto di paesaggio. Tipologie del paesaggio e caratteristiche connesse. Evoluzione della definizione di paesaggio dal 1939 ad oggi. Tecniche di analisi paesaggistica.
• Biodiversità.
CONTENUTI: Biodiversità. Informazioni di base sui principali approcci utilizzabili per lo studio della diversità vegetale di un territorio. Conoscenza delle principali normative per la tutela della biodiversità e del paesaggio, del territorio. Cenni su Valutazione di impatto ambientale
MODULO 2: GESTIONE DEL TERRITORIO
• Il territorio
CONTENUTI: Ambiti territoriali. Normativa ambientale e territoriale .PIT piano paesaggistico della Toscana Competenze degli organi amministravi territoriali
• Analisi dei cambiamenti delle pressioni agricole e relative conseguenze Ambientale
CONTENUTI: Gli agroecosistemi e la loro capacità di resilienza. Indicatori ecologici; Identificazione degli indicatori della filiera vitivinicola
• Agricoltura sostenibile
CONTENUTI: Normativa comunitaria; agricoltura integrata, biologica, biodinamica
.
MODULI UNITA’ DIDATTICHE PERIODO
PAESAGGIO E
10ottobre-20 novembre 24 Novembre -15 gennaio
ESERCITAZIONI: Analisi e classificazione paesaggi
USCITA DIDATTICA: Azienda Salcheto ( Montepulciano-SI) MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo: Gestione dell’ambiente e del Territorio PLUS; M. Ferrari, A.Menta, E. Stoppioni, D. Galli;
Zanichelli
Altri materiali didattici: Video e riviste online
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:
La valutazione si è articolata in due momenti: valutazione formativa e valutazione sommativa.
I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 27
Verifica Formativa: Esercitazioni s in classe e a casa, domande esplorative.
Verifica sommativa: Verifiche scritte strutturate a risposta chiusa e a risposta aperta. Relazioni tecniche.
Siena, 06 Maggio 2022
Firma dei Docenti
Prof.ssa Anna Ricci Prof, Marco Montini
I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 28