• Non ci sono risultati.

A.S. 2021-22 Materia: BIOTECNOCLOGIE VITIVINICOLE

Insegnante: BATONI VALENTINA ITP: PERROTTA DOMENICO

1. Presentazione sintetica della classe

La classe V E1 , è composta da n 23 alunni dei quali tre alunni DSA. Il gruppo classe è formato da 4 femmine e 19 maschi. Si tratta di una classe che già conosco dal terzo anno per la disciplina di Produzioni Animali, al quarto anno non sono stati una mia classe e li ho ripresi in questo anno con Biotecnologie Vitivinicole, nel complesso è una classe abbastanza interessata alla materia, anche se la partecipazione non è abbastanza attiva ed omogenea anzi, per alcuni di loro risulta molto discontinua e concentrata in prossimità delle verifiche.

In relazione alla programmazione curriculare in cui sono stati fissati gli obiettivi minimi disciplinari sono perseguiti i seguenti obiettivi:

2.OBIETTIVI

OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNITIVI ED EDUCATIVI Obiettivi educativi

• Partecipare all’attività didattica in modo maturo e consapevole, fornendo contributi personali e costruttivi, sia nello svolgimento delle discipline teoriche che nelle esercitazioni pratiche.

• Riconoscere il valore formativo di tutte le discipline inserite nel corso di studi e la loro importanza nella crescita personale di ciascun alunno a livello professionale, sociale e civile.

• Essere disponibili e aperti al confronto con tutti i compagni della classe, mantenendo un atteggiamento rispettoso ed accogliente nella consapevolezza della dignità e del valore di ciascun componente della comunità scolastica.

• Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo come momento di valorizzazione del contributo personale di ciascuno nella realizzazione di un’attività didattica o di un progetto.

• Mantenere un comportamento corretto e adeguato ai diversi momenti della vita scolastica rispettando le regole.

Obiettivi cognitivi

• Utilizzare correttamente la terminologia specifica delle diverse discipline e saper produrre elaborati corretti anche in modalità digitale, curando anche l’aspetto formale.

• Saper raccogliere dati ed informazioni della vita reale e saperli organizzare in modo sistematico.

• Saper individuare procedimenti più idonei alla risoluzione di problemi, utilizzando le competenze acquisite.

• Saper esprimere valutazioni su esperienze personali, acquisizioni culturali e tecniche apprese e sulla congruità dei risultati ottenuti da un lavoro svolto.

OBIETTIVI MINIMI TRASVERSALI DEL DIPARTIMENTO TECNICO

I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 29

• Organizzare correttamente un elaborato curando l’aspetto formale, tecnico e linguistico, anche con il supporto di dispositivi digitali.

• Interpretare testi tecnico-scientifici e riviste specializzate diversi da quelli scolastici.

• Individuare ed utilizzare le fonti per l’estrazione dei dati necessari alla risoluzione di un problema e alla presentazione di un elaborato.

• Identificare i procedimenti più idonei a risolvere problemi.

• Proporre la soluzione di un problema in condizioni definite.

• Esprimere giudizi di valutazione atti ad escludere errori e/o incongruenze nei risultati raggiunti nella risoluzione di un problema.

• Nelle esercitazioni pratiche, saper effettuare osservazioni ed attività collegate agli aspetti teorici disciplinari e interdisciplinari.

COMPETENZE

COMPETENZE MINISTERIALI ABILITA’

Organizzare attività produttive

ecocompatibili. • Individuare le caratteristiche dei microrganismi di interesse enologico;

• Effettuare l’isolamento di una coltura;

• Riconoscere al microscopio i microrganismi presenti nel mosto e nel vino con particolare riferimento ai lieviti;

Gestire un’attività trasformativa valorizzando gli aspetti qualitativi del prodotto assicurandone tracciabilità e

sicurezza.

• Riconoscere al microscopio le varie specie di lievito;

• Individuare le caratteristiche tecnologiche di un lievito più opportune in funzione delle potenzialità enologiche dell’uva e della qualità del vino da ottenere;

• Individuare in base alle caratteristiche tecnologiche il lievito più adatto per una determinata fermentazione;

• Utilizzare lieviti selezionati nel processo di vinificazione

Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della

qualità dell’ambiente.

• Utilizzare i lieviti autoctoni al fine di ottenere vini fortemente legati alla peculiarità del territorio;

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

• Redigere una relazione tecnica ed esaustiva dell’esperienza di PCTO ed altre situazioni professionali, utilizzando le diverse competenze acquisite nelle discipline di indirizzo

3. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE SVOLTE A SCUOLA :

MODULI UNITA’ DIDATTICHE PERIODO/ORE

I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 30

Sviluppo e crescita delle colture microbiche del vino non Saccharomyces Sistematica dei lieviti di interesse enologico)

Dal 27/10/21 al 23/11/21

Preparazione dei terreni di coltura per la crescita dei microrganismi.

Durata totale modulo

Test batterici: colorazione di Gram, Test della saponificazione e Test della Catalasi specie di lievito di interesse enologico.

Caratteri per lo studio di colonie.

Osservazione delle cellule al MOC

Durata totale modulo Totale ore 3

Modulo N°4

U.D. N°1.

I caratteri tecnologici dei lieviti

Dal 06/05/22 al 13/05/22 Ore:4

I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 31

CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DEI LIEVITI

U.D. N°2.

Caratteri che influiscono sulla qualità dei vini. La produzione dei compisti secondari.

Dal 17/05/22 al 10/05/22 Ore:12

Laboratorio:

Prove di fermentazione in laboratorio. Predisposizione dei campioni - Metodo Castelli - per l’osservazione dei caratteri tecnologici.

Durata totale modulo Totale ore 16

ORE TOTALI TEORICHE: n 90 ore settimanali: n. 3

settimane scolastiche teoriche: n. 30

RIEPILOGO ORE:

ORE EFFETTUATE FINO AL 6 MAGGIO 68

ORE PREVENTIVATE DA EFFETTUARE ENTRO IL 10 GIUGNO 15

ORE NON EFFETTUATE 08

TOTALE ORE 83

4. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc..):

Durante tutto l’anno sono state utilizzate varie metodologie didattiche per cercare di favorire i diversi stili di apprendimento degli alunni presenti in classe e anche per cercare di mantenere attivo l’interesse e l’attenzione. E’

stata utilizzata la lezione frontale incentrata sull’uso di dispense e appunti integrati da osservazioni del docente in modo da poter facilitare lo studio a casa dato che gli studenti hanno trovato particolarmente complicato il libro di testo. Sono state utilizzate proiezioni di filmati, collegamenti a siti internet specialistici, uso di esercizi interattivi e sfide a quiz con l’uso dell’applicazione Kahoot oppure slide interattive realizzate con Prezi.

Il libro di testo è stato costantemente integrato con quanto svolto in classe soprattutto grazie all’uso di tabelle e grafici.

METODOLOGIE USATE IN DDI:

Durante la modalità di didattica digitale integrata svolta in classe nelle occasioni di necessità, sono stati forniti vari tipi di materiali su classroom come PDF, powerpoint, video.

5. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: “ Microbiologia e biotecnologia dei vini – I processi biologici e le tecnologie delle vinificazione “ Carlo Zambonelli -Edagricole-

Libro di testo laboratorio: “Laboratorio di microbiologia e biotecnologie vitivinicole” Michele Cristellon - HOEPLI

I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 32

Altro: fotocopie da riviste specialistiche, siti internet specializzati 6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc..):

PROVE SCRITTE: domande a risposta multipla, domande a risposta aperta con un massimo di righe, domande a riposta aperta classiche.

PROVE ORALI: domande esplorative, domande aperte, esposizione di approfondimenti e relazioni

Documenti correlati