ALLEGATO A Materia: ENOLOGIA
Siena 06-05-2022 Firma dei Docenti Cecchi Marco
Ore per n.30 settimane 150 Totale ore svolte 113 previste 23 Totale ore 136 METODOLOGIA DIDATTICA
• Lezione frontale
• Lezione interattiva
• Gruppi di lavoro
• Lettura di articoli su riviste specializzate
• Relazioni ed esercitazioni a casa
• Attività di recupero
• DaD
• Classroom Google suite
• La parte di pratica è stata svolta principalmente attraverso lezioni di degustazione dei vini MATERIALI DIDATTICI
Testo in uso
• Manuale di Enologia” di Gian Pietro Carrozza, Poseidonia Scuola Dispense
• Varie, come da registro elettronico e Classroom Google suite Disciplinari di produzione
• vini a D.O. varie.
Siti internet
• vari Visite e convegni
• Vinitaly 2022
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE - Relazioni.
- Quesiti a risposta aperta (strutturata).
- Verifiche orali in presenza.
- Verifiche scritte in presenza.
A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:
- Verifiche effettuate nel corso dell’anno scolastico
Siena 06-05-2022 Firma dei Docenti
Cecchi Marco
Mancuso Giuseppe
I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 36
ALLEGATO A
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Materia: ITALIANO
Insegnante: Donatella Pellegrino Classe 5 E1 A.S. 2021-2022
In relazione alla programmazione curricolare, in cui sono stati fissati gli obiettivi minimi disciplinari, sono stati perseguiti i seguenti obiettivi/competenze:
COMPETENZE DI BASE DEL DIPARTIMENTO PER LA CLASSE V
• Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico
• Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi.
• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.
• Saper riconoscere, interpretare e riutilizzare in modo consapevole e appropriato i codici del patrimonio artistico, letterario e religioso.
• Acquisire consapevolezza del proprio ruolo sociale nell’esercizio di una cittadinanza attiva, solidale e responsabile, all’interno della comunità locale, nazionale e internazionale.
• Rinnovare la consapevolezza dell’importanza della relazione con sé e con gli altri, dopo l’esperienza della didattica in pandemia
OBIETTIVI MINIMI DELLA DISCIPLINA
• Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo
• Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari
• Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana
• Produrre relazioni, sintesi, commenti e altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico
• Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei testi letterari più rappresentativi.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe 5E1 si è formata nel primo anno del triennio conclusivo ed è risultata subito accogliente, rispettosa, vivace, eterogenea, a prevalenza maschile, con tre casi diversi tra loro di ragazzi con DSA. Il livello di partenza, quanto a competenze e conoscenze, era tendenzialmente basso, ma emergevano 4 studenti con buone capacità e interesse allo studio. Durante il secondo quadrimestre dell'a.s. 2019/20 la didattica ha subito un notevole cambiamento in adeguamento alle esigenze imposte dalla pandemia: questo momento ha rappresentato da una parte un rallentamento di determinate attività, quali il laboratorio di scrittura, dall'altra è stato colto come opportunità per avvicinarsi al mondo della lettura e per avviare un discorso di responsabilizzazione, finalizzato al conseguimento di una maggiore autonomia nello studio, partendo soprattutto da interessi e curiosità, dalla
I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 37
motivazione personale, nonché dalle riflessioni sul metodo applicato. I risultati sono stati sensibili, rilevati dagli stessi studenti e dalle famiglie. Alcuni hanno continuato a leggere di propria iniziativa nel periodo estivo, tutti si sono mostrati intenzionati a riprendere nell'anno successivo i metodi (sperimentati in DAD) della didattica capovolta e della condivisione di materiali attraverso la Classroom formata, per sfruttare, al rientro, le potenzialità migliori delle varie metodologie utilizzate in presenza e a distanza.
Purtroppo questo percorso si è interrotto per forze di causa maggiore durante l'intero quarto anno, quando gli studenti sono stati costretti a cambiare insegnante. Sia il docente che gli alunni stessi, comunque, hanno riferito di essere stati molto affiatati, coinvolti, attivi, e di aver così lavorato serenamente, in modo produttivo ed efficace, anche se non portando a termine i programmi.
All'inizio del quinto anno il rientro dopo lo stage non è stato semplice: buona parte degli studenti aveva preferito i ritmi e le attività del lavoro alla scuola; inoltre l'a.s. precedente era trascorso per buona parte in DAD, per cui anche riadattarsi alle pratiche di una didattica in presenza è stato particolarmente faticoso. Sopratutto sono emerse le seguenti costanti, con gradi diversi di rilevanza a seconda del singolo studente: difficoltà nel ricordare argomenti fondamentali del programma, anche a grandi linee e di mole non significativa; abitudine a investire solo sulla memorizzazione a breve termine, finalizzata unicamente alle verifiche, con concentrazione dello studio (per lo più mnemonico, nozionistico, poco ragionato) in pochi giorni del mese, cioè con impegno relegato all'immediata prossimità delle prove. Gli studenti hanno quasi preteso di portare avanti il metodo acquisito, mettendosi nei confronti del docente con un atteggiamento “alla pari” e forzando verso un approccio allo studio che fosse dettato da loro e così caratterizzato: ascolto passivo di lezioni frontali, organizzazione in autogestione (tra l'altro quasi sempre fallita per divisioni interne alla classe) delle verifiche orali, riduzione delle conoscenze alle sole spiegazioni del docente, mostrando scarsa collaborazione qualora venisse richiesta per esempio la lettura a casa di una novella prima e in virtù della spiegazione in classe. Alcuni studenti si sono mostrati demotivati, altri disorientati, in difficoltà, poco autonomi quando si trattava di seguire poggiando su conoscenze e competenze propedeutiche imprescindibili. Diversamente, i 4 elementi migliori hanno subito accolto con fiducia e coinvolgimento le indicazioni di metodo, così come la proposta di riprendere la lettura di romanzi integrali; in prossimità delle vacanze di Natale anche un altro gruppo più consistente ha cominciato ad adeguarsi mostrando i primi miglioramenti. Quanto alle capacità espressive e linguistiche in generale, non sono stati rilevati progressi apprezzabili: restano pertanto piuttosto elementari per buona parte della classe, sia nello scritto (attività sospesa per almeno un terzo dell'intero triennio) sia nell'orale.
Ancora una volta, dopo le vacanze di Natale, la 5E1 ha dovuto adeguarsi ad un nuovo supplente: questo imprevisto ha destabilizzato la classe, che in parte ha reagito mettendo “in standby” lo studio dell'Italiano e della Storia per dedicare più tempo alle materie caratterizzanti. Così, soltanto nel mese di aprile è stato possibile riprendere il lavoro interrotto. Se da una parte l'accoglienza è stata calorosa e propositiva, dall'altra i tempi di attivazione sono stati lenti e intermittenti per la maggior parte, inadeguati per il gruppo più debole. Dopo la simulazione della prima prova, invece, i due terzi della classe hanno cominciato a dimostrare una presa di coscienza, con un approccio allo studio finalmente motivato dall'obiettivo di affrontare dignitosamente l'esame e sostenuto da discrete capacità di recupero. Un terzo invece ha continuato ad assentarsi per evitare le verifiche orali e a studiare poco.
Lo svolgimento dei programmi ha ovviamente risentito dell'altalenare delle vicende qui descritte, per cui risulta ridotto rispetto alla programmazione presentata a novembre. La valutazione, infine, ha tenuto conto del percorso, sicuramente sofferto dagli studenti sia per il cambio di insegnanti che per la pandemia.
I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 38
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
MODULI UNITA’ DIDATTICHE PERIODO
Giacomo Leopardi UD. 1 La vicenda biografica, i nuovi studi e le ipotesi diagnostiche sulla malattia di Leopardi, il “giovane favoloso”.
Contenuti: Lettere e passi dello Zibaldone, articoli online.
UD. 2 Il pensiero: Leopardi filosofo.
Contenuti: I concetti di pessimismo, la teoria del piacere, la poetica del vago, il ruolo della rimembranza e delle illusioni.
La giovinezza. L'erudizione, il bello, il filosofico.
UD. 3 La poesia. Testi: L'infinito, La quiete dopo la tempesta, Il canto notturno di un pastore errante dell'Asia
Ottobre
I movimenti letterari della seconda metà dell'Ottocento: la narrativa. G.Verga
UD. 1 L'evoluzione del genere romanzo e la novella.
Contenuti: Realismo, naturalismo, positivismo: il romanzo europeo di fine Ottocento; il pubblico borghese; il
darwinismo sociale e lo studio sociologico di tipo scientifico.
UD. 2 Il Verismo e Verga.
Contenuti: La vita e le opere. La questione meridionale; la rivoluzione verista. Lettura e commento di novelle: Rosso Malpelo, La lupa, Cavalleria rusticana, La roba.
L'impersonalità, le caratteristiche stilistiche e le tecniche narrative.
UD. 3 Il pensiero.
Contenuti la prefazione a I Malavoglia (e trama del romanzo), l'ideale dell'ostrica, la teoria del progresso.
Novembre/dicem
UD. 1 Il simbolo e l'allegoria. Simbolismo, Decadentismo.
Contenuti: Baudelaire e i poeti maledetti: accenni a L'albatros e a La perdita dellaureola.
UD. 2 G. Pascoli.
Contenuti: La vita e le opere. Temi, stile. Il fanciullino. Le poesie simboliste: Lavandare, X agosto, Temporale
UD. 3: La questione del colonialismo e dell'emigrazione Contenuti: La grande proletaria s'è mossa
Dicembre
UD. 1 Caratteristiche e temi generali del romanzo europeo di primo Novecento.
Contenuti: il tema dell'inetto, il relativismo, la soggettività della memoria, il narratore inattendibile, la psicanalisi UD. 2 Pirandello, la vita e le opere
Contenuti: Il treno ha fischiato, Il fu Mattia Pascal: trama e Incipit del romanzo. L'umorismo: distinzione tra comicità e umorismo, passo antologico “La vecchia imbellettata”
UD. 3. Svevo, la vita e le opere
Contenuti: Il conflitto padre-figlio. L'inettitudine. La
coscienza di Zeno. Passi antologici: Prefazione, L'origine del vizio, Muoio!
Contenuti: Il concetto di identità: I fiumi
UD. 2 Il tema della guerra e il ruolo della poesia.
Rivoluzione stilistica.
Contenuti: Analisi dei testi: Fratelli, Veglia, San Martino del Carso, Mattina, Soldati.
UD. 3 Il manifesto del Futurismo
Aprile
I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 39
U.Saba UD. 1 La vita e le opere.
Contenuti: la vicenda biografica nel contesto storico, l'esperienza della psicanalisi, la persecuzione razziale.
UD. 2 La poetica e lo stile.
Contenuti: Analisi dei testi: Trieste, A mia moglie, La città vecchia
Contenuti: Indicazioni generali, esempi svolti, esercitazione UD. 2 La tipologia B
Contenuti: Indicazioni generali, esempi svolti, esercitazione UD. 3. La tipologia C
Contenuti: Indicazioni generali, esempi svolti, esercitazione
Novembre, dicembre, aprile, maggio
Primo Levi UD. 1 La vicenda biografica
Contenuti: La vita, le opere, la testimonianza
UD. 2 I sommersi e i salvati: lettura integrale di un capitolo a scelta e analisi guidata
Maggio
Laboratorio di lettura
UD. 1 Lettura di un romanzo: Sostiene Pereira
Contenuti: Presentazione dello scrittore Antonio Tabucchi, lettura integrale di Sostiene Pereira
UD. 2 Scheda di lavoro (scritto)
UD. 3 La lettura come risorsa per la scrittura
Contenuti: Recupero della trama del romanzo Caterina della notte, analisi dei temi e approfondimento della questione della violenza sulla donne
Gennaio
METODOLOGIE:
• Lezione frontale e dialogata, costruzione di mappe concettuali, dibattiti.
• Lettura e analisi dei testi in classe; in alcuni casi la lettura è stata anticipata dagli studenti a casa.
• Esercitazioni scritte in preparazione della Prima prova (svolgimento a casa)
• Ascolto individuale (a casa) di lezioni registrare, con video di mappe interattive e successivo commento dialogato in classe con chiarimenti [supporto di Classroom]
• Condivisione di materiale (approfondimenti, temi già svolti, mappe, materiale multimediale) e della correzione scritta degli esercizi a domande aperte, dopo quella orale in classe, per una revisione individuale ogniqualvolta necessaria e in supporto agli alunni assenti [Classroom]
• Condivisione di articoli di giornali online (letture facoltative) per arricchire i contenuti dello scritto [Classroom]
• Attività di recupero, sostegno, ripasso, potenziamento: corso pomeridiano.
MATERIALI DIDATTICI
• Manuale in adozione: C. Giunta, N. Calzolaio, M. Ruele, S. Lotti, Cuori intelligenti, Garzanti scuola.
Edizione verde. Vol. 3 + "Modelli di scrittura di scrittura"
• Libri: Sostiene Pereira, in versione cartacea, I sommersi e i salvati in PDF gratuito.
• Fotocopie da altri testi, mappe concettuali, presentazioni in power point, videolezioni, materiali didattici multimediali
I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 40
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:
• Verifiche scritte: tipologia A, tipologia B, Tipologia C; verifiche a domande aperte.
• Verifiche orali
• Simulazione della prima prova
Siena, 06/05/2022
Firma del Docente
Donatella Pellegrino
I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 41
ALLEGATO A
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Materia: STORIA
Insegnante: Donatella Pellegrino Classe 5 E1 A.S. 2021-2022
In relazione alla programmazione curricolare, in cui sono stati fissati gli obiettivi minimi disciplinari, sono stati perseguiti i seguenti obiettivi/competenze:
COMPETENZE DI BASE DEL DIPARTIMENTO PER LA CLASSE V
• Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico
• Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi.
• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.
• Saper riconoscere, interpretare e riutilizzare in modo consapevole e appropriato i codici del patrimonio artistico, letterario e religioso.
• Acquisire consapevolezza del proprio ruolo sociale nell’esercizio di una cittadinanza attiva, solidale e responsabile, all’interno della comunità locale, nazionale e internazionale.
• Rinnovare la consapevolezza dell’importanza della relazione con sé e con gli altri, dopo l’esperienza della didattica in pandemia
OBIETTIVI MINIMI DELLA DISCIPLINA
• Discutere e confrontare diverse interpretazioni dei fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea
• Inserire i fatti storici all’interno di processi più estesi
• Leggere, utilizzare e contestualizzare i documenti
• Comprendere e utilizzare un linguaggio specifico di base relativo alla materia
• Sviluppare un atteggiamento critico che permetta di cercare anche nello studio della storia chiavi di lettura del presente
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Per quanto riguarda l'evolversi del lavoro nel triennio con la classe 5E1, valgono le considerazioni risultanti dalla presentazione in “Allegato A di Italiano”.
Con riferimento specifico alla Storia, le difficoltà della classe sono risultate per certi aspetti maggiori che in Italiano, proprio in virtù del mancato apprendimento o consolidamento di un metodo di studio favorevole alla memorizzazione a lungo termine. Gli studenti hanno mostrato, all'inizio del quinto anno, di non essere ancora abituati a ragionare efficacemente sulle relazioni di base relative ai fatti storici, alcuni addirittura su quelle di
I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 42
causa-effetto, altri sulle fenomenologie che abbracciano archi di tempo più lunghi e con interazioni più articolate.
Dunque molti faticano sia a reperire i contenuti che a contestualizzarli ed analizzarli; altri, seppure pochi, sono invece migliorati e provano non solo a cogliere la complessità dei fenomeni storici, ma anche ad utilizzarli per approcciarsi alle problematiche del presente.
La maggior parte tende ad essere approssimativa e poco metodica, curando poco anche il linguaggio specifico della materia. Il gruppo dei 4 studenti più studiosi ha mostrato un maggiore interesse nell'ultima parte dell'anno, migliorando in parte anche nel metodo di studio.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
MODULI UNITA’ DIDATTICHE PERIODO
La Belle époque e la società di massa.
UD. 1 La seconda rivoluzione industriale Contenuti: luoghi e tempi, caratteristiche, problematiche, novità. L'imperialismo. Il nuovo capitalismo
UD. 2 I nuovi partiti politici
Contenuti: il socialismo, la lotta di classe, i partiti moderni, la questione del suffragio maschile e femminile, i primi movimenti femministi
UD. 3 Il darwinismo sociale e la società di massa Contenuti: le teorie razziale, la colonizzazione, le tensioni internazionali, lo sfruttamento delle risorse ambientali: entusiasmo per il progresso vs critiche al progresso. Le migrazioni.
Ottobre
L'età giolittiana UD. 1 L'economia italiana di inizio Novecento Contenuti: caratteristiche, problemi
UD. 2 Il quadro politico
Contenuti: I partiti, la questione cattolica, la monarchia
UD. 3 La questione sociale
Contenuti: l'analfabetismo, l'arretratezza, la questione meridionale, il voto
novembre
La Grande Guerra UD. 1 I nazionalismi
Contenuti: i nuovi concetti di nazione: dallo
“spirito” al “sangue”; le prime problematiche negli imperi e nei territori di confine; le guerre balcaniche e le alleanze; la concorrenza internazionale.
L'imperialismo. La rivoluzione russa del 1905.
UD. 2 La Grande guerra
Contenuti: Le cause della guerra e le sue
caratteristiche; le trincee; la leva di massa, le donne in fabbrica, la questione italiana.
UD. 3 I trattati di pace
Contenuti: il nuovo assetto geopolitico, i nuovi problemi, le tensioni sociali all'interno degli stati europei e a livello internazionale. La questione mediorientale. La questione del confine orientale per l'Italia: Trieste.
Novembre/dicembre
I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 43
I totalitarismi UD. 1 Il fascismo
Contenuti: evoluzione da movimento a partito;
ascesa al potere e cancellazione dello stato liberale; la dittatura: caratteristiche economiche, politiche, sociali, culturali. La colonizzazione in Africa e nei Balcani. La scuola fascista.
UD. 2 Il nazismo
Contenuti: evoluzione da movimento a partito; ascesa al potere e cancellazione della repubblica di Weimar;
la dittatura: caratteristiche economiche, politiche, sociali, culturali. La questione ebraica e “lo spazio vitale”. Bellicismo e progetti di conquista. La Shoah nella fase pre-bellica.
UD. 3 Lo stalinismo
Contenuti: dalla rivoluzione del 1905 a quella del 1917. La Russia sovietica e la fine degli zar. Problemi e caratteristiche della nuova Russia, dalla Grande guerra a Lenin e Stalin. Caratteristiche della dittatura.
I Gulag.
Contenuti: cause, sviluppi, estensione geografica, protagonisti e peculiarità del conflitto
UD. 2 L'intervento americano
Contenuti: crollo di Mussolini, spaccatura in Italia, le Resistenze in Europa. L'escalation della Shoah durante il conflitto.
UD. 3 La conclusione della guerra
Contenuti: nuovi accordi internazionali, nuovo equilibrio internazionale, nascita di nuovi organismi internazionali; questioni aperte e inizio della guerra fredda. Il processo di Norimberga e l'amnistia in Italia. La nascita della Repubblica.
Aprile/maggio
La Resistenza in Italia UD. 1 Dal 1943 al 1945
Contenuti: resistenza armata e resistenza civile, guerra di liberazione e guerra civile, la RSI.
UD. 2 L'intervento americano
Contenuti: il ruolo degli Alleati e quello dei resistenti UD. 3 La conclusione della guerra
Contenuti: il bilancio della guerra e i problemi all'alba della Repubblica
Maggio
METODOLOGIE
• Lezione frontale e dialogata, costruzione di mappe concettuali, dibattiti.
• Visione di documentari
• Ascolto individuale (a casa) di lezioni registrare, con video di mappe interattive e successivo commento dialogato in classe con chiarimenti [supporto di Classroom]
• Condivisione di materiale (approfondimenti, materiale multimediale, registrazione di spiegazioni) per il ripasso e in supporto agli alunni assenti [Classroom]
• Condivisione di articoli di giornali online (letture facoltative) per arricchire i contenuti dello scritto [Classroom]
• Attività di recupero, sostegno, ripasso, potenziamento: corso pomeridiano.
I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 44
MATERIALI DIDATTICI
•
Manuale scolastico: A. Desideri, G. Codovini, Storia e storiografia per la scuola del terzo millennio.Seconda edizione. Vol 3, G. D'Anna.
•
Film (facoltativo), altri manuali scolastici, riviste, web, materiale didattico specifico per DSA, mappe concettuali, fotocopie, video e presentazioni in power point, atlante storico, documentari.TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:
• Verifiche scritte con domande aperte, chiuse, V/F, definizioni di lessico specifico, compilazione di cartine geografiche
• Verifiche orali Siena, 06/05/2022
Firma del Docente
Donatella Pellegrino
I.I.S. RICASOLI – SIENA. a. s. 2021 - 2022 – Classe 5^E1 Viticoltura ed Enologia documento del 15 maggio pag. 45
ALLEGATO A
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Materia: Lingua e Letteratura Inglese
Insegnante: Prof.ssa Sasso Paola Classe 5 E1
A.S. 2021-2022
In relazione alla programmazione curricolare in cui sono stati fissati gli obiettivi minimi disciplinari sono stati perseguiti i seguenti obiettivi/competenze: