• Non ci sono risultati.

Allegato 4

Nel documento PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (pagine 65-82)

11.   ALLEGATI

11.4 Allegato 4

11.4 Allegato 4.

Schede di progetto

Denominazione progetto UN TEATRO PER LA SCUOLA. UNA SCUOLA DI TEATRO

Priorità cui si riferisce

- Educare gli allievi alla cultura artistico- teatrale attraverso la fruizione di linguaggi scenici inerenti alla voce e al corpo - Fare del teatro un valido strumento di crescita e formazione intellettiva, nonché di valorizzazione delle capacità individuali, spendibili dentro e fuori dal mondo della scuola

Traguardo di risultato

Formare allievi-attori che abbiano acquisito, in un percorso almeno triennale, gli strumenti minimi per accedere a nuove forme di

comunicazione in campo scenico e teatrale , visualizzabili in prodotti come spettacoli teatrali, video, spot , audiolibri

Obiettivo di processo

Promuovere negli allievi la consapevolezza del valore di un linguaggio comunicativo complesso attraverso cui poter esprimere potenzialità

potepotenziualit Situazione

su cui interviene

Sviluppare nei giovani allievi l’autoconsapevolezza e l’autostima, nonché una nuova capacità di interrelazione tra sé e il gruppo

Attività previste

• Stages con esperti

• Attivazione di un laboratorio permanente di teatro, musica e arti sceniche

• Visione di spettacoli teatrali e musicali

• Prove annuali per la realizzazione di un prodotto finale, spendibile e fruibile all’interno dell’istituto o nell’ambito di rassegne cittadine, provinciali, regionali e nazionali

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane (ore) / area Docente interno esperto di linguaggi scenici e non verbali, con lungo percorso di studio nel campo e vasta esperienza artistica in ambito

teatrale e musicale

 

Altre risorse necessarie Auditorium, laboratorio di informatica, video proiettore, altro ecc.

Indicatori utilizzati

Attraverso la somministrazione di questionari anonimi si verificherà il livello di gradimento delle attività svolte.

Valori / situazione attesi

Miglioramento nei rapporti tra gli allievi e acquisizione di valori estetici ed etici atti ad agevolare e arricchire la crescita umana e intellettiva degli

adolescenti

 

 

Denominazione progetto Economicamente… metti in conto il tuo futuro (CASSARE?) Priorità cui si riferisce Ampliamento del curriculum per rinforzare le abilità trasversali di

ordine metodologico e cognitivo.

Traguardo di risultato (event.) Consentire agli studenti di assumere un ruolo attivo nella società, relazionarsi correttamente ai propri simili, comprendere ed affrontare le problematiche legate alla vita pratica, al lavoro, alla gestione del proprio denaro ed orientarsi con maggiore consapevolezza nelle scelte future.

Obiettivo di processo (event.) Favorire, attraverso una maggiore comprensione delle dinamiche economiche e finanziarie della realtà che ci circonda e della conoscenza di tematiche e argomenti specifici affrontati nello studio dell’economia, una scelta maggiormente consapevole per il prosieguo degli studi.

Altre priorità (eventuale) ===

Situazione su cui interviene Facilitare il senso critico e la comprensione di fatti e avvenimenti favorendo la comprensione del linguaggio tecnico- economico utilizzato dai media e nei quotidiani specializzati e non.

Attività previste • Incontri con esperti ANASS (Associazione Nazionale Promotori Finanziari)

• Partecipazione alle iniziative di educazione finanziaria promosse dall’ANASS

• Attività d’aula

• Somministrazione di questionari

• Ricerche su argomenti specifici Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane (ore) / area

Altre risorse necessarie Auditorium, laboratorio di informatica, video proiettore, altro ecc.

Indicatori utilizzati Attraverso la somministrazione di questionari anonimi si verificherà il livello di gradimento delle attività svolte.

Stati di avanzamento

Valori / situazione attesi Riduzione dell’analfabetismo finanziario evidenziato dall’indagine OCSE-PISA.

 

Denominazione progetto FAI “APPRENDISTI CICERONI”

Priorità cui si riferisce Potenziare le regole della convivenza civile secondo le indicazioni ministeriali in tema di cittadinanza e costituzione ponendo al centro lo studente-cittadino e tutto quanto concerne l’educazione alla legalità.

Situazione su cui interviene

Attività previste Formazione-informazione su alcuni luoghi di interesse storico-artistico, difficilmente fruibili al pubblico;sopralluoghi presso i siti assegnati dalla delegazione FAI regionale; conduzione di visite guidate in occasione delle giornate di primavera FAI

Risorse finanziarie necessarie Nessuna

Risorse umane (ore) / area Docente del Consiglio di classe come tutor referente; tirocinanti assegnati dal FAI per le lezioni di formazione in aula,

sopralluoghi e affiancamento nelle giornate primavera

Altre risorse necessarie Laboratori scolastici, aule dotate di LIM per le attività di formazione (tutto già disponibile in Istituto)

Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi

 

Denominazione progetto LA PAGINA CHE NON C’ERA

Priorità cui si riferisce Migliorare i risultati scolastici nell’asse linguistico con il relativo sviluppo e ampliamento delle competenze chiave.

Traguardo di risultato (event.) Incentivare alla lettura e alla scrittura –studenti del biennio e del triennio

Obiettivo di processo (event.) Avvicinare gli studenti alla lettura

Situazione su cui interviene

Attività previste Iscrizione al progetto di quindici alunni dell’Istituto;

Lettura dei testi prescelti;

Incontro con gli autori;

Elaborazione della “Pagina che non c’era” e partecipazione al concorso di scrittura.

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane (ore) / area Due docenti referenti del progetto appartenenti al Dipartimento di Lettere

Altre risorse necessarie Libri del concorso in oggetto da acquistare

Indicatori utilizzati

Stati di avanzamento Incremento delle potenzialità di scrittura-lettura

Valori / situazione attesi Miglioramento delle performance di lettura e scrittura

 

Denominazione progetto INCONTRI CON GLI SCRITTORI

Priorità cui si riferisce • Migliorare i risultati scolastici nell’ asse linguistico con il relativo sviluppo e ampliamento delle competenze chiave.

• Diminuire le differenze di risultati tra le classi nei risultati delle prove standardizzate nazionali nelle competenze di base in Italiano.

Il progetto rappresenta un percorso mirato alla realizzazione organica di Traguardo di risultato (event.)

Obiettivo di processo (event.)

Altre priorità (eventuale) Incentivare le operazioni autonome di lettura degli studenti Situazione su cui interviene

Attività previste • Lettura dei testi prescelti dai docenti del Dipartimento

• Organizzazione dell’attività di presentazione del libro

• Preparazione delle domande intervista

• Incontro con lo scrittore Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane (ore) / area Tutti i docenti di Lettere coinvolti con le proprie classi.

Altre risorse necessarie Acquisto libri per la biblioteca d’Istituto

Indicatori utilizzati Compilazione scheda libro con espressione indice di gradimento circa l’iniziativa realizzata

Stati di avanzamento

Valori / situazione attesi Miglioramento delle performance di lettura/ esposizione orale

 

Denominazione progetto Napoli legge Ariosto (CASSARE?)

Priorità cui si riferisce Ampliamento del curriculum per rinforzare le abilità trasversali di ordine metodologico e cognitivo riguardanti in particolare la realizzazione di una ‘lettura’ critica e drammatizzata di un classico della letteratura italiana.

Traguardo di risultato (event.)

Consentire agli studenti di partecipare e di mettersi positivamente in gioco in una manifestazione cittadina promossa da un importante ente culturale quale la Fondazione Premio Napoli.

Obiettivo di processo (event.)

Favorire, in vista della performance finale, le abilità di lettura espressiva, in grado di restituire il valore poetico del testo rinascimentale.

Altre priorità (eventuale) -

Situazione su cui interviene Classi terze e quarte di tutti gli indirizzi presenti nell’Istituto.

Attività previste • Incontri con attori

• Costruzione della ‘lettura’

• Ascolto di letture di attori famosi e visione di filmati

• Messa a punto della performance finale

• Realizzazione di un e-book Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane (ore) / area Due insegnanti di Lettere - Ore da definirsi

Altre risorse necessarie Auditorium, laboratorio di informatica, video proiettore, altro ecc.

Indicatori utilizzati Attraverso la somministrazione di questionari anonimi si verificherà il livello di gradimento delle attività svolte.

Stati di avanzamento -

Ricaduta valoriale Rafforzamento della capacità di lavoro collettivo in vista di un risultato finale e sviluppo del sano desiderio di mettere in luce la propria scuola.

Denominazione progetto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (PERMANENTE. SI CASSA)

Priorità cui si riferisce Il progetto è finalizzato a facilitare la transizione scuola-lavoro, mediante il raccordo fra il sistema dell’istruzione e la realtà produttiva del territori con l’attuazione di Stage aziendali o con la simulazione di impresa, a supporto dei percorsi formativi istituzionali.

Traguardo di risultato (event.) -­‐ l’acquisizione di attitudini e atteggiamenti finalizzati all’orientamento dei giovani per l’inserimento nei vari ambiti delle attività professionali;

-­‐ l’apprendimento di capacità operative, riferite allo svolgimento di specifici ruoli lavorativi;

-­‐ l’acquisizione e lo sviluppo di saperi tecnico-professionali in contesti produttivi;

-­‐ l’acquisizione di competenze relazionali comunicative ed organizzative;

-­‐ la socializzazione nell’ambito della realtà lavorativa;

-­‐ l’utilizzo efficace di esperienze integrative in azienda all’interno del percorso formativo;

Obiettivo di processo (event.) Integrazione con il territorio Altre priorità (eventuale) ===

Situazione su cui interviene Alunni del triennio delle due sezioni (200 ore)

Attività previste Attività di stage presso aziende,enti e/o simulazione di impresa.

Risorse finanziarie necessarie Risorse logistiche per il raggiungimento delle sedi di stage, materiali didattici e di cancelleria.

Risorse umane (ore) / area Tutor scolastico e tutor aziendale, coordinamento.

Altre risorse necessarie Struttura organizzativa della segreteria.

Indicatori utilizzati Tutti gli alunni del triennio

Stati di avanzamento INQUADRAMENTO INIZIALE: la finalità della fase è stata quella di fornire informazioni relative allo Stage, l’assegnazione degli allievi alle aziende ospitanti e la definizione delle rispettive competenze.

STAGE AZIENDALE VERIFICA FINALE

Valori / situazione attesi La rimotivazione degli allievi in difficoltà nei confronti dei percorsi formativi, anche con l’apporto e il coinvolgimento del mondo del lavoro.

Il raccordo con il contesto territoriale per il sostegno di iniziative di sviluppo locale..

Denominazione progetto La Camorra ci riguarda? (CASSARE?)

Priorità cui si riferisce

Educare i ragazzi a guardare alla propria crescita ed allo sviluppo di un territorio in termini di giustizia sociale, renderli consapevoli e protagonisti del proprio quotidiano e delle loro scelte future.

Traguardo di risultato

Generare una riflessione sui propri comportamenti quotidiani e su come la vita di un ragazzo di 17 anni possa essere condizionata da situazioni apparentemente lontane.

Obiettivo di processo

(event.)

Facilitare negli studenti l’interiorizzazione dei valori che stanno alla base della convivenza civile.

Altre priorità Comprendere che la camorra è una mentalità, non sempre riconoscibile

Situazione su cui interviene .

Attività previste

• Incontri con esperti

• Esame della Costituzione italiana e delle leggi antimafia

• Cineforum

• Visita ad un bene confiscato e riutilizzato socialmente

• Approfondimento della materia dei reati minorili

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane (ore) / area Docente di discipline giuridiche ed economiche A019 (organico di potenziamento)

Altre risorse necessarie Auditorium, laboratorio di informatica, video proiettore, ecc.

Indicatori utilizzati Attraverso la somministrazione di questionari anonimi si verificherà il livello di gradimento delle attività svolte.

Stati di avanzamento

Valori / situazione attesi • Consapevolezza dell’esistenza delle mafie come qualcosa che ci insidia quotidianamente

• responsabilità dei propri comportamenti

• proposte per l’anno scolastico successivo

Denominazione progetto GLI  ANNI    ‘70  

Priorità cui si riferisce Ampliamento del curriculum per rinforzare le conoscenze storiche del nostro Novecento e le abilità trasversali metodologiche e cognitive che riguardano la messa a punto di una ricerca storico-letteraria e

l’interpretazione critica del recente passato.

Traguardo di risultato (event.) Consentire agli studenti di conoscere un periodo controverso della storia italiana, di guardare a esso da un punto di vista critico, di orientarsi per il futuro nelle proprie scelte di cittadini consapevoli.

Obiettivo di processo (event.) Favorire, attraverso una maggiore conoscenza delle dinamiche storiche e dei loro riflessi letterari, la comprensione della realtà politica e culturale che ci circonda.

Altre priorità (eventuale) -

Situazione su cui interviene Classi quinte di tutti gli indirizzi presenti nell’ Istituto.

Attività previste • Lezioni frontali e dibattute

• Ricerche su argomenti specifici

• Visione di film

• Elaborazioni degli allievi

• Interventi di esperti.

Risorse finanziarie necessarie  

Risorse umane (ore) / area Due docenti di Lettere impegnati per 25 ore extracurricolari.

Altre risorse necessarie Auditorium, laboratorio di informatica, video proiettore, altro ecc.

Indicatori utilizzati Attraverso la somministrazione di questionari anonimi si verificherà il livello di gradimento delle attività svolte.

Stati di avanzamento -

Valori attesi Provocare una riflessione critica sulla violenza terroristica dei giorni nostri.

Denominazione del progetto ERASMUS  PLUS  KA2  Partenariati  Strategici  tra  Scuole    

TRAIL  OF  EXTINCT  AND  ACTIVE  VOLCANOES,  EARTHQUAKES  ACROSS   EUROPE

Codice progetto 2015-1-PL01-KA 219-016727

Partner Prywatne Salezjanskie Liceum Ogolnoksztalcace im. sw. Dominika Savio, Wrocklaw, POLONIA, Institution Sevigne-St Louis, Issoire, FRANCIA, Escola Básica e Secundária da Madalena, Madalena do Pico, Isole Azzorre, PORTOGALLO, ES Nueva Isleta Tony Gallardo, Las Palmas de Gran Canaria, Isole Canarie, SPAGNA, Antalya Yusuf Ziya Oner Fen Lisesi, Antalya, TURCHIA

Priorità a cui si riferisce Sviluppo di competenze asse linguistico e matematico, competenze chiave di cittadinanza europea, trasformazione modelli educativi.

Traguardo del risultato Attuare e trasferire pratiche innovative; Modernizzare e rafforzare i sistemi di istruzione e formazione; sostenere effetti positivi e di lunga durata sugli organismi partecipanti, sui sistemi e sugli individui direttamente coinvolti Obiettivo di processo Il progetto sul tema dei vulcani e dei terremoti, di carattere interdisciplinare

(Scienze, Fisica, Storia, Geografia, Lingue, Arte, Educazione Fisica) e di durata triennale, è finalizzato all’integrazione e all’arricchimento delle conoscenze e delle competenze disciplinari, interculturali e di cittadinanza attiva degli studenti. Il Sulla base dei programmi operativi dell’Unione Europea, il progetto intende accrescere la conoscenza del territorio e dei fenomeni naturali e favorire la creazione di figure professionali nell’ambito della prevenzione e della gestione delle emergenze dovute a calamità naturali.

Il progetto intende promuovere il turismo e la biodiversità nelle aree vulcaniche e montane per accrescere la sensibilità e la consapevolezza dei cittadini.

Situazione su cui intervenire

Attività previste Incontri transnazionali di progettazione tra docenti, mobilità per formazione docenti, cicli di incontri di approfondimento sulle tematiche del progetto per il gruppo di studenti coinvolto, uscite per visite guidate in aree vulcaniche o in centri di ricerca scientifica, attività laboratoriali, rilevazioni scientifiche mobilità studenti all’estero presso le scuole partner.

Risorse finanziarie necessarie € 32.565 provenienti da finanziamento europeo tramite Agenzia Nazionale Indire per gestione e implementazione progetto, incontri transnazionali e mobilità docenti e studenti.

Eventuali contributi derivanti da sponsor e/o Fondi dell’istituto

Risorse umane (ore) / Area Docenti in organico e in organico di potenziamento, tecnici di laboratorio, esperti esterni.

Altre risorse necessarie Dotazioni didattiche e di laboratorio presenti a scuola. Altre risorse previste per uscite e viaggi di istruzione.

Stati di avanzamento Al termine del primo anno

Valori / situazione attesi Presentazioni multimediali, filmati, opuscoli, articoli, relazioni, risorse didattiche, pannelli esplicativi, creazione materiali per piattaforma educativa open source.

   

Denominazione  progetto   “Tra  Polis  e  Politeia”  

Progetto  in  rete  con  il  Liceo  Scientifico  E.  Majorana  di  

Pozzuoli  (NA)  –  Scuola  capofila  -­‐  e  l’ISS  Giustino  Fortunato  di     Napoli.          (CASSARE?)  

Priorità  cui  si  riferisce   • Potenziamento  delle  competenze  trasversali  di   cittadinanza.  

• Sviluppo  delle  capacità  di  decodificazione  critica  del  reale   attraverso  la  consapevolezza  del  ruolo  delle  regole  

democratiche.  

Traguardo  di  risultato   (event.)  

• Incremento  della  partecipazione  degli  studenti  alle  riunioni   degli  organi  collegiali  

• assemblee  di  classe  e  d’istituto  gestite  con  maggiore   consapevolezza  e  responsabilità  

• miglioramento  del  clima  di  vita  civile  e  democratica  nella   comunità  scolastica  

• sviluppo  di  un’interazione  più  costruttiva  tra  gli  studenti  e  le   diverse  componenti  della  scuola  

• potenziamento  dell’efficacia  comunicativa  e  argomentativa  

• riduzione  della  conflittualità  

• potenziamento  del  senso  di  appartenenza  

• conoscenza  diffusa  dei  diritti  e  dei  doveri  dello  studente-­‐

cittadino    

Obiettivo  di  processo   (event.)  

Interiorizzazione  dei  valori  che  stanno  alla  base  della  convivenza   civile.  

Situazione  su  cui  interviene   • Acquisizione   di   regole   e   comportamenti   corretti   all’interno   della  scuola;  responsabilità  personale  e  collettiva;        

• libertà  di  pensiero,  di  espressione  e  di  azione,  nell’ambito  del   rispetto  delle  leggi  e  dell’organizzazione  sociale;  

• il  patto  formativo;  

• lo  Statuto  delle  studentesse  e  degli  studenti;  

• i  decreti  delegati  e  gli  organi  collegiali;  

• la  centralità  dello  studente  nei  processi  di  apprendimento;  

• il  DD  597  del  1996;  

• la  legge  107  del  2015.  

 

Attività  previste   MODULO   1   -­‐     15   ORE   COMUNI   (gestite   da   docenti     di   comprovata   esperienza   e   da   esperti   provenienti   dall’Ordine   dei  Magistrati,  dalle  Forze  dell’Ordine,  da  Associazioni  le  cui   finalità  sono  coincidenti  con  quelle  del  progetto).  

a. Breve  storia  della  democrazia,  dalla  Grecia  del  V  sec.  Alla              Costituzione  Italiana.  

b. Dalla   scuola   dei   docenti   alla   scuola   degli   studenti   (il   Sessantotto  e  i  Decreti  Delegati  del  1974,  il  DD  597/96)  

MODULO  2  -­‐  24  ORE  per  scuola  (tot.  72  ore):  LABORATORI  DI   DEMOCRAZIA   (la   responsabilità   individuale   e   collettiva;   il   concetto   di   rappresentanza;   la   partecipazione   agli   organi   collegiali;   le   competenze   della   Consulta   Provinciale,   dei   rappresentanti   di   classe   e   di   Istituto;   la   gestione   delle   assemblee   studentesche;   il   ruolo   degli   studenti   nell’elaborazione  del  PTOF  e  nei  processi  di  apprendimento;  

la   democrazia   come   rispetto   di   sé   e   confronto   proficuo   con   gli   altri;   lo   studente-­‐cittadino   del     proprio   territorio   e   del   mondo).    

MODULO   3   -­‐   8   ORE   COMUNI:   discussioni   e   dibattiti     tra   gli   studenti   delle   istituzioni   scolastiche   aderenti   alla   Rete   secondo   le   modalità   esperite;   condivisione   dei   prodotti   elaborati  e  dei  risultati  conseguiti.  

Risorse  finanziarie   necessarie  

Finanziamento  MIUR/USR  Campania  

Risorse  umane  (ore)  /  area   Docente  di  discipline  giuridiche  ed  economiche  A019  (organico  di   potenziamento)  per  n.  12  ore;  

Docente  di  Lettere  A051  per  n.12.  

Altre  risorse  necessarie   Auditorium,  laboratorio  di  informatica,  video  proiettore,  altro  ecc.  

Indicatori  utilizzati   Attraverso  la  somministrazione  di  questionari  anonimi  si  verificherà   il  livello  di  gradimento  delle  attività  svolte.  

Stati  di  avanzamento      Il  Progetto  è  iniziato  il  12  Gennaio  2016  

Valori  /  situazione  attesi   Miglioramento   del   rispetto   verso   l’altro   e   la   valorizzazione   delle   differenze   di   tutti   e   di   ciascuno,   in   un   quadro   di   condivisione   e   rispetto   delle   regole   fondanti   la   comunità   scolastica   e   la   società   civile.  

Denominazione progetto Corsi  linguistici  CLIL  –  ex  DM  435/2015  -­‐:  

Livello  B1/B2,  B2/C1.          

Priorità cui si riferisce Organizzazione   corsi   linguistici,   Lingua   Inglese,     per   l’insegnamento  di  una  disciplina  DNL  secondo  la  metodologia   CLIL:  il  progetto  si  rivolge  non  solo  ai  docenti  dell’Istituto  ma  a   tutti  I  richiedenti  della  Provincia  di  Napoli.  

Traguardo di risultato (event.)

Attestazione  linguistica,  in  Lingua  Inglese,  B2  e  C1  per  I  corsisti.  

Obiettivo di

processo (event.)

Formazione  Docenti,  aggiornamento  metodologie  didattiche.  

Altre priorità (eventuale) Disseminazione  buone  pratiche  circa  la  Metodologia  CLIL  

Situazione su cui interviene Facilitare  la  piena  attuazione  DPR  89/2010,  istituzione  dei  nuovi   percorsi  di  Scuola  di  Secondo  Grado.  

Attività previste 1. 90  ore  di  formazione  in  presenza,  con  esperto  madrelingua;  

2. 40  ore  di  formazione  linguistica  online;  

3. esame  finale  per  attestare  il  livello  linguistico.  

Risorse finanziarie MIUR  –  USR  Campania   Risorse umane (ore) / area Docente  referente  CLIL  

Altre risorse necessarie Auditorium,  laboratorio  linguistico,  video  proiettore,  altro  ecc.  

Indicatori utilizzati Attraverso  la  somministrazione  di  questionari  anonimi  si  verificherà  il   livello  di  gradimento  delle  attività  svolte.  

Stati di avanzamento In  attuazione  

Valori / situazione attesi Miglioramento   della   formazione   didattica,   piena   attuazione   delle   riforme  scolastiche  e  valorizzazione  delle  competenze  dei  Docenti.  

Denominazione progetto EDUCAZIONE ALLA SALUTE.

Percorso educativo finalizzato alla conoscenza di una corretta alimentazione per la tutela della propria salute (CASSARE?)

Priorità cui si riferisce Far acquisire agli alunni una maggiore consapevolezza del concetto di salute.

Porre l’attenzione su tematiche attuali e di fondamentale

importanza per la tutela della salute attraverso una sana e corretta alimentazione..

Traguardo di risultato Sviluppare la consapevolezza del legame alimentazione-salute.

Favorire nei giovani scelte alimentari corrette.

Intervenire su abitudini di vita degli adolescenti evitando comportamenti a rischio.

Obiettivo di processo Ampliare le conoscenze sui principi nutritivi e sui reali bisogni di un organismo in crescita. Aumentare la capacità di lettura delle etichette alimentary

Aumentare le capacità di lettura delle etichette alimentariper lo sviluppo di un consume consapevole

Altre priorità (eventuale) ===

Situazione su cui interviene Correlare i disturbi alimentari con la patologia metabolica del diabete.

Conoscere le conseguenze di comportamenti alimentari scorretti (anoressia,bulimia,obesità)

Attività previste • Proiezioni video interattive

• Lezioni frontali

• Somministrazione di questionari

• Attività di ricerca

• Attività di laboratorio Risorse finanziarie

necessarie

Risorse umane (ore) / area Docente di scienze A060 (organico di potenziamento) per n. 60 ore.

Altre risorse necessarie Auditorium, laboratorio di chimica ,laboratorio di biologia video proiettore, Lim. altro ecc.

Indicatori utilizzati Attraverso la somministrazione di questionari anonimi si verificherà il livello di gradimento delle attività svolte.

Stati di avanzamento

Valori / situazione attesi Integrare le conoscenze curriculari con l’educazione alla salute attraverso la promozione di stili di vita corretti .

 

Nel documento PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (pagine 65-82)