• Non ci sono risultati.

ALLOGGI PROTETTI CAVRIAGO Responsabile: Responsabile Area Socio Assistenza

BUDGET CONTABILE CASA RESIDENZA DI CAVRIAGO

6. ALLOGGI PROTETTI CAVRIAGO Responsabile: Responsabile Area Socio Assistenza

Referente organizzativo: Coordinatore Servizi Territoriali

La Residenza Protetta consiste in 11 mini appartamenti, adiacenti al Centro Diurno per anziani di Sant’Ilario d’Enza ed in posizione centrale nel paese rispetto ai servizi.

Gli alloggi, completamente autonomi rispetto alle utenze e privi di barriere architettoniche, sono rivolti ad anziani autosufficienti o parzialmente non-autosufficienti in grado di vivere da soli, poiché non è prevista la presenza di un custode né assistenza notturna. In concomitanza con l’apertura del Centro Diurno è fornita una supervisione da parte della Responsabile del servizio;

inoltre per gli inquilini è possibile attivare gratuitamente il telesoccorso.

Gli utenti possono accedere alle prestazioni erogate dal servizio di assistenza domiciliare o tutela diurna presso il centro diurno Aventia.

E’ previsto il pagamento di una retta mensile definita dal servizio sociale territoriale e non ci sono costi relativi alle spese condominiali.

E’ sempre possibile fare domanda e l’accesso viene effettuato dal servizio sociale territoriale tramite graduatoria ogni qualvolta si liberi un appartamento, che viene fornito non ammobiliato.

Il servizio, aperto dal 1997, ha accolto negli anni più di 35 anziani, offrendo loro spazi di protetta indipendenza.

6. ALLOGGI PROTETTI CAVRIAGO Responsabile: Responsabile Area Socio Assistenza Referente organizzativo: Coordinatore Struttura Descrizione del

servizio

Gli alloggi protetti rappresentano una nuova tipologia di residenza, alternativa alla casa protetta e sono progettati ed attrezzati per garantire la massima conservazione delle capacità e dell’autonomia della persona, la tutela della privacy, il mantenimento dei rapporti amicali, la conservazione delle abitudini e degli interessi di vita.

Agli appartamenti protetti è possibile accedere a tempo indeterminato o per brevi periodi.

Con gli appartamenti protetti si amplia la rete dei servizi sociali e socio-assistenziali rivolti agli anziani del Comune di Cavriago, che già oggi ha in

carico annualmente più di trecento cinquanta persone, tra casa protetta, centro diurno, centro notturno, assistenza domiciliare , pasto a domicilio, telesoccorso, assegno di cura ed altrettante nelle attività occupazionali o del tempo libero presso la Buca dei mestieri, il circolo ricreativo

cavriaghese, in soggiorni climatici, le attività ricreative e di socializzazione aperte alla cittadinanza presso la casa protetta.

Destinatari Gli alloggi protetti sono destinati a persone anziane con più di 65 anni, sole o in coppia, con limitazioni dell’autonomia, e a persone in età compresa tra i 55 e i 65 anni con patologie assimilabili a quelle dell’età senile, residenti nel Comune di Cavriago.

Possono accedere agli appartamenti protetti i soggetti, singoli o in coppia : con perdita parziale di autonomia ( in caso di coppia di anziani la perdita di autonomia deve riguardare almeno uno dei componenti, con difficoltà di gestione quotidiana da parte dell’altro) con assenza di rete familiare, con rete impossibilitata a prestare a prestare aiuto per età avanzata, invalidità problematiche socio – sanitarie, con rete familiare in difficoltà nel prestare aiuto per la presenza di altri familiari bisognosi di assistenza o per stress da prolungata assistenza.

Gli ospiti dell’appartamento sono dimessi dal servizio in caso di perdita di autosufficienza tale da richiedere un inserimento temporaneo o definitivo nella residenza Sanitaria Assistenziale o nella casa protetta, così come previsto dai protocolli in vigore del servizio assistenziali anziani distrettuale.

Criteri e modalità di accesso

Per accedere agli appartamenti protetti è necessario presentare domanda, su apposito modulo, allo Sportello Sociale, presso la casa protetta comunale.

Capacità ricettiva e orari di apertura

Gli appartamenti protetti sono 6 e possono ospitare anziani soli o in coppia per una accoglienza massima di 12 persone;

Prestazioni offerte Agli ospiti degli alloggi protetti sono garantiti alcuni servizi di base :

− sorveglianza diurna e notturna da parte di operatori assistenziali

− supporto per l’organizzazione della giornata

− accesso al servizio medico e infermieristico in caso di necessità

− attività di socializzazione e del tempo libero

− pulizia periodica dell’alloggio e degli spazi comuni

− fornitura di biancheria per il letto e per la cucina

− fornitura di prodotti cartacei e per l’igiene personale e degli ambienti

Sono inoltre previsti altri servizi su richiesta secondo le esigenze individuali, quali l’assistenza in alcuni momenti della giornata (alzata, mobilizzazione, igiene, bagno settimanale), fornitura di pasti, pulizia settimanale dell’alloggio, lavaggio della biancheria personale, segretariato sociale, trasporto per visite mediche, commissioni, parrucchiere, podologo.

Organizzazione lavorativa

All’interno degli alloggi protetti operano:

− operatori socio-assistenziali e socio- sanitari, con presenza fissa in alcuni momenti della giornata ed una presenza programmata in relazione alle necessità degli utenti;

− Servizio Infermieristico Domiciliare (SID) garantito dall’Azienda USL;

− personale addetto alle pulizie degli appartamenti e degli spazi comuni

− personale per le attività di animazione trasversali agli altri servizi;

− personale di coordinamento del servizio.

Presso gli alloggi possono operare anche volontari, per consentire un maggior collegamento con l’ambiente esterno per offrire stimoli e

opportunità diverse agli ospiti e per integrare e sostenere l’intervento delle figure professionali sopra indicate.

Documentazione - tessera sanitaria;

- certificato medico e scheda medica ; - schema terapia

- referti di visite specialistiche

Rette applicate Gli ospiti degli appartamenti protetti sono tenuti al pagamento di una retta mensile fissa, stabilita annualmente dal comune che comprende : l’utilizzo degli alloggi e degli spazi comuni, le utenze ( tranne quella telefonica ) e i servizi di base sopra elencati. In caso di utilizzo dell’appartamento da parte di due persone, verrà applicata ad ognuno una riduzione della retta mensile fissa pari al 15 %. Per l’utilizzo dei servizi accessori, gli utenti sono inoltre tenuti al pagamento di una retta mensile variabile che copre i costi di tali prestazioni

Modalità di pagamento L’utente versa il corrispettivo dovuto direttamente all’Asp a seguito di fattura mensile posticipata.

Standard qualitativi Tempi di accesso ed attivazione del servizio:

- colloquio e visita del servizio da parte dell’utente e famigliare;

l’ingresso è concordato in base ai posti e alle esigenze della famiglia.

Procedure:

- equipe a cadenza settimanale in cui è di norma presente anche la RdC

- Stesura dei PAI entro 30 dall’ingresso e loro verifica periodica.

- Rilevazione del gradimento e della qualità percepita tramite incontri con i familiari e somministrazione del questionario.

Personale:

- limitare il turnover degli operatori per garantire una continuità relazionale fra utente – operatore.

- formazione ed aggiornamento degli operatori (almeno 12 ore annuali per operatore) sulla base del bisogno formativo rilevato.

- Formazione per i volontari

Rendicontazione e controllo sulla gestione

L’ente erogatore periodicamente comunica al committente le seguenti informazioni:

in relazione all’utenza in carico al servizio:

- n° utenti seguiti;

- n° accessi e prese in carico realizzate;

- n° e tipologia prestazioni erogate;

- PAI stilati.

In relazione alle modalità di organizzazione del lavoro:

- n° incontri di equipe;

- tasso di turnazione del personale;

- ore di formazione erogata – numero personale.

In relazione alla situazione di bilancio:

o prospetto entrate previste o prospetto spese sostenute

o Segnalazione incongruità rispetto alle previsioni.

BUDGET CONTABILE ALLOGGI PROTETTI di CAVRIAGO:

DESCRIZIONE IMPORTO

RETTE 165.000,00

TRASF. COMUNI SOCI PER SERVIZI CONFERITI -56.028,55

TOTALE RICAVI 108.971,45

MEDICINALI ED ALTRI PRODOTTI TERAPEUTICI 100,00

PRESIDI PER L'INCONTINENZA 150,00

MATERIALE DI PULIZIA 500,00

MATERIALE DI GUARDAROBA (VESTIARIO) 400,00

ACQ. MATERIALE CONSUMO PER STRUTTURA 2.000,00

SERVIZIO LAVANDERIA E LAVANOLO 3.500,00

SERVIZIO DISINFESTAZIONE ED IGIENIZZAZ. 6.000,00

SERVIZIO DI RISTORAZIONE 48.000,00

SPESE TECNICHE 500,00

SPESE TELEFONICHE ED INTERNET 200,00

ENERGIA ELETTRICA 7.500,00

GAS E RISCALDAMENTO 7.500,00

ACQUA 1.500,00

MANUTENZIONI E RIPARAZIONI FABBRICATI 5.000,00

CAN. MAN.E RIP. MACCH. UFF. ELETT. E PC 1.000,00

ALTRE MANUTENZIONI E RIPARAZIONI 1.000,00

COSTI ASSICURATIVI PER FABBRICATI 200,00

STIPENDI - COMP. FISSE ASSISTENZA 11.052,08

INAIL 183,56

ONERI INPDAP SU COMPETENZE FISSE E VAR. 3.489,05

FONDO RISORSE DECENTRATE 2.124,48

IRAP PERSONALE DIPENDENTE 1.098,41

TOTALE COSTI 102.997,59

QUOTA AMMINISTRAZIONE 5.973,86

TOTALE 108.971,45

Documenti correlati