• Non ci sono risultati.

COMPLESSIVO 281.924,69

* Il Centro Diurno Villa Diamante viene utilizzato sia dai cittadini di Campegine che di Gattatico, pertanto l’imputazione della quota da trasferire avviene tra i due Comuni in base alla residenza degli ospiti e in particolare per anno 2020 su Campegine per il 60% e Gattatico per il 40%, rispettivamente pari a:

- Campegine € 30.396,42 - Gattatico € 24.264,28

5. CENTRO DIURNO DI CAVRIAGO

BUDGET PERSONALE:

PROFILO

PROFESSIONALE

NUMERO NOTE

OPERATORE OSS 2 36 ore

OPERATORE OSS 3 Interinale: 36h, 24h, 25h

OPERATORE OSS 2 Part time a 25 ore

ANIMATRICE 1 Interinale16 ore

RAA 1 18 ore

INFERMIERA 1 Interinale 3 ore

FISIOTERAPISTA 1 Interinale 1 ora

COORDINATRICE 1 6 ore

DATI TECNICI DI SERVIZIO:

SCHEDA TECNICA – CENTRO DIURNO Descrizione del

Servizio

Il Centro Diurno per anziani è una struttura socio – sanitaria a carattere semiresidenziale destinata ad anziani con diverso grado di non autosufficienza. Le sue finalità principali sono:

- mantenere l’anziano a domicilio

- offrire un sostegno ed un aiuto all’anziano e alla sua famiglia

- potenziare, mantenere e/o compensare abilità e competenza relative alla sfera dell’autonomia, dell’identità, dell’orientamento spazio-temporale, della relazione interpersonale e della socializzazione

- tutela socio – sanitaria.

Il servizio è svolto da un’equipe interdisciplinare composta da RAA, Servizio infermieristico domiciliare, operatori socio–sanitari, animatore, terapista della riabilitazione ed in stretta collaborazione con le Assistenti Sociali e Responsabili del Caso (RdC), Medici di medicina generale e specialisti.

Destinatari Persone over 65 anni, o con età inferiore affette da patologie equiparabili a quelle dell’età senile, residenti nei comuni di Campegine e Gattatico, per le giornate del sabato e domenica possono accedere al servizio anche i residenti del comune di Sant’Ilario e di Montecchio, essendo chiuso il servizio del comune di appartenenza.

Criteri e modalità di accesso

Raccolta della domanda e prima valutazione da parte delle Responsabili del Caso. Valutazione multidisciplinare. Condivisione caso con RAA Centro diurno, elaborazione del Piano individualizzato. Stipula del

contratto con la famiglia.

Capacità ricettiva e orari di apertura

Il centro ha una capacità ricettiva di 25 posti accreditati di cui 13 a carico del fondo regionale per la non autosufficienza.

L’orario di apertura e’ garantito dal lunedì alla domenica dalle 08.00 alle 20.00 con possibilità di frequenza personalizzata.

Vi è inoltre l’opportunità di concordare con il servizio l’ospitalità notturna per il WEEK-END per 1-2 notti al fine di consentire alla famiglia di essere sollevata, in alcuni momenti, dall’impegno della cura quotidiano.

Previa valutazione delle condizioni dell’utente.

Prestazioni offerte La giornata al Centro Diurno è organizzata in attività che tengano conto dei bisogni e dei ritmi di vita delle persone che lo frequentano:

Giornata tipo:

dalle ore 7.30. alle ore 9.00 : accoglienza ospiti e colazione per chi lo necessita.

dalle ore 9.00. alle ore 12,00: attività di prevenzione, recupero, socializzazione, mantenimento attività fisica, attività di cura della persona;

dalle ore 12.00 alle ore 13.30: pranzo

dalle ore 13.30 alle ore 15.00: riposo pomeridiano

dalle ore 15.00 alle ore 17.45: attività di animazione e spuntino pomeridiano, attività di cura della persona; programmazione dei rientri alle proprie abitazioni

dalle 17.45 cena, poi, programmazione dei rientri alle proprie abitazioni dalle ore 18.30 in poi, programmazione dei rientri alle proprie abitazioni ore 19.00: chiusura centro.

All’interno del piano personalizzato vengono erogate le seguenti prestazioni:

- Assistenza agli ospiti nell’espletamento delle attività quotidiane - Igiene intima se necessita

- bagno assistito settimanale e cure estetiche - deambulazione assistita

- somministrazione dei pasti e aiuto nell’assunzione - messa a letto/alzata per riposo pomeridiano

- supervisione della corretta assunzione dei farmaci prescritti - rilevazione dei parametri vitali di base e cura piccole lesioni - attività di socializzazione e intrattenimento

- tutela degli ospiti con problemi cognitivi Organizzazione

lavorativa

L’organizzazione del servizio garantisce la presenza continuativa di due operatori OSS per lo svolgimento delle attività previste da specifico piano di lavoro.

La RAA è presente principalmente al mattino con orario flessibile.

Gli incontri d’équipe sono mensili, il giovedì dalle 13.30 alle 15.00

Il servizio infermieristico, garantito da Asp, è attivato sulla base delle necessità individuate dal medico e della RdC, nel caso l’utente non abbia familiari di riferimento.

L’attività di animazione è svolta dall’animatore con la stretta collaborazione degli operatori, in raccordo con la responsabile del caso.

Viene approvato annualmente il programma di animazione con il coinvolgimento della comunità locale.

Il fisioterapista è presente qualche ora a settimana per attività di ginnastica dolce di gruppo, interventi individuali e istruzione agli

operatori.

I Medici di medicina generale sono presenti sia in modo programmato che su richiesta.

Il servizio di trasporto e svolto dall’associazione AUSER/CROCE rossa o direttamente dai familiari.

Il servizio di lavanderia è interno all’ASP

Il servizio di cucina e il servizio di pulizie sono in appalto I volontari sono presenti per attività ludiche e di socializzazione Documentazione - Carta d’identità e codice fiscale

- tessera sanitaria

- certificato medico e scheda medica ; - schema terapia

- referti di visite specialistiche - piano UVM+ scheda Bina;

Rette applicate La retta viene deliberata annualmente dalla Giunta dell’Unione val d’Enza e comunicata agli utenti

Modalità di pagamento L’utente versa il corrispettivo dovuto direttamente all’Asp a seguito di fattura mensile posticipata o tramite addebito bancario.

Standard qualitativi Tempi di accesso ed attivazione del servizio:

- colloquio e se gradita, permanenza di alcune ore presso il centro dell’utente e famigliare; l’ingresso è concordato in base ai posti disponibili e alle esigenze della famiglia.

- accesso immediato ( in base alla disponibilità dei posti).

Procedure:

- equipe a cadenza settimanale in cui è di norma presente anche la responsabile del caso.

- Stesura dei PAI entro 30 dall’ingresso e loro verifica periodica.

- Rilevazione del gradimento e della qualità percepita tramite incontri con i familiari e somministrazione dei questionari adottato dall’ASP.

Personale:

- limitare il turnover degli operatori per garantire una continuità relazionale fra utente – operatore.

- formazione ed aggiornamento degli operatori (almeno 12 ore annuali per operatore) sulla base del bisogno formativo rilevato.

Rendicontazione e controllo sulla gestione

L’ente erogatore periodicamente comunica al committente le seguenti informazioni:

in relazione all’utenza in carico al servizio:

- n° utenti seguiti;

- n° accessi e prese in carico realizzate;

- n° e tipologia prestazioni erogate;

- PAI stilati.

In relazione alle modalità di organizzazione del lavoro:

- n° incontri di equipe;

- tasso di turnazione del personale;

- ore di formazione erogata – numero personale.

In relazione alla situazione di bilancio:

o prospetto entrate conseguite o prospetto spese sostenute

o Evidenza incongruità rispetto alle previsioni confronto sui dati.

Documenti correlati