• Non ci sono risultati.

DESCRIZIONE IMPORTO

RETTE 53.000,00

RETTE DA COMUNI 4.000,00

TRASF. COMUNI SOCI PER SERVIZI CONFERITI 37.989,78

RIMBORSO ONERI A RILIEVO SANITARIO 80.195,00

RIADDEBITO A CLIENTI BOLLI SU FATTURE 500,00

TOTALE RICAVI 175.684,78

ALTRI BENI DI CONSUMO SOCIO SANITARI 500,00

CANCELLERIA, STAMPATI E MATER. DI CONS 200,00

MATERIALE DI GUARDAROBA (VESTIARIO) 500,00

CARBURANTI E LUBRIFICANTI (SP.ES. AUTOM) 2.000,00

ALTRI BENI DI CONSUMO TECNICO - ECONOMAL 150,00

SERVIZIO DI RISTORAZIONE 20.000,00

SERVIZIO AGENZIA LAVORO INTERINALE 2.279,54

SPESE MEDICHE 420,00

SPESE TECNICHE 300,00

LAV. INTERINALE A ALTRE F. COLLAB. S.S. 15.524,49

LAV. INTERIN. E ALTRE F. COLLAB. AMM.VE 1.461,69

SPESE TELEFONICHE PER CELLULARI 150,00

CANONI PER MANUT. IMP. MACCH. E ATTREZZ. 150,00

CANONI ASSISTENZA SOFTWARE 150,00

COSTI ASSICURATIVI 650,00

COSTI ASSICURATIVI PER AUTOMEZZI 500,00

MANUTENZIONE AUTOMEZZI DI TERZI 800,00

COSTO PER RECUPERO ORE STRAORDINARIO 500,00

STIPENDI - COMP. FISSE ASSISTENZA 75.322,51

INAIL 1.255,15

ONERI INPDAP SU COMPETENZE FISSE E VAR. 20.863,76

ONERI FONDO PERSEO SU COMP.FISSE E VAR. 50,00

SPESE PER FORMZIONE OBBLIGATORIA 500,00

SPESE PER FORMAZIONE NON OBBLIGATORIA 500,00

RIMBORSI SPESE TRASFERTE 100,00

SPESE SANITARIE PER DIPENDENTI 200,00

FONDO RISORSE DECENTRATE 6.412,72

PRODUTTIVITÀ 560,00

AMM.TO IMPIANTI E MACCHINARI ASP 50,00

AMM.TO MACCH.UFF.ELETTR.PC. E ST.INF.ASP 50,00

SPESE POSTALI E VALORI BOLLATI 50,00

QUOTE ASSOCIATIVE (ISCRIZIONI) 100,00

IMPOSTA DI BOLLO SU FATTURE 550,00

TASSA DI PROPRIETÀ AUTOMEZZI 300,00

IRAP PERSONALE DIPENDENTE 6.820,84

IRAP ALTRI SOGGETTI 1.132,97

FONDO RISCHI PRUDENZIALE 5.000,00

TOTALE COSTI 166.053,67

QUOTA AMMINISTRAZIONE 9.631,11

COMPLESSIVO 175.684,78

2. SAD di GATTATICO

BUDGET PERSONALE:

PROFILO

PROFESSIONALE

NUMERO NOTE

RAA 1 18 ore

OPERATORE OSS 3 36 ore di cui una in maternità per 6 mesi

OPERATORE OSS 1 interinale pt 15 sostituzione ferie tutto l’anno

OPERATORE OSS 1 interinale pt sostituzione malattia

occasionale

OPERATORE OSS 1 Interinale a 36 ore per sost. Maternità

per 6 mesi (Ferriero R.) DATI TECNICI DI SERVIZIO:

Descrizione del servizio

Il servizio di Assistenza Domiciliare eroga prestazioni socio – assistenziali, prevalentemente presso il domicilio della persona, parzialmente o completamente non autosufficiente, allo scopo di mantenere la persona il più a lungo possibile nel proprio contesto socio – familiare ed ambientale.

il SAD persegue questi obiettivi:

- promuovere il benessere della persona, costruendo un progetto di vita e di cura che parta dalle sue esigenze ed abitudini di vita;

- stimolare il mantenimento/recupero delle capacità residue

- sostenere la famiglia, accompagnando/affiancando il famigliare o personale privato nell’acquisizione di corrette modalità di cura della persona (tutoraggio)

- prevenire e assistere situazioni di disagio, di malattia e di emarginazione;

Il servizio è svolto da un’equipe di operatori socio – sanitari che lavorano in stretta connessione con l’Assistente Sociale e Responsabile del Caso Comunale (RdC), il Servizio infermieristico domiciliare (SID) ed i Medici di medicina generale.

Destinatari Persone over 65 anni, o con età inferiore affette da patologie equiparabili a quelle dell’età senile,o che si trovino in condizioni socio – sanitarie che rendono necessaria l’attivazione del servizio (giovani disabili, disabili adulti, adulti in regime di N.O.D.O).

Criteri di accesso Valutazione da parte della Responsabile del Caso, condivisione caso con RAA ed équipe, elaborazione del Piano di vita e di cure individualizzato.

Orario Orario di servizio: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 13.30 con possibilità di anticipo di mezz’ora. Servizio festivo e pomeridiano programmato in base alle esigenze dell’utenza.

2 lunedì al mese dalle 14.00 alle 17.30 attività di socializzazione a gruppo.

Prestazioni offerte - igiene intima;

- alzata e rimessa a letto;

- vestizione;

- bagno assistito;

- deambulazione assistita;

- consegna del pasto;

- aiuto nella preparazione dei pasti;

- controllo nella corretta assunzione dei farmaci;

- medicazione di piccole lesioni a piatto;

- addestramento familiari e/o assistenti private sull’utilizzo degli ausili;

- attività di socializzazione e segretariato sociale, che prevedono soprattutto le seguenti prestazioni:

 spesa;

 ritiro ricette e consegna farmaci;

 espletamento pratiche burocratiche - contatto con i medici di base

- accompagnamento a visite specialistiche Organizzazione

lavorativa

Le visite domiciliari di presa in carico sono effettuate dal RdC e dalla RAA le quali riportano le valutazioni in équipe per la condivisione del progetto di cura e l’assegnazione dell’OSS tutor.

La sede operativa è presso la sede del Servizio Sociale del comune di Gattatico.

Gli incontri d’équipe sono bimensili il lunedì dalle 14.00 alle 16.30.

La RAA è presente principalmente al mattino.

Il servizio collabora con il servizio infermieristico domiciliare (SID) ed i Medici di Medicina generale.

I pasti sono forniti da CIR Ristorazione tramite appalto, distribuiti dal servizio stesso

I trasporti sono svolti, in parte, dall’associazione AUSER del comune e, in parte, dal servizio stesso.

Documentazione - piano UVM/UVH+ scheda Bina;;

- certificato medico per eventuali problematiche relative a patologie a carico del fabbisogno alimentare per coloro che usufruiscono della consegna del pasto;

- referti di visite specialistiche.

Rette applicate La retta all’utente viene deliberata annualmente dalla Giunta dell’Unione Val d’Enza.

Modalità di pagamento L’utente versa il corrispettivo dovuto direttamente all’Asp che emetterà apposita fattura mensile posticipata.

Standard qualitativi Tempi di accesso ed attivazione del servizio:

- visita domiciliare entro 3 giorni dalla segnalazione;

- entro 30 giorni dalla presa in carico stesura del PAI.

- Rilevazione del gradimento e della qualità percepita tramite incontri con i familiari e somministrazione dei questionari adottato dall’ASP.

Procedure:

- equipe a cadenza bimensili in cui sarà di norma presente anche la RdC.

Personale:

- limitare il turnover degli operatori per garantire una continuità relazionale fra utente – operatore;

- formazione ed aggiornamento degli operatori (almeno 12 ore annuali per operatore).

Rendicontazione e controllo sulla gestione

L’ente erogatore periodicamente comunica al committente le seguenti informazioni:

in relazione all’utenza in carico al servizio:

- n° utenti seguiti;

- n° accessi e prese in carico realizzate;

- n° e tipologia prestazioni erogate;

- PAI stilati.

In relazione alle modalità di organizzazione del lavoro:

- n° incontri di equipe;

- tasso di turnazione del personale;

- ore di formazione erogata – numero personale.

Documenti correlati