• Non ci sono risultati.

Gli altri sostantivi

3. I temi della Vita Scolastica

4.2. I sostantivi

4.2.2. Gli altri sostantivi

Ritornando ai nomi veri e propri, esaminiamo ora le rimanenti classi, di cui forniamo una tabella con i numeri delle ricorrenze e le percentuali approssimate, sia all’interno della categoria che sul totale dei sostantivi.

Come mostra la tabella, i nomi astratti rappresentano la metà dei sostantivi non indicanti persone, e più di un terzo dei sostantivi totali. Oltre alla «sapiencia», di cui Bonvesin vuole fornire le «quinque claves», sono astratti anche i «vicia» e i «mores»: questi tre termini sono da considerare come alcune delle parole-chiave dell’opera. Per convenzione, abbiamo considerato “termini-chiave” i sostantivi ricorrenti più di dieci volte (circa una ogni 100 vv.).

Altri sostantivi

Categorie N° ricorrenze % categoria % sul totale

Astratti 600 50% 37%

Oggetti 533 44% 32%

Luoghi 58 5% 4%

Animali 9 0,7% 1%

106

Per valutare l’importanza dei nomi astratti, osserviamo dunque la rilevanza della seconda categoria di parole-chiave: con le loro 169 occorrenze, costituiscono un decimo dei sostantivi del poema. I termini-chiave, concreti e astratti, sono stati riuniti in gruppi semantici, per dare un orientamento all’analisi, e ordinati per numero di ricorrenze, in modo tale da rendere più chiara la loro rilevanza.

Vediamo alcuni passi in cui questi termini-chiave sono inclusi in “versi-chiave”, molti dei quali diventano vere e proprie sententie:

Cor bene correctum fertile gignit opus. (v. 34)

Sepe bonum laudet, sapienter crimina culpet,

tempore sit sterilis, tempore feta suo. (vv. 69-70) Spiritus et corpus mulierum putret amore,

mens alienatur negligiturque Deus.

Parole-chiave Gruppi semantici ricorrenze % categoria 1. Concrete a. Lingua/verbum/sermo/vox/eloquium/dictum b. Merces/lucrum/premium/es/nummus-denarius-solidus c. Cor/pectus d. Clavis e. Actum/factum a. 45 b. 25 c. 22 d. 10 e. 10 a. 38% b. 21% c. 19% d. 8% e. 8% Totale 1 118 7% sul tot. nomi 2. Astratte a. Virtus/mores/bonum b. Vicium/culpa/crimen/scelus/malum/peccatum/reatus c. Doctrina/sapiencia/sophia/dogma/sciencia/ars d. Mens/anima/spiritus e. Decus-decor/honor/laus/fama f. Tempus/hora a. 38 b. 37 c. 35 d. 26 e. 21 f. 12 a. 22% b. 21% c. 20% d. 15% e. 12% f. 7% Totale 2 169 10% sul tot. nomi Totale 287 17% sul tot. nomi

107

Virtutes, mores, es, vires, gracia, fama,

visus, lucra, decus diminuuntur eo. (vv. 123-126)

Cor vanum capitis lumina vana notant. (v. 262)

Et decus et lucrum bona conversacio prestat,

usu plus claret res bona iuncta bonis. (vv. 275-276) Addita stulticie viciisque sciencia multa

huius et istorum non nisi crimen erit. (vv. 497-498) Nam bene si disces, poscetur quis tibi doctor,

doctoris laudes inde sequetur honor. Te bene discentem bona quattuor ista sequentur:

laus, decus, utilitas, primitus fama tibi. (vv. 613-616)

Qui cito, letanter, plene dat, tempore, bis dat. (v. 683)

Moribus et studio consociare bonis. (v. 728) Artem distribuas, plus erit aucta tibi. (v. 760) Moribus ars sterilis est olus absque sale. (v. 776)

Fac tibi sis merita mercede recepta,

ars tua te laudet, ditet, honore levet. (vv. 887-888)

Riflettiamo ora, invece, sul particolare utilizzo delle parole-chiave concrete. Pur indicando parti del corpo, (lingua, cor), oggetti (clavis, merces) o azioni (actum), questi termini assumono altresì dei “valori aggiunti” che li avvicinano ai nomi astratti. Alla luce della funzione morale e pedagogica della Vita Scolastica, possiamo quindi affermare che questa classe di sostantivi serva a rendere “concreti” alcuni concetti astratti: “linguaggio” con lingua, “sostentamento” con merces, “animo” con cor, “insegnamento” con clavis, “comportamento” con actum:

Eloquio sapiens discreto dirige linguam.

lingua, licet mollis, frangere dura potest. (vv. 49-50)

Fac tibi sis merita dignus mercede recepta, ars tua te laudet, ditet, honore levet. Exige sic faciens mercedem more virili,

nam mercede carens pena dolenda labor. (vv. 887-890) Postmodo despicias meditamina cordis iniqua.

108 Intima si forsan tentacio vana subintret,

ocia sperne, legas, aut operare bonum, aut moveare citus, quo sic tentamina vincas.

Obstes principio, postmodo victor eris. Sic obstes, ad cor ne serpat iniqua voluptas,

peccati spoliet ne mora longa domum. Tota sit in domino fervens intencio cordis,

ut discas, quicquid discis, honore Dei. (vv. 33-42) Ut per grammaticam sapiencia possit haberi,

hic claves, lector, dat tibi quinque liber.

Clavibus hiis quisquis reseraverit ostia quinque,

inveniet cameram, qua cathedrata sedet, reginam cernet nitido velamine comptam,

aspectu miram, virginitate meram. (vv. 5-10) Quantumcunque vagos poteris prohibere vagari,

rustica neve velis dicta vel acta pati. (vv. 831-832)

I nomi di animali, inoltre, sono stati isolati dagli altri per il seguente motivo: essi indicano sì esseri viventi, caratteristica che li esclude dai nomi di oggetti, ma non esseri umani, pertanto non sono classificabili nemmeno tra i nomi di persone.

Osservando le varie ricorrenze di questa categoria, noteremo che gli animali sono incaricati di una funzione esemplare, che Bonvesin attribuisce loro per rendere più incisiva la condanna ai vizi e ai comportamenti errati, proprio come accade nella favolistica classica. Si tratta quasi sempre di animali appartenenti alla vita quotidiana e domestica, eccezion fatta per uno di origine esotica:

Non det (sogg. «lingua», v. 49) sermones, ubi non prodesse videbit, nam coram porcis nil preciosa valent. (vv. 61-62)

Discipuli formam renuit pecorisque resumit, ventri vel stomacho qui sua corda dedit. Sint procul ebrietas et crapula, discere si vis!

ut discas, discas ponere frena gule! Discipuli quidam comedonum nomine digni

sunt, quibus est visa lectio crebra gule. Pastibus hiis certis non sufficit esse refectos,

aut in ir aut gremiis aut erit ore cibus. Hiis locus et tempus studii sunt dedita ventri,

hiis et brutorum regula sola placet. Hii non discipulis, cum porcis esse merentur,

109 Nulla canum fiat furiosa citacio, clamor.

Sit gressus, gestus, lingua modesta tibi. (vv. 507-508) Consilium doctoris habe, fac missus ab illo

promptus eas, redeas et sapienter agas. Quando reversus eris, referas rem protinus illi,

ne corvo factis assimilare tuis. (vv. 647-650) Si te quam reliquos graviori verbere punit,

quod te plus aliis diligit ille, putes.

Nam natum22, cui plus blanditur simia, pinguem venator cicius decipit arte sua. (vv. 669-672) Desine, cum studii te postulat hora, vagari,

mus furit et ledit, cum catus omnis abest. (vv. 899-900)

I nomi di luoghi, infine, benché presenti in sole 58 ricorrenze, non sono tuttavia privi di valore.

Questi termini, che identificano soprattutto edifici e luoghi geografici, sono stati separati dai sostantivi indicanti oggetti poiché questi spazi sono vissuti, oltre che fruiti, da persone; infine, questi si differenziano dai nomi astratti perché quelli “terrestri” evocano, come i nomi di animali, una materialità quotidiana, e quelli “ultraterreni” un’immagine viva e nitida:

Clavibus hiis quisquis reseraverit ostia quinque, inveniet cameram, qua cathedrata sedet reginam cernet nitido velamine comptam,

aspectu miram, virginitate meram. (vv. 7-10) Sancta sparsus aqua, signatus nomine trino

in templum Domini fac reverenter eas. (vv. 331-332)

Mundi, lapsorum, paradisi, flebilis orci

hec (scil. Maria) est vita, quies, porta beata, dolor. (vv. 465-466) Sis ubicunque velis, regimen paciaris honestum,

tam veniendo scolas, quam redeundo domum. Non tibi sit cursus, verridia nulla plateis,

non lapidis iactus non baculique sonus. (vv. 503-506) Aptum doctorem nunquam mutaveris ab re,

ut fedans multas ne videare scolas. (vv. 651-652)

22 Abbiamo considerato «natum» come nome di animale in quanto utilizzato nel senso di “cucciolo”, e non di “figlio”.

110 Fac tua sepe scole tibi sint viridaria festa,

libri sint viole, lilia pura, rose. (vv. 717-718) In thalamo, sapiens, ubi videris esse periclum,

candele prohibe ne teneantur ibi. Ut decet, hospicium te mundificare iubeto.

hospitis est mundi nuncia munda domus. (vv. 875-878)

Giunti alla conclusione di questa analisi, proviamo ora a congiungere con un filo rosso le categorie di sostantivi esaminate. I nomi di oggetti, in particolar modo le “parole-chiave concrete”, i nomi di animali, di luoghi e persino le “parole-chiave astratte” sono saldamente legate tra loro nella dimensione reale della vita quotidiana. Con la Vita Scolastica, infatti, Bonvesin de la Riva dimostra come allo «studium» delle «artes» sia necessario unire i «mores», i buoni costumi da mettere in pratica ogni giorno.

111