• Non ci sono risultati.

Le congiunzioni coordinanti

3. I temi della Vita Scolastica

4.3. Le congiunzioni

4.3.1. Le congiunzioni coordinanti

Iniziamo dalla tipologia delle congiunzioni coordinanti, che associano parole o frasi ponendole su uno stesso piano.

Tipologia 1: congiunzioni coordinanti

Categorie Congiunzioni N° occorrenze Totale categoria % totale

Copulative et -que ac nec atque simulatque neve 53 39 19 13 4 1 1 130 60% Disgiuntive aut vel 21 16 37 17% Dichiarative nam enim 16 3 19 9% Avversative sed at 14 2 16 7% Conclusive igitur ergo 10 5 15 7%

Quasi i due terzi delle congiunzioni coordinanti sono rappresentati dalle copulative, soprattutto et, ma anche ac, nec, atque, simulatque, neve e l’enclitico –que. Vediamo alcuni esempi:

Impinguat ventrem, dat somnum datque podagram,

multis morborum causa necisque fuit. (vv. 155-156) Hiis locus et tempus studii sunt dedita ventri,

hiis et brutorum regula sola placet. (vv. 169-170) Non habet hunc mundum nec sperat habere futurum,

res mala, spes peior, pessima pena sequens. Hic non mendicos nec amicos noscit egentes,

odit eos, crudus, non miseretur eis. (vv. 211-214) Vertice detecto cum sumis oscula pacis,

113 os tersum socio porrige nonque genam

et dic: "pax tecum". Nec dedignare facetus

oscula pro Cristo pauperis atque senis. (vv. 411-414) Semper eum dominum simulatque vocato magistrum,

totus honor tuus est, cum decorabis eum. (vv. 535-536) Quantumcunque vagos poteris prohibere vagari,

rustica neve velis dicta vel acta pati. (vv. 831-832)

Le congiunzioni copulative, accumulando termini o frasi posti sullo stesso piano, sono particolarmente utili per esprimere un “catalogo”, di termini o di azioni, a seconda che siano legate tra loro parole o frasi. Osservando i brani riportati, possiamo notare che Bonvesin si serve proprio di questa funzione delle copulative: egli offre infatti veri “elenchi” di sostantivi, aggettivi o predicati che descrivono virtù, vizi, buoni e cattivi comportamenti, nonché i loro effetti sia nel corpo che nello spirito.

Un senso di accumulatio ancora più forte, perché accompagnato dalla frammentazione ritmico-sintattica, è offerto dall’asindeto, che può assumere sia funzione copulativa che disgiuntiva. Si tratta altresì di un vero e proprio espediente retorico23, per mezzo del quale Bonvesin enumera dettagliatamente nomi, attributi e azioni legati alla «sapiencia», ai «vicia» e ai «boni mores»:

Nobilitat viles, miseros relevare videtur, eius amatores ornat, honorat, amat, adiuvat, hortatur, minimos facit esse potentes,

liberat et nunquam, fida, relinquit eos. (vv. 15-18) Ex tanto vicio consurgunt crimina, lites,

ire, bella, focus, fama pudenda nimis, cedes, rusticitas, obprobria, dedecus, ausus,

derisus, damnum, falsificata fides, corporis ac anime pestis, corrupcio, fetor,

pauperies, levitas, denique multa mala. (vv. 127-132) Hic propter bursam falsus, periurus, iniquus,

discors, detractor, non caret arte doli, proditor, ingratus, villanus et absque rubore,

corporis ac animi vim mulieris habet. (vv. 217-220) Quid des, cui, largus, qui, quantum, cur, ubi, quando,

23

114 discrete videas, ut sapienter agas,

nam nisi discrete, non largus, prodigus immo. (vv. 255-257) Lapsis, turbatis, pravis, dubitantibus, egris

trade manum, mel, fel, consule, profer opem. Iratis, rudibus, provectos, moribus aptos,

cede locum, prosis, consule, sepe proba. (vv. 279-282) Absint clamores, verridia, bella, tumultus,

si ludis, ludo ponere disce modum. Te laudet stacio, dormicio, sessio, sermo,

non tibi sit nimium risus in ore frequens. (vv. 499-502)

Molto inferiori di numero alle copulative, ma subito dopo in ordine di frequenza, troviamo le congiunzioni disgiuntive. Esse hanno la funzione di indicare diverse situazioni o di offrire al «discipulus» varie possibilità di comportamento. Dai seguenti esempi noteremo due fenomeni. Innanzitutto, aut ha perduto la “forza” con cui, nel latino classico, determinava l’esclusione reciproca tra due o più possibilità. Possiamo notare, inoltre, che davanti a una parola iniziante per vocale, ove occorre una sillaba lunga, viene utilizzato aut, mentre dove è necessaria una sillaba breve viene adoperato vel:

Verbis ingratis igitur vel quolibet actu

non contra socios dira venena geras! (vv. 113-114) Si quid eum stantem vĕl euntem poscere flagras,

nunquam post dorsum, verba sed ante feras. (vv. 547-548) Primo significes pulsu vel voce citando;

rusticus ac audax, ni facis istud, eris. (vv. 567-568) Intima si forsan tentacio vana subintret,

ocia sperne, legas, aut operare bonum,

aut moveare citus, quo sic tentamina vincas. (vv. 35-37)

Dumque fit officium, desistas sepe vagari

aut oculos circumvolvere quaque vagos. (vv. 385-386)

Meno numerose delle disgiuntive, anche se di poco, le congiunzioni avversative sono utilizzate in maniera simile: possiamo infatti ricercarle nei casi in cui, a certe situazioni o

115

comportamenti, ne vengono opposti altri che li escludono inevitabilmente. Altre volte, invece, fissano una “condizione” ad un certo comportamento:

Fac, ne sis cupidus, fugias quoque nomen avari, in quo verus amor nescit habere locum. non Deus eius amor nec homo, sed bursa repleta,

ac e converso vix amat ullus eum. (vv. 199-202) Est leve largiri, sed racione grave. (v. 258)

Flectaris, dempto capitis velamine, sed si24

precipiat, retegas, ne paciare caput. (vv. 435-436) Dum vixit dives, dare noluit, indiget at nunc,

nec guttam reperit, qui sibi mittat aque. (vv. 251-252) Si magnus dispar fueris quandoque magistro,

ferme, non penitus te decet ire parem.

At dum discipulus doctoris dogmate degis,

si quoque rex esses, usque preire cave. (vv. 541-544)

Le proposizioni dichiarative e conclusive, infine, hanno la funzione di avvalorare un ragionamento, indicandone rispettivamente le “prove” e i “risultati”:

Clavibus ergo meis cameram reserare parato,

ut tua sit dictis bursa repleta bonis. (vv. 21-22) Neglector fidei peior quam demon habetur,

credit enim demon, sed caret ille fide. Catholicus constans igitur nullatenus here,

ut fundamentum sit tibi vera fides. (vv. 29-32) Sobrietas igitur tibi sit potuque ciboque,

namque levi stomacho discere plura potes. (vv. 173-174)

Alea vitetur, ludi simul usus et omnis,

nam nocet id bursis et vaga corda facit. (vv. 181-182)

24

116