• Non ci sono risultati.

Le congiunzioni subordinanti

3. I temi della Vita Scolastica

4.3. Le congiunzioni

4.3.2. Le congiunzioni subordinanti

Passiamo ora alle congiunzioni subordinanti, dalla frequenza leggermente superiore a quella delle coordinanti. Ne riportiamo di seguito lo schema delle occorrenze:

Come si nota sin da un primo sguardo, le congiunzioni subordinanti vedono un’assoluta prevalenza delle circostanziali (91%) sulle completive. Richiamiamo ora l’analisi tematica sulle “circostanze adatte”: mentre là sono stati individuati ed esaminati i termini che definiscono il “momento” o il “luogo” giusto, per lo «studium» e per la pratica dei «boni mores», qui rileviamo una simile tendenza per le congiunzioni. Esse, infatti, introducono proposizioni subordinate che “circoscrivono” le azioni espresse dalle principali.

Tipologia 2: congiunzioni subordinanti

Categorie Sottocategorie Congiunzioni

occorrenze Totale sottocategoria % totale Circostanziali Finali ut ne utque quo 46 42 3 1 92 37% Ipotetiche si ni nisi 68 6 6 80 32% Temporali cum quando dum postquam ubi 23 11 9 1 1 45 17% Comparative ut velut quasi 4 2 1 7 3% Causali quia quoniam quod cum 1 1 1 1 4 1,6% Consecutive ne ut 2 1 3 1% Concessive licet 1 1 0,4% Completive Sostantive ne quod ut 9 6 5 20 8%

117

La maggior parte delle congiunzioni circostanziali è costituita dalle finali ut, ne, utque, quo (38%). Esse svolgono un ruolo fondamentale nell’architettura dell’opera, in quanto mostrano i benefici dei «documenta» (ut, utque, quo), e i mali che essi permettono di evitare (ne). Un utilizzo frequente delle congiunzioni finali è inoltre riscontrabile nelle preghiere, con cui l’allievo può domandare a Dio e ai santi la salvezza e il perdono.

Ut per grammaticam sapiencia possit haberi,

hic claves, lector, dat tibi quinque liber. (vv. 5-6) Clavibus ergo meis cameram reserare parato,

ut tua sit dictis bursa repleta bonis. (vv. 21-22)

Te rursus moneo crebras vitare coreas,

cordis ut a studio non25 vagitetur amor. (vv. 193-194) Hec rursus documenta tibi mea bursa ministrat,

fac pariant fructum lecta legenda bonum.

Avertas oculos, ne sint ad inania prompti. (vv. 259-261)

Utque legas melius, victu tibi sobrius esto,

crapula discipulis ebrietasque nocent. (vv. 731-732) Intima si forsan tentacio vana subintret,

ocia sperne, legas, aut operare bonum,

aut moveare citus, quo sic tentamina vincas. (vv. 35-37)

Dopo le congiunzioni finali, gran parte delle circostanziali è rappresentata dalle protasi di

periodi ipotetici (33%). Molti dei «documenta» di Bonvesin, individuabili mediante le voci

verbali di tipo iussivo, sono infatti accompagnati da “condizioni” o “contestualizzazioni”. Talvolta, infatti, il senso della protasi si avvicina a quello di una proposizione temporale indicante eventi insoliti o azioni sconsigliabili, in particolare con si+forte:

Si comitaris eum, fac ne sis previus aut par,

i post non longe, ne quasi solus eat.

Si magnus dispar fueris quandoque magistro,

ferme, non penitus te decet ire parem. (vv. 539-542) Illo si coram liceat tibi forte sedere,

25 Oltre che con ne, la proposizione finale negativa viene indicata con ut non, utilizzato solitamente nelle consecutive (A. TRAINA,T.BERTOTTI, op. cit., p. 399). Qui, tuttavia, la distinzione tra proposizione finale e consecutiva (v. infra) è molto arbitraria.

118

sic sedeas, ne sis in cruce crura tenens. (vv. 553-554) Sermones aliis si permiscere videbis,

fac, comitatus eum, ne videare loquax. (vv. 557-558) In thalamo clausum si forte poposceris illum,

ostia non subito te reserare decet. (vv. 565-566)

Si verris aut si qua moves aut excutis ipse,

fac pulvis coram ne moveatur eo.

Si quid dedeceat doctorem forte videbis,

hinc illum caute sollicitare decet. (vv. 573-576)

Le vere e proprie congiunzioni temporali riscontrabili nel poema sono invece cum, dum,

postquam e ubi. La prima è soprattutto un cum iterativum, indicante un’azione ripetuta o

abituale (“ogniqualvolta che”, “tutte le volte che”), la seconda indica concomitanza, la terza precedenza e le ultime due coincidenza o precedenza immediata26.

Hec subscripta duo Domini reverenter honore

omni, cum surgis, carmina mane feras (vv. 293-394)

Cum bibis aut comedis, signo crucis omnia signes,

nomen Cristicole fac mereare tibi. (vv. 303-304) Non lato lecto, non molli veste potiri

cures, dum membris non nimis obsit hiems. (vv. 277-278)

Dumque fit officium, desistas sepe vagari

aut oculos circumvolvere quaque vagos. (vv. 385-386) Primo continues studium, dum tempora prestant,

aut alios doceas, aut tibi sepe legas. (vv. 885-886)

Postquam Luciferum meditata superbia stravit,

quis per eam merito iam relevatus erit? (vv. 91-92)

Non det (sogg. «lingua», v. 50) sermones, ubi non prodesse videbit, nam coram porcis nil preciosa valent. (vv. 61-62)

Le congiunzioni comparative, nonostante le loro esigue occorrenze all’interno della Vita

Scolastica, meritano una riflessione. Escludendo quasi, comparativa-ipotetica, le altre sono

26

119

del tipo (vel)ut potes, quando vi è l’“incoraggiamento” del «discipulus» alla pratica dei «boni mores», oppure ut decet, laddove Bonvesin intende mostrare al «doctor» i comportamenti che gli si “addicono” di più:

Si comitaris eum, fac ne sis previus aut par,

i post non longe, ne quasi solus eat. (vv. 539-540) Imbre scolas madidus non intres vel nive tectus,

ut potes, excucias excucienda prius. (vv. 595-596)

Sis igitur largus, velut expedit et potes ipse,

sic bonus, egregius sicve facetus eris. (vv. 239-240) Fac sapienter eas, decet ut, sociatus honeste. (v. 791)

Ut decet, hospicium te mundificare iubeto. (v. 877)

Le congiunzioni causali quia, quoniam, quod, cum sono presenti nel poema con un’occorrenza ciascuna. Due di esse “giustificano” l’esortazione di Bonvesin alla generosità e al rispetto del «doctor»; le altre sono inserite in citazioni di exempla di redenzione:

Largus doctrinam, decus, es de iure meretur,

hunc Deus ac homines, est quia liber, amant. (vv. 247-248) Econtra miserans, quoniam dabat ipse, Thobias

gaudia nunc factus celica dives habet. (vv. 253-254)

Hec (sogg. «Virgo Maria», v. 453) quoque piratam, quod eam reverenter amavit, eterna vetuit perdicione mori. (vv. 475-476)

Ipsum diligito, metuas, pro patre teneto,

cum tibi sit vere moribus, arte pater. (vv. 585-586)

Come ultima sottocategoria delle circostanziali, segnaliamo le congiunzioni consecutive ut e

ne, indicanti l’espressione ‘in modo da’, e la concessiva licet, utilizzata in un “proverbio” che

120 Caros preterea sic letificabis amicos,

ut de te sperent lucra decusque sequi. (vv. 619-620)

Officium sanctum si vis audire moratus,

talem carpe locum, ne moveare rubens. (vv. 381-382) Illo si coram liceat tibi forte sedere,

sic sedeas, ne sis in cruce crura tenens. (v. 553-554) Lingua, licet mollis, frangere dura potest. (v. 50)

Esaminiamo, infine, le congiunzioni che introducono proposizioni completive: con sole 20 occorrenze, esse costituiscono l’8% delle subordinanti. Le sostantive volitive27

ut e ne si trovano, ad esempio, dopo verbi che significano “fare attenzione a”, “proibire”, in espressioni del tipo fit ut o fac ut/ne, o dopo verba timendi. Oltre a queste, segnaliamo alcune occorrenze della sostantiva quod, che può assumere funzione oggettiva o soggettiva:

Cerne, voluptati ne sit gula dedita multe,

que non doctrine, ventris amica manet. (vv. 151-152) In thalamo, sapiens, ubi videris esse periclum,

candele prohibe ne teneantur ibi. (vv. 875-876) Sepe fit, ut gladius quam plures iudicis inde

exicio merito subdere colla petat. (vv. 189-190) Si comitaris eum, fac ne sis previus aut par,

i post non longe, ne quasi solus eat. (vv. 539-540) Ne timeas, ut deficias pellendo venenum. (v. 811) Signant discipuli morum bene tramite recti,

quod doctor proprius morigeratus erit. (vv. 495-496)

Non aliter melius confunditur invidus hostis,

quam quando noscit, quod sapienter agas. (vv. 623-624) Est etenim dignum, quod mercenarius omnis

pro mercede sua premia digna ferat. (vv. 680-681)

27

121