Le ambasciate dei tifosi perseguono l'obiettivo di offrire un mezzo per soddisfare le esigenze specifiche dei tifosi ospiti in connessione con un evento calcistico. Di solito sono associate a tornei calcistici, ma possono anche essere utilizzate in occasione di partite nazionali e internazionali caratterizzate da un numero considerevole di tifosi ospiti.
Le ambasciate dei tifosi forniscono ai tifosi ospiti un punto di contatto nel centro della città
ospitante per l'ottenimento di un'ampia gamma di informazioni e assistenza, per quanto concerne tra l'altro l'ubicazione delle zone riservate all'utilizzo e al ristoro dei tifosi ospiti, l'offerta a livello di spostamenti e trasporti locali, la disponibilità di biglietti, la sistemazione, le attività ricreative locali, eventuali proiezioni previste delle partite, il furto o lo smarrimento di documenti, l'assistenza
sanitaria e, aspetto importante, le strategie di tutela dell'ordine pubblico e i livelli di tolleranza, e così via.
Le ambasciate dei tifosi forniscono inoltre un canale di comunicazione tra i tifosi, la polizia locale e le altre autorità. Possono costituire un mezzo efficace per trasmettere in modo rapido ed efficiente informazioni aggiornate sulle situazioni emergenti o in evoluzione.
Le ambasciate dei tifosi possono anche fare presente il parere dei tifosi alle autorità in caso di problemi. Possono intraprendere iniziative proattive tese a instaurare un clima costruttivo tra diversi gruppi di tifosi e con le comunità etniche minoritarie locali.
a) Struttura
Le ambasciate dei tifosi sono talvolta istituite dalle autorità pubbliche nella città ospitante, o in alternativa dai tifosi stessi.
Il requisito essenziale è che la struttura dovrebbe essere in grado di gestire i tifosi in modo adeguato, in particolare i tifosi della squadra ospite.
b) Effettivi e risorse umane
Ovviamente, è auspicabile che chi partecipa all'organizzazione di un'ambasciata dei tifosi goda di risorse adeguate e possegga le competenze necessarie a portare avanti le attività con efficacia.
In alcuni casi si può trattare di personale retribuito sotto contratto con un'autorità istituzionale o associazione designata. In altri casi il coinvolgimento di volontari impegnati provenienti da organizzazioni di tifosi si è dimostrato parimenti efficace.
Il personale di un'ambasciata dei tifosi dovrebbe, collettivamente, conoscere la cultura del tifo dei gruppi a cui si rivolge. Dovrebbe avere accesso a conoscenze dettagliate a livello locale ed essere in stretto contatto con tutte le [...] istituzioni locali pertinenti, inclusa la polizia.
c) Orari di apertura
Le ambasciate dei tifosi dovrebbero essere accessibili e contattabili telefonicamente nel corso dell'intero evento e dovrebbero essere aperte il più possibile il giorno precedente a ogni partita, quello della partita e quello successivo. Uno dei vantaggi delle ambasciate dei tifosi è la loro accessibilità e flessibilità, che consentono loro di adattarsi alle situazioni che emergono e di adeguare le loro attività alle esigenze e stili di vita dei tifosi ospiti.
d) Sede e accesso
La scelta della sede è un fattore critico per le ambasciate dei tifosi. Dovrebbe essere accessibile e visibile. La questione della sede richiede una stretta consultazione tra i rappresentanti dei tifosi, la polizia e le autorità comunali. Idealmente, le ambasciate dei tifosi dovrebbero trovarsi nel centro delle città, affinché prima di una partita si possa svolgere una notevole mole di lavoro e affinché siano accessibili al maggior numero di persone possibile. Questo aspetto è particolarmente importante per i tifosi che tradizionalmente si incontrano nel centro della città per spostarsi allo stadio soltanto una o due ore prima del calcio d'inizio.
Può anche essere utile istituire un'ambasciata dei tifosi nelle vicinanze dello stadio, in modo che i tifosi abbiamo un punto di riferimento alternativo nel periodo immediatamente precedente e successivo a una partita.
L'itinerario verso le ambasciate dei tifosi dovrebbe essere indicato mediante segnali efficaci e visibili, facilitandone l'individuazione da parte dei tifosi e rendendole accessibili in ogni momento.
Le informazioni distribuite ai tifosi ospiti prima dell'evento dovrebbero indicare la sede e altri dettagli relativi all'ambasciata dei tifosi. La distribuzione di cartine della città ai tifosi ospiti, con l'indicazione della sede dell'ambasciata dei tifosi e altre informazioni utili, come l'ubicazione di fermate dei bus, sportelli automatici e così via, risulterà utile e sarà apprezzata dai tifosi ospiti.
e) Strutture di accoglienza, servizi e informazioni
Dal momento che il personale dell'ambasciata dei tifosi è costantemente in contatto con
l'organizzatore, le autorità locali e nazionali, la polizia e i servizi di sicurezza, è in grado di fornire ai tifosi informazioni aggiornate e accurate. Dovrebbe garantire che tali informazioni siano precise e affidabili e controllarne costantemente l'accuratezza, per non trasmettere informazioni fuorvianti ai tifosi.
Un obiettivo correlato è prevenire la diffusione di notizie incontrollate. Tra i tifosi può diffondersi un'ampia gamma di notizie incontrollate alquanto fantasiose, che possono creare difficoltà. Dal momento che le ambasciate dei tifosi vantano sia una posizione ufficiale al centro della rete degli organismi organizzatori che relazioni speciali e immediate con i tifosi in loco, sono in grado di contribuire in modo rapido e definitivo alla prevenzione della divulgazione di notizie incontrollate.
Le ambasciate dei tifosi possono ricorrere ai social media (Twitter, Facebook e così via) per informare i tifosi di tutte le questioni pertinenti.
f) Dispositivi pre-partita
Le ambasciate dei tifosi possono distribuire opuscoli contenenti informazioni sugli stadi di calcio, la loro ubicazione, l'accesso, i trasporti pubblici locali nonché informazioni specifiche sulla partita.
Tra queste informazioni dovrebbe figurare anche la legislazione del paese ospitante e la regolamentazione in materia di gestione della folla e ingresso allo stadio, inclusi gli eventuali oggetti proibiti e le forme di comportamento ritenute antisociali. Per quanto concerne oggetti come striscioni, fotocamere, telefoni cellulari, videocamere e ombrelli, le norme possono variare da stadio a stadio e persino da partita a partita.
g) Biglietti e loro distribuzione
Gli organizzatori di tornei dovrebbero mettere a disposizione delle ambasciate dei tifosi
informazioni accurate e aggiornate sui prezzi, i punti vendita, il numero degli eventuali biglietti rimanenti e le tempistiche e condizioni applicabili alla vendita, o dovrebbero fornire un punto di contatto presso cui le ambasciate dei tifosi possano ottenere tali informazioni. È importante che ai tifosi venga comunicato con sufficiente anticipo - e che sappiano che si tratta di informazioni affidabili - se i biglietti per una partita sono esauriti, quanti biglietti sono ancora disponibili e a che prezzo, o quando le vendite di biglietti si sono concluse [...]. Le ambasciate dei tifosi non
dovrebbero vendere o distribuire biglietti.
h) Sistemazione e parcheggio
Di norma, le ambasciate dei tifosi integrano o rinforzano gli uffici turistici convenzionali, che forniscono informazioni su vari tipi di sistemazioni e servizi. È importante fornire informazioni non solo su hotel, ma anche su opzioni di alloggio meno costose, come campeggi o strutture bed and breakfast. Sono inoltre necessarie informazioni accurate per quanto concerne i trasporti pubblici verso tali luoghi (ubicazione, costi e orari).
Se tutte le sistemazioni locali sono prenotate, le ambasciate dei tifosi possono fornire informazioni circa la disponibilità di sistemazioni più lontane e i mezzi di trasporto per raggiungerle. Quando emergono casi più critici, le ambasciate dei tifosi possono, in consultazione con le autorità locali o la polizia, fornire informazioni su sistemazioni di emergenza e/o temporanee.
Oltre alle informazioni sugli orari dei trasporti pubblici (di treni, bus, tram e metropolitane), le ambasciate dei tifosi possono anche fornire informazioni ai tifosi su parcheggi pubblici e privati nella città o nelle vicinanze dello stadio, nonché su eventuali parcheggi scambiatori (park-and-ride) e sugli orari delle navette per lo stadio (idealmente con una fermata presso l'ambasciata dei tifosi).
i) Furto o smarrimento di documenti
Vari documenti ufficiali, come carte d'identità, passaporti e documenti della sicurezza sociale, nonché titoli di viaggio e biglietti delle partite, ma non solo, vengono frequentemente smarriti o rubati durante gli eventi calcistici, causando sconforto nei tifosi interessati, che possono sentirsi persi in un contesto che non conoscono. In tali scenari un'ambasciata dei tifosi può essere di grande aiuto nell'affrontare il problema o fornire accesso alle autorità pertinenti.
j) Assistenza sanitaria
Le ambasciate dei tifosi devono essere in grado di fornire informazioni sugli ospedali, i servizi medici ordinari o di emergenza, i dentisti di emergenza e i sistemi di assistenza sociale, affinché i tifosi siano indirizzati nella giusta direzione.
k) Attività
Le ambasciate dei tifosi sono una preziosa fonte di informazioni circa i modi per raggiungere le attività ricreative, sportive e culturali organizzate per la popolazione locale, o specificatamente per i tifosi ospiti, nella città in questione. Talvolta tali attività possono addirittura essere organizzate dall'ambasciata dei tifosi, in partenariato con la società, gli SLO nazionali o i gruppi della tifoseria locale.
l) Informazioni
È importante che tutte le informazioni messe a disposizione di un'ambasciata dei tifosi siano aggiornate al fine di garantire che ai tifosi ospiti siano trasmesse le informazioni più recenti. Si tratta di un aspetto importante, dal momento che alcune attività potrebbero essere organizzate e non pubblicizzate nei pacchetti/opuscoli informativi ufficiali per i tifosi. Tra le altre attività su cui l'ambasciata dei tifosi può divulgare informazioni possono figurare proiezioni pubbliche inizialmente non previste di una partita di calcio, che a volte possono offrire una soluzione di emergenza al problema di gestire gli spostamenti degli spettatori che non possono assistere a una partita che ha registrato il tutto esaurito.
m) Finanziamento
Per operare con efficacia, un'ambasciata dei tifosi deve sostenere notevoli spese logistiche e di personale. Alla luce della natura occasionale degli eventi, le necessità possono essere parzialmente soddisfatte con attrezzature, strutture e personale messi a disposizione dalle autorità e associazioni locali. Ciononostante, sono necessari finanziamenti appositi. I governi, le istituzioni comunali e gli organizzatori della partita possono apportare il contributo finanziario e logistico necessario alle ambasciate dei tifosi.
CAPITOLO 11