Il punto di vista di un tifoso sull'importanza del dialogo e su ulteriori questioni è disponibile su:
• Football Supporters Europe (FSE) (http://fanseurope.org).
Consigli per rendere gli stadi di calcio e i loro dintorni accessibili ai tifosi con disabilità sono disponibili su:
• Centro per l'accesso al calcio in Europa (CAFE) (http://www.cafefootball.eu).
Consigli per combattere il razzismo e altri comportamenti discriminatori sono disponibili su:
• Consiglio d'Europa - commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI) (http://www.coe.int/t/dghl/monitoring/ecri/default_en.asp);
• Calcio contro il razzismo in Europa (FARE) (http://www.farenet.org);
• Federazione Europea dello sport gay e lesbico (EGLSF) (http://www.eglsf.info/).
Consigli relativi ai delegati ai rapporti con la tifoseria e copie del manuale comune UEFA sugli SLO sono disponibili su:
• http://www.supporters-direct.coop
Appendice A
Approccio basato sull'ospitalità agli eventi calcistici
Le seguenti note orientative, basate sugli orientamenti pubblicati dal Congresso dei poteri locali e regionali d'Europa nel 2014, riassumono i princìpi delle buone prassi europee consolidate per quando riguarda la riduzione al minimo dei rischi attraverso l'adozione di un approccio basato sui servizi (o sull'ospitalità) nell'ambito degli eventi calcistici.
Sebbene l'accento sia posto sulla necessità di un approccio integrato e pluristituzionale, la polizia deve svolgere un ruolo di primaria importanza nel garantire che le operazioni di tutela dell'ordine pubblico rispondano alla più generale esigenza di offrire ai tifosi un contesto sicuro, protetto e accogliente nell'ambito degli eventi calcistici che si disputano nella loro località. Le seguenti note orientative sono pertanto commisurate al ruolo delle istituzioni locali preposte alla tutela dell'ordine pubblico.
Note orientative
1. Garantire una stretta collaborazione tra la polizia e le autorità comunali, gli organizzatori dell'evento, le comunità imprenditoriali e dei residenti locali, i delegati ai rapporti con la tifoseria (SLO) designati e i rappresentanti dei tifosi:
a. riconoscere l'importanza di un approccio orientato al fruitore che accolga favorevolmente la diversità della cultura del tifo e ne riconosca le differenze
interculturali e internazionali, con riferimento alla pianificazione e all'esecuzione di operazioni di tutela dell'ordine pubblico nell'ambito dell'evento;
b. riconoscere che tifosi ben informati e assistiti si sentono a loro agio e sono pertanto rilassati;
c. predisporre un elevato livello di ospitalità per i tifosi prima, durante e dopo la partita;
d. garantire l'uguale trattamento dei tifosi ospiti e dei tifosi locali e l'applicazione delle stesse norme all'utilizzo di striscioni, bandiere ecc.;
e. utilizzare appieno le misure che si sono dimostrate valide ed efficaci in occasione di eventi calcistici precedenti e che forniscono ai tifosi sufficienti informazioni elaborate in collaborazione con, ad esempio, gli SLO, i "fan project", le ambasciate dei tifosi, le zone riservate ai tifosi ospiti, i punti di trasmissione pubblica (sulla base di una
valutazione dei rischi della polizia) e altre strutture progettate per essere utilizzate dai tifosi;
f. a tale proposito, tenere pienamente conto delle buone prassi raccomandate dal Consiglio d'Europa sui punti di trasmissione pubblica;
g. garantire l'ampia divulgazione di informazioni riguardanti la cultura dei tifosi e il comportamento dei tifosi tra la popolazione locale, gli esercizi commerciali, le agenzie turistiche, il personale di polizia/sicurezza e i media per evitare timori immotivati nei confronti dei tifosi;
h. garantire a gruppi opposti di tifosi opportunità sufficienti per incontrarsi in modo amichevole e rilassato offrendo, ad esempio, attività a cui possono partecipare entrambi i gruppi (come pub designati, spazi pubblici, campetti di strada, eventi per la
realizzazione di murales, calcio balilla, feste o concerti comuni per i tifosi);
i. evitare stereotipi di genere nella pianificazione e realizzazione dell'evento, considerata la crescente frequenza con cui le donne assistono agli eventi calcistici. Di regola le tifose hanno le stesse esigenze e preferenze dei tifosi;
j. garantire una diffusa attività di informazione e formazione per garantire un'accoglienza e una permanenza cordiali e senza discriminazioni a persone appartenenti a diversi contesti culturali, religiosi e sociali e di diversi orientamenti sessuali;
[...]
k). collaborare con esperti internazionali in materia di cultura del tifo, diversità e lotta alla discriminazione, come ad esempio la rete di Football Supporters Europe (FSE), la rete di Calcio contro il razzismo in Europa (FARE) e istituzioni analoghe per sfruttare la loro esperienza e conoscenza;
l. garantire che la pianificazione tenga conto dei gruppi di tifosi locali (club) e delle culture dei tifosi. Impegni presi in precedenza con i tifosi locali possono contribuire a ridurre le tensioni e a prevenire scontri.
2. La polizia dovrebbe incoraggiare le associazioni e le società calcistiche nonché altri organismi competenti, pubblici o privati, a riconoscere i seguenti princìpi nell'organizzazione di eventi calcistici:
a. riconoscere il carattere sociale e festivo degli eventi calcistici;
b. riconoscere che la grande maggioranza dei tifosi desiderano essere liberi di godersi l'evento calcistico in modo allegro e pacifico;
c. riconoscere che spettatori ben informati e assistiti sono meno inclini a creare disordini;
d. riconoscere che i tifosi non si aspettano solo un evento interessante e piacevole, ma anche servizi adeguati, servizi igienici accettabili, attività di catering svolta nel rispetto delle norme igieniche e informazioni chiare;
e. prevedere alimenti e bevande analcoliche in quantità e qualità sufficienti;
f. riconoscere che la distribuzione e la determinazione del prezzo dei biglietti delle partite è una questione delicata e che è necessario distribuire i biglietti nel modo più corretto, equo e trasparente possibile, entro i limiti dei requisiti in materia di sicurezza di persone e cose;
g. servirsi di tutti i mezzi idonei per comunicare agli spettatori i requisiti in materia di sicurezza di persone e cose, comprese informazioni sull'itinerario per raggiungere lo stadio, assistenza all'interno dello stadio e norme ivi applicate;
h. accogliere i tifosi ospiti in modo cordiale e prestare loro assistenza;
i. prestare adeguata attenzione alle esigenze specifiche di famiglie, donne, bambini, anziani e persone con disabilità nella pianificazione degli eventi calcistici. Garantire che i tifosi con disabilità abbiano accesso a tutte le aree e che siano previste strutture
adeguate;
j. tener conto del numero crescente di tifosi di ogni estrazione sociale (ad esempio donne, minoranze etniche e tifosi con disabilità) al momento di redigere, ad esempio, materiale promozionale e di prendere disposizioni per il personale di sicurezza, i servizi igienici ecc.
3. Incoraggiare i comuni a partecipare attivamente alla preparazione e gestione di eventi calcistici, al fine di:
a. garantire che la polizia partecipi alla pianificazione coordinata e alla collaborazione tra le diverse istituzioni responsabili dei vari aspetti inerenti all'organizzazione di un evento calcistico;
b. garantire che gli abitanti e le comunità locali siano consultati e rassicurati sull'evento;
c. coinvolgere nei preparativi gli SLO, i gruppi di tifosi, i "fan project" e altre iniziative pertinenti;
[...]
d. fornire informazioni sufficienti ai tifosi ospiti, collaborare con gli uffici turistici e gli esperti di tifoseria, come gli SLO, i "fan project", i gruppi di tifosi locali ed altri, a seconda dei casi;
e. incoraggiare gli esercizi locali a partecipare all'evento, garantendo che rispettino la politica locale in materia di bevande alcoliche e contribuiscano all'approccio complessivo basato sull'ospitalità mediante l'offerta di servizi e prodotti orientati all'evento.
Campagne di sensibilizzazione
La polizia dovrebbe dare impulso e partecipare ad attività collaterali volte a sensibilizzare la popolazione locale e incoraggiarla a partecipare all'offerta di servizi incentrati sull'ospitalità.
[...]
Le campagne di prevenzione dovrebbero sottolineare l'aspetto festivo dell'evento. In particolare devono contrastare e demistificare eventuale pubblicità negativa sul comportamento dei tifosi creata dai media nella fase preparatoria, al fine di ridurre le tensioni nella popolazione locale.
I gestori di pub e bar possono svolgere un ruolo decisivo nella prevenzione del consumo eccessivo di alcol. Il personale e la direzione dei punti vendita di bevande alcoliche devono essere informati in merito alle loro responsabilità. Le informazioni devono essere ad essi mirate, per ridurre la
probabilità di incidenti indesiderati.
Prevenzione mirata
Si dovrebbe compiere uno sforzo per evitare che le comunità socialmente vulnerabili si sentano escluse dall'esperienza dell'evento calcistico.
Gli eventi sportivi dovrebbe avere lo scopo di contribuire a integrare detti gruppi nella società nel suo complesso e dovrebbero essere organizzati in collaborazione con associazioni e organismi analoghi con esperienza in tale settore. Possono essere svolte attività alternative per evitare che le persone non sappiano cosa fare o si annoino. Esempi di tali attività comprendono tornei, serate a tema, concerti e attività educative.
Appendice B
Dialogo strutturato e interazione con i tifosi 1. Note orientative
La polizia dovrebbe lavorare a stretto contatto con le istituzioni partner, in particolare con gli SLO, allo sviluppo di un dialogo aperto e trasparente con i tifosi a breve termine (organizzazione della partita) e a lungo termine (risoluzione dei problemi):
a. stabilendo tale dialogo permanente a livello internazionale, nazionale e locale;
b. evitando l'attribuzione di stereotipi ed etichette negative tra i tifosi e la polizia. Il partenariato e il dialogo richiedono impegno e la volontà di ascoltare tutte le parti, considerando e
comprendendo le esigenze altrui;
c. garantendo lo svolgimento di un dialogo a intervalli regolari con il coinvolgimento dei seguenti partner, se del caso:
• SLO delle società;
• tifosi e iniziative dedicate ai tifosi;
• progetti professionali per tifosi;
• autorità comunali;
• organizzazioni dei trasporti;
• società e associazioni calcistiche nazionali;
• personale addetto alla sicurezza degli stadi;
d. promuovendo le piattaforme e il dialogo con i tifosi. Accrescendo il rispetto reciproco tra tutti i partner in modo chiaro e trasparente;
e. incoraggiando le istituzioni governative e altre istituzioni partner a creare una piattaforma Internet per i tifosi. La piattaforma dovrebbe contenere informazioni turistiche e
amministrative ed essere concepita per agevolare la comunicazione con i tifosi;
2. Creazione di opportunità di dialogo:
a. realizzando strutture per una comunicazione continua e flessibile con i gruppi di tifosi locali, gli SLO e altri esperti professionali e volontari in materia di comportamento dei tifosi e dinamiche della folla;
b. ricorrendo alla mediazione e alla negoziazione con i tifosi quale primo passo nelle situazioni di conflitto;
c. prendendo in considerazione i timori e gli interessi dei tifosi;
d. creando opportunità di dialogo tra i tifosi e il personale di prima linea della polizia impegnato in operazioni nei giorni delle partite;
e. sensibilizzando alla cultura del tifo e alle migliori pratiche di controllo dei tifosi;
f. tenendo conto delle osservazioni dei tifosi nella valutazione dell'evento;
g. introducendo corsi di lingue straniere destinati al personale designato a partecipare alla tutela dell'ordine pubblico durante le partite di calcio aventi dimensione internazionale.
3. Assunzione di un impegno profondo con i tifosi:
a. partecipando, con gli SLO e le istituzioni partner, alla creazione, a livello nazionale e locale, di una rete pluristituzionale che può rivelarsi determinante per il coinvolgimento dei tifosi;
b. sviluppando una maggiore tolleranza su entrambi i fronti tramite il rafforzamento della fiducia reciproca. È possibile superare gli ostacoli mediante la conoscenza dell'altro;
c. creando le condizioni favorevoli per attività di carattere socio-preventivo con i tifosi che contribuiscano a consolidare l'accettazione e la fiducia reciproca dei tifosi e delle istituzioni coinvolte nella gestione dell'evento calcistico;
d. definendo con gli SLO i migliori strumenti (ad esempio, i supporter charter (contratti con i tifosi)) per incoraggiare le società a tener conto in modo strutturato dei pareri dei tifosi in merito a tutti gli argomenti che li riguardano direttamente. Tali argomenti comprendono i prezzi dei biglietti, le attrezzature degli stadi, i ritardi e gli orari di inizio;
e. garantendo che le società offrano ai propri tifosi informazioni nella loro homepage e
attraverso tutti i canali di comunicazione pertinenti, come i social media (Facebook, Twitter ecc.);
f. incoraggiando le associazioni calcistiche, le società e i comuni a ideare programmi con gli SLO e i rappresentanti dei gruppi di tifosi oltre a iniziative mirate ai tifosi al fine di sfruttare il potenziali offerto dallo sport a favore dell'integrazione sociale e culturale;
g. incoraggiando le entità summenzionate a instaurare un dialogo e a collaborare con le
organizzazioni impegnate nella promozione della sportività e della tolleranza e nella lotta al razzismo e alla xenofobia nello sport. Tali collaborazioni devono essere efficaci per garantire l'adozione di misure atte a prevenire il razzismo sui campi sportivi e a livello locale;
h. riconoscendo la volontà di molti tifosi di assumersi la responsabilità dell'atmosfera e della situazione sulle proprie tribune e per la gestione dei problemi che riscontrano - i tifosi si trovano in una posizione favorevole per risolvere i problemi;
i. collaborando con i tifosi per creare le condizioni che consentano loro di disciplinare il proprio comportamento - l'autodisciplina è uno strumento molto potente;
j. incoraggiando e sostenendo l'organizzazione autonoma formale o informale dei tifosi.
Promuovendo discussioni periodiche tra i vari gruppi di tifosi per conoscere i pareri dei tifosi rappresentativi sulle questioni principali;
k. invitando i gruppi organizzati di tifosi a consultare Football Supporters Europe (FSE) che rappresenta un'organizzazione transnazionale di esperti di tifoseria e rappresentanti dei tifosi;
l. incoraggiando tutte le società, non solo quelle che partecipano a competizioni europee, a ricorrere a uno SLO per il dialogo con i tifosi [...];
m. invitando tutti gli organismi nazionali incaricati della concessioni di licenze di calcio
(associazioni o leghe nazionali, a seconda dei casi) a consultare Supporters Direct Europe (SD Europe) in merito a formazione e sviluppo.
4. Promozione di comportamenti corretti:
a. tenendo conto che la passione può innescare comportamenti positivi e negativi, ad esempio nell'interazione dinamica con le operazioni per la sicurezza di persone e cose;
b. sottolineando il valore aggiunto di un comportamento corretto in occasione di eventi calcistici e dello scambio di esperienze positive tra i diversi tipi di sport caratterizzati da diverse culture dei tifosi;
c. trattando i tifosi in modo equo e sulla base del loro comportamento effettivo e non degli antecedenti o di percezioni, tenendo conto del quadro giuridico nazionale e dell'esclusione dei tifosi che hanno comportamenti criminali o antisociali;
d. impiegando osservatori addestrati, esperti in comportamento dei tifosi, per le partite in trasferta;
e. fornendo istruzioni e informazioni chiare su cosa i tifosi si possono aspettare nel giorno della partita;
f. informando i tifosi in merito alle misure di sicurezza di persone e cose o ai provvedimenti giuridici;
g. scambiando buone pratiche relative a un equilibrio ben concepito tra una cultura del tifo accettabile e le misure di sicurezza di persone e cose.
5. Garanzia di equità e rispetto nel rapporto con i tifosi:
a. tener conto dei pareri dei tifosi, se del caso, nell'elaborazione di provvedimenti giuridici o della strategia per la sicurezza di persone e cose in relazione all'evento;
b. incoraggiare i tifosi a collaborare con la polizia nello sfidare gli "stereotipi del nemico";
c. creare un'atmosfera di rispetto reciproco, dibattito, fraternizzazione e rispetto di leggi e regolamenti;
d. concentrarsi sulle sfide che possono unire i partner in futuro anziché sulle questioni che li hanno divisi in passato;
e. mostrare maggiore trasparenza nelle operazioni di tutela dell'ordine pubblico e di stewarding;
f. riconoscere le esigenze dei tifosi anziché condannare un'intera cultura del tifo a causa di alcuni comportamenti negativi. I tifosi che agiscono in modo ragionevole e responsabile dovrebbero essere invitati a un maggior coinvolgimento.
Dovrebbe altresì essere promosso l'utilizzo di Internet (ad esempio di piattaforme Internet per tifosi contenenti informazioni turistiche e amministrative ecc.) al fine di accogliere e agevolare le
comunicazioni con i tifosi. [...]