I controlli nelle aziende sono controlli ufficiali effettuati senza preavviso o con preavviso minimo ed i criteri di scelta del campione da controllare si avvalgono di parametri legati alla categorizzazione in base al rischio.
L’attività di controllo prevista è specifica per le anagrafi delle singole specie; ad ogni ispezione deve corrispondere un verbale con allegata check-list su modello standardizzato ed i controlli con i relativi esiti devono essere registrati in BDR/BDN.
Controlli del Sistema d'Identificazione e Registrazione dei Bovini in Allevamento (Ob. Reg.
5.2.2)
La selezione degli allevamenti da inserire nei programmi di controllo viene effettuata presso il Dipartimento, sulla base della graduazione del rischio, facendo riferimento ai criteri contenuti nella normativa cogente; la quota prevista per i controlli CGO7 Condizionalità fa parte delle numerosità di cui si è trattato e le registrazioni degli stessi in BDR dovrà essere effettuata distintamente, evidenziando che trattasi di controlli effettuati nell’ambito della condizionalità.
Considerato il perdurare della situazione di emergenza dovuta alla circolazione del virus Sars CoV-2, l’attività di controllo potrà essere rimodulata dall’Unità Organizzativa Veterinaria regionale nel corso dell’anno sulla base dell’evolversi della situazione epidemiologica connessa alla circolazione virale.
Inoltre, l’Unità Organizzativa Veterinaria regionale, laddove ritenuto opportuno o funzionale al raggiungimento delle percentuali minime di controllo, potrà introdurre la possibilità di attuare i controlli del sistema di identificazione e registrazione con modalità da remoto.
Piano Controlli del sistema d’identificazione e
registrazione dei bovini in allevamento Normativa di riferimento
Reg (CE) 1760/2000 e s.m., Reg (CE) 1082/2003 e s.m., D.P.R. 19 ottobre 2000, n. 437 e s.m., D.M. 31 gennaio 2002 e s.m., Provvedimento 26 maggio 2005, D.Lgs. 58/2004, Nota DGSAF 3317 del 12.02.2020, Nota RL G1.2020.0022151 del 05.06.2020, Nota RL G1.2020.0030421 del 04.09.2020,
Livello di assistenza Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica
Dettagli attività • Registrazione entro 15 giorni dalla data fine controllo
• Verifica dell’esecuzione prescrizioni entro 15 dalla data fine periodo adeguamento Modalità rendicontazione Applicativo Informatico Regionale BDR
Modalità verifica •Trimestrale attraverso la reportistica di BDR/LISPA;
•Rendicontazione/verifica obiettivi in applicativo Fattoria – Gestione obiettivi Indicatori di risultato n. allevamenti controllati / n. allevamenti programmati 1
Indicatore di impatto Registrazione dei controlli ufficiali nei sistemi informativi dedicati nel rispetto della tempistica prevista dalla vigente normativa di settore
Distretti N. allevamenti programmati
132
Alto Mantovano 14
Basso Mantovano 14
Crema 21
Cremona 20
Mantova 14
Oglio Po 8
Totale 91
Controlli del Sistema d'Identificazione e Registrazione degli Ovi-Caprini (Ob. Reg. 5.2.3)
Piano Controlli del sistema d’identificazione e
registrazione degli ovi-caprini in allevamento Normativa di riferimento
Reg.i (CE) n. 21/2004 e s.m., n. 1505 del 2006 e s.m., Nota DGVA 6097 del 14/02/2007, Nota DGSAF 3317 del 12.02.2020, Nota RL G1.2020.0022151 del 05.06.2020, Nota RL G1.2020.0030421 del 04.09.2020
Livello di assistenza Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica
Dettagli attività • Registrazione entro 15 giorni dalla data fine controllo
• Verifica dell’esecuzione prescrizioni entro 15 dalla data fine periodo adeguamento Modalità rendicontazione Applicativo Informatico Regionale BDR
Modalità verifica •Trimestrale attraverso la reportistica di BDR/LISPA;
•Rendicontazione/verifica obiettivi in applicativo Fattoria – Gestione obiettivi Indicatori di risultato n. allevamenti controllati / n. allevamenti programmati 1
Indicatore di impatto Registrazione dei controlli ufficiali nei sistemi informativi dedicati nel rispetto della tempistica prevista dalla vigente normativa di settore
Distretti N. allevamenti programmati
Alto Mantovano 3
Basso Mantovano 3
Crema 5
Cremona 5
Mantova 3
Oglio Po 2
Totale allevamenti (3%) 21
Totale capi controllati (5%) 574
Controlli del Sistema d'Identificazione e Registrazione dei Suidi (Ob. Reg. 5.2.4) Piano Controlli del sistema d’identificazione e registrazione dei suidi
Normativa di riferimento Dir (CE) 2008/71 del 15/07/2008, D.Lgs. 200/2010, Nota DGSAF 3317 del 12/02/2020, Nota RL G1.2020.0022151 del 05/06/2020, Nota RL G1.2020.0030421 del 04/09/2020
Livello di assistenza Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica
Dettagli attività • Registrazione entro 15 giorni dalla data fine controllo
• Verifica dell’esecuzione prescrizioni entro 15 dalla data fine periodo adeguamento Modalità rendicontazione • Applicativo Informatico Regionale BDR
• Registrazione entro 15 giorni dalla data fine controllo
• Verifica dell’esecuzione prescrizioni entro 15 dalla data fine periodo adeguamento Modalità verifica •Trimestrale attraverso la reportistica di BDR/LISPA;
•Rendicontazione/verifica obiettivi in applicativo Fattoria – Gestione obiettivi Indicatori di risultato n. allevamenti controllati/n. allevamenti programmati 1.
Indicatore di impatto Registrazione dei controlli ufficiali nei sistemi informativi dedicati nel rispetto della tempistica prevista dalla vigente normativa di settore
Distretti N. allevamenti programmati
Alto Mantovano 2
Basso Mantovano 2
Crema 3
Cremona 3
Mantova 2
Oglio Po 2
Totale 14
Controlli del Sistema d'Identificazione e Registrazione degli Equidi (Ob. Reg. 5.2.5) Piano Controlli del sistema d’identificazione e registrazione degli equidi
Normativa di riferimento D.M. 29/12/2009 (art. 14), circolare DGSA.II/14396 del 23/11/2007 Livello di assistenza Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica
Dettagli attività Registrazione entro 15 giorni dalla data fine controllo
Verifica dell’esecuzione prescrizioni entro 15 dalla data fine periodo adeguamento Modalità rendicontazione Applicativo Informatico Regionale BDR
Modalità verifica •Trimestrale attraverso la reportistica di BDR/LISPA;
•Rendicontazione/verifica obiettivi in applicativo Fattoria – Gestione obiettivi Indicatore di risultato n. allevamenti controllati / n. allevamenti programmati 1.
Indicatore di impatto •Registrazione dei controlli ufficiali nei sistemi informativi dedicati nel rispetto della tempistica prevista dalla vigente normativa di settore.
•Effettuazione del controllo annuale pari all’5% degli allevamenti situati nel territorio di competenza di ciascuna ATS
Distretti N. allevamenti programmati
Alto Mantovano 20
Basso Mantovano 19
Crema 28
Cremona 28
Mantova 20
Oglio Po 10
Totale 125
Controlli del Sistema d'Identificazione e Registrazione degli Allevamenti Apistici (Ob. Reg. 5.2.6) Sono state implementate in Banca Dati Regionale (BDR), nel menu “Controlli”, le funzionalità per la stampa e la registrazione in Banca Dati Regionale (BDR) e in Banca Dati Nazionale (BDN) delle
134
check list da utilizzarsi per i controlli del sistema di identificazione e di registrazione degli avicoli, degli apistici e delle specie elencate nel DM 02 marzo 2018 (lagomorfi, elicicoltura, camelidi e altri ungulati).
Ciò premesso, le check list da utilizzarsi per i sopramenzionati controlli dovranno essere stampate da BDR, al percorso: BDR > Controlli > Stampa Check list (avicoli oppure apicoltura oppure Lagomorfi, Elicicoltura, Camelidi) e registrate in BDR/BDN, entro 15 giorni dalla data di chiusura del controllo, utilizzando le apposite funzionalità disponibili in BDR > Controlli > Controlli Allevamenti/ (Checklist Avicoli oppure Checklist Apicoltura oppure Checklist Lagomorfi, Elicicoltura, Camelidi).
Piano Controlli del sistema d’identificazione e registrazione degli allevamenti apistici Normativa di riferimento Decreto 4 dicembre 2009, D.M. 11 agosto 2014, nota MdS n. 20204 del 31 agosto 2016;
nota 7447 del 24 marzo 2016, LR n. 5/2004, LR n. 11/2020, check list ministeriali Livello di assistenza Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica
Dettagli attività
•Effettuazione del controllo annuale dell'1% degli allevamenti apistici situati nel proprio territorio di competenza
•Registrazione entro 15 giorni dalla data fine controllo
•Verifica dell’esecuzione prescrizioni entro 15 dalla data fine periodo adeguamento Modalità
rendicontazione
Sistema informativo veterinario nazionale mediante accesso in autenticazione federata, in accordo ad apposite indicazioni regionali
Modalità verifica •Trimestrale attraverso la reportistica di BDR/LISPA;
•Rendicontazione/verifica obiettivi in applicativo Fattoria – Gestione obiettivi Indicatori di risultato n. allevamenti controllati/n. allevamenti programmati 1.
Indicatore di impatto •Registrazione dei controlli ufficiali nei sistemi informativi dedicati nel rispetto della tempistica prevista dalla vigente normativa di settore
•Effettuazione del controllo annuale pari all’1% degli allevamenti apistici situati nel territorio di competenza di ciascuna ATS
Distretti N. allevamenti programmati
Controlli in materia d’anagrafe delle aziende avicole (Ob. Reg. 5.2.7)
Per quanto riguarda i controlli del sistema di identificazione e di registrazione degli avicoli, si ritiene opportuno precisare che dovranno essere verificati dai Servizi Veterinari, oltre agli altri aspetti previsti nelle check list, le registrazioni in BDN relative alle movimentazioni avvenute:
- negli ultimi 3 mesi rispetto alla data del controllo, in caso di ispezione presso gli incubatoi o gli svezzatori;
- negli ultimi 3 cicli produttivi rispetto alla data del controllo o comunque successive al 01/01/2018 per le altre tipologie di allevamenti.
Piano Controlli del sistema d’identificazione e registrazione degli allevamenti avicoli
Normativa di riferimento D.Lgs. 25 gennaio 2010, n. 9, Decreto MdS 13 novembre 2013, nota RL G1.2019.0008656 del 21/02/19
Livello di assistenza Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica
Dettagli attività Registrazione entro 15 giorni dalla data fine controllo
Verifica dell’esecuzione prescrizioni entro 15 dalla data fine periodo adeguamento Modalità rendicontazione Applicativo Informatico Regionale
Modalità verifica •Trimestrale attraverso la reportistica di BDR/LISPA
•Rendicontazione/verifica obiettivi in applicativo Fattoria – Gestione obiettivi Indicatori di risultato n. allevamenti controllati/n. allevamenti programmati 1.
Indicatore di impatto Registrazione dei controlli ufficiali nei sistemi informativi dedicati nel rispetto della tempistica prevista dalla vigente normativa di settore
Distretti N. allevamenti programmati
Alto Mantovano 1
Basso Mantovano 1
Crema 0
Cremona 1
Mantova 0
Oglio Po 1
Totale 4
Controlli del Sistema d'Identificazione e Registrazione delle specie elencate nel DM 02/03/2018 (Ob. Reg. 5.2.8)
Per quanto attiene alle specie elencate nel DM 02 marzo 2018 [lagomorfi, mammiferi appartenenti all'ordine Artiodactyla, sottordine Ruminantia (yak, gnu, zebù, cervo, capriolo, camoscio, daino, muflone, stambecco, antilope, gazzella, alce, renna), mammiferi appartenenti all'ordine Artiodactyla, sottordine Tylopoda (cammello, dromedario, lama, alpaca, guanaco, vigogna) e chiocciole], nel corso dell’anno 2021, dovranno essere controllati in loco, almeno:
- 1% del totale degli allevamenti di conigli (esclusi gli allevamenti famigliari) aperti, in BDN, al 31 dicembre dell’anno precedente;
- 1% del totale degli allevamenti di lepri (esclusi gli allevamenti famigliari) aperti, in BDN, al 31 dicembre dell’anno precedente;
- 1% del totale degli allevamenti di mammiferi appartenenti all'ordine Artiodactyla, sottordine Ruminantia aperti, in BDN, al 31 dicembre dell’anno precedente;
- 1% del totale degli allevamenti di mammiferi appartenenti all' all'ordine Artiodactyla sottordine Tylopoda aperti, in BDN, al 31 dicembre dell’anno precedente;
- 1% del totale degli allevamenti di chiocciole aperti, in BDN, al 31 dicembre dell’anno precedente.
In tutti i casi in cui il numero minimo di allevamenti da controllare risulti inferiore a 1, dovrà essere controllato almeno 1 allevamento per ciascuna ATS, laddove almeno 1 allevamento sia presente.
136
Inoltre, tutti gli allevamenti delle specie elencate nel DM 02 marzo 2018, esclusi gli allevamenti famigliari di lagomorfi e di chiocciole, privi di censimento annuale, riferito all’anno 2020, registrato in BDN, dovranno essere oggetto di opportuni controlli anche al fine di registrarne la cessazione dell’attività.
Sono state implementate in Banca Dati Regionale (BDR), nel menu “Controlli”, le funzionalità per la stampa e la registrazione in Banca Dati Regionale (BDR) e in Banca Dati Nazionale (BDN) delle check list da utilizzarsi per i controlli del sistema di identificazione e di registrazione degli avicoli, degli apistici e delle specie elencate nel DM 02 marzo 2018 (lagomorfi, elicicoltura, camelidi e altri ungulati).
Ciò premesso, le check list da utilizzarsi per i sopramenzionati controlli dovranno essere stampate da BDR, al percorso: BDR > Controlli > Stampa Check list (avicoli oppure apicoltura oppure Lagomorfi, Elicicoltura, Camelidi) e registrate in BDR/BDN, entro 15 giorni dalla data di chiusura del controllo, utilizzando le apposite funzionalità disponibili in BDR > Controlli > Controlli Allevamenti/ (Checklist Avicoli oppure Checklist Apicoltura oppure Checklist Lagomorfi, Elicicoltura, Camelidi).
Piano Controlli del sistema di identificazione
e registrazione delle specie elencate nel DM 02/03/2018 Normativa di riferimento
Decreto MdS 02 marzo 2018, Nota DGSAF 28310 del 14/11/2018, Nota DGSAF 10803 del 17/04/2019, Nota RL 24727 del 04/07/2019, Nota DGSAF 11625 del 29/04/2019, Nota RL 1386 del 14/01/2020, Nota DGSAF 15103 del 06/06/2019, Nota RL 33768 del 09/10/2019
Livello di assistenza Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica
Dettagli attività
Registrazione entro 15 giorni dalla data fine controllo
Verifica dell’esecuzione prescrizioni entro 15 dalla data fine periodo adeguamento Vista la numerosità esigua di allevamenti di queste tipologie la selezione del soggetto da verificare è demandata al Distretto Veterinario.
Modalità rendicontazione Applicativo Informatico Regionale
Modalità verifica •Trimestrale attraverso la reportistica di BDR/LISPA
•Rendicontazione/verifica obiettivi in applicativo Fattoria – Gestione obiettivi Indicatori di risultato n. allevamenti controllati/n. allevamenti programmati 1.
Indicatore di impatto Registrazione dei controlli ufficiali nei sistemi informativi dedicati nel rispetto della tempistica prevista dalla vigente normativa di settore
Distretti N. allevamenti programmati
Crema Acquacoltura 1
Alto Mantovano Ruminantia 1
Alto Mantovano Tylopoda 1
Alto Mantovano Lepri 1
Mantova Conigli 1
Cremona Elicicoltura 1
Totale 6