• Non ci sono risultati.

Piano di sorveglianza e controllo nei confronti dell'Influenza aviaria (IA) (Ob

Reg. 5.2.21)

Piano Accreditamento allevamenti suini per Trichinella Normativa di riferimento

DDGS n. 14049/2007 "Linee guida per l'applicazione del regolamento (ce) n.

2075/2005". - nota RL 1164/2014, Reg. (UE) 2015/1375 della Commissione del 10 Agosto 2015

Livello di assistenza Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

Dettagli attività

L’accreditamento ad allevamento indenne da Trichina è facoltativo e i controlli di verifica dei requisiti vengono effettuati su richiesta dell’allevatore

Nota regionale 1164/2014 “BDR: registrazione esami per ricerca Trichinella spp suidi e equidi”

Per il 2021 si intende verificare il livello di mantenimento dei requisiti negli allevamenti accreditati con data controllo meno recente (2010 – 2014).

Elenco degli allevamenti da controllare trasmesso da DVSA Modalità rendicontazione •Applicativo Informatico Regionale SIVI

•Registrazione qualifica in BDR

Modalità verifica Trimestrale tramite report dall’applicativo Informatico Regionale

Rendicontazione/verifica obiettivi in applicativo Fattoria – Gestione obiettivi Indicatori di risultato Allevamenti controllati / allevamenti controllabili => 1 – Relazione numerica Indicatore di impatto Registrazione delle qualifiche sanitarie nei sistemi informativi dedicati, nel

rispetto della tempistica prevista dalla vigente normativa di settore

Piano Piano di sorveglianza e controllo nei confronti dell'Influenza aviaria

Normativa di riferimento

DGR XI/3333 del 06/07/2020, DDUO 15906 del 05/11/2018, DGR XI/345 del 16/07/2018, DDUO 18115 del 11/12/2019, OM 10/12/2019, note RL G1.2020.39277 del 17/11/2020, G1.2020.40557 del 27/11/2020, G1.2020.40598 del 30/11/2020, G1.2021.80 del 04/01/2021,note DGSFA 23882, 25509, 33192, PN 2021

Livello di assistenza Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

Dettagli attività

Attuazione delle verifiche e dei campionamenti di monitoraggio

Attuazione delle misure e delle registrazioni previste in caso di sospetto/focolaio, in conformità alle modalità e tempistiche previste dalla vigente normativa di settore Tutti gli allevamenti avicoli registrati in BDR/BDN (ad eccezione dei broiler, delle quaglie da carne e di quelli a carattere rurale, fatta eccezione per gli agriturismi con commercio locale di volatili vivi) devono essere sottoposti al piano di monitoraggio programmato, secondo le frequenze di campionamento disposte dalla DGR XI/3333 del 06/07/2020.

Si evidenzia che i controlli previsti dalla D.G.R XI/3333 sono da integrare secondo quanto previsto dalla nota G1.2020.0040557 del 27/11/2020:

148

Piano Nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli (Ob. Reg. 5.2.22)

Prima di ogni campionamento ufficiale per ricerca Salmonella dovrà essere condotta dal Servizio Veterinario una verifica finalizzata ad accertare la corretta registrazione in BDN degli accasamenti dei gruppi oggetto di campionamento.

rilascio di pollame per il ripopolamento di selvaggina da penna: ad esclusione delle Aree ad Alto Rischio A e B;

mercati, mostre, esposizioni ed eventi culturali: tali eventi potranno essere autorizzati, ad esclusione che nella zona B, a condizione che gli animali siano sottoposti ad accertamenti virologici con esito favorevole nelle 72 ore precedenti la manifestazione (5 tamponi tracheali per ciascuna specie allevata sino ad un massimo di 60, compresi eventuali anatidi). A tali eventi non potranno comunque partecipare anatidi;

allevamenti all’aperto: fatto salvo l’obbligo per tutti gli allevamenti avicoli non rurali di rispettare quanto previsto, è opportuno che siano fornite indicazioni sulla opportunità che anche gli allevamenti rurali rispettino tale misura preventiva. A tal proposito ciascuna Amministrazione territorialmente competente individua le forme di comunicazione più idonee a tal scopo. In particolari situazioni di rischio (es. vicinanza con allevamenti intensivi) potrà essere esteso l’obbligo di tale misura anche agli allevamenti rurali;

biosicurezza: vedi indicazioni specifico capitolo

carico per il macello (tacchini e ovaiole): controllo sierologico e virologico (tamponi tracheali), in numero di 10 per capannone, con un massimo di 60, da effettuarsi nelle 96 ore precedenti il primo carico degli animali, da ripetere dopo 10 giorni, qualora le operazioni di carico si protraggano oltre tali termini; in caso di mortalità anomala, andranno campionati, mediante tampone tracheale, anche gli animali morti (massino 5 per capannone);

accasamento pollastre: controllo sierologico e virologico (tamponi tracheali), in numero di 10 per capannone, con un massimo di 60, da effettuarsi nelle 96 ore precedenti la movimentazione, da ripetere dopo 10 giorni, qualora le operazioni si protraggano oltre tali termini; in caso di mortalità anomala, andranno campionati, mediante tampone tracheale, anche gli animali morti (massino 5 per capannone);

svezzatori: se non sottoposti ad accertamento per partecipare ad eventi, dovranno essere sottoposti a campionamento virologico (tamponi tracheali, da tutte le specie e cloacale da anatidi) con cadenza quindicinale. Il campionamento deve interessare tutte le specie presenti, 5 tamponi tracheali/cloacali per ciascuna specie allevata sino ad un massimo di 60.

avifauna selvatica: Il Dipartimento verifica il mantenimento delle attività di sorveglianza nei parchi regionali, così come previsto dalla DGR 345 del 16/07/2018.

Modalità rendicontazione Applicativo Informatico Regionale

Modalità verifica Trimestrale tramite report dall’applicativo Informatico Regionale

Rendicontazione/verifica obiettivi in applicativo Fattoria – Gestione obiettivi Indicatore di risultato Allevamenti controllati / allevamenti controllabili => 1 – Relazione numerica Indicatore di impatto Attuazione delle misure e delle registrazioni previste in caso di sospetto/focolaio, in

conformità alle modalità e tempistiche previste dalla vigente normativa di settore

L’accertamento è finalizzato a permettere la registrazione del campionamento in SIV, a preaccettare il campionamento prima del conferimento presso la sezione IZSLER, nonché a consentire la registrazione, nei tempi previsti dalla normativa, del campionamento e del relativo esito nell’applicativo BDN “Sistema Informativo Salmonellosi” (SISalm).

Nel caso in cui il Servizio Veterinario evidenzi non conformità di registrazione sul gruppo oggetto di campionamento, dovrà essere effettuato in allevamento uno specifico controllo del sistema di identificazione e registrazione degli animali avvalendosi dell’apposita check list.

Insieme ai campionamenti ufficiali programmati devono essere contestualmente effettuati i controlli sistematici con modalità e documentazione prevista nei Piani in vigore.

Piano Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli Normativa di riferimento Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli 2019/2021

Livello di assistenza Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

Dettagli attività

Campionamenti ufficiali (come disciplinato nel Piano Nazionale)

Gli allevamenti di polli e tacchini da carne da sottoporre a campionamento ufficiale sono stati selezionati sulla base di una graduazione del rischio e trasmessi ai Distretti

Tutti i campioni devono essere preaccettati in SIVI.

Aggiornamento qualifica in BDR/BDN entro 15 giorni Controlli sistematici

I piani nazionali di controllo delle salmonellosi avicole riportano, tra i controlli ufficiali da effettuare negli allevamenti, il controllo sistematico, inteso come ispezione e visita negli allevamenti di avicoli sottoposti al piano stesso.

Le ispezioni sono finalizzate ad accertare il rispetto delle norme di biosicurezza e delle misure igieniche, dei campionamenti in autocontrollo, incluso il rispetto delle frequenze, dei metodi e dei rapporti di prova dei laboratori, nonché dei tempi intercorsi tra prelievo, inizio analisi e comunicazione dell’esito; inoltre, deve essere verificata la corretta detenzione dei documenti.

Il piano di sorveglianza e controllo prevede ispezioni e visite in tutti gli allevamenti di avicoli sottoposti al piano, con frequenza almeno annuale, per le aziende autorizzate ad effettuare scambi intracomunitari.

Per le altre tipologie aziendali la frequenza è modulata caso per caso, secondo la valutazione del rischio, ovvero può essere effettuata con frequenza inferiore o superiore all’anno a discrezione del Servizio Veterinario.

Ritenendo sovrapponibile la graduazione del rischio già effettuata per la selezione degli allevamenti da sottoporre a campionamento ufficiale e considerando indispensabile il controllo sistematico in tutti i casi di campionamento ufficiale, per il 2021, la programmazione di detti controlli comprende tutti gli allevamenti sottoposti a campionamento ufficiale per salmonellosi.

Per il completamento dell’attività, la documentazione dovrà essere digitalizzata e caricata nel sistema SIS (Salmonellosi) https://www.vetinfo.sanita.it

Va utilizzata la modulistica allegata a Piani Salmonellosi 2019 – 2021 ed va effettuato il controllo (campionamento ufficiale + controllo sistematico) congiuntamente al controllo biosicurezza

Modalità rendicontazione Applicativo Informatico Regionale/ Vetinfo Modalità verifica Trimestrale tramite report SIVI/Vetinfo

Rendicontazione/verifica obiettivi in applicativo Fattoria – Gestione obiettivi Indicatori di risultato N. allevamenti controllati / n. allevamenti programmati  1

Indicatore di impatto Registrazione delle positività nei sistemi informativi dedicati, nel rispetto della tempistica prevista dalla vigente normativa di settore

150 N. allevamenti programmati

Distretti Riproduttori/Incubatoi/Ovaiole Broiler Tacchini

Alto Mantovano 26 3 2

Basso Mantovano 6 1 0

Crema 8 1 0

Cremona 12 4 2

Mantova 16 2 2

Oglio Po 13 1 1

Totale 81 12 7

Verifica dei requisiti di Biosicurezza allevamenti avicoli (Ob. Reg. 5.2.23)

Piano Biosicurezza allevamenti avicoli

Normativa di riferimento DGR XI/3333 del 06/07/2020; OM 10 dicembre 2019; DDUO 18115 del 11/12/2019 (Zone ad Alto Rischio); Piano Nazionale

Livello di assistenza Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

Dettagli attività

Nel corso del 2021 dovranno essere controllati per la rispondenza ai requisiti di biosicurezza:

tacchini: prima di ciascun accasamento; nel medesimo anno, dopo il primo controllo, potranno essere valutati solo i dei requisiti gestionali e di conduzione;

lunga vita (ovaiole e riproduttori): negli allevamenti che effettuano il tutto pieno/tutto vuoto, almeno 1 volta per ciclo; negli altri casi, almeno 1 volta all’anno;

lunga vita (ovaiole e riproduttori, in fase pollastra) ==> almeno 1 volta all'anno;

svezzatori: almeno 2 volte all'anno;

allevamenti all'aperto, indipendentemente dalla specie: almeno 2 volte all'anno;

polli da carne e faraone: ogni 2 anni; priorità a allevamenti non controllati negli ultimi 2 anni e a quelli con NC non risolte;

anatidi e selvaggina da ripopolamento: almeno 1 volta all'anno.

Le verifiche di cui sopra dovranno essere effettuate, nel limite del possibile, congiuntamente a personale esperto e almeno nei casi di:

• allevamenti che hanno avuto NC non risolte negli anni precedenti;

• allevamenti che nel corso dell’anno sono stati oggetto di ristrutturazione, cambi di specie/modalità di allevamento, ampliamenti produttivi.

Modalità rendicontazione Registrazione del 100% dei controlli nell’applicativo Informatico Regionale SIVI Modalità verifica Trimestrale tramite report SIVI

Rendicontazione/verifica obiettivi in applicativo Fattoria – Gestione obiettivi Indicatori di risultato n. allevamenti controllati /n. allevamenti controllabili => 1 – Relazione numerica Indicatore di impatto Rispetto delle modalità di controllo congiunto, in base alle indicazioni regionali

Piano di sorveglianza e controllo nei confronti di West Nile Disease (WND) (Ob. Reg. 5.2.24)

Piano Piano di sorveglianza e controllo nei confronti di West Nile Disease Normativa di riferimento Piano nazionale 2020-2025, OM 4 agosto 2011 e OM 12 dicembre 2014, DDUO

18138 del 05/12/2018, nota MdS 756 del 14/01/2021 Livello di assistenza Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

Dettagli attività

1)Sorveglianza su uccelli stanziali di specie sinantropiche: gli animali sono catturati dal personale del settore vigilanza ittico-venatoria della Provincia e analizzati dal laboratorio dell’IZSLER per ricerca del virus WND;

2)sorveglianza entomologica con catture mensili da giugno a settembre attraverso sei trappole già dislocate sul territorio;

3)sorveglianza sulle forme sindromiche.

Modalità rendicontazione Rendicontazionetrimestrale tramite database locale Modalità di verifica  Report trimestrale – Rapporti di Prova

 Rendicontazione/verifica obiettivi in applicativo Fattoria – Gestione obiettivi Indicatori di risultato n. controlli effettuati / n. controlli previsti  1 – Relazione numerica

Indicatore di impatto Effettuazione sorveglianza entomologica nel rispetto della frequenza indicata dalla norma

Piano di sorveglianza e controllo nei confronti dell'Anemia infettiva degli equidi (Ob. Reg. 5.2.25)

Piano Anemia Infettiva degli Equidi

Normativa di riferimento DM 2 febbraio 2016

Livello di assistenza Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

Dettagli attività Vigilanza – campionamenti – registrazioni – misure sanitarie in caso di focolaio Modalità rendicontazione Applicativo Informatico Regionale

Modalità verifica  Report trimestrale – Rapporti di Prova

 Rendicontazione/verifica obiettivi in applicativo Fattoria – Gestione obiettivi Indicatore di risultato n. controlli effettuati / n. controlli richiesti = 1

Indicatore di impatto Registrazione dei focolai nei sistemi informativi dedicati, nel rispetto della tempistica prevista dalla vigente normativa di settore

152

Piano di sorveglianza e controllo nei confronti di arterite virale equina (Ob.

Reg. 5.2.26)

Piano Piano di controllo dell’Arterite Equina

Normativa di riferimento O.M. 13 gennaio 1994 e s.m.

Livello di assistenza Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Dettagli attività vigilanza – campionamenti – registrazioni Modalità rendicontazione Applicativo Informatico Regionale Modalità verifica  Report trimestrale – Rapporti di Prova

 Rendicontazione/verifica obiettivi in applicativo Fattoria – Gestione obiettivi Indicatore di risultato n. controlli effettuati / n. controlli richiesti = 1

Indicatore di impatto Trasmissione del report di attività nel rispetto della tempistica prevista dalla vigente normativa di settore

Piano regionale di monitoraggio e controllo sanitario della fauna selvatica e