La popolazione della città di Treviglio al 31.12.2018 era di 30.311 abitanti, cresciuta a 30.724 abitanti al 31.12.2019;
I dati riguardanti la popolazione residente del Comune di Treviglio, evidenziati nel grafico seguente mostrano un andamento costantemente di crescita nell'ultimo decennio.
Figura 3: evoluzione della popolazione residente a Treviglio al 31 dicembre dal 2006 (fonte: ASR Lombardia)
Nella tabella seguente si riportano i valori di alcuni indicatori di struttura della popolazione utili per creare un quadro completo della situazione demografica della città di Treviglio in relazione ai comuni confinanti, al capoluogo provinciale e alla Provincia di Bergamo. È possibile rilevare quanto segue:
• Indice di vecchiaia che rappresenta il rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione fino a 14 anni di età; esprime il grado di invecchiamento della popolazione;
valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai molto giovani. Un valore basso dell'indice indica una elevata natalità ed una ridotta percentuale delle classi anziane.
Il valore raggiunto nel comune di Treviglio, pari 154,4 , indica che a fronte di 100 bambini in età compresa fra gli 0 e i 14 anni, sono presenti 154 anziani di età superiore ai 65 anni. Questo
pag. 24 di 72 dato è superiore della media provinciale che si attesta attorno a 136,2 e quasi tutti i comuni limitrofi alla città di Treviglio.
• Indice di dipendenza totale che rappresenta il rapporto percentuale tra la popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e la popolazione in età attiva (15-64 anni). Questo indice misura il divario tra la popolazione potenzialmente lavorativa rispetto a quella non lavorativa (bambini e anziani); il denominatore rappresenta la fascia di popolazione che dovrebbe provvedere al sostentamento della fascia rappresentata al numeratore. E’ un indice sensibile alla struttura economica della società anche se le fasce di età prescelte sono del tutto convenzionali, infatti nei paesi economicamente avanzati sono numerose le persone che pur essendo in età lavorativa risultano dipendenti da altri (studenti, disoccupati o precocemente disoccupati). Quanto più l'indice si avvicina a 100 tanto più è consistente la parte di popolazione non lavorativa, rispetto a quella lavorativa. In linea di massima a indici di dipendenza elevati corrispondono contesti all'interno dei quali la popolazione non attiva domina su quella attiva con conseguente ricadutain termini di occupazione, ridistribuzione del reddito e consumi.
Il valore raggiunto dall’indice per il comune di Treviglio di 57,9 indica una prevalenza della popolazione in età non lavorativa rispetto a quella lavorativa. Tale indicatore è superiore rispetto alla media della Provincia di Bergamo pari a 54,4 ed ai comuni contermini a Treviglio.
• Indice di dipendenza giovanile che rappresenta il rapporto percentuale tra la popolazione di 0-14 anni e la popolazione in età attiva (15-64 anni), cioè quanti giovani dipendono dalla popolazione attiva.
L'indice comunale, che raggiunge un valore pari a 22,8 indica che a le persone che non hanno ancora l'età per entrare nel mondo del lavoro sono circa 22 ogni 100 soggetti in età lavorativa.
Questa componente dell’indice di dipendenza esprime una connotazione positiva della struttura della popolazione (popolazione più giovane) se il suo valore è più alto rispetto all’indice di dipendenza degli anziani. Tale indicatore è prossimo al valore medio della Provincia di Bergamo.
• Indice di dipendenza degli anziani che rappresenta il rapporto percentuale tra la popolazione di età 65 anni e più e la popolazione in età attiva (15-64 anni), cioè quanti ultrasessantacinquenni pesano sulla popolazione attiva.
L’indice assume una valore pari a 35,2; si può notare un indice di dipendenza degli anziani enettamente maggiore dell’indice di dipendenza giovanile, evidenziando il livello di popolazione anziana. Dunque a fronte di 100 persone in età lavorativa ci sono circa 35 persone che ne sono già uscite avendo superato i 65 anni di età.
•
Indice di ricambio della popolazione in età lavorativa che rappresenta il rapporto percentuale tra la popolazione di 60-64 anni e la popolazione di 15-19 anni, ovvero tra le classi di età che stanno per uscire dal mercato del lavoro e quelle che vi sono entrate più recentemente; considerando due classi di età, la prima ad entrare (15/19 anni) e l'ultima adpag. 25 di 72 uscire (60/64 anni) dal mercato del lavoro, risulta molto variabile in quanto i giovani possono trovare occupazione non solo in funzione dei pensionamenti, ma anche per l'espansione economica. È da sottolineare che questo è un indice piuttosto instabile, soprattutto quando stimato in piccoli comuni, poiché considera solo 5 generazioni al numeratore e 5 al denominatore
.
L’indice assume un valore di 129,6, dal quale emerge una popolazione comunale più anziana rispetto alla media della Provincia di Bergamo.
pag. 26 di 72
Tabella 1: indicatori di struttura della popolazione residente (fonte: Annuario Statistico Regionale – ASR, 2016)
Indice
Tabella 2: indicatori di struttura della popolazione residente (fonte: Annuario Statistico Regionale – ASR, 2017)
pag. 27 di 72 Il grafico si seguito riportato evidenzia la tendenza all’invecchiamento della popolazione di Treviglio, tipica della situazione italiana dei centri urbani, con % di popolazione di età superiore ai 65 anni in crescita, ma anche una crescita della popolazione in età inferiore ai 10 anni e delle fasce 20-29.
0-5 6-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e + Totale
2012 1.733 1.358 1.016 1.270 1.381 1.476 12.709 1.645 6.177 28.765
2013 1.751 1.365 1.104 1.254 1.398 1.494 12.750 1.694 6.319 29.129
2014 1.721 1.440 1.108 1.315 1.384 1.480 12.856 1.700 6.490 29.494
2015 1.663 1.472 1.142 1.360 1.376 1.489 12.924 1.741 6.539 29.706
2016 1.673 1.481 1.134 1.356 1.396 1.501 12.823 1.757 6.622 29.743
2017 1.650 1.522 1.101 1.403 1.396 1.492 12.779 1.811 6.661 29.815
0-5 6-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e + Totale
2012 6,02 4,72 3,53 4,42 4,80 5,13 44,18 5,72 21,47 100,00
2013 6,01 4,69 3,79 4,30 4,80 5,13 43,77 5,82 21,69 100,00
2014 5,84 4,88 3,76 4,46 4,69 5,02 43,59 5,76 22,00 100,00
2015 5,60 4,96 3,84 4,58 4,63 5,01 43,51 5,86 22,01 100,00
2016 5,62 4,98 3,81 4,56 4,69 5,05 43,11 5,91 22,26 100,00
2017 5,53 5,10 3,69 4,71 4,68 5,00 42,86 6,07 22,34 100,00
Tabella 3: popolazione residente per fasce d’età in valore numerico e % al 31 dicembre
Figura 4: suddivisione della popolazione della citta di Treviglio per fasce d’età al 31 dicembre
pag. 28 di 72 La tabella seguente evidenzia la variazione del numero di famiglie nell’ultimo decennio passate da 11.863 a 13.394 con una variazione pari al 12,9%.
ANNO FAMIGLIE
Tabella 4: numero di famiglie nel decennio 2006-2017 (fonte: ASR)
4.2 - Popolazione gravitante
Come previsto dall’art. 9 della LR 12/2005 i “comuni redigono il Piano dei Servizi determinando il numero degli utenti dei servizi dell'intero territorio, secondo i seguenti criteri:
a) popolazione stabilmente residente nel comune gravitante sulle diverse tipologie di servizi anche in base alla distribuzione territoriale;
b) popolazione da insediare secondo le previsioni del documento di piano, articolata per tipologia di servizi anche in base alla distribuzione territoriale;
c) popolazione gravitante nel territorio, stimata in base agli occupati nel comune, agli studenti, agli utenti dei servizi di rilievo sovracomunale, nonché in base ai flussi turistici.”
Anche dal punto di vista delle dinamiche commerciali è importante prendere in considerazione la popolazione gravidante, che pur non essendo residente nella città di Treviglio, contribuisce ad incrementare le possibilità di spesa.
I principali servizi di interesse sovracomunale presenti nella città di Treviglio che determinano la presenza di popolazione gravitante nel territorio sono: l’Ospedale e gli istituti scolastici superiori sia pubblici che privati.
L’Ospedale di Treviglio, con una capienza di 440 posti letto, genera popolazione gravitante
pag. 29 di 72 costituita sia dai pazienti che dai dipendenti di tale struttura.
Tabella 5: studenti iscritti negli Istituti Superiori presenti nella citta di Treviglio
Prendendo in considerazione le strutture scolastiche, è importante focalizzare l’attenzione sugli istituti superiori che, rappresentano un servizio di livello sovracomunale e tipicamente sono frequentate anche da studenti non residenti.
Nella città di Treviglio sono presenti scuole superiori pubbliche:
• Istituto Superiore (Liceo classico, liceo artistico e liceo linguistico) “Simone Weil” – sede principale in via L.Galvani 7;
• Istituto Superiore (Liceo classico, liceo artistico e liceo linguistico) “Simone Weil” – sede distaccata in via L. Botticelli 6;
• Istituto Statale di Istruzione Superiore “Zenale e Butinone” – sede principale in via L.Galvani 7;
• Istituto Statale di Istruzione Superiore “Zenale e Butinone” – succursale in via Caravaggio, 50;
• IPSIA “Oreste Mozzali” – via Caravaggio;
• ITIS “Augusto Righi” – via Caravaggio;
• Istituto Superiore Guglielmo Oberdan - via M. Merisio;
• Istituto Tecnico Agrario Statale G. Cantoni – via M. Merisio;
• Centro di Formazione Professionale – via Caravaggio;
pag. 30 di 72 e scuole superiori private frequentate da studenti non residenti a Treviglio quali:
• l’Istituto del Centro Salesiano Don Bosco – viale del Partigiano;
• l’Istituto Facchetti – via G. Sangalli;
• l’Istituto Collegio degli Angeli – viale Cesare Battisti;
• Istituto Conoscere e l’Istituto Angelo Mai – via del Partigiano 15;
• ENFAPI – Consorzio Formazione Professionale
Figura 5: individuazione % studenti provenienti da altri Comuni negli Istituti scolastici privati (fonte: PGT 2012)
Considerati gli utenti dei servizi sopradescritti si ipotizza che una quota parte (500 persone) rappresenti popolazione gravitante sul territorio di Treviglio anche ai fini commerciali.
Anche il Pala Facchetti, con una capienza di 2.880 posti per le manifestazioni sportive e 3.640 posti per i concerti, è un servizio sovracomunale, ma vista la frequenza non giornaliera e la concentrazione di tali eventi in orario serale/estivo di chiusura delle attività commerciali non si considerano gli utenti di tale servizio come popolazione gravitante ai fini delle attività commerciali al dettaglio.
pag. 31 di 72 Tabella 6: studenti degli Istituti superiori nella città di Treviglio nell’anno scolastico 2013-2014
pag. 32 di 72
4.3 - Possibilità di spesa
La possibilità di spesa dipende strettamente dal reddito procapite. Fra i 242 comuni della Provincia di Bergamo, la città di Treviglio ha uno dei maggiori redditi procapite della Provincia, ponendosi al 7 posto per reddito procapite con 23.375 euro annui/abitante preceduta da Gorle (29.280 euro annui/abitante), Mozzo (28.798 euro annui/abitante), Cenate Sotto (26.970 euro annui/abitante), Bergamo (26.943 euro annui/abitante), Ranica (24.996 euro annui/abitante), Ponteranica (24.075 euro annui/abitante).
Tabella 7 – stima dei redditi a livello provinciale, 2005 (Fonte: Fondazione "Istituto Guglielmo Tagliacarne")
Provincia/Regione
procapite e propensione al risparmio. Anno 2010
Tabella 8 - Ammontare del risparmio delle famiglie in valori assoluti e procapite e propensione al risparmio, 2010 (Fonte: Fondazione "Istituto Guglielmo Tagliacarne")
pag. 33 di 72 In assenza di studi analitici sui comportamenti d’acquisto delle famiglie e di conseguenza sulle gravitazioni commerciali da e per Treviglio, l’analisi della domanda commerciale locale può essere condotta in via indiretta, utilizzando la ricognizione sull’offerta commerciale locale ed alcuni valori di riferimento indicati dall’Osservatorio Regionale del Commercio di Regione Lombardia. Per quanto attiene la capacità di spesa della popolazione residente della città di Treviglio, la stima dei consumi medi annui pro-capite può essere effettuata utilizzando i valori di spesa procapite riportati dall’Osservatorio sul Commercio della Regione Lombardia, sezione “Dati utilizzati per la valutazione della componente socio-economica” aggiornati.
Considerando € 2.447 per il settore alimentare e € 3.251 per il settore extra alimentare di consumi medi annui pro-capite, la domanda commerciale degli abitanti di Treviglio indicizzata al 2017 è dunque pari a:
• spesa alimentare: 29.913 abitanti per € 2.447 = € 73.197.111
• spesa extra alimentare: 29.913 abitanti per € 3.251 = € 97.247.163 per complessivi € 170.444.274.
Analizzando il contesto territoriale della città di Treviglio, ai fini della definizione di spesa può essere considerata come attiva negli acquisti presso le attività economiche al dettaglio una % del della popolazione gravitante per i servizi scolastici di livello superiore e l’Ospedale pari a 500 persone. Considerando la popolazione complessiva, costituita dalla somma della totalità della popolazione residente e di una percentuale del 10-15% popolazione gravitante (500 persone), si ottiene un valore di 30.413. Applicando i valori medi di consumi al totale ottenuto si ottiene una domanda commerciale pari a € 173.293.274.
pag. 34 di 72