• Non ci sono risultati.

VALUTAZIONE DEL SISTEMA COMMERCIALE

Nel documento 3.1 - Programma Regionale di Sviluppo (pagine 64-73)

Il passo successivo al rilievo del sistema commerciale esistente e all’analisi della domanda è rappresentato dalla determinazione delle correlazioni tra i due dati.

Va da sé che il sistema commercio deve essere considerato non solo ad una scala comunale, ma anche sovracomunale, soprattutto in considerazione del ruolo di polo della città di Treviglio nella Bassa Bergamasca. È importante premettere che, si è constatato come la rete commerciale della città di Treviglio, per la particolare funzione di "polo attrattore" della città, funga da bacino di raccolta per gli utenti provenienti da diverse zone della bassa pianura bergamasca. E' quindi difficile dare una lettura unicamente "comunale" della rete commerciale di Treviglio, il quale ha ragione di essere nella propria configurazione attuale, ed in prospettiva anche nello sviluppo futuro, un ambito commerciale di interesse sovralocale.

Osservando, comunque, il sistema commerciale a servizio della cittadinanza di Treviglio, si nota come il commercio:

• sia nettamente caratterizzato dalla presenza di esercizi di vicinato concentrati nel centro storico, rappresentando un punto di riferimento per la collettività e di vitalità del centro;

• sia caratterizzato anche da Medie Strutture di Vendita, in crescita nel 2017, che si localizzano in corrispondenza di assi viari ad elevata accessibilità. Le MSV2, seppur ammesse dal PGT vigente anche nella zona di corona periferica al nucleo storico si collocano all’esterno del sistema di viali che circonda il centro della città di Treviglio, costituito da viale Piave, via M. Merisio, viale C. Porta, viale G. Parini, viale A.Manzoni, viale Col di Lana, viale Ortigara, viale M.Buonarroti e viale Monte Grappa;

• Il commercio urbano ha saputo resistere e rendersi competitivo rispetto al commercio a grande scala (GSV), probabilmente grazie alle strategie definite e messe in atto dal Distretto del Commercio di Treviglio.

In ragione di quanto sopra esposto, va da sé che il sistema commercio deve essere considerato non più ad una scala comunale, ma sovracomunale, soprattutto in considerazione del ruolo di polo della città di Treviglio nella Bassa Bergamasca.

pag. 64 di 72

6.1 – Confronto con comuni limitrofi

L’analisi dei dati forniti dall’Osservatorio Regionale del Commercio di seguito riportati permette un confronto fra la città di Treviglio, con i comuni contermini alla città di Treviglio e con la città di Bergamo in termini di numero di attività e densità commerciali. Risulta nuovamente evidente il ruolo di polo commerciale della città di Treviglio nella Bassa Bergamasca.

PROV. COMUNE abitanti N. TOT. SV alim SV non

alim. SV tot.

densità commerciale

(mqSV/ab)

BG TREVIGLIO 29.743 1 2.991 4.575 7.566 0,25

BG ARCENE 4.837 0 0,00

BG BRIGNANO GERA D'ADDA 5.991 0 0,00

BG CALVENZANO 4.242 0 0,00

BG CARAVAGGIO 16.230 1 610 2.406 3.016 0,19

BG CASIRATE D'ADDA 4.096 0 0,00

MI CASSANO D'ADDA 18.911 0 0,00

BG CASTEL ROZZONE 2.875 0 0,00

BG FARA GERA D'ADDA 8.043 0 0,00

BG PONTIROLO NUOVO 5.014 0 0,00

BG BERGAMO 120.287 4 8.499 15.203 23.702 0,20

Tabella 27: Grandi Strutture di vendita (fonte: Osservatorio Regionale del commercio – giugno 2017)

PROV. COMUNE abitanti N. ALIM. N. NON ALIM.

BG TREVIGLIO 29.743 0 20 8 28 2.972 13.166 16.138 0,54

BG ARCENE 4.837 0 4 0 4 0 2.444 2.444 0,51

BG BRIGNANO GERA D'ADDA 5.991 0 1 1 2 300 370 670 0,11

BG CALVENZANO 4.242 0 0 0 0 0 0 0 0,00

BG CARAVAGGIO 16.230 0 6 5 11 2.520 6.601 9.121 0,56

BG CASIRATE D'ADDA 4.096 0 0 1 1 150 80 230 0,06

MI CASSANO D'ADDA 18.911 2 14 4 20 3.172 10.072 13.244 0,70

BG CASTEL ROZZONE 2.875 0 0 1 1 184 18 202 0,07

BG FARA GERA D'ADDA 8.043 0 0 1 1 328 109 437 0,05

BG PONTIROLO NUOVO 5.014 0 0 0 0 0 0 0 0,00

BG BERGAMO 120.287 2 61 34 97 20.245 49.574 69.819 0,58

Tabella 28: Medie Strutture di Vendita (fonte: Osservatorio Regionale del commercio – giugno 2017)

pag. 65 di 72

PROV. COMUNE abitanti N.

ALIM.

N.

NON ALIM.

N. MERC.

MISTA N.

TOT.

SV alim

SV non

alim. SV mista SV tot.

densità commerciale

(mqSV/ab)

BG TREVIGLIO 29.743 80 391 33 504 3.325 27.920 2.242 33.487 1,13

BG ARCENE 4.837 6 24 5 35 149 1.799 387 2.335 0,48

BG BRIGNANO GERA D'ADDA 5.991 10 35 4 49 470 2.229 207 2.906 0,49

BG CALVENZANO 4.242 5 14 2 21 221 828 104 1.153 0,27

BG CARAVAGGIO 16.230 25 138 21 184 996 8.515 1.287 10.798 0,67

BG CASIRATE D'ADDA 4.096 6 14 0 20 190 842 0 1.032 0,25

MI CASSANO D'ADDA 18.911 49 130 16 195 2.490 8.283 966 11.739 0,62

BG CASTEL ROZZONE 2.875 4 18 2 24 152 924 150 1.226 0,43

BG FARA GERA D'ADDA 8.043 8 27 11 46 338 1.746 565 2.649 0,33

BG PONTIROLO NUOVO 5.014 4 27 5 36 220 1.080 430 1.730 0,35

BG BERGAMO 120.287 396 1.648 247 2.291 12.824 112.982 15.363 141.169 1,17 Tabella 29: esercizi di vicinato (fonte: Osservatorio Regionale del commercio – giugno 2017)

pag. 66 di 72

COMUNE TITOLARE INDIRIZZO SV

ALIM.

SV NON ALIM. SV TOT

Orio al Serio FINSER S.P.A. Via Portico 71 13.688 35.616 49.304

Azzano San Paolo Commerzal Real Investmentgeselischft mbh Germania-Wiesbaden 2.250 46.750 49.000

Cortenuova ALFA IMMOBILIARE SRL VIA TRIESTE 15 5.835 23.241 29.076

Curno EUROCOMMERCIAL PROPERTIES ITALIA SRL VIA E. FERMI, 1 5.313 18.657 23.970 Antegnate INIZIATIVA TREDICI SRL VIA DEL COMMERCIO 3 4.450 18.550 23.000 Romano di Lombardia ZERBIMARK SPA- BENNET SPA S.S. SONCINESE 498, VI 18 4.000 17.950 21.950

Stezzano Altacerro s.r.l. via Guzzanica, 62,64 3.060 18.030 21.090

Seriate IPER MONTEBELLO SPA VIA BRUSAPORTO, 41 6.520 11.702 18.222

Albano Sant'Alessandro AWG OUTLETS BERGAMO S.R.L. Via Tonale, 101 2.659 13.342 16.000

Mapello virgilio spa VIA STRADA REGIA 4 4.500 10.490 14.990

Bottanuco Il Gigate s.p.a. V.LE PAPA GIOVANNI, 43 3.500 11.200 14.700

Bergamo S.P.A. AUCHAN V. CARDUCCI, 55 5.000 6.651 11.651

Alzano Lombardo LEONARDO SPA VIA PESENTI 2.000 8.250 10.250

Curno LEROY MERLIN ITALIA SRL VIA ROTA, 60 0 10.099 10.099

Seriate LEROY MERLIN ITALIA SRL VIA CASSINONE, SNC 0 10.000 10.000

Brembate IPER MONTEBELLO SPA VIA V. VENETO,68-S.P. 184 4.350 5.124 9.474

Stezzano S NEGOZI S.R.L. VIA BOITO, 4 0 8.937 8.937

Verdello centro commerciale viale piemonte 1.033 7.629 8.662

Treviglio SOCRATE RETAIL S.R.L. VIA MONTEGRAPPA, 31 2.991 4.575 7.566

San Pellegrino Terme SVILUPPO SAN PELLEGRINO SRL VIA F.LLI CALVI 2.500 4.530 7.030

Ambivere DOSS SPA via mazzini 700 5.800 6.500

Orio al Serio ECH ITALIA 2 S.R.L. Via Portico, 12 0 6.463 6.463

Rogno LA VALLE CENTRO COMMERCIALE SRL VIA VENETO, 20 1.318 4.496 5.814

Cisano Bergamasco RUGIADA Via Milano 7 1.500 3.500 5.000

Curno OBI ITALIA SRL VIA BERGAMO, 36 0 4.788 4.788

Mozzo GRAN MERCATO DEI COLLI VIA DELL'INDUSTRIA, 2 2.504 2.080 4.584

Bergamo GRUPPO COIN S.P.A. V. ZAMBONATE, 11 50 4.400 4.450

Nembro ESSELUNGA SPA VIA CASCINA COLOMBAIA 1.960 2.315 4.275

Curno ESSELUNGA SPA VIA BERGAMO, 48 1.907 2.169 4.076

Bergamo OVS S.P.A. VIA TIRABOSCHI 53 1.147 2.803 3.950

Bergamo ESSELUNGA SPA VIA CORRIDONI 2.302 1.349 3.651

Gorle ITALMARK S.P.A. V. ROMA, 8 2.170 1.090 3.260

Caravaggio PADANA SUPERIORE S.P.A VIA TREVIGLIO SNC 610 2.406 3.016

Rogno ARREDAMENTI SRL VIA M. GRAPPA, 1 0 2.596 2.596

Brusaporto BARCELLA ARREDAMENTI Sas Via Bagnatica, 13 0 2.350 2.350

Paladina l'artigiana del mobile srl via roma, 43 0 2.300 2.300

Curno CISALFA SPORT SPA Via Lega Lombarda 1 0 2.288 2.288

Grumello del Monte SUPERMERCATI EUROPA V.ROMA 94 1.219 880 2.099

Almenno San Salvatore migross spa Via Pitentino, 45 566 1.254 1.820

Urgnano Centro Commerciale Ramonda SPA Via Provinciale, 1263 0 1.800 1.800

Urgnano Edil Coffetti S.r.l. Via Don Fadini, 31 0 1.800 1.800

Sarnico ITALMARK S.P.A. V. Predore, 27 1.000 670 1.670

Tabella 30: GSV nella Provincia di Bergamo (fonte: Osservatorio Regionale del Commercio, 2017)

pag. 67 di 72

6.2 – Analisi del PGT

Nelle NTA Disposizioni Comuni si definisce la destinazione 6.1.5.- Attività del settore commerciale (Pc): Comprende le attività di somministrazione di alimenti e bevande e di distribuzione al dettaglio ed all’ingrosso. Per quest’ultima attività gli atti di PGT distinguono tra gli esercizi di vicinato, le medie strutture di vendita di tipo 1 (superficie di vendita da 250 a 600 m2) e di tipo 2 (superficie di vendita da 601 a 2.500 mq), le grandi strutture di vendita ed i centri commerciali secondo le definizioni date di dette tipologie d’esercizio dalle leggi vigenti in materia. Per le medie strutture di vendita di tipo 2 è necessario il reperimento del 100% dello standard pubblico senza possibilità di monetizzazione. Per le medie strutture di vendita di tipo 1, qualora sia dimostrata l’impossibilità del reperimento dello standard pubblico, è possibile la monetizzazione dello stesso.

Il PGT prevede nuovi insediamenti commerciali:

• nel Documento di Piano:

o 4.500 mq nell’AT1b1. ll Piano Attuativo AT1b "PORTA NORD" in variante al PGT è stata approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 26.05.2015;

o 530 mq nell’AT1c.

• nel Piano delle Regole:

o attraverso la disciplina dell’art.24 “Ambiti di Progettazione Unitaria”

 Ambito 1 “Same” - destinazione prevalente residenziale con commercio ammesso fino alla MSV1;

 Ambito 2 “Geronima” - destinazione prevalente residenziale con commercio ammesso fino alla MSV1;

 Ambito 3 “via Verrazzano”- destinazione prevalente residenziale con commercio ammesso fino alla MSV1;

 Ambito 4 “via Brignano Nord” - destinazione prevalente residenziale con commercio ammesso fino alla MSV1;

 Ambito 5 “via Brignano Sud”- destinazione prevalente residenziale con commercio ammesso fino alla MSV1;

 Ambito 6 “Stadio Zanconti”- destinazione prevalente residenziale con commercio ammesso fino alla MSV1;

 Ambito 7 “via del Bosco”- destinazione prevalente residenziale con commercio ammesso fino alla MSV1;

 Ambito 8 “viale Aldo Moro”– destinazione prevalente produttiva – artigianale con commercio ammesso fino alla MSV2;

Ambito 9 “Bianchi” è ammessa una Grande Struttura di Vendita da attuarsi tramite Accordo di Programma;

pag. 68 di 72

 Ambito 10 “ex Foro Boario” - destinazione prevalente produttivo-artigianale con commercio ammesso fino alla MSV1. È in fase di pubblicazione sul BURL e verrà depositata la domanda di autorizzazione commerciale al SUAP;

 Ambito 11 “Bonelli” - destinazione prevalente produttivo-artigianale con commercio ammesso fino alla MSV1;

 Ambito 12 “via Calvenzano – San Maurizio” - destinazione prevalente residenziale con commercio ammesso fino alla MSV2;

 Ambito 13 “via Sant’Eutropio” - destinazione prevalente residenziale con commercio ammesso fino alla MSV1;

o attraverso le NTA riferite ai diversi ambiti del Tessuto Urbano Consolidato

 Nucleo antico e frazioni (art.4): ammessi negozi fino alla MSV1;

 Ambiti centrali della corona periferica (artt.25-26-27-28): ammesse destinazioni commerciali fino alla MSV2, con l’eccezione dell’area con GSV esistente nella quale è ammessa la Grande Distribuzione;

 Ambiti urbani in relazione con il territorio rurale (artt.29-30-31): ammesse destinazioni commerciali fino alla MSV1, con eccezione del tessuto non residenziale (art.32) nel quale è ammessa anche la MSV2;

 Ambiti produttivi (artt.33-34-35): ammesse destinazioni commerciali fino alla MSV2, ad eccezione delle aree residenziali (art.36) per le quali è ammesso il commercio fino alla MSV1.

pag. 69 di 72 Tabella 31: localizzazione dell’AT1

pag. 70 di 72

Figura 9: area Bianchi - estratto tavola PdR P1c del PGT

pag. 71 di 72

6.3 – Viabilità e accessibilità

Per gli aspetti relativi alla viabilità e all’accessibilità si rimanda agli elaborati del PGT che hanno trattato tale tema nel dettaglio. Risulta comunque utile evidenziare che il livello di accessibilità territoriale alla città di Treviglio si è nettamente incrementato con la realizzazione della BreBeMi.

Figura 10: estratto tavola B.1.3 carta della mobilità comunale

pag. 72 di 72

Nel documento 3.1 - Programma Regionale di Sviluppo (pagine 64-73)