Con D.G.P 367 del 25.7.2011 la Provincia di Bergamo, nell’ambito della procedura di compatibilità al PTCP del PGT di Treviglio, per quanto riguarda l’aspetto della pianificazione comunale in ambito commerciale, si è espressa come segue:
“per quanto riguarda la programmazione degli insediamenti a carattere commerciale, in particolare alla grande struttura di vendita (localizzate nella cartografia PGT in modo equivoco e non rispondente alle categorie definite dalla normativa vigente in materia) stante la stretta correlazione fra la programmazione urbanistica e commerciale, e la relativa contestualità dei procedimenti autorizzativi, si ribadisce la necessità che previsioni di insediamento di tali strutture, siano supportate e giustificate da un attento e specifico Studio Commerciale relativo all’intero territorio comunale.
A tal fine si richiamano le Deliberazioni del Consiglio Regionale 8/352 del 13.3.2007 “Indirizzi generali per la programmazione urbanistica del settore commerciale” e le deliberazioni di G.R. 8/5913 del 21.11.2007 e n.8/6024 del 5.12.2007 e s.m e i.in cui vengono descritte le valenze, i criteri e le modalità delle previsioni di carattere commerciale e come le stesse debbano essere contenute, esplicitate e disciplinate nel PGT.
Si richiama, inoltre, anche la LR 12/2005 s.mi. all’art.8 c.2 che prevede che il Documento di Piano determini in coerenza con i predetti obiettivi e con le politiche per la mobilità, le politiche di intervento per la residenza, ..., le attività produttive primarie, secondarie e terziarie, ivi comprese quelle della distribuzione commerciale evidenziando le scelte di rilevanza sovracomunale, in applicazione dell’art.15, commi 1 e 2, lett.g).
Inoltre qualsiasi eventuale autorizzazione di Media Struttura di Vendita commerciale nell’interno territorio comunale di interesse sovracomunale, dovrà essere preventivamente sostenuta da uno specifico Studio per lo sviluppo del settore commerciale, che ne preveda la specifica localizzazione e la dimostrazione della sostenibilità conformemente ai dettami del Programma Triennale per lo Sviluppo Commerciale della Regione Lombardia, approvato con DCR n.VIII/215 del 2/10/2006 e aggiornato con Comunicato Regionale del 29/10/2007 n.128, dalle modalità attuative ed indirizzi di programmazione urbanistica approvati rispettivamente con DGR VIII/5054 del 4/7/2007 e DCR n.VIII/352 del 13/3/2007 e con DGR n.8/5913 del 21/11/2007, n.8/6024 del 5/12/2007 e n.8/6494 del 23/1/2008. [...]
Dalla verifica si rileva che:
• non c’è un quadro ricognitivo delle strutture commerciali esistenti;
• non c’è un Piano del Commercio Comunale a supporto delle previsioni di PGT;
• la disciplina normativa del DdP per la disciplina dei vari ambiti di trasformazione, in merito alle superfici delle destinazioni commerciali ivi previste, non specifica la superficie di vendita complessiva ammissibile nei vari AT, ma solo la superficie utile di
Pag. 4 a 72 pavimento max;
• le MSV ammesse non indicano se di rilevanza comunale o sovracomunale;
• la definizione di “strutture commerciali di grandi dimensione” non sono contemplate dalla relativa disciplina commerciale in materia commerciale.
Al fine di rispondere in modo esaustivo alle prescrizioni della Provincia di Bergamo il presente studio dettaglia, in attuazione agli atti del PGT di Treviglio, gli aspetti commerciali.
In ottemperanza al parere di compatibilità al PTCP della Provincia di Bergamo, il presente Studio del Commercio affronta le dinamiche commerciali della città di Treviglio, secondo le disposizioni contenute nel Programma Triennale per lo Sviluppo Commerciale della Regione Lombardia, approvato con DCR n.VIII/215 del 02/10/2006 e aggiornato con Comunicato Regionale n.128 del 29/10/2007 e le modalità attuative e indirizzi di programmazione urbanistica approvati successivamente.
L’obiettivo generale delle analisi riguardanti le attività commerciali è dato dal garantire il soddisfacimento delle esigenze della popolazione locale e, considerato il contesto territoriale, anche dei comuni limitrofi alla città di Treviglio.
Al fine di poter interpretare e comprendere al meglio i dati forniti nella presente relazione, risulta di fondamentale importanza evidenziare alcuni aspetti caratterizzanti la città di Treviglio:
• dimensioni demografiche: la popolazione di Treviglio di 30.311 abitanti al 31.12.2018 cresciuta a 30.724 abitanti al 31.12.2019;
• accessibilità territoriale: la realizzazione delll’autostrada A35 “BreBeMi” ha incrementato il livello di accessibilità territoriale della città di Treviglio ;
• presenza di grandi strutture di vendita (GSV): il centro commerciale Treviglio di via Monte Grappa è l’unica GSV esistente. Il PGT prevede un’ulteriore GSV nell’Ambito di progettazione unitaria n.9 “Bianchi”.
La presente relazione è strutturata in analisi della domanda, analisi dell’offerta e definizione degli obiettivi per il sistema del commercio. L’indagine conoscitiva dello stato di fatto è finalizzata a delineare un quadro interpretativo della realtà commerciale di Treviglio. La conoscenza della situazione attuale e di previsione permette di delineare e strategie pianificatorie comunali future. L’indagine conoscitiva di carattere commerciale, è stata effettuata con lo scopo di determinare il grado di sviluppo della rete commerciale urbana, vista anche nel suo rapporto con la realtà territoriale più ampia (Comuni contermini, Provincia di Bergamo, …), in modo tale da poter determinare con maggiore precisione le politiche
Pag. 5 a 72
commerciali attualmente in essere e, quindi, le strategie future da attivare. In quest’ottica il Piano del Commercio diventa una parte fondamentale degli atti del PGT, le cui scelte pianificatorie devono essere coerenziate con il complesso delle decisioni in materia di commercio, anche alla luce dell’evoluzione normativa costantemente in atto. Una pianificazione ad ampio respiro, in cui le scelte in materia di commercio e le politiche urbanistiche coesistono consentirà una migliore programmazione relativamente al sistema dei servizi ed uno sviluppo quantitativo, ma soprattutto qualitativo dell’offerta commerciale e delle dinamiche ad essa connesse. Sono inoltre state condotte alcune indagini statistiche volte a fornire un quadro relativo alla densità commerciale riscontrabile all'interno del territorio di Treviglio, anche in relazione a quella riscontrabile nei Comuni limitrofi.
pag. 6 di 72