Analisi economica della “business unit” Laboratorio Galenico
4.1 Analisi economica di due farmacie campione a confronto
In questo paragrafo ritroveremo l’analisi economica di due farmacie campione che hanno dato la possibilità di accedere ai loro dati per avvalorare la tesi sostenuta nei capitoli precedenti. Queste due farmacie hanno un diverso modo di operare attraverso il Laboratorio Galenico: la prima, ha una visione più ampia che rispecchia, nel giusto modo, quello che ho voluto esemplificare
nella mia tesi e cioè che “fare Laboratorio” nel modo giusto risulta vantaggioso per il farmacista, mentre la seconda ha una visione completamente diversa, basando il proprio Laboratorio sulla richiesta da parte del cliente senza effettuare promozioni o linee di prodotti a “marchio farmacia”.
1)La farmacia presa in considerazione è una struttura storica, ubicata in centro
urbano in Versilia, zona semi-residenziale. La farmacia risulta ben posizionata in termini di flussi e parcheggi nei dintorni.
Parlando con il Titolare ho riscontrato di come, il fatto che fosse una farmacia storica e che avesse un passato importante, rappresentasse un valore aggiunto e di come si impegni nel suo operato a mantenere alto “l’onore” della propria attività in linea con il suo passato. Questa farmacia possiede un grande Laboratorio Galenico che ha una grande attività dato che produce circa 13.000 preparati galenici l’anno. È diviso in due sezioni, una per i preparati officinali e magistrali e l’altra per l’allestimento di preparati fitoterapici e integratori. Il Laboratorio è attivo sin dal 1997 ed è il fulcro dell’attività di questa farmacia. L’obiettivo di questo Laboratorio sta nel fatto di riuscire a rispondere alle esigenze e alle richieste della clientela, segue le Norme di Buona Preparazione integrali e si occupa quindi della produzione di:
• preparati magistrali; • preparati officinali;
• preparati fitoterapici e salutistici; • integratori.
Il Titolare ha espresso l’importanza della formazione del personale e di come lui stimoli i propri collaboratori alla partecipazione a corsi di formazione in ambito di Laboratorio Galenico e Marketing, a tal punto da sostenere le spese
dei corsi. Allo stesso tempo è stata spiegata l’importanza del Laboratorio Galenico non solo da un punto di vista economico ma anche da un punto di vista d’immagine della farmacia, in quanto la valorizza e accresce la sua reputazione, oltrechè fungere da mezzo di fidelizzazione della clientela.
Procederemo adesso ad una analisi economica dell’anno in corso dell’attività del Laboratorio e come l’operato del titolare e del personale possa incidere su questo.
Il fatturato del Laboratorio Galenico incide sul fatturato totale della farmacia per il 6,4%, di questo volume di vendite le preparazioni magistrali corrispondono al 50% (compresi gli integratori che allestisce solo dietro presentazione di ricetta medica, in quanto necessiterebbe di ulteriore notifica al Ministero Salute), il restante quindi è costituito dalla vendita di preparati officinali, fitoterapici e salutistici.
Fatto 100 il fatturato del Laboratorio, i costi delle materie prime incidono per il 15%, il costo dei contenitori, dei recipienti ed etichettatura incidono per il 5% ed il costo del personale per il 37,5%. Il personale impiegato nell’attività di preparazione e di vendita di prodotti del Laboratorio è di una unità a tempo pieno ed un part time 50%. Il loro costo quindi, per quanto la loro attività quotidiana preveda anche dei momenti al banco per la proposta e vendita dei prodotti di Laboratorio, è imputabile totalmente al Laboratorio.
I costi generali incidono mediamente tra il 6 ed il 7% del fatturato del laboratorio, considerando tra questi anche il costo figurativo dell’affitto, visto che l’immobile è di proprietà del titolare. Incidono circa l’1% le imposte ed i tributi locali. I costi relativi alla struttura sono già stati ammortizzati negli anni precedenti.
A livello di risultato generale della farmacia in termini di marginalità lorda, il Laboratorio permette di aumentare la stessa di 3-4 punti percentuali.
Il trend degli utlimi 4 anni del fatturato del laboratorio inoltre è di un incremento dell’80% circa. Questo deve far riflettere nelle potenzialità del Laboratorio Galenico ed anche sul fatto che l’investimento del titolare nella struttura, macchinari e formazione del personale stia restituendo ottimi risultati.
Il titolare della farmacia ha inoltre espresso che i valori possono variare anche se di poco nel caso in cui lui vada a provvedere all’allestimento di multipli o di preparati estemporanei. Questo perché l’allestimento dei primi risulta meno dispendioso rispetto a quello dei secondi in quanto non si ha una specifica personalizzazione della preparazione ma si crea un prodotto che possa andare a soddisfare un numero maggiore di persone, e quindi lo si allestisce in quantità maggiori riducendo i costi. Il fatto che il Laboratorio Galenico è legato alla fidelizzazione del cliente fa si che, da questo, capendo sempre di più l’importanza del prodotto galenico, venga richiesta sempre di più la personalizzazione di un preparato in modo da spostare l’equilibrio tra allestimento di multipli o estemporanei verso questi ultimi e quindi generando anche se in minima parte un dispendio economico maggiore.
Un altro parametro su cui si basa il Laboratorio Galenico in questa farmacia è la REPUTAZIONE, che è stata ottenuta tramite il mantenimento imprescindibile nella preparazione di qualità, efficacia e sicurezza. Questo è essenziale perché permette di innalzare la stima della farmacia e del farmacista ma, allo stesso tempo è in grado di creare un “passaparola” che possa permettere di accrescere la clientela. Inoltre questa farmacia grazie al suo alto livello di prestazioni e alle innumerevoli preparazioni che allestisce ogni giorno, in media circa 38, viene indicata nella maggior parte dei casi dai
medici prescrittori che richiedono il preparato galenico, e anche dalle farmacie che non sono in grado di eseguire determinati preparati galenici.
100 % -
20 % -
Rendita Totale
Costituito dai costi per il 15% di materie prime e 5% di contenitori, recipienti, etichette etc.
6 % - Costi Generali
37,5% Costo del personale
36,5% Utile lordo
Conto Economico della Farmacia campione numero 1
2)La seconda farmacia presa in considerazione è situata in provincia di Roma,