• Non ci sono risultati.

Capitolo II Analisi economico manageriale

2.11 Analisi degli indicatori di performance

2.11.1 Indicatori di performance del Teatro Real

Tabella 2.87: Indicatori di performance del Teatro Real.

Fonte: Agencia Estatal Boletín Oficial del Estado (2014-2015-2016-2017-2018) valori espressi in unità di euro ed in percentuale.

Nella Tabella 2.87 sono indicati gli indicatori di performance creati sulla base dei dati ottenuti dai bilanci del Teatro Real di Madrid.

Gli elementi su cui fare maggiore attenzione sono i seguenti:

- I ricavi da biglietteria sono molto alti e presentano un costante aumento e ciò lo si può notare dai vari indicatori in cui viene utilizzata questa componente. In particolar modo appare molto interessante che sia i contributi privati che i contributi pubblici risultino inferiori ai ricavi da biglietteria. Inoltre, coprono mediamente il 38% del costo della produzione e il 39% del valore della produzione;

- il dato sull’indice di copertura posti di cui si ha il valore di solo gli ultimi tre anni, risulta indubbiamente alto con l’apice toccato nel 2018 con il 93%;

- Il costo del personale è estremamente ridotto per via della politica di esternalizzazione adottata dal Teatro, con percentuali estremamente basse che nel tempo riescono addirittura a

Indicatori di performance 2014 2015 2016 2017 2018

Indicatori di efficienza e produttività

Ricavi da biglietteria/alzata 122.062 149.086 168.941 165.184 186.368 Costi della produzione/alzata 383.306 385.031 443.012 419.837 483.105 Costo personale/ costi della produzione 0,34 0,35 0,32 0,34 0,29 Contributi pubblici/Ricavi da biglietteria 0,89 0,74 0,67 0,64 0,57 Contributi privati( sponsor ecc)/ricavi da biglietteria 0,61 0,49 0,64 0,63 0,67 Ricavi da biglietteria/ costi della produzione 0,32 0,39 0,38 0,39 0,39 Ricavi da biglietteria/valore della produzione 0,35 0,41 0,39 0,40 0,39 Indice copertura posti / / 0,94 0,89 0,95 Costo del personale per dipendente 57.356 59.429 53.032 59.709 57.666 Valore della produzione per dipendente 152.390 159.417 163.875 172.919 195.936 Incidenza costo del personale/valore della produzione 0,38 0,37 0,32 0,35 0,29 Spettatori 192.368 223.302 326.992 331.700 261.070 Spettatori/alzata 1.630 1.876 2.702 2.494 1.948 Ricavi da biglietteria/Spettatori 74,87 79,45 62,51 66,23 95,66 Indicatori finanziari patrimoniali

PFN 3.501.704 3.545.658 6.405.087 8.098.012 4.131.559 PFNc 3.501.704 3.215.658 6.405.087 8.098.012 4.131.559 Patrimonio netto/totale debiti 1,25 1,09 2,54 1,44 12,03 Patrimonio netto disponibile/totale debiti 0,58 0,17 0,04 - 0,07 - 0,02 Indicatori reddittuali

diminuire ulteriormente fino a contare nel 2018 solo il 29% dei costi della produzione. Si denota anche una leggera diminuzione nel costo del personale per dipendente dal 2014 al 2018;

- Gli spettatori dopo il 2014 sono in continuo aumento fino al 2017, per poi avere un calo repentino nel 2018 seppur si mantenga un valore superiore del 36% rispetto al 2014. Risulta molto interessante osservare che sebbene sia calato il numero degli spettatori nel 2018, il dato ricavi da biglietteria/spettatori del 2018 risulta il più alto su tutto l’arco temporale, ciò implica un aumento dei prezzi delle attività;

- Il PFN e il PFNc presentano valori molto grandi e positivi ciò è indice di una buona situazione finanziaria del Teatro.

- Il dato importante sul patrimonio netto è quello legato al patrimonio netto disponibile/totale debiti, il quale mostra una situazione che prosegue peggiorando nel tempo passando da positiva a negativa;

- Infine, il dato sugli utili mostra un andamento positivo che da perdite sempre più ristrette arriva alla concretizzazione di un utile nel 2018.

2.11.2 Indicatori di performance del Teatro Comunale

Tabella 2.86: Indicatori di performance del Teatro Comunale.

Fonte: Teatro Comunale di Bologna, bilanci (2014-2015-2016-2017-2018), valori espressi in unità di euro ed in percentuale.

Dalla tabella indicante gli indicatori di performance del Teatro Comunale di Bologna emergono gli elementi critici su cui porre maggiore attenzione:

- I ricavi da biglietteria/alzata (vengono considerate tutte le alzate a pagamento e non solo quelle a fini FUS) mostrano un risultato ancora troppo basso, mostrando una variazione tra il 2014 e il 2018 del -4%;

- I costi della produzione/alzata presentano un ottimo risultato registrando un costante calo che fa si che tra il 2014 ed il 2018 vi sia un calo del 11%;

- dai contributi pubblici/ricavi da biglietteria emerge ancora una volta quanto sia ridotto l’ammontare dei ricavi da biglietteria che mediamente sono di 8 volte inferiori ai contributi pubblici;

- da i due indicatori sui contributi privati, emerge che i finanziamenti privati seppure ancora molto ridotti, sono cresciuti costantemente per tutto l’arco temporale;

- la consistenza dei ricavi da biglietteria e abbonamenti in relazione ai costi della produzione ed al valore della produzione mostrano che mediamente occupano il 9% sia del valore della

Indicatori di performance 2014 2015 2016 2017 2018

Indicatori di efficienza e produttività

Ricavi da biglietteria/alzata 12.919 13.801 13.598 12.209 12.409 Costi della produzione/alzata 138.822 151.855 155.172 132.952 123.740 Costo personale/ costi della produzione 0,65 0,65 0,68 0,64 0,61 Contributi pubblici/Ricavi da biglietteria 0,29 0,46 0,66 0,49 0,54 Contributi privati/contributi 0,02 0,07 0,07 0,07 0,06 Contributi privati( sponsor ecc)/ricavi da biglietteria 0,23 0,69 0,81 0,80 0,63 Ricavi da biglietteria/ costi della produzione 0,09 0,09 0,09 0,09 0,10 Ricavi da biglietteria/valore della produzione 0,10 0,10 0,09 0,09 0,10 Indice copertura posti 0,66 0,64 0,71 0,74 0,77 Costo del personale per dipendente 50.750 53.915 57.862 56.932 54.137 Valore della produzione per dipendente 69.766 78.798 86.631 91.632 90.757 Incidenza costo del personale/valore della produzione 0,73 0,68 0,67 0,62 0,60 Spettatori 73.302 74.469 78.065 75.404 85.524 Spettatori/alzata 473 517 570 486 509 Ricavi da biglietteria/Spettatori 27,32 26,69 23,86 25,10 24,38 Indicatori finanziari patrimoniali

PFN - 16,37 - 16,20 - 16,57 - 15,56 - 14,54 PFNc - 3,82 0,81 - 0,46 - 0,01 0,44 Patrimonio netto/totale debiti 1,41 1,50 1,32 1,53 1,66 Patrimonio netto disponibile/totale debiti 0,08 0,01 0,01 0,02 0,06 Indicatori reddittuali

produzione che del costo della produzione, facendo emergere nuovamente la necessità di una repentina crescita;

- l’indice di copertura posti mostra una media che si aggira sul 71% che non è un valore molto elevato considerando che il Teatro ha solo 891 posti;

- Il costo del personale per dipendente evidenzia diversi incrementi a partire dal 2015, delineando una situazione abbastanza negativa;

- il valore della produzione per dipendente in compenso mostra una crescita dal 2014 al 2018 del 30%;

- gli spettatori sono aumentati rispetto al 2014 ma presentano comunque un andamento incerto; - rispetto al 2014 nel 2018 si assiste ad un valore dei ricavi da biglietteria/spettatori inferiore del 11%. Questo dato unito al dato relativo al numero di spettatori lascia intendere che è stata adottata una manovra di abbassamenti dei prezzi.

- Il PFN e il PFNc mostrano un trend positivo sebbene siano valori strettamente negativi. In particolare, è molto importante il fatto che il PFNc nel 2018 sia passato ad avere un segno positivo;

- il patrimonio netto disponibile/ totale debiti mostra una situazione che peggiora dopo il 2014, anche se nel 2018 si recupera tornando quasi al valore iniziale;

- Infine, il dato sull’utile/perdita sfoggia un aumento del 127% dal 2014 al 2018.

2.11.3 Comparazione

Le differenze più eclatanti che sussistono tra i due teatri sono principalmente il diverso ammontare dei ricavi da biglietteria, il costo del personale, il numero degli spettatori e la presenza di debiti finanziari a medio/lungo termine.

Da questi dati emerge nuovamente la superiorità economica del Teatro Real rispetto al Comunale di Bologna. I contributi pubblici del Real coprono mediamente l’80% dei ricavi da biglietteria, mentre per quanto riguarda il Comunale i ricavi da biglietteria vanno a coprire mediamente i contributi pubblici del solo 13%. Il valore medio dell’apporto privato fratto i ricavi da biglietteria dei due teatri è molto simile, ma semplicemente perché l’apporto privato del Comunale è molto contenuto come i suoi profitti derivanti dalla vendita dei biglietti. Anche il dato medio dei Ricavi da biglietteria/spettatori risulta particolarmente indicativo, dove il Real mostra un risultato di 76 euro per spettatore contro i 25 euro per spettatore del Comunale. Dal punto di vista della posizione finanziaria netta si osservano due situazioni diametralmente opposte. Dal punto di vista finanziario sono simili i valori riguardanti il patrimonio netto disponibile/totale debiti, in quanto entrambi i teatri

mentre il Comunale avendo avuto solo due esercizi in perdita è riuscito a mantenere un risultato positivo con un aumento nel 2018 derivante in parte dall’utile registrato nel 2017.

Infine, i dati sugli utili/ perdite, già precedentemente analizzati, rivelano una maggiore efficienza nel rispetto del vincolo di bilancio da parte del Comunale, segno che il piano di risanamento ha avuto successo. Nonostante ciò è necessario capire che per un teatro come il Real che ha a che fare con costi di produzione molto elevati, diventa più difficile raggiungere il pareggio di bilancio e nonostante ciò nel 2018 registra un utile.

2.12 Analisi del Rendiconto finanziario