Cat: A.Ana_1189 Provenienza: Sarıket/Demircihöyük Tomba 494 Datazione: B.A. IIb-IIIa Periodizzazione dell’autore:
prima metà del III M.
Descrizione: ascia in bronzo (o
rame?) con tagliente trapezoidale e martello sfaccettato. Lunghezza circa 10 centimetri.
Bibliografia: Seeher 2000, Abb. 49,b. Altre informazioni utili:
Su circa 600 tombe scavate a Sarıket/Demircihöyük è stata rinvenuta un’unica ascia, all’interno della tomba 494. Si tratta di una tomba a fossa, dove il defunto giaceva supino. Oltre all’ascia facevano parte del corredo uno spillone in bronzo (o rame?), una perla in argilla e una brocca in argilla.190
189 Immagine tratta da: Seeher 2000, Abb 49,b.
Cat.: A.Ana_2191 Provenienza: Yortan Datazione: Antico Bronzo II o III Periodizzazione dell’autore: prima
metà del III M.
Descrizione: ascia in bronzo (o
rame?) con tagliente a penna e martello ottagonale. L’immanicatura presenta tracce di legno.
Bibliografia: Kamil 1982, 22
Fig. 88.
Altre informazioni utili:
L’ascia proviene dal cimitero di Yortan, ma non è noto da quale tomba. In questo sito dall’Antico Bronzo sono stati rinvenuti pochissimi oggetti in metallo. Oltre alla sopra citata ascia si annoverano: 5 spilloni, una lama e una punta di freccia.192 L’ascia è ora conservata al Louvre.
191 Immagine tratta da: Anlağan, Bilgi 1989, Cat. 41.
Cat.: A.Ana_3193 Provenienza: Polatli Datazione: 2300- 2100 a.C. circa Periodizzazione dell’autore:
seconda metà del III M.
Descrizione: ascia in bronzo con
tagliente a penna ottagonale e martello piuttosto tozzo. Lunghezza circa 11 centimetri.
Bibliografia: Lloyd, Gökçe 1951, Fig.
14, No 13; Gernez 2008, 254.
Altre informazioni utili:
L’ascia proviene da Polatli ma non si conosce la posizione stratigrafica in quanto è stata ritrovata durante i lavori di sterro compiuti dagli operai, prima dello scavo del sito. Forse proviene da una tomba, ma non c’è nessun dato certo.194
193 Immagine tratta da: Lloyd, Gökçe 1951, Fig. 14.
Cat.: A.Ana_4195 Provenienza: Alacahöyük, Tomba E Datazione: seconda metà del III millennio Periodizzazione dell’autore:
prima metà del III M.
Descrizione: ascia in bronzo
ricoperta in oro. Presenta una lama trapezoidale e la protuberanza a martello piuttosto lunga e sottile.
Bibliografia: Kosay 1938, CLXVI; Gürsan-Salzmann 1992, 85, 143.
Altre informazioni utili:
La tomba E presentava uno scheletro intero ed un teschio (forse il resto di una decapitazione196). Oltre all’ascia facevano parte del corredo i seguenti oggetti:
tre stendardi di bronzo, due ganci di bronzo, una statuetta di toro in rame, due asce in rame, un frammento di lamina d’argento (forse uno scudo), due punte di freccia, un chiodo di bronzo, un diadema in oro, trentatré piccole lamine auree, un paio di orecchini, ventotto perline in pietra dura, un vaso in argento, un frammento ceramico brunito con decorazioni a unghia incise e ventisette perline in oro.197
195 Immagine tratta da: Lloyd, Gökçe 1951, Fig. 14.
196 Gürsan-Salzmann 1992, 85.
Cat.: A.Ana_5198
Provenienza: Troia I (?) Datazione: prima
metà del III millennio
Periodizzazione dell’autore:
prima metà del III M.
Descrizione: ascia in pietra. Il
tagliente è piuttosto tozzo e corto con sezione rotonda come il martello.
Bibliografia: Götze 1902, 374, Abb.
320.
Cat.: A.Ana_6199
Provenienza: Troia I (?) Datazione: prima
metà del III millennio
Periodizzazione dell’autore:
prima metà del III M.
Descrizione: ascia in pietra. Il
tagliente è più sporgente rispetto all’esemplare precedente ma ugualmente presenta una sezione cilindrica in prossimità del foro (che è solamente accennato) per l’immanicatura.
Bibliografia: Götze 1902, 374, Abb.
321.
Altre informazioni utili:
Queste due asce a martello sembrerebbero provenire da Troia I, tuttavia Götze pone il dubbio che provengano dal meglio documentato livello II. Tra le macerie di questi due livelli sono stati rinvenuti anche altri frammenti di questa tipologia di ascia.
Frammenti di asce a martello rinvenuti tra le macerie di Troia I e II200
Cat.: A.Ana_7201
Provenienza: Troia II, Tesoro L Datazione: 2600-
2450 a.C.
Periodizzazione dell’autore:
prima metà del III M.
Descrizione: ascia in nefrite, lunga
25,9 centimetri. Il lato superiore è più lungo e piatto rispetto a quello inferiore. Il martello ha sezione cilindrica, anche la lama presenta una sezione cilindrica al centro che si appiattisce verso il tagliente. La decorazione all’altezza del foro per l’immanicatura è formata da tre file di piccoli globetti e da tre file di cordini per lato. Sono presenti tracce di doratura.
Bibliografia: Schmidt 1902, 242 N.
6055; Götze 1902, 375, Abb. 325; Siebler 1994, 46, Abb. 55; Tolstikov, V. (ed.) 1996, 149 cat. 166.
200 Immagine tratta da: Götze 1902, add. 329, 330, 331.
Cat.: A.Ana_8202
Provenienza: Troia II, Tesoro L Datazione: 2600-
2450 a.C.
Periodizzazione dell’autore:
prima metà del III M.
Descrizione: ascia in giadeite, lunga
28,2 centimetri. Il lato superiore è più lungo e piatto rispetto a quello inferiore. Il martello ha sezione cilindrica, la lama invece presenta una sezione ovale al centro che si appiattisce verso il tagliente. La decorazione all’altezza del foro per l’immanicatura è formata da tre file di piccoli globetti schiacciati. Sono presenti tracce di doratura.
Bibliografia: Schmidt 1902, 242 N.
6056; Götze 1902, 375; Abb. 324; Siebler 1994, 46, Abb. 56; Tolstikov, V. (ed.) 1996, 150, cat. 167.
Cat: A.Ana_9203
Provenienza: Troia II, Tesoro L Datazione: 2600-
2450 a.C.
Periodizzazione dell’autore:
prima metà del III M.
Descrizione: ascia in nefrite levigata,
lunga 31,1 centimetri. Il lato superiore è più lungo e piatto rispetto a quello inferiore. Il martello ha sezione cilindrica e superficie convessa, anche la lama presenta una sezione cilindrica al centro che si appiattisce verso il tagliente. La decorazione all’altezza del foro per l’immanicatura è formata da tre file di piccoli globetti schiacciati e tre file di cordini per lato: come riempitivo ci sono dei piccoli solchi a spina di pesce.
Bibliografia: Schmidt 1902, 242-243
N. 6057; Götze 1902, 374, Abb. 323; Siebler 1994, 46, Abb. 56; Tolstikov, V. (ed.) 1996, 151, cat. 168.
Cat.: A.Ana_10204
Provenienza: Troia II, Tesoro L Datazione: 2600-
2450 a.C.
Periodizzazione dell’autore:
prima metà del III M.
Descrizione: ascia in lazurite blu con
venature marroni, lunga 27,8 centimetri. Il lato superiore è più lungo e piatto rispetto a quello inferiore. Il martello ha sezione cilindrica vicino all’occhio e parte terminale convessa ed ellittica, la lama presenta una sezione ellittica al centro che si appiattisce verso il tagliente. La decorazione all’altezza del foro per l’immanicatura è formata da tre file di piccoli globetti schiacciati e tre file di cordini per lato; come riempitivo sono presenti dei piccoli solchi a spina di pesce.
L’ascia è stata rinvenuta piuttosto danneggiata e divisa in tre frammenti, il martello è stato reintegrato con materiale dello stesso colore. L’ascia fu tuttavia spezzata in antichità, probabilmente a scopo rituale.
Bibliografia: Schmidt 1902, 242-243
N. 6057; Götze 1902, 374, Abb. 323; Siebler 1994, 46, Abb. 57; Tolstikov, V. (ed.) 1996, 152, cat. 168.
Altre informazioni utili:
Le quattro asce in questione fanno parte del tesoro L di Troia. Sebbene siano piuttosto simili tra loro, variano leggermente nelle rifiniture, nel peso, nelle dimensioni e anche nel materiale. L’ascia in lapislazzuli è l’unica e piuttosto rovinata, le altre tre invece sono in perfetto stato di conservazione, il che fa supporre che non siano mai state utilizzate. E’ stata anche avanzata l’ipotesi che due delle asce ( A.Ana_8 e A.Ana_9) siano incompiute a causa della decorazione che sembra essere incompleta.205
Le asce presentano delle evidenti somiglianze, constatate da diversi studiosi nel corso del tempo206, con degli esemplari, sempre in giadeite, facenti parte del
cosiddetto Tesoro di Borodino (rinvenuto nei primi del ‘900 vicino a Odessa e datato però alla seconda metà del secondo millennio 207) che tuttavia
presentano una decorazione meno ricca e una tecnica di lavorazione più superficiale. Treister paragona questo gruppo di asce anche agli esemplari della cultura nord-caucasica del Kabardino-Piatigorosk, che si datano però anch’essi al Bronzo Tardo.208
Sicuramente più vicino invece, almeno cronologicamente parlando, è il paragone con l’ascia rinvenuta all’interno del tumulo di Lebed’ I (A.CaucN_10).
205 Easton 1995, 13.
206 Gimbutas 1956, 146; Matz 1956, 20; Blegen 1963, 76-77 e altri.
207 Krivtsova-Grakova, 1949.
POLIOCHNI
209Cat.
A.Pol_
Provenienza Bibliografia Descrizione210
1 Mura SO Inv. 4613 Mutila (solo martello) in basalto
2 Mura SO Inv. 4387 Mutila (piccola parte di martello) in pietra grigio-verdastra
3 Mura SO Inv. 4391 Mutilo (solo penna) non finita (non è levigata) 4 Mura S Inv. 4860 Mutila (solo martello) in basalto
5 Mura SO Inv. 4311 Mutila (solo pezzo di martello) e non finita ( non levigata)
6 Vano 28 Inv. 2171 Mutila (piccolo frammento di martello) in basalto
7 Discarica N Inv. 5027 Mutila (solo martello) in basalto 8 Discarica N Inv. 5009 Mutila (solo martello)
Provenienza: Poliochni
Datazione: Periodo Azzurro (2900/2700)
Periodizzazione dell’autore: prima metà del III millennio a.C.
Bibliografia: Bernabò Brea 1964, 157, 160, 167, 215, 224, 231, 268,Tav. C.
209 Dato il gran numero di reperti e la collocazione “a metà strada” tra l’Anatolia e l’Egeo del sito
in questione, si è deciso di catalogare separatamente i reperti provenienti da Poliochni. 210 Quando non specificato si tratta di reperti in pietra generica.
Cat.
A.Pol_
Provenienza Bibliografia Descrizione211
9 Edificio XI Inv. 4919 Mutila (solo penna) in marmo bianco delle cicladi
10 Vano 816 Inv. 3832 Mutila (martello) 11 Vano 816 Inv. 3839 Mutila (martello)
12 Vano 816 Inv. 3828 Mutila (solo frammento penna) 13 Vano 816 Inv. 3829 Mutila (solo frammento martello) 14 Vano 816 Inv. 3833 Mutila (solo frammento martello)
15 Quartiere ovest Inv. 3071 Mutila (solo frammento martello) e non finita (no foro no levigatura)
16 Quartiere Ovest
Inv. 3066 Mutila (solo frammento martello) e non finita (no foro no levigatura)
17 Quartiere ovest Inv. 3067 Mutila (solo frammento martello) e non finita (no foro no levigatura)
18 Vano 849 Inv. 3430 Mutila (solo martello) 19 Isolato VII vano
863
Inv. 3084 Mutila (solo penna) in basalto
20 Isolato VII, vano 863
Inv. 3431 Mutila (solo frammento martello) 21 Isolato VII vano
863
Inv. 3441 Mutila (solo frammento parte mediana)
22 Isolato VII, vano 863
Inv. 3434 Mutila (solo frammento martello)
23 Porta urbica 52 Inv. 3433-343 Intera (ricomposta) in peperino 24 Porta urbica 52 Inv. 3432 Mutila (solo frammento martello) 25 Quartiere ovest Inv. 3072 Completa (ricomposta)
26 Quartiere ovest Inv. 3437 Mutila (solo martello) 27 Quartiere ovest Inv. 3429 Mutila (solo martello) 28 Quartiere ovest Inv. 3428 Mutila (solo penna)
29 Strada 120 Inv. 4150 Mutila (solo parte mediana e martello) 30 Strada 120 Inv. 3438 Mutila (solo parte medina)
31 Strada 120 Inv. 3439 Mutila (solo parte mediana) 32 Strada 120 Inv. 3440 Mutila (solo parte mediana)
33 Vano 865 Inv. 3436 Mutila (solo parte mediana e martello) 34 Quartiere ovest Inv. 3083 Intera ma non finita ( no foro, no levigatura 35 Quartiere ovest Inv. 3088 Mutila (solo parte mediana e martello ) e
non finita (no foro, no levigatura
36 Quartiere ovest Inv. 3099 Mutila (solo penna) e non finita (no foro no levigatura)
37 Quartiere ovest Inv. 3092 Mutila (solo penna) e non finita (no foro no levigatura)
38 Quartiere ovest Inv. 3039 Mutila (solo martello) e non finita (no foro levigatura non completa)
39 Edificio XXII Inv. 4349 Mutila (solo penna) 40 Strada 130 Inv. 4778 Mutila (solo martello) 41 Isolato VII
(zona O)
Inv. 857 Mutila (solo penna)
Provenienza: Poliochni
Datazione: Periodo Verde-Rosso (2700-2400)
Periodizzazione dell’autore: prima metà del III millennio a.C.
Bibliografia: Bernabò Brea 1964, 325, 332, 374 377, 403, 405, 406, 407,410,
Cat. (Inv 3072) e Cat (Inv 3428) 212 Cat. A.Ana _ Provenienz a Bibliografia Descrizione213 42 Saggio II area 809
Inv. 4019 Reperto mutilo (solo penna), il materiale è marmo cicladico, nelle pubblicazioni si ipotizza un’importazione
43 Isolato VI Inv. 63 p. 305 Reperto mutilo (solo penna) materiale è serpentino verde, ipotizzata importazione 44 Strada 105
vicino a piazza 106
Inv. 257 Mutila (solo penna)
45 Intorno alla piazza 106
Inv. 1029 Mutila (solo penna)
46 Sporadico No inv. Mutila (solo pezzo di martello) con due nervature che fiancheggiano il foro 47 Isolato VIII, Inv. 6002/5 Mutila (solo penna)
48 Isolato IX, Inv. 1513 Intera ma non finita (foro abbozzato, superficie non levigata)
49 Isolato IX Inv. 1543 Intera ma non finita ( foro abbozzato sopra e sotto, superficie non levigata)
50 Dintorni piazza 106
Inv. 1028 Intera ma non finita (foro abbozzato, superficie non levigata)
212 Bernabo Brea 1964, CLXXXIII 1,2.
51 Isolato XXI Inv. 4311 b Mutila (solo penna) e non finita (foro abbozzato, superficie non levigata)
52 Isolato VIII Inv. 6028 Intera ma non finita (né foro, né levigatura) 53 Isolato VII Inv. 3975 Mutila (solo martello)
Provenienza: Poliochni
Datazione: Periodo Giallo (2400 in poi)
Periodizzazione dell’autore: seconda metà del III millennio a.C. Bibliografia: Bernabò Brea 1976, 304-306, Tav. CCLIX-CCLX.
Cat. (Inv.63)214 e Cat. (Inv. 1513)215
Altre informazioni utili:
Dato l’altissimo numero di reperti rinvenuti in questo sito si è optato per una trattazione molto schematica. Rimandiamo la discussione di questo rinvenimento eccezionale alle conclusioni finali.
214 Bernabo Brea 1976, CCLX, 1.