• Non ci sono risultati.

Approfondimento qualitativo

Nel documento UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA (pagine 100-104)

Sezione 6: Comunicazione della partnership tra azienda profit e azienda non profit

4.3 Approfondimento qualitativo

Per quel che concerne l’approfondimento qualitativo, secondo step del disegno di ricerca, sono stati condotti 3 focus group120, il primo con la presenza di 4 aziende profit, il secondo di 7 aziende non profit, e l’ultimo con entrambe le tipologie di aziende con 11 partecipanti , sono inoltre stati analizzati 6 casi significativi.

Per l’approfondimento si è scelto l’approccio qualitativo in quanto si rivela particolarmente efficace quando si ha la necessità di indagare temi complessi

“che vanno oltre la sfera di comportamenti e degli atteggiamenti noti al singolo individuo, coinvolgendo atti, valori, conoscenze di base, pregiudizi, rimozioni, paure e rappresentazioni collettive.”121 (Morgan, 1996122; Acocella, 2008).

L’utilizzo del focus group e dei casi costituisce un passaggio essenziale nell’indagine sui temi multidimensionali e complessi, perché consenti di individuare le motivazioni latenti, gli elementi più esposti all’influenza dello scambio faccia a faccia, dei rapporti di potere, della routine (Yin 1984). Per la

120Il focus group è una tecnica in cui la raccolta dei dati avviene tramite la conduzione di un gruppo di individui di piccole dimensioni, stimolato a discutere sui temi che costituiscono l’oggetto della ricerca (Molteni L., Troilo G. Ricerche di marketing, McGraw Hill 2007); la tecnica dei focus group consiste in

“discussioni di gruppo guidate” con lo scopo di fornire informazioni su un certo argomento e per una data popolazione (Ward, 1991).

121 In realtà possiamo dire che si sono combinati i due metodi di analisi, infatti come previsto in letteratura (Morgan, 1996), questionario e i focus group possono essere combinati in quattro soluzioni alternative che si differenziano in relazione a quale dei due metodi riceva “attenzione primaria” e a quale venga data un’”attenzione secondaria” e funzionale al metodo principale.

1. La prima alternativa prevede che il questionario sia il metodo primario, mentre il focus group agisca a livello preliminare;

2. La seconda combinazione prevede che il questionario abbia un’attenzione secondaria con lo scopo di fornire le informazioni necessarie al corretto svolgimento del focus group, che è oggetto di attenzione primaria;

3. La terza combinazione prevede il questionario come metodo primario e il focus group come metodo di interpretazione dei risultati emersi dal precedente questionario;

4. La quarta alternativa prevede il focus group come metodo di analisi primario e il questionario come strumento di analisi secondario

Nella ricerca è stata utilizzata la terza alternativa di combinazione.

122 Morgan D. L. (1996), Focus Groups, Annual Review of Sociology, Vol. 22, pp. 129-152.

raccolta dei dati sono state realizzate griglie di domande per delineare in modo ampio l'oggetto di indagine e che ha lo scopo di guidare l'intervistatore ed evitare la distorsione dal focus della ricerca (Beverland, et. al. 2004).

4.3.1 Focus Group

Ciascun focus group è stato condotto da almeno due intervistatori, uno responsabile di condurre il dibattito, l'altro di verificare che tutti gli argomenti di interesse fossero stati toccati dal primo.

Durante i focus group sono stati discussi gli obiettivi e le motivazioni sottostanti la partnership, le tipologie di partnership, le modalità di misurazione e di comunicazione e sono state approfondite le criticità emerse dallo studio dei questionari.

Ogni focus group è stato prima realizzato e quindi completamente trascritto.

Le informazioni provenienti dai focus group sono state analizzate mediante il software di content anlysis Nvivo 8. Tale software ha permesso di codificare i dati contenuti nei focus group in variabili rilevanti per l'analisi. In particolare, partendo dalla trascrizione degli stessi, gli ambiti di ricerca sono stati tradotti in codici, articolati a loro volta in sub-codici; è stato assegnato un codice a ciascuna frase espressa dagli intervistati, creando diverse reference123 (Amaturo E., 1993).

Per assicurare validità interna all'analisi, riducendo quindi al minimo il rischio di soggettività che la ricerca qualitativa può comportare, la codifica è stata svolta in modo separato da due ricercatori indipendenti. Il cross-check dell'uniformità della codifica ha garantito l'oggettività di tale processo (Bailey, 1982).

In totale sono state realizzate 138 reference che sono analizzate per identificare i risultati emergenti dallo studio. Durante l'analisi dei dati sono stati considerati tutti i dati a disposizione (ovvero tutte le attività, competenze, prospettive, indicate dai rispondenti) cui si sono aggiunte le proprie considerazioni, mantenendole però separate da quanto detto dagli intervistati per rigore metodologico (Bourgeois & Eisenhardt 1988). Così come per la codifica, l'analisi

123 Amaturo E. (1993), Messaggio simbolo comunicazione. Introduzione all’analisi del contenuto, Roma, la Nuova Italia scientifica.

dei dati è stata realizzata da due ricercatori indipendenti, che hanno tratto le proprie conclusioni dai dati a disposizione. Anche in questo caso, il cross-check delle analisi e la valutazione congiunta di spiegazioni alternative ha permesso di verificare l'oggettività dell'analisi svolta (Strauss & Corbin 1998; Yin 1984).

Attraverso la content analysis realizzata con il supporto del software è stato quindi possibile individuare i concetti chiave per le due categorie di soggetti intervistati e rappresentare le connessioni tra gli stessi in mappe cognitive (Novak 2001)124, al fine di costruire validi modelli previsionali125.

4.3.2 Studio dei casi (best practise)

L’approfondimento qualitativo si completa con lo studio dei casi, funzionale a mettere in evidenza alcune best practice e a convalidare le correlazione dei dati delle risposte ricevute ai questionari e dai risultati dei focus group.

La metodologia di analisi di casi (Eisenhardt 1989, 1991; Yin 1994; Fattore 2005) è definita come una strategia di ricerca olistica indirizzata alla comprensione delle dinamiche all’interno di singoli specifici contesti (Eisenhardt 1989). Seppur nella diversità delle sue applicazioni (esplicativa, descrittiva, esplorativa, meta-valutativa, Yin 1994), le caratteristiche essenziali dell’approccio sono riassumibili in (Fattore 2005):

• Chiara definizione dell’oggetto empirico di analisi;

• Pluralità di fonti informative e di strumenti di indagine;

• Vicinanza temporale tra il ricercatore e l’oggetto d’indagine, che permette il ricorso a tecniche specifiche quali l’osservazione diretta e l’intervista in profondità (Grandori 1996; Yin 1994);

• Approccio naturalistico di indagine; nello studio di casi - al contrario dei metodi sperimentali – il ricercatore, non interviene sull’oggetto di

124 http://wwwcsi.unian.it/educa/mappeconc/jdn_an.html per una prima sintetica lettura delle mappe cognitive.

125 In allegato sono riportate in maniera analitica le principali evidenze emerse dai primi due focus group.

studio per costruire contesti artificiali in grado di controllare l’effetto di alcune variabili per evidenziarne altre;

• Contestualizzazione ed esplorazione della realtà secondo un’ottica sistemica, al fine di mettere in risalto le relazioni tra le proprietà dell’unità di indagine e l’ambiente di riferimento.

In particolare si sono analizzati casi multipli condotti rispetto a più unità di analisi (Yin 1994).

I casi sono stati scelti in base alle evidenze emerse e ad alcune caratteristiche che sono sembrate di rilievo per fornire spunti sia per quanto riguarda il valore aggiunto che le linee guida per il futuro. Altri sono stati scelti per la particolarità del processo o per le strategie di comunicazione adottate, in generale si è cercato di considerare aziende piccole e grandi, con orizzonte nazionale internazionale per entrambi i settori di studio.

In particolare sono state scelte una media impresa profit che ha introdotto la responsabilità sociale in un vero e proprio piano di strategia aziendale, una grande che ha dimostrato una particolare attenzione allo stakeholder ambiente e ha sviluppato alcune attività di partnership avvalendosi dei suggerimenti e del coinvolgimento dei dipendenti, attraverso un processo bottom up dimostratosi particolarmente efficace. Un’altra grande impresa, ma familiare, che ha sviluppato un attività di supporto duratura alle famiglie del territorio.

Tra le non profit una grossa ONG, in termini di fatturato, con sede in Italia ma di cultura anglosassone per il particolare approccio utilizzato, una ulteriore ONG per l’elevato numero di partnership realizzate nel corso degli anni, una associazione italiana che opera a livello nazionale, ma radicata del centro Italia che è riuscita, attraverso un settore marketing e fund raising particolarmente evoluto e strutturato, a sviluppare partnership con un ritorno consistente.

Capitolo 5

RISULTATI

Nel documento UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA (pagine 100-104)