• Non ci sono risultati.

IL VARO DELLA NUOVA AZIONE CATTOLICA

3. L’APPROVAZIONE DEGLI STATUT

«Mi sono recato a gradita premura di sottoporre alla benevola considerazione del Santo Padre il testo degli Statuti dell’Azione Cattolica Italiana, diretti a disciplinare le nostre grandi organizzazioni cattoliche, per dare ad esse quell’unità di indirizzo che agevoli il raggiungimento del nobilissimo intento di cooperare alla cristiana restaurazione della società. Sua Santità, non ostante le gravissime sollecitudini del Ministero Apostolico, si è compiaciuta rilevare come la Giunta Centrale, nella preparazione degli Statuti, abbia saputo ottenere lo scopo propostosi senza menomare le singole autonomie. Nel breve volgere di tempo dalla sua costituzione, essa ha dato così, prove frequenti della sua attività, della sua esatta comprensione dei problemi e dei bisogni attuali e del suo zelo nel provvedere i mezzi più atti. Pertanto Sua Santità si compiace di tributare a V.S. ed a tutti i componenti della Giunta il meritato encomio»139.

Il 2 ottobre 1923, a un anno esatto dalla circolare del cardinal Gasparri con cui si informava l’episcopato dell’imminente riforma, un’altra lettera del Segretario di Stato comunicava al presidente Colombo l’approvazione pontificia dei nuovi statuti140. Come la prima, anche questa era destinata a rivestire un particolare rilievo e a trovare una vasta eco sulla stampa, in quanto rappresentava l’atto ufficiale di consacrazione della nuova Azione Cattolica, così come era andata definendosi a partire dalla costituzione della Giunta Centrale; mentre infatti la circolare dell’ottobre 1922 definiva genericamente la natura e il fine di tale «partecipazione dei laici alla missione propria della Chiesa»141, il presente documento indicava i tratti salienti che, nel suo adattarsi alle necessità dei tempi, questa era adesso concretamente venuta ad assumere: in primis, naturalmente, il carattere fortemente unitario, reso possibile dalla centralizzazione direttiva - pur nel rispetto delle autonomie - e da una più stretta dipendenza dall’autorità ecclesiastica142.

In realtà, più che di una caratterizzazione compiuta, si trattava di un processo ancora in itinere al quale la lettera di Gasparri doveva fornire nuovo impulso, di un obiettivo perseguito dai promotori

138

A. Majo, L’Azione Cattolica Italiana dal 1919 al 1926 - Memorie inedite dell’avv. Luigi Colombo (II parte), in “Civiltà Ambrosiana” 4 (1987), 1, pp. 34-36.

139

In A. M. Cavagna (a cura di), Pio XI e l’Azione Cattolica, cit., pp. 342-343.

140

A quanto risulta dalla prima stesura - conservata sia negli archivi vaticani sia in quelli dell’Azione Cattolica - la lettera era stata originariamente datata al 1 ottobre: con ogni probabilità la data fu cambiata proprio per farla coincidere con quella della precedente circolare, quasi a sottolineare il compimento, dopo un anno esatto, del cammino con essa intrapreso. Si veda la minuta della lettera in ASV, Segreteria di Stato, 1923, rub. 324, fasc. 3, e la copia inviata a Colombo in ASACI, UP, b. 63, fasc. 1, doc. 10.

141

Tale celebre definizione, introdotta per la prima volta nella circolare dell’ottobre 1922 e ora riproposta, sarebbe entrata a pieno titolo negli statuti nel 1932, con la riforma seguita alla crisi del 1931 tra Azione Cattolica e fascismo.

142

Così recitava a questo riguardo, poco più avanti, la lettera di Gasparri: «È necessario che le svariate forme di tale attività trovino nella Gerarchia Ecclesiastica il loro centro disciplinatore. Di qui il funzionamento dei Consigli parrocchiali, delle Giunte Diocesane e della Giunta Centrale, alle diretta dipendenza dell’Autorità Ecclesiastica. Naturalmente questi organi devono avere, di fronte alle varie Associazioni, funzioni elevate e di autorità; perché solo in tal modo tutte le energie dei cattolici avranno un unico indirizzo e un vigoroso impulso».

della riforma al quale il documento doveva conferire la legittimazione della volontà pontificia. La ricerca d’archivio ha infatti rivelato come, alla base del testo firmato da Gasparri, vi sia un pro- memoria dello stesso Colombo, in cui sono elencati esplicitamente i punti che dovevano essere toccati dalla missiva vaticana per dare un utile contributo allo sviluppo dell’organizzazione143: ennesima riprova del ruolo preminente assunto dal presidente dell’Azione Cattolica e della fiducia in lui riposta da papa Ratti, che lo considerava un prezioso collaboratore del suo progetto pastorale. Da lui proveniva la richiesta di un elogio alla Giunta Centrale che ne avvalorasse l’operato dinanzi alle massa degli associati, presentandola quale luogo di feconda collaborazione dei responsabili delle organizzazioni, nonché quale fedele interprete delle direttive pontificie nello sforzo di far convergere in unità tutte le forze cattoliche144. Sempre da lui era formulata la richiesta, che pure trovò pronta risposta, di additare le «funzioni elevate e di grande autorità» rivestite dai nuovi centri direttivi, posti in rapporto diretto con l’autorità ecclesiastica centrale, diocesana e parrocchiale145. Ancora da lui giungeva l’appello a richiamare tutti i cattolici al «dovere di coscienza» di arruolarsi nel grande esercito dell’Azione Cattolica, «considerata come il solo mezzo, superiormente approvato, pel quale i cattolici, oltre all’adempimento dei loro doveri personali, si pongono a disposizione della Chiesa per coadiuvarla» nella sua opera evangelizzatrice146. Si tratta di un’affermazione di grande portata dottrinale, che mostra quanto cammino avesse già fatto nella coscienza della dirigenza quell’incorporazione dell’Azione Cattolica nella missione della Chiesa sancita dalla Ubi Arcano: da questa sua specifica natura ecclesiale Colombo faceva discendere la sua universalità - “cattolicità” in senso etimologico -, e quindi l’obbligo morale di appartenervi per tutti i battezzati, chiamati a collaborare alla restaurazione cristiana della società.

La Santa Sede non mancò di rilanciare questo invito alla militanza, già sotto Benedetto XV definita un «sacro dovere», rivolgendo un grave monito a tutti i fedeli:

«Ormai l’Azione Cattolica Italiana entra in un periodo di vigoroso sviluppo: i solenni Documenti Pontifici hanno chiaramente affermato quanto sia cara all’Augusto Pontefice e quanto frutto Egli se ne riprometta per la propagazione e difesa della fede, e per la

143

Dattiloscritto s.d. conservato in ASACI, UP, b. 41, doc. 25.

144

Questa era infatti la prima richiesta formulata nel pro-memoria: «I° Un encomio alla Giunta Centrale dell’A.C.I. la quale interpretando il pensiero della S. Sede, ha saputo convogliare le energie cattoliche nella stessa vasta corrente tracciata dalla S. Sede, senza ledere le autonomie singole, ed ha chiaramente dimostrato che tutte le iniziative cattoliche sono tra loro connesse ai fini comuni».

145

Così si esprimeva Colombo, in alcuni punti ripreso poi letteralmente da Gasparri: «5° Poiché l’attività dei cattolici organizzati, in quanto è sussidiaria alla funzione docente della Chiesa, ha la sua disciplina nel potere stesso della Chiesa, è necessario che le svariate forme di tale attività trovino il loro centro disciplinatore in rapporto alla gerarchia ecclesiastica: di qui, il funzionamento dei Consigli Parrocchiali delle Giunta Diocesane e della Giunta centrale: organi nei quali si disposa felicemente l’autorità della Chiesa con l’iniziativa dei cattolici. Questi organi devono avere funzioni elevate e di grande autorità: pel loro tramite tutte le energie dei cattolici avranno un unico indirizzo».

146

La formulazione della richiesta - il 3° punto dell’elenco - proseguiva in questo modo: «Tale rilievo che caratterizza la funzione di apostolato dell’azione cattolica, dovrebbe ribadire il concetto, già affermato negli statuti, che un cattolico, per dedicarsi a quest’opera di apostolato, ha il dovere di coscienza di partecipare agli organi di azione riconosciuti, e non può né isolarsi né creare altri organi».

restaurazione della società in Gesù Cristo. Come ogni cattolico deve sentire il bisogno ed il dovere di dedicarsi od almeno di contribuire a quest’opera di apostolato, così deve sentire il bisogno ed il dovere di coordinarsi secondo le possibilità agli organi di azione riconosciuti, se non vuole esporsi al pericolo di rendere l’opera sua sterile se non anche disturbatrice e dannosa»147.

Era una generale chiamata alle armi, formulata in termini così chiari da non ammettere malintesi e diserzioni; si trattava d’altra parte del cuore stesso della riforma, dell’istanza fondamentale da cui essa era scaturita: il desiderio di raccogliere in unità tutti i cattolici, per farne una falange compatta che potesse incidere massicciamente sull’orientamento religioso e morale di una società profondamente lacerata dalla guerra.

Se la lettera di Gasparri recepì l’esortazione prospettata da Colombo, non accolse però l’affermazione da lui proposta dello status privilegiato dell’organizzazione, dell’unicità del suo partecipare al ministero ecclesiale: condizione che rispondeva senz’altro alla visione di Pio XI, ma che evidentemente non sembrò opportuno ratificare in questa sede. A ben vedere, il documento non aggiunse nessun elemento alla definizione fornita un anno prima, che venne letteralmente ripresa. Fu questo l’unico aspetto, non privo di significato, nel quale non si accolsero i desiderata del presidente, che aveva invece invocato una nuova descrizione della natura e dei compiti dell’Azione Cattolica. In particolare, Colombo avrebbe voluto una definizione del suo ambito operativo che legittimasse la condotta da lui seguita dinanzi al governo fascista - naturalmente, in obbedienza alle direttive dell’autorità ecclesiastica -, per la quale era stato oggetto di numerose critiche. Aveva infatti domandato che si accennasse in primo luogo all’opera «di studio e di educazione» cristiana integrale svolta dall’organizzazione, in secondo luogo alla sua «opera di azione», i cui «limiti» andavano così precisati:

«oltre allo studio dei mezzi per cui la funzione religiosa e culturale dell’azione catt. si svolga completamente, essa può consistere anche nell’influire presso i cittadini i governi e gli altri pubblici consessi affinché aderiscano alla concezione cristiana nella soluzione dei problemi di natura ideale; ma non può intervenire nelle lotte politiche e in tutto ciò che fomenta la divisione degli animi».

Colombo aveva dunque chiesto la canonizzazione del significato estensivo che l’apoliticità aveva assunto, come si è visto, nel corso del 1923: un’estraneità alle contese partitiche che non escludeva la possibilità di rapporti diretti con le pubbliche autorità, al fine di influenzarne concretamente le scelte secondo le aspirazioni dei cattolici. Ma una simile dichiarazione non venne, e la Santa Sede si limitò solo a richiamare genericamente il carattere non politico, ma religioso, dell’Azione Cattolica, tralasciando persino il riferimento, presente un anno prima, al suo diritto di intervento in questioni di rilevanza pubblica. Perché questo riserbo proprio sulla questione più

147

Dalla minuta conservata negli archivi vaticani si osserva che l’endiadi «disturbatrice e dannosa» è aggiunta posteriore, che sostituì l’espressione «non duratura», per conferire maggiore enfasi e perentorietà al monito.

delicata e dibattuta, dove una parola dell’autorità ecclesiastica avrebbe probabilmente contribuito ad attutire il dissenso? Probabilmente, per non far assurgere a dogma quella che era in realtà una tattica dettata dalle particolari circostanze del momento, e la cui responsabilità veniva quindi lasciata ricadere interamente sulle spalle della dirigenza148. Pur sembrando opportuno che in Italia, a seguito della crisi dell’unità politica dei cattolici e della presenza di un regime favorevole alla Chiesa, l’Azione Cattolica divenisse diretta interlocutrice del governo, era volontà pontificia che si ponesse innanzitutto l’accento sul carattere religioso dell’organizzazione, al servizio dell’instaurazione del Regno di Cristo149. Proprio a partire dall’affermazione di questo mandato religioso, però, la lettera di Gasparri traeva spunto per alcune considerazioni che, pur senza investire il piano dottrinale, avevano una chiara ricaduta sulla questione dei rapporti tra Azione Cattolica e pubbliche autorità:

«Siccome poi il motto dell’Azione Cattolica non può essere che quello del papa: Pax Christi in Regno Christi, così nell’esplicazione della loro attività i cattolici tengano sempre presente che se gli errori debbono essere combattuti, gli uomini debbono sempre essere oggetto di amore fraterno, affinché almeno per la via della carità siano condotti a conoscere la bellezza della nostra fede; che il supremo fine, cioè il bene delle anime, comprende tutti gli altri alti e nobili ideali; che importando la professione di cattolici il rispetto di ogni legittima potestà, essa è perciò stesso efficace strumento di ordine e di tranquillità, di educazione morale e di progresso civile; di qui il contributo prezioso che l’Azione Cattolica non può non dare al raggiungimento e al mantenimento della vera pace, e perciò il diritto, nell’interesse stesso della civile società, di essere riconosciuta e tutelata nel libero svolgimento del suo programma».

148

Si veda a questo proposito un’affermazione contenuta in una lettera di Colombo che, benché relativa a tutt’altra questione, esprime bene la consapevolezza del presidente della responsabilità che era chiamato personalmente ad assumere nell’incarnare le direttive pontificie: «È bene che tutti si abituino a lavorare secondo i desideri del S. Padre, senza per questo invocare ad ogni momento l’autorità del Papa. La nostra responsabilità di Presidenti è fatta appunto per coprire quella elevatissima del nostro Padre Comune». Minuta di una lettera di Colombo a Maria Carena, maggio 1923, in ASACI, UP, b. 59, fasc. 3, doc. 90.

149

È significativo che il riferimento al nuovo ruolo “politico” dell’Azione Cattolica sia assente anche nel discorso tenuto dallo stesso Colombo pochi giorni dopo, in occasione della commemorazione francescana: un pronunciamento che pure rivestiva una particolare ufficialità, perché vi si ripercorreva il primo anno di lavoro della Giunta, nel contesto della prima solenne manifestazione pubblica dopo l’approvazione degli statuti. Si riprese qui l’originaria definizione dell’apoliticità, riconoscendo all’Azione Cattolica solo il compito di formazione delle coscienze e di propaganda dei principi cattolici, che i fedeli avrebbero poi dovuto infondere nella vita pubblica sotto la loro personale responsabilità: «essa prescinde da particolari realizzazioni nel campo della vita politica e della vita economico-sociale, per mantenersi nel campo superiore di difesa dei grandi principi cattolici e di formazione e di addestramento delle coscienze. […] È istituto di preparazione e di formazione delle menti e degli animi: è istituto di studio e di continua elaborazione del programma cattolico: è sorgente e centro di diffusione delle sane idee cattoliche in ogni ramo dell’attività privata e pubblica. […] I soci e le socie delle nostre organizzazioni apprendano, non solo come si può vivere privatamente da cristiani, ma come si può informare la società e lo Stato ai principi cristiani: e allora, agendo ciascuno individualmente o in forma associata nelle diverse istituzioni e opere, e nelle varie forme di attività pubblica, con la piena responsabilità dei loro atti, ne verrà inevitabilmente quell’orientamento della nazione e delle diverse classi sociali, che più si avvicina alla dottrina di Cristo e della Chiesa». Il discorso del Presidente Generale alla Commemorazione Francescana del 14 ottobre, in “Bollettino Ufficiale dell’Azione Cattolica Italiana”, ottobre 1923.

Si trattava anche in questo caso di indicazioni prospettate nel pro-memoria di Colombo150, con un duplice fine: da un lato, invitare nuovamente i cattolici alla carità, al perdono e al rispetto del potere costituito151 - vale a dire, ad abbandonare, nonostante le offese subite, la pregiudiziale ostilità verso il fascismo e la pretesa di ribaltare le sorti della politica nazionale152 -, dall’altro, ribadire il contributo prestato alla prosperità del Paese dall’Azione Cattolica, onde invocarne la tutela dalle pubbliche autorità. Erano indicazioni in continuità con la linea impostata fin dall’inizio dalla Giunta Centrale per porre un freno alle violenze perpetrate dai fascisti: una tattica scaturita quindi, più che da mentalità conservatrice o da mire ierocratiche, dalla necessità di garantire la sopravvivenza e il libero sviluppo dell’organizzazione, perché questa potesse esplicare la propria missione religiosa. A un anno di distanza le violenze non erano cessate, e la Giunta si trovava ad operare ancora in un contesto quanto mai contraddittorio: da un lato, doveva far fronte ai persistenti rischi di disgregazione, determinati sia dagli attacchi che mettevano a repentaglio la vita delle associazioni cattoliche, sia dalle corrosive critiche provenienti dalle loro stesse fila; dall’altro lato, poteva a buon diritto ritenere di aver posto le basi per il consolidamento dell’Azione Cattolica, ormai riunita in una compagine unitaria che permetteva il propagarsi dal centro alla periferia delle direttive provenienti dalla Santa Sede. La lettera di Gasparri veniva dunque a sostegno del suo operato, lasciando chiaramente intendere che la nuova Azione Cattolica - rispondente o meno ai desideri di tutti coloro che ne avevano auspicato il riordinamento - era pienamente conforme alla volontà pontificia.

150

Così suonava la formulazione proposta da Colombo, ripresa da Gasparri nei suoi punti essenziali, riscritti, come si osserverà, in modo più diplomatico: «6° Nell’esplicazione dell’attività cattolica, i cattolici tengano presente che gli errori debbono essere combattuti aspramente, ma gli uomini devono essere oggetto di cure amorevoli affinché dall’errore si convertano: che il supremo fine, della difesa della Chiesa, si concilia con tutti gli ideali nobili ed elevati, corrispondenti alla difesa della Società Civile e famigliare: che cattolicissimo è sinonimo di ordine, di adesione alle leggi e ai poteri costituiti. Date queste premesse è bene richiamare ancora una volta lo Stato a riconoscere e tutelare l’azione cattolica; a permettere il libero svolgimento: a intonare verso la concezione cattolica ogni problema ideale. Tutto ciò che lo Sato [sic] e i cittadini commettono contro l’azione cattolica è commesso contro la Chiesa».

151

L’invito al rispetto delle autorità statali venne ripetuto poco tempo dopo dallo stesso Pio XI, in un discorso ai soci della Gioventù Cattolica di Roma; in quest’occasione il papa ribadì, a un anno dalla storica udienza tenutasi a conclusione dell’Assemblea Generale della Società, la priorità della formazione religiosa e la totale esclusione della politica attiva che dovevano caratterizzare l’organizzazione giovanile. La forza di simili richiami lascia chiaramente intravedere la difficoltà che si incontrava nel portare su questa linea i giovani cattolici, sensibili all’attrattiva dell’impegno sociale e politico, profondamente attaccati al popolarismo, restii a quello che ritenevano un “ripiegamento” dettato da vigliaccheria, se non da opportunismo o filo-fascismo. Si veda il testo del discorso pontificio in A. M. Cavagna (a cura di), Pio XI e l’Azione Cattolica, cit., pp. 80-85.

152

All’interno del già citato discorso di Colombo alla commemorazione francescana, si trova anche il seguente passaggio, in cui l’invito al perdono si mescola significativamente con quello alla gratitudine per l’ossequio alla religione mostrato anche dal potere statale: «Molti […] hanno in questi anni sofferto la violenza: violenza odiatrice dell’ieri, quando la rivoluzione bolscevica, sovvertitrice di ogni ordine morale e sociale si abbatteva, forse più che sui corpi, sulle anime e sui cuori: violenza insana e contraddittoria, anche se intermittente, dell’oggi, la quale pretende di sostituirsi alla forza dell’idea nel raggiungimento della grandezza nazionale. Fratelli! Come ieri avete perdonato, perdonate oggi! Pensate che se Iddio ci dà in questi momenti la consolazione di una più alta e confortante valutazione della religione nostra sia nel popolo come presso i poteri dello Stato, la sofferenza attuale, che ha i suoi mirabili riscontri nelle sofferenze passate, è stata ed è il sacrificio meritorio per il bene che elargisce all’Italia».

CONCLUSIONI

«Il nuovo ordinamento dell’Azione Cattolica, del quale la Federazione Uomini è frazione precipua, non è tanto espressione di una riforma concepita ed atteggiata a tavolino quanto, invece, è sintesi viva di propositi, di osservazioni, di suggerimenti scaturiti dall’esperienza medesima dei più animosi Pastori, dei più valorosi organizzatori e confermata, poi, com’è noto, dal giudizio autorevole e definitivo di gran numero di Vescovi»1.

Quando il processo di riforma era ancora in pieno svolgimento, Egilberto Martire delineava così la sua genesi e la sua natura, lasciando intendere che era il frutto di una lunga preparazione e di una larga convergenza d’intenti; sul fronte opposto sta la tesi di chi, allora come in seguito, lo ha invece ascritto in misura preponderante ad una tempestiva e personale iniziativa di papa Ratti, da inserire nel più ampio quadro del suo progetto pontificio.

Quale interpretazione è più rispondente al vero? O meglio, come armonizzare queste due diverse prospettive?

Compiuto il cammino di ricostruzione analitica delle origini dell’Azione Cattolica di Pio XI, è finalmente possibile avanzare qualche risposta e formulare in proposito alcune considerazioni. A questo fine, appare importante distinguere la “genesi” dagli “esiti”, e dunque ripercorrere in sintesi la storia della riforma riconoscendo dapprima le istanze fontali da cui sgorgò, per seguire poi i